PDA

View Full Version : Gigabyte Z68MA-D2H-B3 e Z68MX-UD2H-B3


sirianstar
20-05-2011, 17:03
link ufficiali al sito gigabyte
Z68MA (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3855#ov) ......Z68MX (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3854#ov)

Reviews
ecco una prima review della Z68MA con test di overclock @4.5Gh<
Bestmotherboards review (http://bestmotherboards.wordpress.com/2011/05/16/gigabyte-ga-z68ma-d2h-b3-review/)


Ecco due nuove schede della casa Gigabyte con il nuovo chipset Z68.
entrambe sono microatx,
supporto per 2way sli e crossfire,
pochi slot pci, ma sufficienti per la maggior parte delle utenze
che ormai non installano schede aggiuntive a parte
le schede video.
unico neo secondo me pochi connettori per ventole,
ma con un controller per ventole si risolve il problema.
http://i54.tinypic.com/2w39kr9.jpghttp://i55.tinypic.com/2njyk2q.jpg
______________Z68MA-D2H-B3____________________________________Z68MX-UD2H-B3______________

messe a confronto le due schede madri sono molto simili e si differenziano sopratutto
per la z68mx che presenta alcune porte aggiuntive:
alimentazione aggiuntiva a 8 pin 12V contro i 4pin 12V della Z68MA,
numero differente di porte sata 3.0 e 2.0 (2 sata3 e 4 sata2 contro 4 sata3 e 3 sata2),
connettore su pcb usb 3.0 per pannelli frontali del case,
tre porte audio aggiuntive per i sistemi surround,
porta e-sata e display port nel pannello posteriore.

la differenza di prezzo fra le due si attesta sulla 20-30ina di euro,
diciamo che la prima motherboard offre una soluzione economica
per la maggior parte degli utenti di usare il chipset z68,
con la possibilita' di espandersi con la doppia scheda vga.
La seconda si propone come una versione deluxe, con
connettivita' per impianti surround (la z68MA ha i connettori
su pcb ma non su backpanel), e qualche sfizio per i più
esigenti.
Le trovo due valide soluzioni per sistemi compatti e non,
anche se la Z68MX già entra pericolosamente nella
fascia dello Z68 UD3H.
Per chi vuole risparmiare la prima scheda si propone
come una scelta eccellente.
La Asrock Z68 Pro3-M si propone come alternativa ancora più
economica, con la rinuncia pero' al supporto sli/crossfire.




ecco a confronto le specifiche tecniche come date Gigabyte:

http://i51.tinypic.com/25tgpbp.jpg

Sunburp
23-05-2011, 12:57
A me piace, ho un amico che sta per prenderla per farci un sistemino micro atx, e penso che lo seguirò pure io, poco più avanti! :P

C'è anche il modello z68mx, che offre poco di più, e costa circa 20/30€ in più, l'unica indecisione è li.

sirianstar
24-05-2011, 15:23
aggiunta la z68mx a comparazione.
le due schede sono molto similari ed ho deciso di aggiungere la
seconda nello stesso topic.

sirianstar
26-05-2011, 20:36
aggiornato il format, e la review con overclock @4.5Ghz

c'e' nessuno che ha acquistato una delle due motherboard?
mi piacerebbe sentire le opinioni di chi la possiede o di chi
la vuole acquistare. :)

Capozz
03-06-2011, 15:48
Interessante. Devo assemblare un sistema su socket lga 1155 e cercavo una mobo sui 100 euro che permettesse un overclock decente ed avesse due pciexpress 8X per un eventuale sli o crossfire.
Questa sembrerebbe fare al caso mio :)

Xfree
18-06-2011, 10:09
Io ho acquistato la GA-Z68MX-UD2H-B3 :fagiano:
Però non ho cpu da overclock :asd:

innaig86
21-06-2011, 17:55
Sto assemblando un pc con la ud2h, ma non riesco a farlo avviare.
All'accensione le ventole partono, ma il phase led 4 è rosso e il sistema si riavvia dopo uno/due secondi.

Che diavolo vuol dire?

Alphetto
22-06-2011, 00:25
Sto assemblando un pc con la ud2h, ma non riesco a farlo avviare.
All'accensione le ventole partono, ma il phase led 4 è rosso e il sistema si riavvia dopo uno/due secondi.

Che diavolo vuol dire?


Attacca solo le cose importanti, (RAM, SCHEDA VIDEO, HDD) e prova.
Nel caso, prova con i vari banchi di RAM singoli.

innaig86
22-06-2011, 00:35
Attacca solo le cose importanti, (RAM, SCHEDA VIDEO, HDD) e prova.
Nel caso, prova con i vari banchi di RAM singoli.

Trovato il problema: i 2 slot di ram vicino alla cpu sono fallati.
Il 4, azzurro, ed il 2 (bianco) sono inutilizzabili.

Se invece monto la ram nel 3 e nell'1 funziona, ma perdo il dual channel -.-

Alphetto
22-06-2011, 01:26
Trovato il problema: i 2 slot di ram vicino alla cpu sono fallati.
Il 4, azzurro, ed il 2 (bianco) sono inutilizzabili.

Se invece monto la ram nel 3 e nell'1 funziona, ma perdo il dual channel -.-

Fai un Memtest, sicuro non siano le memorie ?

innaig86
22-06-2011, 03:03
Fai un Memtest, sicuro non siano le memorie ?

Non ho fatto Memtest in quanto se utilizzo uno dei primi 2 slot (4-2) il sistema non arriva neanche al boot del bios, si riavvia prima.

Poi comunque se fossero le ram, perché funzionerebbero negli ultimi due slot (3-1) e non negli altri?

Sir Alderico
19-08-2011, 16:03
Stavo pensando di prendere la versione MX, ma mi ha lasciato perplesso questa voce nella comparativa del primo post...mi aiutate a capire che significa?
Tnx

alimentazione aggiuntiva a 8 pin 12V contro i 4pin 12V della Z68MA

Xfree
19-08-2011, 17:47
Stavo pensando di prendere la versione MX, ma mi ha lasciato perplesso questa voce nella comparativa del primo post...mi aiutate a capire che significa?
Tnx

La MX ha il connettore di alimentazione aggiuntivo a 8pin mentre la MA ha il connettore aggiuntivo a 4pin
http://i.imgur.com/elVIHs.jpg (http://imgur.com/elVIH)
Comunque lo vedi anche dall'immagine delle due schede madri, il connettore in alto a destra.

Sir Alderico
20-08-2011, 14:42
:doh:
Il mio ali (Corsair vx450w) ha solo il connettore a 4 poli, esistono degli adattatori? O funziona ugualmente?

Xfree
20-08-2011, 17:21
Ci sono in commercio degli adattatori ma, teoricamente, dovrebbe funzionare ugualmente.

Zino
16-10-2011, 01:18
Ci sono in commercio degli adattatori ma, teoricamente, dovrebbe funzionare ugualmente.

Quali PSU potrei comprare per evitare adattatori?? :confused:

Xfree
16-10-2011, 09:46
Io credo che ormai, tutti i più moderni alimentatori, abbiano il connettore a 8 pin.
Per fugare ogni dubbio potresti consultare le caratteristiche tecniche e verificare di quali cavi è dotato.

sesna
24-10-2011, 15:03
Io ho comprato la versione MX.

Mi trovo bene, ho solo un piccolo problema : durante la visualizzazione di video vlc ogni tanto saltano in maniera assolutamente casuale dei fotogrammi, mettendoci qualche secondo a refreshare l'immagine.

Prima avevo una asus p8p67-m pro e non avevo problemi, con lo stesso HW in firma!

La cosa strana è che col 3d nessun problema..già formattato ma ogni tanto lo scherzetto me lo fa, il sistema per adesso è tutto a default, ultimi driver installati .. niente di grave ma molto fastidioso!

Dite che può essere un problema HW?o di settaggi, se si quali?

Zino
29-10-2011, 21:29
Sono indeciso tra Gigabyte GA-Z68MX-UD2H-B3 e la Asus P8Z68-M PRO :stordita:


Se non sbaglio la MX ha però 2 porte usb3.0 in più, mentre non ha il bios uefi ...
:rolleyes:

ilratman
29-10-2011, 21:41
le gigabyte sono le schede che preferisco ma purtroppo le matx dalla p55 in poi non sono pensate benissimo, vengo da una g33m-s2l e una h55m-ud2h, e vi spiego il perchè.

la prima scheda se guardate ha i connettori sata in linea con il 2o slot pciexpress il che vuol dire che è impossibile mettere una qualsiasi scheda video per fare il cross o sli.

la 2a ha i connettori rivolti orizzontali ma in case htpc come il mio, e cmq in tanti case mayx, visto che la scheda è 24x24, vuol dire che per montare i cavi sata devi smontare la mobo o adfirityura non riesci a montarli.

in schede così le porte sata devono stare o sopra il primo pciexpress o in fondo sotto il 3o slot e ovviamente in verticale, ve lo disco perchè con la h55m ho imprecato in turco per riuscire a collegare tutti i connettori sata.

Zino
30-10-2011, 01:30
Sulla posizione dei connettori sata hai probabilmente ragione. Asus ha i connettori dritti e forse più semplici da utilizzare in un mATX.

Per quanto riguarda il mettere 2 gpu a me non interessa nulla, per il momento userei la scheda integrata e solo in futuro potrei pensare di mettere una gpu modesta, e sicuramente non metterei mai 2 schede ..


Questo case che sto guardando sarebbe comunque una soluzione valida anche con i connettori sata orizzontali della gigabyte :)
Ha infatti la mobo rovesciata con un pò di spazio per i cavi sulla sx ...

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2980/20.jpg
http://www.silentpcreview.com/files/images/ss-tj08e/clear.jpg
http://www.silentpcreview.com/article1215-page4.html

Peccato solo che non abbiano messo il cestello dischi girato ... sarebbe stato perfetto :doh:
Però è interessante ...

ilratman
30-10-2011, 09:12
Sulla posizione dei connettori sata hai probabilmente ragione. Asus ha i connettori dritti e forse più semplici da utilizzare in un mATX.

Per quanto riguarda il mettere 2 gpu a me non interessa nulla, per il momento userei la scheda integrata e solo in futuro potrei pensare di mettere una gpu modesta, e sicuramente non metterei mai 2 schede ..


Questo case che sto guardando sarebbe comunque una soluzione valida anche con i connettori sata orizzontali della gigabyte :)
Ha infatti la mobo rovesciata con un pò di spazio per i cavi sulla sx ...

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2980/20.jpg
http://www.silentpcreview.com/files/images/ss-tj08e/clear.jpg
http://www.silentpcreview.com/article1215-page4.html

Peccato solo che non abbiano messo il cestello dischi girato ... sarebbe stato perfetto :doh:
Però è interessante ...

http://www.scythe-usa.com/product/acc/012/scyhds2.html

http://www.scythe-usa.com/product/acc/074/bayrafter25rb_detail.html

Basta usare il 1o per mettere il disco di storage 2tb nel vano da 5-1/4" e il 2o per un paio di ssd e hai risolto i problemi di spazio.

Bel case e ben pensato.

Di sicuro una ud2h ci sta bene, la ud2 non la consiglio sempre per i connettori perchè anche con una scheda sola, tipo la mia 5850, non riusciresti a mettere i sata bianchi he poi sono i sata3.

Zino
30-10-2011, 12:52
In questo case mi sembra più pratica la gigabyte MX proprio per i connettori sata rispetto alla asus (verticali), dato che ha diverse aperture (anche posteriore) per poter collegare il tutto ...
Certo che comunque in qualunque case matx c'è sempre da rognare perchè lo spazio è ridotto al minimo. Peccato veramente che non abbiano pensato a girare il cestello per rendere la funzionalità degli hard disk hot swap ... sarebbe stato veramente una mossa vincente.

Questo case l'ho scovato ieri notte, prima avevo in mente solo i Lian li con i modelli PC-V354B e PC-V352B. Molto belli ma costano parecchio di più :doh:
Devo trovarne uno che abbia la profondità non superiore a 42 cm e non è facile, soprattutto cercando qualcosa di decente :rolleyes:

Con gli accessori che consigli, il problema però è che il disco di storaga messo in un bay da 5,25" sarebbe escluso dal raffreddamento dell'imponente ventola da 18cm ..

Questo case costa sui 100€, al momento lo devo tenere ben in considerazione dato che rispetto a Lian li risparmio circa 50€urozzi :rolleyes:

Zino
21-11-2011, 15:11
Info URGENTE, devo ordinare la MX ...
I cavi sata inclusi nella confezione sono a 600mbps CON CLIP ANGOLATO ???

Zino
30-12-2011, 18:56
Ma dove sono tutti i possessori di questa mobo?? :)


Io ho appena assemblato il tutto, devo dire che Gigabyte poteva fare alcune cose un pò meglio ....

- perchè il power connector da 8pin l'anno progettato dalla parte opposta?? :mad:

- il pannello del back planel mi risulta un pò troppo grande e si piega tutto. Anche il vostro?
Come si può risolvere?? :confused:

- attacchi delle ventole! Solo 2 attacchi, uno per la Fan CPU (posizione ottima), e uno per la FAN System pisizionato al centro della mobo (posizione di merda!) ... così il cavo deve tagliare tutto il centro della scheda ..

- da una scheda da 120€ che vanta la possibilità di avere 14 porte USB, avrei gradito ALMENO UNA SLITTA con delle porte aggiuntive inclusa :doh:

-

Se c'è qualcuno che usa questa scheda e può anche consigliarmi come configurare decentemente il BIOS, mi fa un favore :p
E magari anche capire l'utilità di tutte quelle UTILITY in dotazione ...

Zino
18-01-2012, 20:44
E' un pò morto questo topic .... :eek:
Se qualcuno può aiutarmi si faccia vivo .... non siate timidi! ;)


Devo assolutamente togliermi il dubbio ...
Nel pc in firma (nuovo di pacca, ancora devo finire di trasferire tutto :doh: ), ho notato una cosa che non mi torna ed ho bisogno di risolvere e tranquillizzarmi.

Ora ho i 2 pc collegati al router netgear con cavo, quando spengo il PC1 e lascio andare il PC2 durante la notte (muletto), ho notato che la porta del router a cui è attaccato il PC1 resta arancione ... nonostante sia spento!
Se disattivo l'alimentatore con il tastino di sicurezza sul retro, la luce della porta ovviamente si spegne ... :confused:
(ndr: devo disattivare il bottoncino della psu perchè entrambi i pc sono sotto la stessa ciabatta)


Poi se collego la mia Samsung StoryStation al pc, questa si dovrebbe spegnere da sola con il pc, ma non avviene! Anzi, se collego l'hd esterno con i pc spento, quest'ultima si accende ... :confused:

Mi è venuto quindi il sospetto che ci sia corrente anche a pc spento!!
E' colpa della scheda madre? Va settata in qualche modo?? :stordita:
E' colpa della PSU?? Come risolvo questa cosa?? :mbe:

:help:

Sir Alderico
18-01-2012, 21:30
Per quanto riguarda il led della lan acceso è per via del Wake on LAN (dovresti poterlo disabilitare da bios da qualche parte sotto risparmio energetico), mentre il fatto che le usb rimangano alimentate è perchè questa è una delle funzionalità della mobo, che permette di ricaricare apparecchi via usb anche a pc spento (disattivando da bios il discorso del WOL si disabilita anche questo).
Fammi sapere, se non combini vedo di andare nel bios e cercarti la voce precisa!

Zino
18-01-2012, 23:30
Grazie per il suggerimento,
ho guardato il bios e sono arrivato alla voce ErP Support e l'ho portata su Enabled. (dovrebbe essere quella giusta ....)
Ora quando spengo non resta più la spia sul router, quindi WOL disattivato e nessuna corrente che passa.

Ho collegato anche la StoryStation alla usb 3.0 e si spegne subito dopo il pc .. ;)

Se lasciassi disattivata la voce ErP, alla fine ho un consumo di corrente continuo?? O solo se sfrutto una porta usb per la ricarica??? :confused:


Il problema che ho, confermato con questo test, è che lasciando il disco attaccato al pc, all'accensione si blocca al primo screen della mobo e non parte, non riesco neppure ad entrare nel bios :muro:
Faccio un reset e mi dice che le ram hanno una frequenza troppo alta e le resetta a 1600, ma poi la storia non cambia, si pianta comunque e l'unica soluzione è staccare il cavo usb o spegnere il disco esterno ... :doh:

Avevo letto da qualche parte che un'altro utente si lamentava delle porte usb 3.0 e del chip scadente scelto da gigabye. Aveva risolto comprando una scheda pci-e con chip nec ...
Pensare che avevo scelto questa mobo per via delle 4 porte usb 3.0 :muro:
Tu hai fatto qualche prova??

Sir Alderico
19-01-2012, 10:24
Il consumo (come scritto nel bios) è < 1W, se non usi nè il WOL nè la carica USB a pc spento disattivalo, non ha senso lasciarlo lì.

Per il problema del disco non saprei...butto lì un paio di cose che mi saltano in mente...

provato a verificare l'ordine del boot? Tipo che non tenti di fare l'avvio da disco usb e si pianti per quello...
provato a cambiare porta usb?
provato a verificare tutte le opzioni relative all'usb nel bios?
verificato di avere l'ultimo bios disponibile per la mobo e l'ultimo firmware per l'hd esterno?
cercato su google se altri con lo stesso tuo disco hanno problemi analoghi?

Zino
20-01-2012, 00:37
Ecco dove avevo letto post-acquisto la bella notizia sul chip Etron :cry:

http://www.amazon.it/review/R2MKE4KLFBEWOX/ref=cm_cr_pr_perm?ie=UTF8&ASIN=B0050GNQAK&nodeID=&tag=&linkCode=


Alcune tue considerazioni sul problema le verifico nel fine settimana, giusto per scrupolo, ma basta fare una rapida ricerca su google e saltano fuori un sacco di info su problemi causati dal chip Etron purtropo :muro:

Xfree
20-01-2012, 10:51
Ecco dove avevo letto post-acquisto la bella notizia sul chip Etron :cry:

http://www.amazon.it/review/R2MKE4KLFBEWOX/ref=cm_cr_pr_perm?ie=UTF8&ASIN=B0050GNQAK&nodeID=&tag=&linkCode=


Alcune tue considerazioni sul problema le verifico nel fine settimana, giusto per scrupolo, ma basta fare una rapida ricerca su google e saltano fuori un sacco di info su problemi causati dal chip Etron purtropo :muro:

:muro:
Buono a sapersi.
Purtroppo non ho periferiche USB 3.0 da provare.

Xfree
20-01-2012, 20:18
Segnalo che a questo indirizzo (http://www.station-drivers.com/page/etron.htm), sono disponibili i driver Etron 1.00.0000.0107.

Zino
21-01-2012, 16:54
Il consumo (come scritto nel bios) è < 1W, se non usi nè il WOL nè la carica USB a pc spento disattivalo, non ha senso lasciarlo lì.

Per il problema del disco non saprei...butto lì un paio di cose che mi saltano in mente...

provato a verificare l'ordine del boot? Tipo che non tenti di fare l'avvio da disco usb e si pianti per quello...
provato a cambiare porta usb?
provato a verificare tutte le opzioni relative all'usb nel bios?
verificato di avere l'ultimo bios disponibile per la mobo e l'ultimo firmware per l'hd esterno?
cercato su google se altri con lo stesso tuo disco hanno problemi analoghi?


Provato a fare un pò di verifiche dopo aver aggiornato il fw alla versione 107!

-provate tutte e 4 le porte usb3.0
-verificare le impostazione e risultano tutte attive ... in modalità standard, dato che non ho toccato nulla
- il bios della mobo è l'ultimo ufficiale, c'è anche un bios beta disponibile ma preferisco aspettare ....

Ho provato anche ad accendere il disco esterno dopo il boot .... ed incredibilmente si è bloccato il pc mentre era in corso l'avvio di win7 con la sua classica schermata ... :mad:

Conclusioni: ETRON= MERDA

Zino
07-03-2012, 14:43
L’altro giorno anche un una pendrive usb su porta usb3.0 il pc non è partito e dovendo fare il boot per caricare ubuntu live mi sono girate non poco le scatole … :mad:
Anche il nuovo drive 107 non risolve il problema.
Incapzato comeun drago ho scritto al supporto tecnico Gigabyte e oggi mi hanno prontamente risposto …. :eek:
La mail dice cose a dir poco banali ….. ed altre che possono raccontare alla loro nonna per tenerla tranquilla, ma la novità però è che magicamente risulta disponibile un nuovo bios F13 che dovrebbe risolvere il problema :)

Speriamo ….

La risposta del supporto tecnico è codesta:



Dear Marco,

Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, we suggest you can update your motherboard BIOS to the latest version and test again.

To download the BIOS, please click HERE. Before update BIOS version, please do not forget to extract it first.

And for BIOS update instructions, please click HERE. Please do not forget to load BIOS optimized default setting and please also do not try to overclock your system at this moment.

After updating BIOS, please update your OS to the latest service pack due to USB driver is bundled in the OS and Reinstall USB 3.0 driver from your motherboard disk or click HERE to download them from our website.

If possible, please try to test with another HDD, USB connectors and USB cables. We also suggest you can contact HDD manufacturer to see if they have new firmware to update. As for pen drive, according to Microsoft recommendation, please connect your USB device (besides USB keyboard and mouse) to MB after system boot into WINDOWS to avoid the known OS related issue. Sorry for the inconvenience.

However, if the problem still occurs, a further testing or examination might be required. Since we are not possible to get your product, we suggest you to contact your supplier (where you purchased your product) and see if they can test your system directly.

At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.

Best Regards,
GIGABYTE

francoalfa
07-03-2012, 19:02
A quanto pare il controller USB 3.0 Etron EJ168A è piuttosto diffuso:è fra le specifiche non solo di diverse Gigabyte ma anche di Asrock Z68 Pro3 Gen3.
Ed anche in qualche forum straniero c'è più di un utente che sta avendo problemi...

Zino
10-03-2012, 19:03
Ho messo il bios aggiornato,
ho caricato l'ultimo driver 109,
ed ora NON SI BLOCCA PIU' ALL'AVVIO !!! :D

Sembra che il nuovo bios fornisca più energia alle porte usb e quindi non si pianta il pc come prima!
Un passo in avanti è stato fatto ... speriamo che questa "Improve power on issue" non comporti consumi anomali ...

Ho provato con pen drive usb2.0 e con hd 3.0.
Quest'ultimo, provando la visione di alcuni video hd, è capitato che si bloccasse e poi di spegnesse da solo .... :mbe:

Quindi pare che i problemi con eutron non siano del tutto spariti ... ma almeno ora si possono lasciare collegati gli apparecchi :fagiano:

Zino
27-11-2015, 10:37
Credo che la scheda sia morta!
Credevo fosse l'alimentatore .... da mesi tardava ad accedersi il pc, pigiavo lo star e poi dovevo attendere diversi minuti perchè si avviasse!

Credevo dipendesse dalla PSU e ne ho comprato uno nuovo ... ieri ho verificato che anche non si accende neppure con quello nuovo :muro:

Ho testato il vecchio alimentatore accendendolo da solo e funziona subito ... quindi deve essere per forza la mobo il problema!! :muro:
Ora devo trovarne un'altra mini atx 1155 ... un bel problema!
Se qualcuno ha la sua nel cassetto mi facci sapere :help: