View Full Version : presa elettrica+ interruttore
Ciao a tutti, scusate innanzitutto se ho sbagliato sezione.
Allora in cantina ho una presa elettrica funzionante ed un interruttore che comanda una lampadine che non funzione, sapete indicarmi come collegare l'interruttore alla presa in maniera che anche la luce funzioni?
Grazie in anticipo a chi risponderà
Andrea
Dumah Brazorf
17-05-2011, 21:50
Guarda è meglio se chiami qualcuno, anche il tuo vicino di casa mica per forza un professionista.
grazie della risposta,
visto che appunto non è un lavorone da professionista volevo vedere se riuscivo a risolvere da solo..
:muro:
Dumah Brazorf
18-05-2011, 10:00
Il fatto che tu chieda come collegare 2 fili mi fa pensare che tu non sappia assolutamente nulla di elettrotecnica.
Almeno la prima volta fallo fare a qualcuno e guardalo.
in realtà non è proprio collegare 2 fili... sarebbe collegare una presa esistente ad un interruttore, se avessi saputo non avrei chiesto.
Grazie comunque
in realtà non è proprio collegare 2 fili... sarebbe collegare una presa esistente ad un interruttore, se avessi saputo non avrei chiesto.
Grazie comunque
tecnicamente sarebbero 3 fili, o forse 4, se l'interruttore è bipolare, ma la sostanza non è che cambi molto.
teoricamente dovresti prelevare i tre fili della presa e portarli alla lampadina passando dalla scatola dove c'è l'interruttore, lasciare quei 30 cm di sicurezza per fare i collegamenti. i collegamenti vanno fatti ponendo l'interruttore sulla fase se unipolare, su fase e neutro se bipolare. la messa a terra invece resta ininterrotta dal portalampade alla presa.
in ogni caso il problema non è sapere o non sapere:
il problema è che prima ancora di spiegare a cosa è collegato l'interruttore e prima ancora di di spiegare perché il tutto non funziona proponi di collegarlo alla presa.
Questo non è il modo più "naturale" di affrontare un problema, per cui è inevitabile che la tua proposta faccia scattare un campanello d'allarme in chiunque abbia un minimo di cognizione di causa.
La conseguenza più immediata, visti i rischi che può comporta mettere mano all'impianto elettrico, è consigliare di rivolgersi ad una persona più competente.
Visto che vuoi risolvere il problema comincia con lo spiegare a cosa è collegato quell'interruttore, quanti fili ci sono collegati dove vanno e perché la lampadina non si accende.
grazie della risposta.
Allora ho 3 fili che sono collegati ad una presa, accanto alla presa c'è un interruttore collegato al portalampada ma a cui non arriva elettricità, ora la mia domanda pensavo fosse più semplice Come far arrivare elettricità al portalampade.
probabilmente non mi sono spigato bene.
Mi sono rivolto a voi per un aiuto nulla di più. se l'aiuto arriva e vedo che è una cosa fattibile il tutto è ben accetto, altrimenti mi rivolgo al vicino come consigliava qualcuno sopra.
grazie ancora
ivanisevic82
21-05-2011, 19:10
Mi associo a questa discussione ponendo la mia specifica domanda:
Anche io voglio collegare un interruttore a una lampada, ma l'interruttore non viene attraversato dai fili, è piuttosto una specie di "periferica".
Mi faccio capire meglio con delle foto.
Qui ci sono i fili della corrente che escono dal muro:
http://www.ivanisevic82.com/media/Varie/BLUMAR.jpg
E' un pò scura ma uno è blu e l'altro marrone.
Qui c'è l'attacco sotto la base della lampadina (il buco di destra corriponde al "lato lungo"):
http://www.ivanisevic82.com/media/Varie/LAMP.jpg
E qui c'è l'interrutore, anche lui con un filo marrone e uno blu.
http://www.ivanisevic82.com/media/Varie/INTERR.jpg
Ora, nell'unica prova che ho fatto non ho utilizzato l'interruttore ma solo infilato il cavo blu nel buco di sinistra (lato corto) e il cavo marrone in quello di destra (lato lungo).
Come devo collegare il tutto per usare l'interruttore accendi/spegni?
Grazie!
...
Come devo collegare il tutto per usare l'interruttore accendi/spegni?
Grazie!
per la tua sicurezza, devi eseguire i collegamenti con la linea fuori tensione
stacca quindi l'interruttore generale o simile
in seguito, collega in questo modo
- il filo azzurro che esce dal muro, lo colleghi al portalampade (è indifferente DX o SX)
- il filo azzurro dell'interruttore, lo colleghi nel morsetto rimanente del portalampade
- i due fili marrone che rimangono, li colleghi assieme e li isoli in un morsetto a campanella o con del nastro isolante
ivanisevic82
21-05-2011, 23:04
ok...ora basta...dal tono delle vostre domande si capisce che siete inesperti in materia.
Vi informo che state giocando col fuoco...e prima o poi vi scottate.
La corrente 220Vac, sebbene di lieve entità, fà GROSSI danni a chi sottovaluta la cosa e misconosce gli erudimenti basilari.
Ergo fate fare le modifiche da persone competenti.
Ma quali modifiche?? La mia lampada nasce così, siccome l'ho dovuta smontare perché si era rotta la base ho dovuto staccare i fili e non ricordando com'era collegata ho chiesto qui! Chiaramente fatto tutto sempre a corrente staccata dal generatore dell'appartamento!
per la tua sicurezza, devi eseguire i collegamenti con la linea fuori tensione
stacca quindi l'interruttore generale o simile
in seguito, collega in questo modo
- il filo azzurro che esce dal muro, lo colleghi al portalampade (è indifferente DX o SX)
Ehm anche se quasi sempre funziona lo stesso, non è indifferente, l'azzurro andrebbe collegato alla N, che corrisponde al contatto esterno della lampada. :stordita:
Poi forse l'hai già detto, non ho capito bene come gli hai detto i collegamenti, ma per essere chiaro l'azzurro (neutro) va diretto alla lampada, invece la fase (in questo caso il marrone) va all'interrutore e poi alla lampada (alla L).
ok...ora basta...dal tono delle vostre domande si capisce che siete inesperti in materia.
Vi informo che state giocando col fuoco...e prima o poi vi scottate.
La corrente 220Vac, sebbene di lieve entità, fà GROSSI danni a chi sottovaluta la cosa e misconosce gli erudimenti basilari.
Ergo fate fare le modifiche da persone competenti.
Ma se stacca la corrente non credo che rimanga "attaccato", il problema è mantenere l'impianto a norma e affidabile nel tempo, tenendo separate le linee, facendo bene i collegamenti; anche per la sicurezza di chi eventualmente in futuro agirà sull'impianto ecc..
Ho notato che molte persone non sanno usare nemmeno il cacciavite per stringere i morsetti (spanando tra l'altro gli incavi delle viti), infatti puntualmente arrivo io tiro un po' i fili e vengono via come nulla :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.