PDA

View Full Version : 1 disco due partizioni, due s.o. ; come formattare/eliminare prima partizione?


liberato87
17-05-2011, 14:59
ciao a tutti
spero di aver reso l'idea nel titolo allora mi spiego.

sul portatile di mia madre cè un solo disco da 200gb dov era installato windows xp home.
dopo aver fatto un upgrade di ram volevo formattere il pc e reinstallare windows xp professional (scaricato legalmente dal sito della mia università).
non riuscivo però a farlo perchè la versione che avevo scaricato era al service pack 2 mentre lei già aveva il sp3.

quindi ho creato un altra partizione (F) sul disco e li ci ho installato windows xp professional e cosi mi sono anche spostato tutti i vecchi dati ecc
ora all avvio mi da il dual boot, e mi fa scegliere (è impostato in automatico che parte windows xp professional, quindi il s.o. "nuovo)
tuttavia ora vorrei eliminare e formattare la vecchia partizione Cperò non ci riesco in alcun modo... nè da risorse del computer con semplice click destro e formatta , nè da gestione disco, nè da easeus partition master;
allego immagini

http://img710.imageshack.us/img710/2779/formatb.th.png (http://img710.imageshack.us/i/formatb.png/)

http://img851.imageshack.us/img851/954/diskj.th.png (http://img851.imageshack.us/i/diskj.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


vorrei quindi restare solo con win xp pro installato sulla partizione F, grazie!

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2011, 17:15
Normale amministrazione. Sulla partizione di C: ci sono i file di avvio anche dell'altro windows ecco perché quest'ultimo ti impedisce di formattarla. IMHO al tuo posto eviterei di smanettare ulteriormente, limitandomi a cancellare il cancellabile, cioè tutte le cartelle presenti in C: lasciando però i singoli file presenti nella radice di C: che servono anche all'ultima installazione ed userei la partizione come unità per lo storage dei dati.

Se poi proprio vuoi spostare la partizione F: in C: puoi provare a farlo con uno dei tanti programmi per la creazione di immagini di partizioni, ne crei una e la ripristini su C:

Però dopo non ti parte più XP e devi ricreare il sistema di avvio copiandoci i file ntdetect.com, ntldr prendendoli dal CD di XP e ricreare un boot.ini adeguato. Inoltre probabilmente ti toccherà fare un fixmbr ed un fixboot dalla console di ripristino del cd di XP.

Insomma se proprio non ci sono serie motivazioni, io dedicherei il mio tempo a cose più interessanti ;)


Saluti.

liberato87
17-05-2011, 17:22
Normale amministrazione. Sulla partizione di C: ci sono i file di avvio anche dell'altro windows ecco perché quest'ultimo ti impedisce di formattarla. IMHO al tuo posto eviterei di smanettare ulteriormente, limitandomi a cancellare il cancellabile, cioè tutte le cartelle presenti in C: lasciando però i singoli file presenti nella radice di C: che servono anche all'ultima installazione ed userei la partizione come unità per lo storage dei dati.

Se poi proprio vuoi spostare la partizione F: in C: puoi provare a farlo con uno dei tanti programmi per la creazione di immagini di partizioni, ne crei una e la ripristini su C:

Però dopo non ti parte più XP e devi ricreare il sistema di avvio copiandoci i file ntdetect.com, ntldr prendendoli dal CD di XP e ricreare un boot.ini adeguato. Inoltre probabilmente ti toccherà fare un fixmbr ed un fixboot dalla console di ripristino del cd di XP.

Insomma se proprio non ci sono serie motivazioni, io dedicherei il mio tempo a cose più interessanti ;)


Saluti.

mmm perfetto ho capito!
ti ringrazio!
guarda a me la cosa "fastidiosa" sarebbe il dual boot; cioè il fatto che quando avvio il pc mi chiede quale so avviare..
se si potesse evitare questo sarebbe già abbastanza!
poi per il resto mi limiterò a cancellare il cancellabile tanto di spazio ce n è in abbondanza!

AMIGASYSTEM
17-05-2011, 18:08
Se no vuoi il dual boot solamente,puoi farlo ignorare dal sistema così:

Edita con notepad il boot.ini alla stringa timeout=30,cambia il valore 30 a 00,in questo modo il sistema non avrà il tempo di eseguirlo e partirà in automatico il settaggio di default.
Attenzione che se per default c'è il veccio sistema XP Home,partirà quello,per evitare ciò,e far partire XP Pro,devi modificare la stringa default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS aggiungendo i dati della partizione dove risiede XP Pro.