View Full Version : Permessi Win7 a utente standard. Si possono modificare o no!?!??!?!?!
ale.buro
18-05-2011, 13:04
Salve a tutti,
ho un computer di un dipendente a cui ho impostato un account utente standard. :cool:
Volevo però permettergli di effettuare aggiornamenti ai software già installati e modificare le impostazioni di rete in caso si debba collegare in altre postazioni (è un notebook) quindi permettere di modificare indirizzo Ip.
Se win 7 non riesce a gestire queste cose ci sono in commercio altri software che risolvono il problema? :confused: :confused:
domandina inevitabile: ma alla fine conviene o no impostare utenti standard ai dipendenti?? nelle piccole aziende (10 dipendenti) è consigliabile farlo?! :mbe:
grazieee :stordita:
dragopippero
18-05-2011, 17:42
Salve a tutti,
ho un computer di un dipendente a cui ho impostato un account utente standard. :cool:
Volevo però permettergli di effettuare aggiornamenti ai software già installati e modificare le impostazioni di rete in caso si debba collegare in altre postazioni (è un notebook) quindi permettere di modificare indirizzo Ip.
Se win 7 non riesce a gestire queste cose ci sono in commercio altri software che risolvono il problema? :confused: :confused:
domandina inevitabile: ma alla fine conviene o no impostare utenti standard ai dipendenti?? nelle piccole aziende (10 dipendenti) è consigliabile farlo?! :mbe:
grazieee :stordita:
O una o l'altra cosa..
Se ti fidi del tuo dipendente dagli la password e all'occasione userà il pc da amministratore.
Se non ti fidi... CAMBIA DIPENDENTE:D
Non è conveniente dare limiti... se lo fai loro sanno che non ti fidi e cercheranno di mettertelo in ....
Se non lo fai li responsabilizzi e loro sono più contenti.
ale.buro
18-05-2011, 20:49
il fatto è che vorrei limitare solo alcune cose tipo installazioni di programmi (che hanno magari dei virus etc etc)... non si tratta quindi di fiducia ma solo del fatto che ingenuamente (se non si è in grado di capire se il programma scaricato provenga da un sito affidabile o meno) si possano incontrare dei rischi... tutte cose che dopo un pò portano il computer a dover necessitare di tutte le pulizie e scansioni varie o peggio perdita/furto di dati importanti... :confused: :confused:
ne approfitto anche per chiederti un parere a riguardo di questo articolo (http://www.italiasw.com/digital-life/windows-7-come-utente-standard-riduce-il-rischio-infezione-del-90.html)...
dragopippero
18-05-2011, 23:09
il fatto è che vorrei limitare solo alcune cose tipo installazioni di programmi (che hanno magari dei virus etc etc)... non si tratta quindi di fiducia ma solo del fatto che ingenuamente (se non si è in grado di capire se il programma scaricato provenga da un sito affidabile o meno) si possano incontrare dei rischi... tutte cose che dopo un pò portano il computer a dover necessitare di tutte le pulizie e scansioni varie o peggio perdita/furto di dati importanti... :confused: :confused:
ne approfitto anche per chiederti un parere a riguardo di questo articolo (http://www.italiasw.com/digital-life/windows-7-come-utente-standard-riduce-il-rischio-infezione-del-90.html)...
Ti posso garantire che nessuno è immune da rischi del genere.. però con un pò di buon senso ritengo che basta evitare programmi p2p e il 90% dei rischi li dimentichi.. il restante 10% può colpire chiunque.. basta aprire l'email sbagliata anche da persona conosciuta e fidata.. che inconsapevole ti spara un virus.
Potresti proporre in azienda .. ogni virus che uno si becca mette in fondo comune 10 euro che si useranno a fare una pizzata tra colleghi... un modo per stimolare l'attenzione.
ne approfitto anche per chiederti un parere a riguardo di questo articolo (http://www.italiasw.com/digital-life/windows-7-come-utente-standard-riduce-il-rischio-infezione-del-90.html)...
Sicuramente con l'utente standard sei protetto, ma basta avere UAC sempre attivo e in 7 impostato al massimo livello è quello il punto, in effetti anche se loggato da admin risulti sempre con privilegi ridotti da standard, per quello arrivano le richieste di elevazione ;)
UAC sempre UAC e vi togliete di torno anche quei pallosissimi antivirus :asd:
ale.buro
19-05-2011, 09:02
non male l'idea della cena di pesce :Prrr:
@Eress insomma l'Uac impostato al massimo dovrebbe ridurre di molto i rischi via web ma non farà anche da antivirus! Per ora prenderò questa strada Uac e avira... per una protezione senza compromessi :cool: :cool: :Prrr:
Contemax59
19-05-2011, 11:53
..pur rimanendo valido l'antico detto che «non c'è peggior virus di chi si siede davanti al pc» :D
Ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.