PDA

View Full Version : [.Net 4.0]Da WinForm to WebApp


RaouL_BennetH
18-05-2011, 10:40
Ciao a tutti :)

Devo iniziare a trasferire tutto ciò che ho finora fatto, esclusivamente su applicazioni di tipo winforms, su applicazioni di tipo web.

Cosa importante, tutte le applicazioni si basano su Entity Framework.

Oltre all'infinita msdn, avreste link per guide et similia che possano essermi utili ?

grazie.

RaouL.

tomminno
18-05-2011, 13:54
I link dipendono anche dalla tecnologia web che intendi utilizzare, molto probabilmente ti conviene ASP.NET MVC, impazzirai di più con la parte grafica rispetto ad ASP.NET classico, ma avrai un codice più facilmente riutilizzabile.

Intanto un link http://www.asp.net/mvc

Certo è che portare interfacce desktop sul web bisogna stare a tenti a non voler strafare nella parte grafica.

RaouL_BennetH
18-05-2011, 14:23
I link dipendono anche dalla tecnologia web che intendi utilizzare, molto probabilmente ti conviene ASP.NET MVC, impazzirai di più con la parte grafica rispetto ad ASP.NET classico, ma avrai un codice più facilmente riutilizzabile.

Intanto un link http://www.asp.net/mvc

Certo è che portare interfacce desktop sul web bisogna stare a tenti a non voler strafare nella parte grafica.

Ciao tomminno e innanzitutto grazie :)

Partendo dalla tua ultima considerazione: è proprio per la ragione contraria che ci hanno dato un cambio di direzione, ovvero (riassumo il succo del discorso del nostro direttore):

"le applicazioni winforms portano via troppo tempo per questioni prettamente di 'design' e spesso pur di realizzare l'interfaccia super moderna, ci si allontana dal vero scopo dell'applicazione. Si parte con una buona 'logica' ma, soprattutto in applicazioni complesse, nel tempo la manutenzione del codice lato UI diventa complicata . Altra questione (e secondo me ancora più importante) è che gestire N installazioni lato client è sicuramente più oneroso in termini di tempo e costi interni che fornire un 'banale link' all'applicazione."

Qualcuno di noi ha osservato che si potrebbe anche utilizzare (sempre lato client) WPF + MVVM, ma ritorna il discorso del gestire i vari client, aggiornamenti, modifiche, etc..

nel frattempo, grazie per il link.

RaouL.

Die1380
18-05-2011, 15:02
Bhè il vostro direttore non ha per niente torto..
E' da qualche anno ormai che la tendenza è creare applicazioni web...
anch'io ti consiglio asp.net mvc nel limite del possibile, poi bisognerebbe analizzare le applicazioni per le quali eseguire il porting e capire effettivamente quale sia la strada più breve per raggiungere il risultato (dopo tante belle parole, i direttori solitamente si aspettano porting eseguiti a tempo record e senza il minimo problema... ma non è così....)

Ti segnalo due link per una panoramica su MVC e capirne eventuali pregi rispetto all'asp.net classico. :
http://tutorials.aspitalia.com/ASP.NET-MVC/

http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=42550

tomminno
18-05-2011, 23:32
Bhè il vostro direttore non ha per niente torto..
E' da qualche anno ormai che la tendenza è creare applicazioni web...


Qualche anno credo sia un eufemismo.
Il problema è che oggi si mira ad avere una applicazione desktop nel browser, da qui i vari Air e Silverlight. Le tradizionali applicazioni web non bastano più.
Insomma stiamo tornando indietro.

Senza considerare la moda "App" per cui si utilizzano applicativi al posto dei browser per andare sul web...

tomminno
18-05-2011, 23:59
"le applicazioni winforms portano via troppo tempo per questioni prettamente di 'design' e spesso pur di realizzare l'interfaccia super moderna, ci si allontana dal vero scopo dell'applicazione. Si parte con una buona 'logica' ma, soprattutto in applicazioni complesse, nel tempo la manutenzione del codice lato UI diventa complicata . Altra questione (e secondo me ancora più importante) è che gestire N installazioni lato client è sicuramente più oneroso in termini di tempo e costi interni che fornire un 'banale link' all'applicazione."


Il solito direttore che legge (con qualche anno di ritardo) che oggi si usa fare quasi tutto con il web e decide di cambiare direzione.

C'è un piccolo problema: bisogna avere nel team gente esperta nello sviluppo web, altrimenti il porting rischia di essere un grosso fallimento.

E soprattutto avere ben chiaro che una volta portato tutto sul web l'esperienza d'uso dell'utente cambia, c'è il rischio che il risultato atteso sia comunque una User Experience desktop portata pari pari sul web.

E, cosa che pare scontata nel discorso riportato, sembra che realizzare qualcosa per il web necessiti di poco tempo.
Insomma è il solito buon motivo per scaricare sugli altri la colpa di un eventuale fallimento.