PDA

View Full Version : Microsoft acquisisce Skype: alcune considerazioni


Redazione di Hardware Upg
18-05-2011, 17:03
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/2842/microsoft-acquisisce-skype-alcune-considerazioni_index.html

8,5 miliardi di dollari è il valore dell'operazione che ha permesso a Microsoft di portarsi in casa Skype. Una cifra elevata, da molti considerata spropositata, e che rappresenta la più importante acquisizione mai condotta da Microsoft. Quali sono le motivazioni alla base, in che contesto avviene ciò e quali sono i punti di attenzione? Proviamo a darne una visione d'insieme

Click sul link per visualizzare l'articolo.

TheDarkMelon
18-05-2011, 17:33
secondo me MS ha fatto benisssimo ad acquistarla, anche se il prezzo è stato alla fine un po' altino..

Cmq se fosse finita in amno a Google sarebbe stato un problema non da poco per lei.

tnt3
18-05-2011, 18:03
IMHO il nocciolo dell'acquisizione è da ricondursi al mondo mobile, è quello il mercato su cui investire e rendere i propri prodotti migliori degli altri, è il mercato che si sta ampliando e su cui tutte le aziende IT e TLC investiranno di piu, sia a livello software che hardware.

ercole69
18-05-2011, 20:02
Il supporto multipiattaforma dovranno mantenerlo per forza visto che parecchia gente (in particolare in ambito professionale) usa skype attraverso telefoni VOIP e apparecchi che sono basati su Linux.
La cosa da vedere è come gestirà il parco server di Skype basato su Postgres e Linux, una migrazione di una intera infrastruttura come quella di skype comporta una quantità di lavoro non indifferente pure per un colosso come MS e il rischio di fermi o guasti è sempre dietro l'angolo, ma di certo non è immaginabile che continui a mantere il software sui server attuali.

Con il flusso di cassa che genera Skype ci vorranno anni per rientrare dell'investimento fatto (anche perchè non è chiaro come possa contribuire per 1mld al fatturato e qualche centinaio di milioni all'utile quando il fatturato degli scorsi anni non è mai arrivato oltre gli 800-900 milioni e sono anni che è in perdità, infatti ha un debito di centinaia di milioni).
La mossa è evidente volevano impedire che Facebook, o peggio Google se ne appropiassero: ma potrebbe rivelarsi un arma a doppio taglio; le alternative a Skype sono molte e spesso anche più convenienti; inoltre skype è vietato in molte strutture (università, uffici) per via del suo funzionamento P2P che "ruba" banda e cicli macchina.
Inoltre con la gestione degli INUM che sta prendendo piede presto chiunque usi un prodotto con tecnologia SIP potrà parlare con chiunque altro a costi nulli o quasi e la base di diffusione è già superiore a quella di Skype, infatti è vero che skype a 800 milioni di iscritti ma gli attivi sono meno di 200 milioni mentre gli utenti di prodotti con protocollo SIP, per quanto non esistano dati ufficiali, sono sicuramente in numero comparabile (i soli INUM assegnati dai circa 50 operatori abilitati sono già milioni).

share_it
18-05-2011, 20:03
considerazione mia: io ho già disinstallato skype e tanti saluti

jocker1993
18-05-2011, 20:56
considerazione mia: io ho già disinstallato skype e tanti saluti

perchè?! :mc:

samuello 85
18-05-2011, 21:04
considerazione mia: io ho già disinstallato skype e tanti saluti
decisione assurda. finchè ti viene garantito il servizio richiesto non vedo perchè uno dovrebbe disinstallarlo.

jocker1993
18-05-2011, 21:06
decisione assurda. finchè ti viene garantito il servizio richiesto non vedo perchè uno dovrebbe disinstallarlo.

concordo Oo

Pier2204
18-05-2011, 21:15
considerazione mia: io ho già disinstallato skype e tanti saluti

..discorso ideologico?

glca
18-05-2011, 21:47
Da considerare anche che skype e' l'applicazione giusta per le nuove smart-tv, che a breve si diffonderanno in milioni di esemplari. E per MS e' un modo per entrare in un mercato da cui e' completamente fuori, mentre gli altri (ad es google tv e apple tv) sono piu' vanti.

ernest85
18-05-2011, 22:17
considerazione mia: io ho già disinstallato skype e tanti saluti

ma guarda anche io ho intenzione di disinstallarlo perchè in pratica lo tengo sempre chiuso ho 2 persone su skype e 80 su msn messenger, per me l'ideale sarebbe un nuovo msn-skype messenger con i pro di entrambi i sistemi, es: messenger permette di parlare in una chat bella ossia quella di msn con persone connesse tramite facebook e questo è comodo perchè la gente al lavoro non ha ne skype ne msn però fb lo usa e quindi praticamente tutti quando sono al lavoro sono connessi a fb e non agli altri sistemi, tra i miei amici faccio eccezione io che sono sempre connesso a msn e fb tramite e-buddy, infatti il mio principale sistema di comunicazione è la chat sia essa di fb o di msn non mi fa differenza, in secondo luogo le e-mail che uso come sms verso chi ha terminali portatili adatti, come comunicazione con l'ufficio, ma anche come vere e proprie lettere con le persone più care (amiche), il terzo gli sms e solo in quarta posizione il telefono, anche perchè il telefono lo detesto sta cosa che suona e bisogna rispondere in quel momento li, lo ODIO!
Io sono certamente uno che gioverà di questo acquisto da parte di MS perchè avrò ancora più possibilità di comunicare gratis.

JamesTrab
19-05-2011, 00:03
A me quando queste grosse aziende inglobano altre imprese più o meno grandi sembra sempre cosa buona e giusta.
L'antitrust mi suggerirebbe di pensarla diversamente, ma temo che sia meglio avere mega aziende che ramificano in ogni settore che tante aziendine che competono in ogni settore.
A patto che restino almeno in 3...

bluv
19-05-2011, 01:15
mania di potere ...

Phantom II
19-05-2011, 08:52
La considerazione che trovo personalmente più interessante è relativa a questo passo:
Attualmente però Microsoft ha parecchia disponibilità di liquidi e, ciò che è più importante, molta della disponibilità di Microsoft, 42 miliardi su un totale di 50, sono depositati all'estero. L'elevata pressione fiscale nel caso del reimpatrio dei capitali non lascia, di fatto, molte alternative: i capitali esteri possono essere utilizzati a vantaggio del business cosiddetto "offshore" oppure, appunto, per condurre acquisizioni con realtà al di fuori degli USA, oppure ancora lasciati in attesa.
In sostanza Microsoft si espande mediante i liquidi accumulati evadendo il fisco americano.
Complimenti all'azienda, ma soprattutto al sistema finaziario e alla politica che consente queste porcate mentre l'uomo della strada (colpevolmente disinformato e menefreghista) tira la cinghia fino a strozzarsi.

Phantom II
19-05-2011, 08:54
la gente al lavoro non ha ne skype ne msn però fb lo usa e quindi praticamente tutti quando sono al lavoro sono connessi a fb e non agli altri sistemi
Al lavoro uno dovrebbe lavorare, non passare il suo tempo su FaceBook.

alexdal
19-05-2011, 09:40
L'articolo e' molto chiaro e mi ha fatto capire il perche' della operazione.

Specie l'ultima parte.

Nokia e' sempre stata ricattata dagli operatori:
Non mettere Voip altrimenti non ti acquistiamo i terminali! Ed in passato: non mettere internet (concorrente di servizi costosissimi di wap), non mettere mail (concorrente agli sms e mms), non mettere programmi (concorrente di software degli operatori), Nokia diceva (timidamente): almeno mi aggiornate i firmware?:gli operatori dicevano: NO assolutamente.

Alla fine la gente ha scelto un telefono con le pal..e: Iphone impone le scelte all'operatore, quasi non le subisce.

Ora Nokia con MS e Skype potrebbero mettere un potente servizio di Voip e ricattare gli operatori:
noi lo togliamo se ci acquistate dieci milioni di terminali da 500$ all'anno.
Alla fine il non uso porterebbe vendite stratosferiche.

Perche' comunque Xbox non aveva bisogno di Skype: il servizio funziona benissimo, con 8miliardi potevano assumere diecimila persone

HostFat
19-05-2011, 10:33
Da far notare che nello stesso momento l'ultima versione di Android, che finirà installata su tutti i prossimi cellulari in uscita ( e tablet ), monta l'ultima versione di gtalk che comprende chat e voip tutto integrato :D

Quello che manca ancora è giusto google voice, i cui servizi sono attivi al completo solo negli USA ...

michael1one
19-05-2011, 12:03
potrebbe essere una cosa giusta per me, perchè tutte le volte che devo comunicare/giocare con qualcuno mi tocca sempre installare skype -_-, quindi se verrà integrato a msn saro contento XD

ernest85
19-05-2011, 17:16
Al lavoro uno dovrebbe lavorare, non passare il suo tempo su FaceBook.

CIT
Quante volte ve lo devo dire! La vita non è perfetta, le vite nei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette, nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti, nei film sai sempre come va a finire, nella vita non lo sai mai. (Bonanza, Radiofreccia)

LukeIlBello
19-05-2011, 19:39
ahuahahahahahahhaahahah

provate a fare una video conferenza molti a molti e ne parliamo :read:

skype è na sola, ora poi che è stato acquisito dalla microsoft, come ci ha illustrato nel bellissimo servizio al tg tech lo stesso Alessandro, sarà pieno di bug e di exploit 0-day derivanti dalla sinergia con roba tipo COM e .NET :rolleyes:

lasciate perdere, vi dò un sito dove potete comunicare con tutti, audio video in real time, venite e portate le signorine :D

link rimosso

proto000
19-05-2011, 19:41
:D lo provo subito

Estwald
20-05-2011, 22:27
ahuahahahahahahhaahahah

provate a fare una video conferenza molti a molti e ne parliamo :read:

skype è na sola, ora poi che è stato acquisito dalla microsoft, come ci ha illustrato nel bellissimo servizio al tg tech lo stesso Alessandro, sarà pieno di bug e di exploit 0-day derivanti dalla sinergia con roba tipo COM e .NET :rolleyes:

lasciate perdere, vi dò un sito dove potete comunicare con tutti, audio video in real time, venite e portate le signorine :D



E quel coso lì che usa Flash sarebbe sicuramente più sicuro e privo di bug immagino ...

leoneazzurro
20-05-2011, 23:24
ahuahahahahahahhaahahah

provate a fare una video conferenza molti a molti e ne parliamo :read:

skype è na sola, ora poi che è stato acquisito dalla microsoft, come ci ha illustrato nel bellissimo servizio al tg tech lo stesso Alessandro, sarà pieno di bug e di exploit 0-day derivanti dalla sinergia con roba tipo COM e .NET :rolleyes:

lasciate perdere, vi dò un sito dove potete comunicare con tutti, audio video in real time, venite e portate le signorine :D

link rimosso

Wow, flame e spam nello stesso post. 5 giorni.

freesailor
23-05-2011, 14:03
Io mi stupisco che nessuno (neppure nell'articolo, se non mi è sfuggito) ipotizzi la cosa che sarebbe più utile e "dirompente": l'integrazione (fosse pure come plugin disinstallabile o feature disattivabile) di Skype con Internet Explorer.
Integrazione ufficiale e nativa da parte di MS, non con fragili plugin creati da Skype o da terzi indipendentemente da Microsoft, come è oggi.

Un utente dice "penso di disinstallarlo perchè lo tengo sempre chiuso".
Io non penso di disinstallarlo ma effettivamente anch'io lo tengo praticamente sempre chiuso.
Qual'è l'applicazione che tutti tengono sempre aperta? Il browser, ovviamente.
Una perfetta integrazione con IE darebbe una bella spinta al browser di Microsoft (non che io me lo auguri, sono un firefoxiano da sempre ... :D ).
Ovviamente il browser in sè avrebbe una maggiore occupazione di memoria ma di RAM ne abbiamo sempre più ed è diventata piuttosto economica ...

furbo
24-05-2011, 17:31
Comunque Steve Ballmer ha sempre la sua divertente faccia da posseduto :D

Ozzy81
11-07-2011, 12:49
secondo me MS ha fatto benisssimo ad acquistarla, anche se il prezzo è stato alla fine un po' altino..

Cmq se fosse finita in amno a Google sarebbe stato un problema non da poco per lei.

quoto