Gian92
18-05-2011, 12:45
Salve a tutti, di recente sono passato a Sandy Bridge e siccome ho due SSD gemelli volevo sapere quale fosse la configurazione migliore.
Il mio sistema:
Scheda madre Asus P8P67 Pro B3
2x Crucial RealSSD C300 64 GB Sata 6 Gb/s
Windows 7 x64 (da installare)
Da quello che ho capito il controller integrato Intel di storage supporta Trim sia nelle porte Sata rev. 3 (6 Gb/s) oltre che nelle Sata rev. 2 (3 Gb/s) ed anche in configurazione Raid dopo un update agli ultimi driver Intel RST (correggetemi se sbaglio).
Il Raid per conto suo è pessimo se mal configurato. Poiché non ho un controller dedicato serio ma utilizzo quello integrato credete che in queste condizioni un Raid0 con SSD sia fattibile o è meglio lasciare i dischi singoli?
Visto che lo Stripe (o Block) size è limitato a 128 KB dovrei fare una scelta mirata alla tipologia di applicazioni da installare nell'Array Raid.
Da quello che ho letto è meglio uno Stripe size minore (32 - 128 KB) per accessi sequenziali (p.e. come richiesto da editing A/V) e maggiore (512 KB - 4 MB) per accessi casuali; lo svantaggio però è che col crescere dello Stripe size aumenta il rischio che file piccoli vengano scritti in una sola unità, neutralizzando gli effetti del Raid0.
Una scelta bilanciata sarebbe quindi impostare lo Stripe size a 128 - 256 KB che nella mia configurazione si riduce a 128 KB.
Siccome uno dei programmi più pesanti che gira sul mio sistema è Microsoft Flight Simulator X la scelta di configurazione Raid0 ricade sull'esito della sua performance.
Tecnicamente FSX dovrebbe raggiungere l'optimum con un Raid che abbia 512 KB di Stripe size e ha biosogno di un minimo di 128 - 256 KB per non creare stutter (tipi di lag), ma ho dei ma.
FSX generalmente tende ad organizzarsi sequenzialmente i dati dello scenario (il mondo virtuale) e quindi, forse, 128 KB sono sufficienti, sicuramente necessari.
I dati da accesso sequenziale possono diventare ad accesso casuale per motivo della loro frammentazione e spostamento nella regione interna del piatto in un HD meccanico ma in un SSD tale fenomeno dovrebbe sparire, preservando nel tempo la sequenzialità dell'accesso ai dati, giusto?
Ora il problema negli SSD è l'accumulo di "spazzatura" ad ogni file cancellato e conseguente rallentamento nelle prestazioni, problema ovviato grazie al Trim e ad una manutenzione manuale bi-trisettimanale del Trim, quindi spero che funzioni anche in Raid.
Come la mettiamo con l'allineamento degli SSD che sono in un Array Raid? La procedura ed efficiacia rimangono le stesse?
Credete quindi che un Raid0 dei suddetti SSD con il controller integrato della mia scheda madre abbia un impatto positivo nella performance complessiva del sistema, più specificatamente in FSX, delle singole unità - che comunque, sono tra i più veloci SSD 6 Gb/s in commercio - o pensate addirittura che sia controproducente?
Vi prego siate precisi perché sono azioni "distruttive", ad un cambio di decisione dovrei reinstallare il sistema operativo daccapo.
Vi ringrazio in anticipo :)
Il mio sistema:
Scheda madre Asus P8P67 Pro B3
2x Crucial RealSSD C300 64 GB Sata 6 Gb/s
Windows 7 x64 (da installare)
Da quello che ho capito il controller integrato Intel di storage supporta Trim sia nelle porte Sata rev. 3 (6 Gb/s) oltre che nelle Sata rev. 2 (3 Gb/s) ed anche in configurazione Raid dopo un update agli ultimi driver Intel RST (correggetemi se sbaglio).
Il Raid per conto suo è pessimo se mal configurato. Poiché non ho un controller dedicato serio ma utilizzo quello integrato credete che in queste condizioni un Raid0 con SSD sia fattibile o è meglio lasciare i dischi singoli?
Visto che lo Stripe (o Block) size è limitato a 128 KB dovrei fare una scelta mirata alla tipologia di applicazioni da installare nell'Array Raid.
Da quello che ho letto è meglio uno Stripe size minore (32 - 128 KB) per accessi sequenziali (p.e. come richiesto da editing A/V) e maggiore (512 KB - 4 MB) per accessi casuali; lo svantaggio però è che col crescere dello Stripe size aumenta il rischio che file piccoli vengano scritti in una sola unità, neutralizzando gli effetti del Raid0.
Una scelta bilanciata sarebbe quindi impostare lo Stripe size a 128 - 256 KB che nella mia configurazione si riduce a 128 KB.
Siccome uno dei programmi più pesanti che gira sul mio sistema è Microsoft Flight Simulator X la scelta di configurazione Raid0 ricade sull'esito della sua performance.
Tecnicamente FSX dovrebbe raggiungere l'optimum con un Raid che abbia 512 KB di Stripe size e ha biosogno di un minimo di 128 - 256 KB per non creare stutter (tipi di lag), ma ho dei ma.
FSX generalmente tende ad organizzarsi sequenzialmente i dati dello scenario (il mondo virtuale) e quindi, forse, 128 KB sono sufficienti, sicuramente necessari.
I dati da accesso sequenziale possono diventare ad accesso casuale per motivo della loro frammentazione e spostamento nella regione interna del piatto in un HD meccanico ma in un SSD tale fenomeno dovrebbe sparire, preservando nel tempo la sequenzialità dell'accesso ai dati, giusto?
Ora il problema negli SSD è l'accumulo di "spazzatura" ad ogni file cancellato e conseguente rallentamento nelle prestazioni, problema ovviato grazie al Trim e ad una manutenzione manuale bi-trisettimanale del Trim, quindi spero che funzioni anche in Raid.
Come la mettiamo con l'allineamento degli SSD che sono in un Array Raid? La procedura ed efficiacia rimangono le stesse?
Credete quindi che un Raid0 dei suddetti SSD con il controller integrato della mia scheda madre abbia un impatto positivo nella performance complessiva del sistema, più specificatamente in FSX, delle singole unità - che comunque, sono tra i più veloci SSD 6 Gb/s in commercio - o pensate addirittura che sia controproducente?
Vi prego siate precisi perché sono azioni "distruttive", ad un cambio di decisione dovrei reinstallare il sistema operativo daccapo.
Vi ringrazio in anticipo :)