PDA

View Full Version : impatto di asteroidi nel mondo XXI secolo (VIDEO)


Thundercrack
18-05-2011, 00:41
Evento meteorico del 6 giugno 2002. È un evento meteoritico accaduto il 6 giugno 2002 al di sopra del Mediterraneo orientale, tra Creta e la Libia, alle coordinate 34° N, 21° E[35], alle 04 H 28 M 20 S T.U. e ha sprigionato una potenza di 26 chilotoni[36]. Avrebbe potuto provocare lo scoppio di una guerra nucleare.

http://www.youtube.com/watch?v=pSq50z_m1QM


Carancas, Peru, 2007 Il 15 settembre del 2007 una meteorite del tipo codrite si schiantò nei pressi del villaggio di Carancas nel sudest del Peru vicino al Lago Titicaca, lasciando un cratere che presto si riempì d'acqua e che spargeva gas mefitici attorno all'area circostante. Molti residenti dell'area si ammalarono, apparentemente a causa dei gas nocivi emessi poco dopo l'impatto.

http://www.youtube.com/watch?v=2u-gKNMInD4


Sudafrica, 21 novembre del 2009 In quella data nel nord del Sudafrica venne avvistata una palla di fuoco, che venne registrata da telecamere della polizia e del traffico. Probabilmente il meteorite colpì una area remota al confine con il Botswana, senza causare un grosso impatto.[39]

http://www.youtube.com/watch?v=ODEG3ifcMmM


Meteorite di Whitehorse, 18 gennaio del 2000 Nelle prime ore del mattino una sfera di fuoco esplose esplose la città di Whitehorse, nello Yukon canadese, ad un'altezza di circa 26 km, illuminando a giorno il cielo notturno. Si stima che il meteorite che produsse la palla di fuoco avesse circa 4,6 m di diametro e un peso di 180 tonnellate. Quest'esplosione è stata presentata nella serie televisiva Killer Asteroids di Discovery Science, che mostrava anche alcune interviste a residenti di Atlin nella Columbia Britannica.


Reisadalen, Norvegia, 2006 Una meteorite venne osservata il 7 giugno 2006, mentre colpiva Reisadalen nella municiplatià di Nordreisa, contea di Troms. Anche se i rapporti dei testimoni iniziali facevano pensare che la palla di fuoco risultante fosse equivalente in potenza all'esplosione atomica di Hiroshima, le analisi condotte con metodo scientifico assegnarono alla detonazione una forza tra 100-500 tonnellate di TNT equivalenti (circa il 3% della potenza rilasciata ad Hiroshima).[37]


Meteorite 2008 TC3 sul Sudan Il 7 ottobre del 2008, un meteorite classificato come 2008 TC3 venne rilevato nella sua traiettoria per 20 ore, mentre si avvicinava alla Terra, penetrava nell'atmosfera e impattava il territorio dello stato africano del Sudan. Questa è stata la prima volta nella quale un oggetto sia stato scoperto prima di raggiungere l'atmosfera, e centinaia di pezzi del meteorite sono stati ricuperati dal deserto nubiano

Thundercrack
18-05-2011, 00:52
Cronologia degli impatti astronomici sulla Terra
Eventi d'impatto asteroidale storici


Eventi d'impatto anteriori all'Era Cristiana
Cratere del lago Umm al Binni, nell'Iraq meridionale (2000-4000 anni prima di Cristo), 31°14′29″N 47°06′21″E. Questo presunto impatto, sarebbe avvenuto qualche secolo prima o dopo l'inizio della civiltà dei Sumeri. In base alle dimensioni del lago presunto-cratere (3 km), si calcola possa avere esercitato una devastante potenza che andava dai 200 megatoni di un asteroide metallico ai 800 Mt di una cometa (che esplode a quote maggiori). Si ritiene che sia la causa di un deposito di sedimenti sabbiosi spesso più di 2 metri, che si trova negli scavi della città di Ur dei Caldei, a meno di 100 km di distanza ad ovest, e che può essere stato deposto soltanto dallo tsunami generato da un impatto astronomico. In effetti un impatto di queste proporzioni nella zona avrebbe generato anche una massiccia evaporazione, con successive piogge, provocando un diluvio universale, che avrebbe reso fertile la zona dei deserti dell'Arabia e dell'Iran, come un giardino dell'Eden. Lo si definisce "storico", perché i suoi effetti sembrano narrati nell'Epopea di Gilgamesh.
Il cratere Kamil, scoperto grazie ad un'immagine di Google Earth, ha un diametro di 45 metri, una profondità di 10 metri e si ritiene che sia stato formato meno di 5000 anni fa. Il cratere è situato in una regione disabitata dell'Egitto occidentale. È stato scoperto il 19 febbraio 2009 da Vincenzo de Michele su un'immagine che mostrava il deserto ad Est di Uweinat, in Egitto[29].

Eventi d'impatto dall'anno 1 all'anno 1000 dell'Era Cristiana
Cratere del Sirente (IV o V secolo dopo Cristo)
Negli anni dal 533 al 534 d.C. (± 2 anni) si verificarono dei bruschi abbassamenti di temperatura, durati 5-10 anni, che sono stati registrati nei cerchi di crescita del tronco degli alberi in tutto il mondo. Medi impatti cometari sono stati postulati dal dendrocronologista Mike Baillie come una possibile causa. Nel suo libro Exodus to King Arthur: Catastrophic Encounters with Comets, mette in risalto quattro di questi eventi d'improvviso abbassamento mondiale delle temperature e suggerisce che possano essere stati causati dai veli di polvere disseminati attorno alla Terra dall'impatto di scorie cometarie.


Eventi d'impatto sulla Terra negli ultimi 1000 anni
Cratere Mahuika, Nuova Zelanda, 1443 Questo cratere può essere derivato nel II millennio d.C. Si trova a Sud delle Isole Snares, 120 km a Sud-Ovest dell'isola Stewart, nella parte meridionale dello zoccolo continentale della Nuova Zelanda[30] e ha approssimativamente 20 km di diametro. Materiale estratto a Siple Dome, località della calotta glaciale antartica fa pensare ad una datazione attorno al 1443 a.D.


Shanxi, 1490 - Una cronaca cinese afferma che 10.000 persone vennero uccise nel 1490 nella provincia del Shanxi da una grandinata di "pietre cadenti"; alcuni astronomi sospettano che possa essere dovuto a molteplici impatti dovuti alla disgregazione di un asteroide metallico o pietroso (meno propenso ad esplodere in aria) di dimensioni inferiori a Tunguska, ma che sfortunatamente riuscì a colpire un'area densamente popolata. Nonostante una discreta attendibilità, il numero di morti sembra poco plausible.[31]
I crateri di Wabar in Arabia Saudita potrebbero essersi formati duranti gli ultimi secoli.


Evento di Tunguska, 1908 - L'impatto più significativo registrato in tempi recenti è stato l'evento del fiume Tunguska (in Siberia), che si verificò nella Siberia centrale, in Russia, nel 1908. Questo incidente è consistito verosimilmente di un'esplosione endo-atmosferica causata dall'esplosione di un frammento (ghiaccio) della cometa Encke alla quota di circa 5–10 km sopra la superficie terrestre, con una forza calcolabile in circa 3-5 Megaton, che riuscì ad abbattere circa 80 milioni di alberi che coprivano circa 2.150 km². Si stima che eventi del genere si verifichino ogni 300-600 anni.
Evento del Rio Curuça, 1930


Sylacauga, Alabama - Il primo caso conosciuto nell'era moderna di persona colpita da un meteorite risale al 30 novembre 1954, a Sylacauga (Alabama)[32]. Si è trattato di una condrite di 4 kg che ha bucato il tetto e nel salone ha colpito la Signora Ann Hodges dopo essere rimbalzata su una radio, la Signora Hodges è stata colpita all'anca sinistra. Parecchie persone hanno da allora sostenuto di essere state colpite da meteoriti ma in nessuno di questi casi sono state recuperate meteoriti.


Evento di Pribram, 1959 Alcune cadute di meteoriti sono state recuperate grazie al calcolo del punto d'impatto reso possibile studiando le registrazioni ottenute con telecamere automatiche: la prima di queste meteoriti fu la Příbram caduta nel 1959, la meteorite prese il nome della località dove cadde, località allora situata in Cecoslovacchia, attualmente la località fa parte della Repubblica Ceca[33]. In questo caso, due macchine fotografiche usate per riprendere meteore hanno registrato il bolide. Queste immagini sono state usate per determinare l'esatto punto di caduta dei frammenti della meteorite e per, molto più importante, calcolare per la prima volta l'orbita esatta di una meteorite.


Mancata collisione del 23 marzo 1989. L'asteroide 4581 Asclepius di tipo Apollo (1989 FC), mancò la Terra di 684.000 km, passando nell'esatto punto dove era la Terra 6 ore prima. Se si fosse scontrato avrebbe creato un'esplosione con una potenza attorno ai 600 megaton[34].