View Full Version : Intel SSD 510, OCZ Vertex 3 e Crucial m4: sfida a 6Gbps
Redazione di Hardware Upg
19-05-2011, 15:06
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_index.html
Analisi comparativa fra tre dischi Solid State con interfaccia 6Gbps, nata per superare il collo di bottiglia costituito dalla SATA 3Gbps ormai stretta per questa tipologia di soluzione storage. Presi in esame i modelli Intel 510, OCZ Vertex 3 e Crucial m4
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Opteranium
19-05-2011, 15:29
cavolo, il 510!!
sardinianguy88
19-05-2011, 15:40
I prezzi lentamente stanno scendendo, e le prestazioni stanno salendo ad ogni nuova evoluzione di queste soluzioni SSD , bene.
leddlazarus
19-05-2011, 15:46
cavolo, il 510!!
cavolo che schifo! inoltre è il + caro
mi sa che c'è qualche miglioria a livello firmware da mettere in atto.
Ottima recensione. Avrei voluto vedere nella comparativa anche i Corsair Force Series 3. ;)
Avete fatto un buon lavoro con la recensione :)
Avrei qualche domanda e/o suggerimento:
1) nei test col Vertex3 (Sandforce), dopo ogni sessione di bench, avete provveduto a fare un secure erase o un diskpart /clean all della partizione?
2) i test col crystaldiskmark/Iometer sono stati effettuato con dati random a livello di compressibilità ma conviene indicarlo alla pagina 5, giusto per evitare domande ripetitive in merito. Inoltre andrebbe indicata anche la dimensione del data file utilizzato con Iometer (incide parecchio sui risultati, soprattutto gli iops)
3) al fine di rendere più chiaro quali siano le prestazioni di un ssd nell'uso "quotidiano", avrei inserito il PCmark07;
4) un Velociraptor 300GB ed un ssd sata II della precedente generazione (tipo un X25-M G2 160GB) testati anche solo per il copia file ed il PCmark07, avrebbero dato un'idea più ampia nel confronto.
P.S.: Cmq il mio voto va' al Crucial M4, perchè 80-100 euro in meno sui concorrenti non sono mica bruscolini, anche per chi sceglie di spendere queste cifre per un ssd ;)
Mi sorprende il calo di prestazione del Vertex 3. Dopo TRIM e la "rivoluzione" portata dal SF-1200 per quanto riguarda garbage collector e wear levelling il peggioramento delle prestazioni nel tempo sembrava essere un fenomeno del passato, invece eccolo che torna.
Prevedo un aggiornamento firmware nell'immediato futuro.
Come prestazioni e costo conviene di gran lunga comprare un Crucial m4.
Sarabbe bello anche un confronto con il crucial c300, che ha appena ricevuto un aggiornamento firmware e il suo prezzo è sceso sotto la soglia 1,5€/1gb
Alessandro Bordin
19-05-2011, 16:22
Avrei voluto vedere nella comparativa anche i Corsair Force Series 3. ;)
Deve ancora arrivare, purtroppo. In ogni caso ho rifatto tutto da zero e sto tenendo lo storico, quindi quando arriverà i risultati saranno messi in comparazione con questi.
Avrei qualche domanda e/o suggerimento:
1) nei test col Vertex3 (Sandforce), dopo ogni sessione di bench, avete provveduto a fare un secure erase o un diskpart /clean all della partizione?
2) i test col crystaldiskmark/Iometer sono stati effettuato con dati random a livello di compressibilità ma conviene indicarlo alla pagina 5, giusto per evitare domande ripetitive in merito. Inoltre andrebbe indicata anche la dimensione del data file utilizzato con Iometer (incide parecchio sui risultati, soprattutto gli iops)
3) al fine di rendere più chiaro quali siano le prestazioni di un ssd nell'uso "quotidiano", avrei inserito il PCmark07;
4) un Velociraptor 300GB ed un ssd sata II della precedente generazione (tipo un X25-M G2 160GB) testati anche solo per il copia file ed il PCmark07, avrebbero dato un'idea più ampia nel confronto.
1) ho provato anche quello. Nessuna sostanziale differenza.
2) Ok grazie dei consigli :)
3) Anche qui tnks, sto valutando bene cosa aggiungere alla suite di test per avere un quadro il più chiaro possibile.
4) Anche qui, ok. Il problema era la breve permanenza in redazione del Vertex. Anzi, spesso il problema è solo quello: avere i dischi sempre qui per eventuali test di controllo e nuovi bench. Ho usato tutto il tempo a disposizione concentrandomi su questi tre, ma nelle prossime sicuramente aggiungo "personaggi" la quadro completo.
Deve ancora arrivare, purtroppo. In ogni caso ho rifatto tutto da zero e sto tenendo lo storico, quindi quando arriverà i risultati saranno messi in comparazione con questi.
Ok grazie. Non vedo l'ora di vedere la nuova recensione. ;)
poiché non ho trovato sul sito intel, né con google in realtà, la mobo con cui avete effettuato i test, e visto che il disco di distema usato è un SSD SATA3GB, vorrei sapere se i test dei dischi, come penso, cono stati eseguiti su un controller 6GB
WaterSeven
19-05-2011, 16:28
Cavolo, ho appena fatto un raid intel g2 x25 e ho prestazioni pari a 550mb/s e 160 in scrittura.. e questi con un singolo disco mi bruciano nettamente :(
si può dire owned? :asd::asd:
Alessandro Bordin
19-05-2011, 16:40
poiché non ho trovato sul sito intel, né con google in realtà, la mobo con cui avete effettuato i test, e visto che il disco di distema usato è un SSD SATA3GB, vorrei sapere se i test dei dischi, come penso, cono stati eseguiti su un controller 6GB
Sì, è un disastro trovare sul sito quella scheda madre. Domani ti giro il link (è su un altro PC e non voglio perderci ancora 15 minuti :D ).
Certo che sono testati su porta 6Gbps (quelle dell'immagine di apertura, per la precisione). Non vedresti risultati oltre i 280-285MB/s altrimenti ;)
1) ho provato anche quello. Nessuna sostanziale differenza.
2) Ok grazie dei consigli :)
3) Anche qui tnks, sto valutando bene cosa aggiungere alla suite di test per avere un quadro il più chiaro possibile.
4) Anche qui, ok. Il problema era la breve permanenza in redazione del Vertex. Anzi, spesso il problema è solo quello: avere i dischi sempre qui per eventuali test di controllo e nuovi bench. Ho usato tutto il tempo a disposizione concentrandomi su questi tre, ma nelle prossime sicuramente aggiungo "personaggi" la quadro completo.
1) ottimo. Lo chiedevo perchè c'è sempre il rischio che il Sandforce entri in "life throttling". Certo su un 240GB è dura, ma con un corposo data set di Iometer può succedere.
Per il resto, mantenute la modalità di test, si può espandere ad altri prodotti man mano che arrivano.
Altre suite di test (tipo Atto o HDtune) a mio avviso sono superflue. Volendo Iometer può supplire da solo anche ad As SSD e Crystaldiskmark.
Una suite di test "quotidiana", multitasking e che copre giochi/multimedia come il PCmark 7 forse ci sta' bene.
Il discorso di aggiungere un hdd veloce ed un ssd "vecchio", è perchè questa è la domanda forse più ricorrente sugli ssd:" Che benefici avrei passando da un ssd ad un hdd?
Oppure, conviene cambiare l'ssd X con quello nuovo Y? :)
rookieboy
19-05-2011, 16:51
certo, la recensione è ben fatta ma...
l'80% dei lettori di questo forum acquisteranno tagli da 120gb e le prestazioni non sono certo allineate con quelle di questi oggetti da 1.000.000 delle vecchie lire!
Diablos83
19-05-2011, 16:57
Ottimo lavoro, magari mi è scappata tra le righe della recensione, ma come mai una mobo con H67? Non era più plausibile un test con un chipset più performante come Z o X?
Bomberman
19-05-2011, 17:00
certo, la recensione è ben fatta ma...
l'80% dei lettori di questo forum acquisteranno tagli da 120gb e le prestazioni non sono certo allineate con quelle di questi oggetti da 1.000.000 delle vecchie lire!
stessa identica cosa che ho pensato anch'io :) tranne per le lire (visto che penso solo in euro ormai) :D
cmq attendo anch'io un bel test del Force3, che a quanto sembra sarà già disponibile da questo mese negli shop, così potrò decidere se prendere l'm4 o questo F3 che, almeno sulla carta, sembra promettere davvero bene ;)
EDIT: come sempre grazie per l'ottimo lavoro!
Ottimo lavoro, magari mi è scappata tra le righe della recensione, ma come mai una mobo con H67? Non era più plausibile un test con un chipset più performante come Z o X?
Ai fini del sata 6Gbs l'H67 è uguale agli altri chipset su Sandy Bridge.
Anche se avessero usato una Mb Amd con sb850 non avresti notato differenze degne di nota.
Diverso il discorso se si utilizza un controller Marvell tipo 9123/9128 con sata 6Gbs presente in diverse Mb in commercio e controller pci-e di fascia bassa: questo non avrebbe permesso a quegli ssd di esprimere il loro potenziale.
cavolo, il 510!!
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
Ma porca troia.. Preso due settimane fa il 510 bello fresco fresco.
Cazzarola ma non poteva uscire prima sta comparativa maledetta!!!???
E vabbeh.. alla fine è sempre un missile, poco male..
dispiace però che potevo prendere di meglio per un prezzo anche minore..
Sarebbe bello in questi test vedere anche la differenza in test pratici e non solo sintetici.. ad es:
- boot time
- tempo di apertura di un grosso file
- tempo apertura tot istanze di un programma [es office, photoshop..]
- caricamento videogiochi e/o fps
Io qunado sono passato ad ssd la priam cosa che ho notato era l'accensione pressochè istantanea [da ibernazione] e la velocità di apertura di file.
3 ottimi ssd, potete prendere quello che costa meno, avrete cmq ottime prestazioni.
I modelli 240gb costano ancora tanto, al momento meglio fermarsi ai modelli da 120gb affiancati da un hd veloce.
Contento del mio c300, montato da 3 settimane, collegato in sata2 finche' non cambiero' mobo ( non presto...)
dado1979
19-05-2011, 18:52
Peccato che le prove non siano state fatte con i modelli da 120-128 Gb... in quel taglio secondo me il Vertex 3 perde + degli altri IMHO.
Ottimo l' m4. Prestazioni quasi del vertex 3 a 100 euro in meno.:Prrr:
avvelenato
19-05-2011, 19:22
bella recensione alessandro.
Se mi permetti solo un consiglio: secondo me andrebbero meglio contestualizzati i risultati, descrivendo quali scenari vorrebbero ricreare.
Ad esempio: è evidente ad esempio da questa recensione che le prestazioni iops dell'intel 510 sono scarse, rispetto alla concorrenza, e ciò risulta tantissimo nei benchmark.
Ma in che modo questo si nota, in che contesti? Non sto chiedendo ulteriori test "real life", so che se avessi avuto il tempo di farli li avresti fatti. Basta anche solo ragionarci tu. Qualcuno potrebbe leggere quei benchmark e dire "ah l'intel, che schifo", quando probabilmente la schifiltosità dell'intel potrebbe venire fuori soltanto in caso di utilizzo db all'interno di un server ad alte prestazioni!
Viceversa sempre lo stesso intel potrebbe essere la scelta ideale per una workstation av, viste le poderose e costanti performances sequenziali. Insomma, secondo me i vari bench sintetici se non vengono un po' "animati" dal redattore, sono un po' morti e anonimi, salvo a quella frazione di lettori -consistente ma non totale- in grado di darsi questo tipo di interpretazione da soli.
Deve ancora arrivare, purtroppo. In ogni caso ho rifatto tutto da zero e sto tenendo lo storico, quindi quando arriverà i risultati saranno messi in comparazione con questi.
Sarebbe possibile avere una comparazione con il buon vecchio c300, che è al momento il SSD con il miglior rapporto prestazioni/prezzo, così da vedere se questi nuovi SSD valgono i soldi che chiedono?
il curcial mi solletica parecchio...
concordo che nell'uso reale non ci si accorgerebbe della differenza tra i 3 (ho provato personalmente la differenza tra un OCZ vertex2 a 34nm e uno a 25nm, prestazioni nella realtà quasi identiche) .
tanto vale prendere quello con prestazioni ottime e prezzo più basso :)
fbrbartoli
19-05-2011, 21:42
in sostanza il miglior acquisto è il crucial.
Non vedresti risultati oltre i 280-285MB/s altrimenti ;)
Ma 3gbit non equivalgono a 384MB? Come fanno ad essere solo 280? scusa la domanda, voglio solo capire.
ottimo alessandro per la valutazione per differenti riempimenti, relamente molto utile per una eventuale scelta.
una curiosita':
un test sulla temperatura e' inutile perche' gia' al tatto questi aggeggi non scaldano?
sarebbe un ottimo indizio saperlo o leggere delle valutazioni in tal senso, in quanto questi aggeggini sono votati ai "torture test", ossia chi li compra lo fa' per sfruttarli al massimo delle loro possibilita'.
mi dispiacerebbe poi constatare che salgono drasticamente di temperatura raggiungendo soglie critiche.
morphozz
19-05-2011, 23:42
a pagina 11 il secondo grafico è sbagliato, i dati di lettura e scrittura sequenziale del modello Crucial m4 sono giusti SOLO con riempimento al 75%, gli altri dati sono quelli dell'Intel 510.. mi sa ke li avete scambiati :)
i dati giusti presi da pagina 10 sono:
- a disco vuoto 271.24 write / read 412.44
- 25% riempimento 274.59 write / read 407.59
cmq gran bella rece anche se avrei preferito test sui 120 GB piuttosto che questi.. poi aldilà di tutto penso che sceglierò quello ke costa di meno solo per OS e programmi, penso ke lo sprint si avverta con una qualsiasi di queste bestiuole :D
AtaruGolan
20-05-2011, 07:34
Ocz con l'uscita del Vertex3 Maxiops ha migliorato ancora di più le prestazioni :)
ottimo alessandro per la valutazione per differenti riempimenti, relamente molto utile per una eventuale scelta.
una curiosita':
un test sulla temperatura e' inutile perche' gia' al tatto questi aggeggi non scaldano?
sarebbe un ottimo indizio saperlo o leggere delle valutazioni in tal senso, in quanto questi aggeggini sono votati ai "torture test", ossia chi li compra lo fa' per sfruttarli al massimo delle loro possibilita'.
mi dispiacerebbe poi constatare che salgono drasticamente di temperatura raggiungendo soglie critiche.
Gli ssd si mantengono alla temperatura dell'ambiente in cui sono installati, non producendone in modo "rilevabile".
E considera che il range operativo di molti produttori consente di farlo lavorare garantito fino a +55 C° (esempio Vertex) o +70 C° (esempio Intel o Crucial).
Se nell'alloggiamento 2.5" di un notebook si toccassero di continuo quelle temperature, io mi preoccuperei piuttosto del resto delle componenti :)
RoUge.boh
20-05-2011, 08:00
Ocz con l'uscita del Vertex3 Maxiops ha migliorato ancora di più le prestazioni :)
Certo a che prezzo?
Alal fien tutte e 3 sono degli ottimi SSD, per questa minima differenza preferisco prendere il migliore in fatto di rapporto costo prestazioni e il SSD Crucial M4 128GB stuzzica parecchio... pero attendo anche i nuovi SSD della Corsair :D
mah sinceramente il 510 non mi fa schifo. Nell'unico test real life (ciò che conta realmente secondo me) supera gli altri due ssd che dovevano su carta essere molto migliori in molti casi, oltre a dimostrare di non avere crolli all'aumentare del grado di riempimento del disco. Per di più Intel produce unità (a quanto si dice) più affidabili degli altri produttori, il che è un valore aggiunto se si parla di un investimento economico non trascurabile come un acquisto di un ssd. Quindi l'ssd 510 mi sembra un'ottima unità, non inferiore alle altre anche se forse non adatta ai (non me ne vogliate!) "feticisti" dei benchmarks.
Mmm.. dato il crollo che ha avuto il Vertex3 proprio nelle scritture e solo in quelle.. anche a me, come a MParlav, viene in mente che il V3 è entrato in "lifetime throttle".
Questo avviene dopo che il controller "sente" che ci sono state troppe scritture di dati random tali da pregiudicare la vita a lungo termine delle NAND. Il V3 in queste circostanze castra a 200 Mb/s circa le scritture su NAND.
Ecco spiegato perché andavate tra i 188 e i 213 mediamente.
Per levare il lifetime throttle non c'è altro modo che un Secure Erase. Da solo non "risorge". :stordita:
Dunque quando leggo:
Grazie a un tool sviluppato internamente abbiamo iniziato il test portando le tre unità al 25% della capienza, eseguendo l'operazione più volte (format e riempimento al 25%) e proponendo i valori medi riscontrati. Nello scenario 25% è emerso un comportamento praticamente invariato per i dischi Intel 510 e Crucial m4, mente un calo drastico è stato osservato per il modello OCZ Vertex 3 in scrittura, con valori in calo di oltre 100MB al secondo rispetto ai test condotti a disco vuoto.
quel format non ha fatto un bel niente. Il controller ha continuato a "contare" tutte le scritture fatte con i vari bench, i format, le scritture, i riempimenti, le scritture, come un'unica soluzione. E nemmeno il /clean all fa al caso, purtroppo. Unico rimedio il Secure Erase (da OCZ Toolbox o via Linux).
;)
Ottima recensione!
Anch'io, avendo letto l'annuncio dei nuovi Corsair Force Series 3, aspetto con ansia i test di questi modelli non appena vi arrivano (anche perchè i prezzi dei Corsair annunciati negli USA sembrano decisamente + appetibili).
Inoltre sarebbe interessante una comparazione dei vari modelli sui tagli da 120/128 Gb (di prezzo decisamente + abbordabile rispetto a quelli di capacità doppia) e che nella stragrande maggioranza dei casi sarebbero il taglio scelto x chi, come il sottoscritto, intende usare un'unità SSD come disco di boot con S.o. e programmi, mentre x i dati utilizzerò degli hd normali SATA III (magari in configurazione RAID).
Mmm.. dato il crollo che ha avuto il Vertex3 proprio nelle scritture e solo in quelle.. anche a me, come a MParlav, viene in mente che il V3 è entrato in "lifetime throttle".
Questo avviene dopo che il controller "sente" che ci sono state troppe scritture di dati random tali da pregiudicare la vita a lungo termine delle NAND. Il V3 in queste circostanze castra a 200 Mb/s circa le scritture su NAND.
Ecco spiegato perché andavate tra i 188 e i 213 mediamente.
Per levare il lifetime throttle non c'è altro modo che un Secure Erase. Da solo non "risorge". :stordita:
Dunque quando leggo:
quel format non ha fatto un bel niente. Il controller ha continuato a "contare" tutte le scritture fatte con i vari bench, i format, le scritture, i riempimenti, le scritture, come un'unica soluzione. E nemmeno il /clean all fa al caso, purtroppo. Unico rimedio il Secure Erase (da OCZ Toolbox o via Linux).
;)
Qui mi aveva risposto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35190941&postcount=11
che aveva provato, non riscontrando differenze.
Potrebbe averlo utilizzato quando ancora non era subentrato il life throttling, perchè aveva fatto ancora poche sessioni di test.
che aveva provato, non riscontrando differenze.
Avevo letto, però magari aveva fatto il diskpart /clean all, che può andar bene per il TRIM, ma non per azzerare il Lifetime Throttle dei SandForce. A quello non c'è altro rimedio che un Secure Erase ben piazzato... ;)
Avevo letto, però magari aveva fatto il diskpart /clean all, che può andar bene per il TRIM, ma non per azzerare il Lifetime Throttle dei SandForce. A quello non c'è altro rimedio che un Secure Erase ben piazzato... ;)
Giusto. Quel che penso cmq, è che l'operazione l'abbia provata quando ancora era lontano dal Lifetime throttling.
Speriamo che non abbia dovuto già restituire l'esemplare di test.
Esiste per chi, come me, ha una ASUS P6T workst, una scheda aggiuntiva per avere i 6G?
sarebbe un peccato non potere sfruttare questi dischi in un futuro solo per questa limitazione...
Uff... speriamo che raggiungano presto prezzi più accessibili :(
medicina
20-05-2011, 10:35
Solo a me interesserebbe un test di rottura? :-)
Prendete questi SSD, li fate lavorare continuamente e pesantemente, per vedere quanto reggono.
Eh, lo so, visto il costo sarebbe un bello spreco, ma si devono fare sacrifici per la scienza e per farci stare più tranquilli nell'uso di questi prodotti. :)
Per fortuna ho assemblato il mio nuovo PC la settimana scorsa e ho preso il vertex3 OCZ,
in effetti é velocissimo solo che ho avuto non pochi problemi con la mia mobo P67 Gygabite, in pratica non mi riconosce il disco in IDE 2 volte su 3 ma in AHCI funziona benissimo, spero che non sia un difetto di fabbricazione.
medicina
20-05-2011, 10:48
Dovresti comunque usarlo in AHCI per ottenere le migliori prestazioni.
Solo a me interesserebbe un test di rottura? :-)
Prendete questi SSD, li fate lavorare continuamente e pesantemente, per vedere quanto reggono.
Eh, lo so, visto il costo sarebbe un bello spreco, ma si devono fare sacrifici per la scienza e per farci stare più tranquilli nell'uso di questi prodotti. :)
Lo stanno effettuando proprio in questi giorni (l'ho segnalato nel thread ufficiale degli ssd).
Usano tagli piccoli perchè più economici e più "delicati".
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063&page=2
Hanno preso un Kingston 40GB (clone del vecchio dell'X25-V nand 34nm) ed un Intel 320 40GB (nand 25nm), e li stanno massacrando da oltre 4 gg, pressochè h24, al ritmo di 2.5-2.7TB al giorno di dati di diverso tipo per compressione e dimensione usando un'utility sviluppata intorno a Iometer (14 GB di SO, 11Gb di data file test ed il resto libero)
A 11 TB circa, ancora niente di significativo da segnalare.
Il "timer vita" ovvero "Wearout indicator", indica un calo da 100 a 93-94 (non è lineare, quindi dovrebbe accelerare nei prossimi gg, ma in realtà non lo sa' davvero nessuno ;)
Nei prossimi giorni aggiungeranno nel test anche dei Vertex2/Force 40/60GB.
medicina
20-05-2011, 11:06
Ottima segnalazione Mparlav, grazie.
Sono d accordo con te medicina, spero solo che sia normale avere questi problemi in IDE.
Esiste per chi, come me, ha una ASUS P6T workst, una scheda aggiuntiva per avere i 6G?
sarebbe un peccato non potere sfruttare questi dischi in un futuro solo per questa limitazione...
Certamente, esistono controller con interfaccia PCI.
Certamente, esistono controller con interfaccia PCI.
tnks Yasha! mi sarebbe parso strano, in effetti! vista la longevità dei pc odierni!
Predator69
20-05-2011, 14:41
Per fortuna ho assemblato il mio nuovo PC la settimana scorsa e ho preso il vertex3 OCZ,
in effetti é velocissimo solo che ho avuto non pochi problemi con la mia mobo P67 Gygabite, in pratica non mi riconosce il disco in IDE 2 volte su 3 ma in AHCI funziona benissimo, spero che non sia un difetto di fabbricazione.
Io invece sono pentito di essere passato dal C300 al Vertex 3 120Gb "non max iops" perchè oltre al fatto di essere più lento nella lettura dei file piccoli ,a giudicare dalla recensione, ha anche una perdita di prestazioni spaventosa man mano che lo si riempie ed ora mi spiego il perchè da quando ho solo 30Gb liberi le prestazioni sono dimezzate (cosa che con il C300 non accadeva). L'ho cambiato perchè un amico mi ha ritirato il Crucial praticamente a pari prezzo e qualche mese fa, come molti altri utenti, sono stato tratto in inganno dai mirabolanti dati di targa forniti da OCZ... che in realtà con file non comprimibili non si raggiungono mai (anzi siamo a circa 1/3 di quanto dichiarato). Spero solo che non mi capiti anche il problema del lifetime throttle perchè se no lo butto fuori dalla finestra.
dado1979
20-05-2011, 15:37
Io invece sono pentito di essere passato dal C300 al Vertex 3 120Gb "non max iops" perchè oltre al fatto di essere più lento nella lettura dei file piccoli ,a giudicare dalla recensione, ha anche una perdita di prestazioni spaventosa man mano che lo si riempie ed ora mi spiego il perchè da quando ho solo 30Gb liberi le prestazioni sono dimezzate (cosa che con il C300 non accadeva). L'ho cambiato perchè un amico mi ha ritirato il Crucial praticamente a pari prezzo e qualche mese fa, come molti altri utenti, sono stato tratto in inganno dai mirabolanti dati di targa forniti da OCZ... che in realtà con file non comprimibili non si raggiungono mai (anzi siamo a circa 1/3 di quanto dichiarato). Spero solo che non mi capiti anche il problema del lifetime throttle perchè se no lo butto fuori dalla finestra.
Infatti se avessero messo nella recensione il C300 ci sarebbe stato da ridere davvero... ;)
Bomberman
20-05-2011, 17:22
Ma 3gbit non equivalgono a 384MB? Come fanno ad essere solo 280? scusa la domanda, voglio solo capire.
adesso che mi ci hai fatto pensare, me lo chiedo anch'io :confused:
marchigiano
20-05-2011, 21:50
Il problema era la breve permanenza in redazione del Vertex. Anzi, spesso il problema è solo quello: avere i dischi sempre qui per eventuali test di controllo e nuovi bench. Ho usato tutto il tempo a disposizione concentrandomi su questi tre, ma nelle prossime sicuramente aggiungo "personaggi" la quadro completo.
certo che potrebbero anche regalarveli... cosa vuoi che costano al produttore?
Ma 3gbit non equivalgono a 384MB? Come fanno ad essere solo 280? scusa la domanda, voglio solo capire.
c'è l'overhead e comunque sarebbero 357.6 GiB per la precisione
genesi86
22-05-2011, 18:04
una domanda per i bene informati o per chi possiede il crucial.
Vorrei sapere crucial cosa mette a disposizione per mantenere inalterate le prestazioni nel tempo. Ad esempio, possiedo un intel postville G2 da oltre un anno, intel mette a disposizione un programmino che con 2 click configura windows 7 per funzionare al meglio con gli SSD e che ti permette anche di trimmare.
Con crucial come si fa' tutto questo?
Ha il Background GARBAGE COLLECTION (per i SO che non supportano il trim) ed il TRIM se il SO lo supporta.
Finis. Tutto insito nel controller. No utility da lanciare.. ;)
Ti suggerisco comunque di proseguire nel thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264) specifico degli SSD..
Legolas84
27-05-2011, 11:59
Quando verrà aggiunto il Force 3 a questa magnifica rece? :)
I prezzi lentamente stanno scendendo, e le prestazioni stanno salendo ad ogni nuova evoluzione di queste soluzioni SSD , bene.
quoto
Salve, possiedo un pc con questa scheda madre, Asus P5K-E, ci posso montare questo tipo di dischi?
medicina
25-09-2011, 19:58
Salve, possiedo un pc con questa scheda madre, Asus P5K-E, ci posso montare questo tipo di dischi?
La scheda non supporta il SATA3, ma possono funzionare benissimo nella modalità SATA2, con una penalizzazione in velocità lì dove questi drive superano i 300 MiB al secondo. Si ottiene comunque un grande salto prestazionale, rispetto ai dischi tradizionali.
Per maggiori informazioni, ti segnalo il thread sugli SSD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.