View Full Version : Primo smartphone dual-core a 1.5 GHz da Pantech
Redazione di Hardware Upg
19-05-2011, 15:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/primo-smartphone-dual-core-a-15-ghz-da-pantech_36834.html
Il produttore sud-coreano Pantech ha annunciato la commercializzazione entro la fine di questo mese del suo smartphone di punta, il primo a livello globale a montare un processore dual core operante a 1.5GHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
19-05-2011, 15:41
ha più batteria quel cellulare della mia Yaris...
ha più batteria quel cellulare della mia Yaris...
E meno male!... E' un mostrillo assetato! :D
si è persa ogni misura nel progettare smartphone oramai
Phantom II
19-05-2011, 16:04
si è persa ogni misura nel progettare smartphone oramai
Concordo, sembra di rivedere la corsa al Mhz ai tempi dei Pentium4.
Ora vogliamo il QuadCore a 2GHz!
Certo è dura per Pantech sgomitare in patria contro 2 colossi come Samsung ed LG, ma sembra che abbiano proprio un bel lavoro con quello smartphone.
The Gold Bug
19-05-2011, 16:20
Fare i saccenti è odioso, ma "ha montare" non si può leggere :)
Pier de Notrix
19-05-2011, 16:38
mio Dio, questo cell è uscito dai miei sogni... sbav:eek: , I need it!
Per dirla come nelle parodie dell'iPhone: "così posso togliere e mettere il blocco tasti con una veloctà mai vista prima!" :).
.
SaggioFedeMantova
19-05-2011, 17:26
ha più batteria quel cellulare della mia Yaris...
quando la macchina ha la batteria a terra, fai ponte con lo smartphone ;)
si è persa ogni misura nel progettare smartphone oramai
Affatto è il progresso, se no saremmo ancora con i cellulari da 2 Kg che a malapena telefonano.
Concordo, sembra di rivedere la corsa al Mhz ai tempi dei Pentium4.
Difatti il mercato desktop è stagnante, prezzi stabilizzati e innovazione pari a zero.
Beltra.it
19-05-2011, 17:44
ma solo io ci vedo una spiaccicata somiglianza con l'lg dual?.....
è identico -.-
ma solo io ci vedo una spiaccicata somiglianza con l'lg dual?.....
è identico -.-
onestamente somiglia più al samsung GS2.
Fare i saccenti è odioso, ma "ha montare" non si può leggere :)
Concordo ma aggiungo: da quando in italiano quella nazione si chiama Korea con la K ? :help:
ma solo io ci vedo una spiaccicata somiglianza con l'lg dual?.....
è identico -.-
Io direi che sembra più un clone del Galaxy S II... e non solo "fisicamente".. ma pare anche come funzionalità..
vediamo i prezzi..
Lithium_2.0
19-05-2011, 18:26
Il produttore sud-coreano Pantech ha annunciato la commercializzazione entro la fine di questo mese del suo smartphone di punta, il primo a livello globale a montare un processore dual core operante a 1.5GHz
Wow, come il mio notebook :D
Che sistema operativo monta? Cmq io attendo il prox anno, curioso di vedere all'opera tegra3 :D
proto000
19-05-2011, 18:31
sembra un bel telefono :D
Che sistema operativo monta? Cmq io attendo il prox anno, curioso di vedere all'opera tegra3 :D
Che dici con google search in bella evidenza sul display?
Stappern
19-05-2011, 18:39
Che dici con google search in bella evidenza sul display?
No prpbabilmetne vorrà sapere se monta android 2.3 o 2.3 scelta essenziale per molti :doh:
E' quando si fa la corsa ai MHz o ai Mpixel che l'innovazione è 0, perchè la gente è sensibile a quei parametri e non si cura della reale qualità del prodotto.
Stappern
19-05-2011, 18:45
Dite quello che vi pare ma da 5 anni in ambito pc non si è fatto mezzo passo,in 2 anni invece il mercato smartphone è esploso
khelidan1980
19-05-2011, 18:58
onestamente somiglia più al samsung GS2.
onestamente mi sembrano tutti uguali
Pier2204
19-05-2011, 18:59
E' quando si fa la corsa ai MHz o ai Mpixel che l'innovazione è 0, perchè la gente è sensibile a quei parametri e non si cura della reale qualità del prodotto.
Sono daccordo ma come tutte le cose c'è un limite all'efficenza e all'ottimizzazione, le 2 cose devono proseguire di pari passo. Voglio dire, non serve a niente avere un processore dual core a 1,5 Ghz se poi il telefono va a scatti o lagga, il SO deve essere ottimizzato per quel processore altrimenti e potenza sprecata.
Dite quello che vi pare ma da 5 anni in ambito pc non si è fatto mezzo passo,in 2 anni invece il mercato smartphone è esploso
Perchè pensi che il mercato smartphone sia esploso per la potenza dei processori?
Certo che comunque la tecnologia deve avanzare ma lo deve fare in maniera uniforme.
A meno che con non usiate gli samrtphone per farci i benchmark :D
sinceramente mi sembra un assurdità un dual su uno smartphone, capirei se ci fossero delle celle d'energia in grado di fartelo tenere acceso per un giorno o due, ma sti barattoli nel giro di meno di mezza giornata son scoppiati!
l'avanzamento tecnologico, c'è se mi metti un v12 con 4 freni a disco con i maroni cubici, un serbatoio degno e una carrozzeria areodinamica... non se mi monti il v12 su una 500 di 50anni fa!
Perchè pensi che il mercato smartphone sia esploso per la potenza dei processori?
Certo che comunque la tecnologia deve avanzare ma lo deve fare in maniera uniforme.
A meno che con non usiate gli samrtphone per farci i benchmark :D
Non c'è solo il processore, ma i display ultrarisoluti, prossimo passo è il priettore full HD e tante altre cose che necessitano di risorse e quindi anche potenza da CPU ma non solo.
sinceramente mi sembra un assurdità un dual su uno smartphone, capirei se ci fossero delle celle d'energia in grado di fartelo tenere acceso per un giorno o due, ma sti barattoli nel giro di meno di mezza giornata son scoppiati!
l'avanzamento tecnologico, c'è se mi metti un v12 con 4 freni a disco con i maroni cubici, un serbatoio degno e una carrozzeria areodinamica... non se mi monti il v12 su una 500 di 50anni fa!
Sono scoppiati per tanti motivi, non certo per le CPU che in caso non lo sapessi consumano di meno e consumerano sempre di meno.
Ma infatti questa generazione di cellulari dual core è progettata a 40nm e rispetto alla precedente a 65nm è nettamente piu ottimizzata sul fronte consumi cosi come tegra 3 che uscirà verso settembre che anche se ha lo stesso processo produttivo di tegra 2 ma con tecnologia quad core di sicuro avranno rivisto la piattaforma e l'architettura quindi inutile tirare in ballo i consumi poichè rimarrano sempre quelli 1 max 2 giorni... E onestamente a chi dice è inutile questo sviluppo lo sfido a navigare con un cellulare di 2 anni fa e uno di adesso... per non parlare del game che oramai ha sbragliato il mondo delle console portatili grazie anche agli ultimi emulatori come quello del NDS.... E la connessione del cell direttamente in hdmi in hd al televisore vedendo i contenuti direttamente dal cell senza fare casini per portare un film a casa di un amico o mostrare un progetto...
No prpbabilmetne vorrà sapere se monta android 2.3 o 2.3 scelta essenziale per molti :doh:
presumo 2.3
C-.s.sò.s.òs
lo_straniero
19-05-2011, 19:50
io direi che dopo i dualcore ..sia l'ora di migliorare la parte della durata delle batterie ecc...
tutti che non superano mai i 24ore d'uso normale classico
VirtualFlyer
19-05-2011, 19:54
A tutti quelli che parlano di grandi innovazioni e che sfidano a navigare con un cellulare di due anni fa.
ho un nexus one, non lo uso per giocare per la gpu, ma va a 998. Tutto contento flasho un kernel e va a 1190. +200mhz 20%. per usarlo normalmente alla fine l'ho messo a 806 ed è perfetto, nessun rallentamento, al massimo alzo per giocare, ma ci navighi benissimo e sto scrivendo da quello. a 610 qualche scatto nel browser leggero, ma si usa benissimo.
p.s. settando bene in uso normale più di due giorni li fai.
RobyOnWeb
19-05-2011, 20:01
io direi che dopo i dualcore ..sia l'ora di migliorare la parte della durata delle batterie ecc...
tutti che non superano mai i 24ore d'uso normale classico
Basterebbe mettere da parte questa smania dello spessore e montare batterie più grosse e più potenti.
E comunque credo che di margini di miglioramento in termini di autonomia ce ne siano ma probabilmente é una caratteristica che ancora non paga abbastanza in termini di marketing.
Pier2204
19-05-2011, 20:06
io direi che dopo i dualcore ..sia l'ora di migliorare la parte della durata delle batterie ecc...
tutti che non superano mai i 24ore d'uso normale classico
Penso che ci sia un limite fisico nelle batterie al Litio come accumulatore di energia, se non si trova nuovi materiali con capacità maggiori dubito che si vada molto oltre le attuali batterie da smartphone.
La sfida sta procedendo nell'afficienza e nella miniaturizzazione dei processori, maggiori potenze a parità di consumo.
Oddio una batteria ci sarebbe....
Piccolo OT.. me lo consentite? :D
Il Voyager 1 lanciato nel 1977 ha viaggiato per miliardi di chilometri nello spazio, ha fotografato tutti i pianeti del sistema solare in direzione opposta al sole dopo la terra, oggi dopo 34 anni si trova nello spazio interstellare oltre i confini del sistema solare e funziona ancora, manda costantemente segnali alla terra nonostante si trovi a 18 miliardi di chilometri, riesce a misurare le particelle solari e gli ultravioletti.
A quella distanza il sole è grande come una piccola biglia di vetro e una temperatura esterna prossima allo zero assoluto, non ha possibilità di autoricaricarsi tramite pannelli solari, la domanda è: come fa a funzionare ancora? funziona con una batteria RTG con plutonio 238 tramite un procedimento chiamato Effetto Seebeck.
Ecco, una batteria così e il cellulare ti funziona per 50 anni senza ricarica..:D
io direi che dopo i dualcore ..sia l'ora di migliorare la parte della durata delle batterie ecc...
tutti che non superano mai i 24ore d'uso normale classico
E' proprio questo il punto, saranno le stesse piattaforme hardware a spingere nella ricerca di batterie sempre più piccole e performanti.
SaggioFedeMantova
19-05-2011, 20:29
Penso che ci sia un limite fisico nelle batterie al Litio come accumulatore di energia, se non si trova nuovi materiali con capacità maggiori dubito che si vada molto oltre le attuali batterie da smartphone.
La sfida sta procedendo nell'afficienza e nella miniaturizzazione dei processori, maggiori potenze a parità di consumo.
Oddio una batteria ci sarebbe....
Piccolo OT.. me lo consentite? :D
Il Voyager 1 lanciato nel 1977 ha viaggiato per miliardi di chilometri nello spazio, ha fotografato tutti i pianeti del sistema solare in direzione opposta al sole dopo la terra, oggi dopo 34 anni si trova nello spazio interstellare oltre i confini del sistema solare e funziona ancora, manda costantemente segnali alla terra nonostante si trovi a 18 miliardi di chilometri, riesce a misurare le particelle solari e gli ultravioletti.
A quella distanza il sole è grande come una piccola biglia di vetro e una temperatura esterna prossima allo zero assoluto, non ha possibilità di autoricaricarsi tramite pannelli solari, la domanda è: come fa a funzionare ancora? funziona con una batteria RTG con plutonio 238 tramite un procedimento chiamato Effetto Seebeck.
Ecco, una batteria così e il cellulare ti funziona per 50 anni senza ricarica..:D
ma il plutonio non è radioattivo?
Pier2204
19-05-2011, 20:37
ma il plutonio non è radioattivo?
E' usato tuttora per fare funzionare alcuni modelli di cuore artificiale...
Da Wikipedia:
Per via della sua facile fissione, il 239Pu è un componente fissile fondamentale delle moderne armi nucleari. La massa critica per una sfera di plutonio è di 16 chilogrammi, che può essere ridotta a 10 chilogrammi attraverso l'uso di una schermatura che le rifletta contro i neutroni da essa emessi. Una tale quantità corrisponde circa ad una sfera di 10 centimetri di diametro che per completa detonazione libera un'energia di 200 chilotoni. Il 239Pu ha tempo di dimezzamento (emivita) di 24200 anni.
L'isotopo 238Pu emette particelle alfa ed ha un'emivita di 87 anni. Questa sua caratteristica lo rende adatto per produrre generatori di corrente per dispositivi destinati a lavorare senza manutenzione diretta per un tempo paragonabile a quello di una vita umana; viene per questo usato nei generatori termoelettrici a radioisotopi (RTG) come quelli che alimentano le sonde Galileo e Cassini. Versioni precedenti della stessa tecnologia hanno fornito energia a dispositivi per condurre esperimenti sismologici sulla superficie della Luna durante le missioni del Programma Apollo.
Il 238Pu è stato usato anche per alimentare alcuni modelli di cuore artificiale, in modo da ridurre i rischi dovuti a ripetute operazioni chirurgiche. È stato ampiamente rimpiazzato da batterie al litio ricaricabili per induzione, ma si calcola che negli Stati Uniti, nel 2003, tra 50 e 100 pace-maker al plutonio fossero impiantati in pazienti ancora in vita.
Scusate l'OT
Beltra.it
19-05-2011, 20:56
Dite quello che vi pare ma da 5 anni in ambito pc non si è fatto mezzo passo,in 2 anni invece il mercato smartphone è esploso
a me pare che nel 2008 l'esplosione di prestazioni c'è stata con x58 e i core i7
Beltra.it
19-05-2011, 20:59
sinceramente mi sembra un assurdità un dual su uno smartphone, capirei se ci fossero delle celle d'energia in grado di fartelo tenere acceso per un giorno o due, ma sti barattoli nel giro di meno di mezza giornata son scoppiati!
l'avanzamento tecnologico, c'è se mi metti un v12 con 4 freni a disco con i maroni cubici, un serbatoio degno e una carrozzeria areodinamica... non se mi monti il v12 su una 500 di 50anni fa!
il dual ha i suoi vantaggi, ed è giustificatissimo per chi naviga in internet col telefono. navigarci col single è non frustrante... peggio!!!!
io ho l'optimus dual, e la batteria con un uso normale mi dura 2 giorni senza alcun problema. l'ultma carica mi è durata 56 ore.... e sono appena al nono ciclo in 3 settimane. per dirti quanto dura ;)
A tutti quelli che parlano di grandi innovazioni e che sfidano a navigare con un cellulare di due anni fa.
ho un nexus one, non lo uso per giocare per la gpu, ma va a 998. Tutto contento flasho un kernel e va a 1190. +200mhz 20%. per usarlo normalmente alla fine l'ho messo a 806 ed è perfetto, nessun rallentamento, al massimo alzo per giocare, ma ci navighi benissimo e sto scrivendo da quello. a 610 qualche scatto nel browser leggero, ma si usa benissimo.
p.s. settando bene in uso normale più di due giorni li fai.
Prova col tegra 2 a farcela...
il dual ha i suoi vantaggi, ed è giustificatissimo per chi naviga in internet col telefono. navigarci col single è non frustrante... peggio!!!!
io ho l'optimus dual, e la batteria con un uso normale mi dura 2 giorni senza alcun problema. l'ultma carica mi è durata 56 ore.... e sono appena al nono ciclo in 3 settimane. per dirti quanto dura ;)
praticamente sei stato 2 giorni senza internet/chimate/1080p/wifi etc. e magari anche un kernel undervolt..
Non è possibile.. il vero progresso è poter avere un processore parsimonioso ma con codice altamente ottimizzato ... in un altra dimensione è già così :D
E meno male!... E' un mostrillo assetato! :D
invece consuma il 25% in meno al vecchio snapdragon... ;)
Pier de Notrix
19-05-2011, 23:06
Nessuno di voi ha colto un piccolo particolare:
se io ho un dual-core da 1,5 GHz che dura un giorno utilizzando tutto, se lo underclocko a 800 MHz per core, mi dura 2-3 volte tanto e ha le prestazioni di un iPhone 4... un ottimo sistema performante che dura 2-3 giorni.
Poi lasciate stare che al bisogno uno usa potenza piena.
Se questa non è innovazione?
Nessuno di voi ha colto un piccolo particolare:
se io ho un dual-core da 1,5 GHz che dura un giorno utilizzando tutto, se lo underclocko a 800 MHz per core, mi dura 2-3 volte tanto e ha le prestazioni di un iPhone 4... un ottimo sistema performante che dura 2-3 giorni.
Poi lasciate stare che al bisogno uno usa potenza piena.
Se questa non è innovazione?
Se non sbaglio ci sono software per android che gestiscono in base all'uso il clock del processore in maniera automatica... cosi in idle sta sui 300mhz e in full sui 1500 e in piu gestendo in automatico anche i valori intermedi in in questo intervallo piu relativo vcore...
Nessuno di voi ha colto un piccolo particolare:
se io ho un dual-core da 1,5 GHz che dura un giorno utilizzando tutto, se lo underclocko a 800 MHz per core, mi dura 2-3 volte tanto e ha le prestazioni di un iPhone 4... un ottimo sistema performante che dura 2-3 giorni.
Poi lasciate stare che al bisogno uno usa potenza piena.
Se questa non è innovazione?
ho già un dual core e te lo dico per esperienza.. non lo è
invece consuma il 25% in meno al vecchio snapdragon... ;)
nessuna prova scientifica ancora che sia così.. se hai link valutiamo..
per adesso parlando di tegra 2 , i consumi sono deludenti.. una ferrari con 2 litri di serbatoio :D
Dite quello che vi pare ma da 5 anni in ambito pc non si è fatto mezzo passo,in 2 anni invece il mercato smartphone è esploso
Forse non segui il mercato degli SSD o ne hai provato uno :cool:
Mi chiedo quando cominceranno a comparire applicazioni per smartphone capaci di utilizzare tutta quella potenza di calcolo.
Attualmente è in corso il porting di OpenCV per Android (una libreria per la visione computazione) e con essa diventerà possibile sviluppare parecchia roba interessante per gli smartphone con cpu e gpu sufficientemente potente.
idem per altre librerie "per fare cose interessanti" che fino a qualche tempo fa richiedevano minimo un notebook.
Ad esempio:
- un estrattore di modelli 3D che usa la fotocamera, il gps e l'accelerometro per generare con raffinamenti successivi modelli 3D di quello che viene inquadrato;
- foto plenottiche ottenute usando solo fotocamera ed accelerometro (inquadri, continui a riprendere muovendo lo smarphone per qualche secondo e dai dati raccolti puoi ottenere una foto a più alta risoluzione del sensore e con la scena "messa completamente a fuoco ed equalizzata");
- analizzatore in tempo reale di espressione del volto, postura e voce (utile sia a fini investigativi che medici);
- registratore vocale con conversione automatica della voce in testo (senza dover essere collegati ad internet).
ragazzocattivo
20-05-2011, 06:31
io direi che dopo i dualcore ..sia l'ora di migliorare la parte della durata delle batterie ecc...
tutti che non superano mai i 24ore d'uso normale classico
Molto strano.....Come fanno a durarvi così poco?
io il mio Samsung GT-E1080 lo carico un paio di volte al mese...:D
Mi è costato caro:
-( come un una pizza e una birra media...)
Ma i grandi sacrifici che ho fatto per pagare le rate, li valeva tutti.:sofico: :D
Pier de Notrix
20-05-2011, 07:55
Se non sbaglio ci sono software per android che gestiscono in base all'uso il clock del processore in maniera automatica... cosi in idle sta sui 300mhz e in full sui 1500 e in piu gestendo in automatico anche i valori intermedi in in questo intervallo piu relativo vcore...
Sì, ma appena apri un'app il procio va al massimo e questo lo devi impedire, settando la frequenza massima con setCPU o simili. È un po' come downclockare un CoreDuo 2 per farlo consumare quanto un Atom (leggasi ULV)... anche quello scala da solo, ma è la massima che devi bloccare.
piererentolo
20-05-2011, 08:20
come fa a funzionare ancora? funziona con una batteria RTG con plutonio 238 tramite un procedimento chiamato Effetto Seebeck.
Se avessi a disposizione del Plutonio lo utilizzerei per alimentare la mia DeLorean :D
http://www.newsgroupdirect.com/blog/wp-content/uploads/2009/12/delorean1.jpg
Enderedge
20-05-2011, 08:32
Come sempre, imho, il vero punto di scontro è l'ottimizzazione del software ... non serve a nulla avere una ferrari se poi puoi solo guidare in "centro città" (=stradine piccole con un mucchio di semafori= sempre a 30 all'ora).
Come "innovazioni" non è un periodo particolarmente ricco, vuoi per i limiti tecnologici, vuoi per una certa difficoltà intrinseca ad innovare veramente (se si riuscisse ad "innovare" sempre oggi saremmo su marte).
Basta vedere W7 che, nonostante tutto, richiede sempre un bel pò di tempo per avviarsi ... ofc se non hai in SSD (che non considero vera e propria "innovazione" perché esistevano già da tempo le soluzioni hardware ma erano troppo costose).
Mi pare piuttosto che siamo in un periodo di "ottimizzazione" più o meno in tutti i campi ... nuovi processi produttivi, più economici, permettono di "esportare" tecnologie esistenti in altri ambiti -> Smartphone :-), tablet, ecc.
E queste categoriehanno potuto fare il "salto di qualità" per essere più "polivalenti".
Ma in fin dei conti è il telefono che ha perso la sua connotazione specifica a favore di una polifunzionalità sempre più simile al "computer".
Connessione sempre ed ovunque ... direi che è il "motto" di questi tempi che sta spronando l'industria (ofc sempre per fare "mercato").
Vabbè sono andato un pò OT :-)
Però ritengo che uno smartphone dovrebbe essere di facile fruizione e non dovrebbe necessitare di conoscenza "aggiuntive" per poterlo configurare ed ottimizzare (quanti di quelli che comprano questi device sono a conoscenza di tutte le possibilità e di tutti i pgm che possono essere implementati per una maggiore ottimizzazione? ... penso ...pochi).
Dite quello che vi pare ma da 5 anni in ambito pc non si è fatto mezzo passo,in 2 anni invece il mercato smartphone è esploso
.........ma gli smartphone, che innovazione hanno portato?
Appiccicare una sezione radiotrasmittente a un "nanoPC"
per mandarsi MMS e scattare foto da 8 Megapixel che non valgono quelle della mia vecchia compatta da 3,2??:D :D
Il computer è nato una marea di anni fa e ha rivoluzionato la nostra tecnologia e la ricerca in ogni campo dello scibile umano.
Gli Smartphone per adesso sono solo dei giocattoli che cercano di fare un po di tutto, ma che non riescono a fare bene niente.;)
Penso che ci sia un limite fisico nelle batterie al Litio come accumulatore di energia, se non si trova nuovi materiali con capacità maggiori dubito che si vada molto oltre le attuali batterie da smartphone.
La sfida sta procedendo nell'afficienza e nella miniaturizzazione dei processori, maggiori potenze a parità di consumo.
Oddio una batteria ci sarebbe....
Piccolo OT.. me lo consentite? :D
Il Voyager 1 lanciato nel 1977 ha viaggiato per miliardi di chilometri nello spazio, ha fotografato tutti i pianeti del sistema solare in direzione opposta al sole dopo la terra, oggi dopo 34 anni si trova nello spazio interstellare oltre i confini del sistema solare e funziona ancora, manda costantemente segnali alla terra nonostante si trovi a 18 miliardi di chilometri, riesce a misurare le particelle solari e gli ultravioletti.
A quella distanza il sole è grande come una piccola biglia di vetro e una temperatura esterna prossima allo zero assoluto, non ha possibilità di autoricaricarsi tramite pannelli solari, la domanda è: come fa a funzionare ancora? funziona con una batteria RTG con plutonio 238 tramite un procedimento chiamato Effetto Seebeck.
Ecco, una batteria così e il cellulare ti funziona per 50 anni senza ricarica..:D
anche perchè non si può ricaricare,
quello che indichi tu è un rtg ovvero un generatore a radioisotopi, sfrutta il calore dovuto al decadimento radioattivo che viene trasformato direttamente in energia elettrica, non è una cella secondaria e può essere utilizzato solo in ristretti ambiti dove i kg di piombo necessari per la schermatura e il calore rilasciato dal dispositivo non sono un problema
e comunque per questi argomenti c'è la sezione scienza e tecnica
.........ma gli smartphone, che innovazione hanno portato?
Appiccicare una sezione radiotrasmittente a un "nanoPC"
per mandarsi MMS e scattare foto da 8 Megapixel che non valgono quelle della mia vecchia compatta da 3,2??:D :D
Il computer è nato una marea di anni fa e ha rivoluzionato la nostra tecnologia e la ricerca in ogni campo dello scibile umano.
Gli Smartphone per adesso sono solo dei giocattoli che cercano di fare un po di tutto, ma che non riescono a fare bene niente.;)
Sei parecchio indietro, aggiornati.
Sei parecchio indietro, aggiornati.
Aggiornarmi su cosa?:confused:
Dovresti specificare, e poi allora si potrebbe discutere.:cool:
Non c'è solo il processore, ma i display ultrarisoluti, prossimo passo è il priettore full HD e tante altre cose che necessitano di risorse e quindi anche potenza da CPU ma non solo.
E' quello il problema questi display ultra risoluti non li vedo: un dual core a 1,5 Ghz per uno schermo 800x480 (tra l'altro inferiore anche a quello dellIP4 che con 900 Mhz lo gestisce molto bene)
il dual ha i suoi vantaggi, ed è giustificatissimo per chi naviga in internet col telefono. navigarci col single è non frustrante... peggio!!!!
io ho l'optimus dual, e la batteria con un uso normale mi dura 2 giorni senza alcun problema. l'ultma carica mi è durata 56 ore.... e sono appena al nono ciclo in 3 settimane. per dirti quanto dura ;)
Un dual core per navigare fluidamente? Su ios non ne ho mai sentito il bisogno, ed anche se fosse così su Android ti assicuro che il problema non è che c'è bisogno di più potenza ma di programmi migliori.
Ben venga l'innovazione ma come dicevo prima mettere solo processori più potenti serve solo ad attirare gli entusiast non è una reale evoluzione.
Se poi parliamo anche di schermi ad alta risoluzione batterie migliorate, o altre funzionalità ben venga.
Ben venga l'innovazione ma come dicevo prima mettere solo processori più potenti serve solo ad attirare gli entusiast non è una reale evoluzione.
.
Quoto!
E' questo che voglio dire.
Innovazione è una parola grossa, a volte usata a sproposito.
Poi ovviamente ogni cosa è opinabile.......;)
Stappern
20-05-2011, 10:28
finchè li vedete come un telefonino e basta è ovvio che non ci vedete evoluzione....
Beltra.it
20-05-2011, 12:27
Prova col tegra 2 a farcela...
praticamente sei stato 2 giorni senza internet/chimate/1080p/wifi etc. e magari anche un kernel undervolt..
Non è possibile.. il vero progresso è poter avere un processore parsimonioso ma con codice altamente ottimizzato ... in un altra dimensione è già così :D
nessuna prova scientifica ancora che sia così.. se hai link valutiamo..
per adesso parlando di tegra 2 , i consumi sono deludenti.. una ferrari con 2 litri di serbatoio :D
ma veramente io ho l'optimus dual, e se non fosse che lg ha fatto un casino con la v10b, io con la v10a faccio con uso di wi.fi sempre attivo in internet, giocando, mandando anche quasi 100messaggi al giorno e 30 minuti di chiamate, facevo 2 giorni.
adesso con il nuovo fw si va un po' a culo, ma i 2 giorni li faccio cmq.
a fine mese dovrebbero da come dicono risolvere questi problemi con un aggiornamento.
con le rom cucinate una batteria del genere durerebbe anche 3 giorni senza utilizzarlo come malati fissi sul telefono convinti che il terminale debba stare perennemente collegato ad internet 3G, wi .fi push e 2932903 widget.
la tua auto non la tiri sempre a 5mila giri (se hai un diesel) non credo... no?
ma veramente io ho l'optimus dual, e se non fosse che lg ha fatto un casino con la v10b, io con la v10a faccio con uso di wi.fi sempre attivo in internet, giocando, mandando anche quasi 100messaggi al giorno e 30 minuti di chiamate, facevo 2 giorni.
adesso con il nuovo fw si va un po' a culo, ma i 2 giorni li faccio cmq.
a fine mese dovrebbero da come dicono risolvere questi problemi con un aggiornamento.
con le rom cucinate una batteria del genere durerebbe anche 3 giorni senza utilizzarlo come malati fissi sul telefono convinti che il terminale debba stare perennemente collegato ad internet 3G, wi .fi push e 2932903 widget.
la tua auto non la tiri sempre a 5mila giri (se hai un diesel) non credo... no?
è inquietante che molti utenti dichiarino durate lunghissime ed altri invece cortissime.. io ricevo mail ad ogni ora per lavoro e studio e la connessione non deve mai mancarmi..
prima avevo un arm11 con 256MB di ram e arrivavo a 2gg usandolo continuamente..
qui ho l'impressione che tra schermi, sensori e v12 sotto il cofano, la durata non è più da smartphone ma da smart..p..*°ç.... batteria finita :D:D
non appena posso ci compro una batteria maggiorata (sperando le facciano) o un aggeggio del genere
http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqUOKp!E1qimg9(KBNtZycvuuQ~~0_12.JPG
Beltra.it
20-05-2011, 13:52
io devo aspettare che mi attivino la sim. e poi proverò il 3G dati sempre attivo.
che immagino, anzi, sono sicuro, succhi batteria solo se scarica roba.
il mio dual non scarica proprio niente. le mail le uso raramente perchè la maggior parte del tempo sono al pc. e non me ne farei molto.
come detto, è un problema del fw lg fatto male, che dovrebbe essere sistemato a fine mese.
si è persa ogni misura nel progettare smartphone oramai
Concordo, sembra di rivedere la corsa al Mhz ai tempi dei Pentium4.
Nonche' la corsa ai core in piu'.
Ora vogliamo il QuadCore a 2GHz!
Basta che aspetti verso fine anno...
Affatto è il progresso, se no saremmo ancora con i cellulari da 2 Kg che a malapena telefonano.
Difatti il mercato desktop è stagnante, prezzi stabilizzati e innovazione pari a zero.
Vero, ma preferirei una crescita meno esponenziale e software ottimizzato.
Dicono che la legge di Moore sta raggiungendo il limite... Ovvio, se fai un dodeca-core con 5TB di ram ma il software utilizza 11 core al 100% e 4,5TB di ram quando ottimizzato potrebbe occupare al massimo 2 core e 1TB...
Se si ottimizzasse un minimo sarebbe un mondo migliore :D
Se poi ottimizzassero cosi' tanto come stanno spremendo le ultime console, con Android 3.1 basterebbe un hardware come il Dream G1...
ma veramente io ho l'optimus dual, e se non fosse che lg ha fatto un casino con la v10b, io con la v10a faccio con uso di wi.fi sempre attivo in internet, giocando, mandando anche quasi 100messaggi al giorno e 30 minuti di chiamate, facevo 2 giorni.
adesso con il nuovo fw si va un po' a culo, ma i 2 giorni li faccio cmq.
a fine mese dovrebbero da come dicono risolvere questi problemi con un aggiornamento.
con le rom cucinate una batteria del genere durerebbe anche 3 giorni senza utilizzarlo come malati fissi sul telefono convinti che il terminale debba stare perennemente collegato ad internet 3G, wi .fi push e 2932903 widget.
la tua auto non la tiri sempre a 5mila giri (se hai un diesel) non credo... no?
Non è la stessa cosa è come se tenessi lo stereo o il climatizzatore spenti per risparmiare benzina, avere uno smartphone e stare sempre ad abilitare e disabilitare le opzioni per me è impensabile:
voglio essere sempre connesso e quando trova una wifi conosciuta ci si aggancia altrimenti sono connesso in 3g, voglio che quando entro in auto automaticamente si agganci al vivavoce e voglio che le mail mi arrivino in tempo reale come se fossero degli sms.
Questa è l'evoluzione che mi permette di fare uno smartphone se per risparmiare la batteria ogni volta mi mettessi a staccare reti ecc diventerebbe incredibilmente scomodo.
Beltra.it
20-05-2011, 19:53
Non è la stessa cosa è come se tenessi lo stereo o il climatizzatore spenti per risparmiare benzina, avere uno smartphone e stare sempre ad abilitare e disabilitare le opzioni per me è impensabile:
voglio essere sempre connesso e quando trova una wifi conosciuta ci si aggancia altrimenti sono connesso in 3g, voglio che quando entro in auto automaticamente si agganci al vivavoce e voglio che le mail mi arrivino in tempo reale come se fossero degli sms.
Questa è l'evoluzione che mi permette di fare uno smartphone se per risparmiare la batteria ogni volta mi mettessi a staccare reti ecc diventerebbe incredibilmente scomodo.
da un lato hai sicuramente ragione, e potrebbero anche permetterlo se solo la smettessero si pensare a produrre device sempre più fini. che li facciano un pelino più grossi e pesanti e ci mettano batterie capienti. non che ora siano piccole eh per carità, ormai stai più tempo a caricarla che a scaricarla.
per il resto, per rispondere all'uso del clima, io d'inverno lo tengo spento, lo accendo sporadicamente altrimenti si rovina. e sotto i 5° nemmeno si accende.
d'estate idem, se non fa troppo caldo preferisco i finestrini leggermente aperti e dell'aria più "umida" che quella troppo secca del clima che spesso e volentieri mi secca pure le lenti facendomi bruciare gli occhi.
per il discorso dei dati: io ad esempio sono quasi sempre coperto dal Wi-Fi, a casa, e al bar. farà cmq inevitabilmente la connessione 3G sempre attiva, ma se non ci sono widget o cose che succhiano i dati rimangono li fermi.
marco_182
22-05-2011, 13:49
A quando gli slot espandibili anche per montare schede video o ram?
LOL, mi immagino già che fra qualche anno bisognerà andare all'unieuro o nei negozi di computer per comprare schede video, ram, processori anche per i cellulari..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.