PDA

View Full Version : Schede madri su piattaforma AMD Brazos


Redazione di Hardware Upg
16-05-2011, 10:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2825/schede-madri-su-piattaforma-amd-brazos_index.html

A confronto 3 schede madri, sviluppate da Asus, Gigabyte e Sapphire, basate su piattaforma AMD Brazos, dotate di APU E-350, che coniugano ridotte dimensioni con elevata integrazione e buone potenzialità complessive quando messe a confronto con soluzioni Intel Atom.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Danckan
16-05-2011, 10:44
Questa recensione fa acqua da tutte le parti. L'unico punto cruciale di tutto il discorso, ovvero i consumi, sono totalmente sballati!

Il mio HTPC con E-350, 4GB ram e 1 Hard disk WD 2TB Caviar Green, consuma a pieno carico 30W e in idle 18W rilevati a monte dell'alimentatore.

Inoltre neanche è stata inserita la proposta ASRock che è di fatto la più venduta e diffusa in commercio.

Inoltre qual'è il senso di attaccare una GTX480 su una piattaforma su cui la principale peculiarità è quella di avere un APU? Pur volendo mettere una scheda video più potente sullo slot pci-e di certo non si usa una GTX480 che oltre a consumare un botto è 10volte CPU limited. Al massimo una HD5670 avrebbe avuto senso, anche se sarebbe stato preferibile lasciare la sola APU integrata nel confronto e valutare le sue prestazioni invece che quelle di una scheda dedicata.

Articolo pressocchè inutile! E anche disinformativo. Sconsiglio la lettura.

ErMejo
16-05-2011, 10:46
Un E-350 consuma solo 3 watt in meno rispetto un I5 2600k? Ma stiamo scherzando?

Foglia Morta
16-05-2011, 10:47
Questa piattaforma affiancata ad una GTX480 , utilissimo per farsi un' idea dei consumi che incontrerà l' utente medio :asd: . Comunque da felice possessore di AsRock E350M1 sono rimasto deluso dalla rumorosità , forse il problema è l' alimentatore del case ( Thermaltake Element Q ). Dato che tutte le schede testate hanno il dissi con ventola sarebbe stato interessante un confronto sul rumore prodotto.

PhoEniX-VooDoo
16-05-2011, 10:49
Questa piattaforma affiancata ad una GTX480 , utilissimo per farsi un' idea dei consumi che incontrerà l' utente medio :asd: . Comunque da felice possessore di AsRock E350M1 sono rimasto deluso dalla rumorosità , forse il problema è l' alimentatore del case ( Thermaltake Element Q ). Dato che tutte le schede testate hanno il dissi con ventola sarebbe stato interessante un confronto sul rumore prodotto.

esattamente, la FAN del ali è molto rumorosa e vanifica la natura stessa del case..io l'ho aperto (fc alla garanzia) e fatto una bella moddata :O


P.S. che bella questa recensione, sisi :asd: :asd:

gi0v3
16-05-2011, 10:50
quoto, i consumi sono totalmente sballati... e mi sembra abbastanza importante far notare che la sapphire ha il bluetooth integrato... e siccome la asus produce anche una mini itx con E-350, che è la più completa come dotazione onboard (ha tutto quello che ha la sapphire, con in più una scheda wifi-AP a occupare lo slot mini-pcie, i connettori direttamente nel pannello i/o e due antenne in dotazione) forse era più giusto mettere anche quella nel mucchio...

=Cipo2003=
16-05-2011, 10:52
Un E-350 consuma solo 3 watt in meno rispetto un I5 2600k? Ma stiamo scherzando?

quoto, i consumi sono totalmente sballati... [...]

probabilmente colpa dell'ali, che non lavora nel range di massima efficenza ;) avevo fatto un esperimento
(http://www.pctuner.net/forum/hardware/130421-sullefficienza-degli-alimentatori-basso-carico.html) a riguardo tempo fa... :read:

Tedturb0
16-05-2011, 10:56
quoto gli altri, i consumi non stanno ne' in cielo ne' in terra..

80w a monte dell'alimentatore li consuma un qualsiasi desktop con video integrata di qualche anno fa, ex AthlonX2 (ma immagino anche qualsiasi altro desktop normale)

sistemare, sistemare.

bleachfan70
16-05-2011, 10:59
Ma a che mi serve vedere la differenza di watt in idle e in full load tra un E-350 e un i5 2500k, vero è che l'i5 consuma più del doppio, ma il full load dell'i5 non è paragonabile a quello di un E-350 c'è un abisso.

Catan
16-05-2011, 11:02
tra l'altro aggiungo invece che secondo me, più che affiancarci la 480, che un utente normale non metterebbe mai su questa piattaforma, al massimo ci mettere una vga mid range da un 60-80e (sto parlando dalle 5670 alle 5750).

l'idea era di affiancare alla apu integrata, una 5450 o un altra scheda con 80sp, in modo da vedere come l'hybrid crossfire funzionava.
visto è che è un altra features interessante di queste mobo.

Lotharius
16-05-2011, 11:06
Come piattaforma mi piace davvero molto, direi che è perfetta per tutti gli usi che vanno dalla navigazione, pacchetti office, posta, ma anche multimedia e riproduzione video: praticamente un computerino compattissimo basato su AMD E-350 soddiferebbe il 90% degli utilizzatori di PC, esclusi ovviamente quelli che lo usano per giocare e fare montaggi, rippaggi e conversioni di flussi video HD.
L'aspetto che mi fa orrore è la VENTOLINA di quelle dimensioni! Non vedevo sistemi di dissipazione così ripugnanti dai tempi del caro vecchio Pentium 2 350Mhz con montaggio a slot sulla mobo: dissi rettangolare con affogata dentro ventolina microscopica, un incubo!
Per questo motivo secondo me fra "i litiganti" di questa comparativa vince la Asus E35M1-I DELUXE (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E35M1I_DELUXE/) che per fortuna utilizza un sistema di dissipazione molto più elegante ed ha comunque tutte le opzioni di connettività che servono.

Peccato che ho assemblato da qualche mese un computerino compatto basato su Athlon II X2 240E e AMD 890GX (anche se è comunque più potente e solido), forse avrei optato per questa architettura. Peccato che AMD arrivi semrpe tardi....


PS: redazione, perchè non inserite nei benchmark dei processori anche quello di "Joule per work"? Secondo me è un indicatore concreto e affidabile per capire quanto consuma un sistema per finire un certo lavoro: in questo modo si può vedere chiaramente come alcuni processori a basso consumo hanno come rovescio della medaglia un periodo molto più lungo di consumo massimo per finire un lavoro rispetto a CPU più esose, ma che impiegano molto meno tempo a finire lo stesso task. Il valore il joule per work fa capire l'effettivo consumo del sistema.

zanardi84
16-05-2011, 11:19
Questa recensione tende a confrontare la carne con il pesce.
La differenza abissale tra un normale processore desktop e questo Fusion è la scoperta dell'acqua calda, del resto sono cpu che hanno ben diversi target d'utilizzo.
Che sia costruita su Atom o AMD equivalente, una piattaforma simile non è certo pensata per il desktop nel senso classico o tradizionale, ma per internet, posta e qualche documento di testo, STOP.
Sistemi così li vedo per esempio negli ambulatori medici al posto dei pentium 2 - 3 - 4 o Celeron, nelle biblioteche. Quali applicazioni?
Accedere al programma informatizzato sanitario, compilare e stampare le ricette, disimpegnandosi andando su internet a prelevare qualche informazione o per vedere qualche video (ecco spiegata la gpu). Nelle biblioteche andrebbero bene come sistemi per effettuare la ricerca di un testo in qualche banca dati centralizzata o per consultare qualche sito.
Allora si avrebbero sistemi adeguati, non sprecati (voglio vedere a cosa serve un Sandy Bridge in un ambulatorio o in una biblioteca!) e a basso consumo energetico che impatta sui costi di tali strutture.
In ambito portatile non andiamo tanto lontani da questo target, anzi, vedrei i netbook come sistema assai maneggevole da trasferta estera per consultare in ogni momento le informazioni essenziali e per salvare qualche foto come backup ambulante o per riversare la memory card per non avere limiti di capienza. E stop. In Italia non servono ancora a molto perchè il wifi è una chimera, o una promessa da marinaio elettorale.

fedexxx84
16-05-2011, 11:21
se mettete una gtx480 almeno fatemi vedere come si comporta in fullhd nel gaming, giusto per rendere l'idea di quando si è meno cpu dipendenti! e poi il consumo in idle l'avete letto prima di inserirlo in rece? Non vi siete accorti che è un tantino sballato???

Braccop
16-05-2011, 11:29
Questa recensione fa acqua da tutte le parti. L'unico punto cruciale di tutto il discorso, ovvero i consumi, sono totalmente sballati!

Il mio HTPC con E-350, 4GB ram e 1 Hard disk WD 2TB Caviar Green, consuma a pieno carico 30W e in idle 18W rilevati a monte dell'alimentatore.

Inoltre neanche è stata inserita la proposta ASRock che è di fatto la più venduta e diffusa in commercio.

Inoltre qual'è il senso di attaccare una GTX480 su una piattaforma su cui la principale peculiarità è quella di avere un APU? Pur volendo mettere una scheda video più potente sullo slot pci-e di certo non si usa una GTX480 che oltre a consumare un botto è 10volte CPU limited. Al massimo una HD5670 avrebbe avuto senso, anche se sarebbe stato preferibile lasciare la sola APU integrata nel confronto e valutare le sue prestazioni invece che quelle di una scheda dedicata.

Articolo pressocchè inutile! E anche disinformativo. Sconsiglio la lettura.

non posso che quotare in toto

PhoEniX-VooDoo
16-05-2011, 11:33
cmq la serie Core di intel è fortemente ottimizzata nel consumo in IDLE, quindi forse un motivo per quel dato c'e..

Anandtech (http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/21):
Intel Core i7 2600K @ 4.4GHz 5W (Idle) 111W (Load Cinebench R11.5)
Intel Core i7 2600K (3.4GHz) 5W (Idle) 86W (Load Cinebench R11.5)

è piuttosto impressionante in effetti

tuasora
16-05-2011, 11:44
Si poteva fare, secondo me, un raffronto con soluzioni con prezzo simile (Scheda Madre + CPU) e a parità di Target (nel raffronto dei consumi mancano le soluzioni Atom!!). Il senso di usare un alimentatore da 800 watt su un sistema che ne consuma al massimo 50, per non parlare della scheda video... Direi tendenzialmente faziosa come "recensione" ...

GT82
16-05-2011, 11:44
Questa recensione fa acqua da tutte le parti. L'unico punto cruciale di tutto il discorso, ovvero i consumi, sono totalmente sballati!

Il mio HTPC con E-350, 4GB ram e 1 Hard disk WD 2TB Caviar Green, consuma a pieno carico 30W e in idle 18W rilevati a monte dell'alimentatore.

Inoltre neanche è stata inserita la proposta ASRock che è di fatto la più venduta e diffusa in commercio.

Inoltre qual'è il senso di attaccare una GTX480 su una piattaforma su cui la principale peculiarità è quella di avere un APU? Pur volendo mettere una scheda video più potente sullo slot pci-e di certo non si usa una GTX480 che oltre a consumare un botto è 10volte CPU limited. Al massimo una HD5670 avrebbe avuto senso, anche se sarebbe stato preferibile lasciare la sola APU integrata nel confronto e valutare le sue prestazioni invece che quelle di una scheda dedicata.

Articolo pressocchè inutile! E anche disinformativo. Sconsiglio la lettura.

E quoto pure io.

come si faccia a recensire in questo modo una piattaforma del genere rimane un mistero

seph87
16-05-2011, 11:50
in effetti il consumo in idle è giusto, qualche watt in meno dei sandy, dopotutto ormai in idle i processori consumani tutti poco, la differenza la fanno le schede madri più delle cpu

e approposito, presentate 4 prodotti e poi misurate i consumi solo della soluzione Asus che si sa non è un gran che nel risparmio energetico

poi beh, quoto tutto quanto detto finora, ma come si fa :rolleyes:

meno male che il forum c'è...

Vampire666
16-05-2011, 11:55
Purtroppo non posso fare che aggiungermi ai commenti appena fatti.

Si dovevano rilevare i consumi e le prestazioni senza scheda video discreta, e quelli con sarebbero stati solo una aggiunta, un surplus carino e curioso per vedere quanto una scheda video discreta sarebbe cpu limited, ma non il dato principale, poichè l'utilizzo di questa piattaforma è tutt'altro.

Inoltre i consumi andrebbero indicati per tutte le schede madri recensite, per avere un confronto tra queste (se la scheda madre non è stata semplicemente brandizzata, si è sicuramente di fronte ad un circuito diverso e pertanto ci si possono aspettare consumi diversi...poi tra scheda mini-itx e micto-atx sicuramente una differenza di consumo)....altrimenti che confronto è?

Ad esempio per certi chipset le schede madri Asus consumare di più delle Gigabyte, con le prime che si caratterizzano da capacità overclock più spinte, ma con componenti che di base consumano di più...è interessante quindi osservare le capacità velocistiche e di consumo per schede madri con la stessa piattaforma.

rb1205
16-05-2011, 12:12
Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 800 Watt

MA STIAMO SCHERZANDO? :doh: :doh: :doh:
Recensire il consumo di un sistema il cui processore+GPU ha un TDP di 18 Watt usando un alimentatore da 800??? In pratica avete misurato (e confrontato) il consumo dell'alimentatore a vuoto, dato molto significativo per valutare una CPU.
Per valutare il consumo di un sistema low power serve un'alimentatore adatto, altrimenti è come pretendere di misurare le differenze di suono fra un dissipatore stock e un low noise montandoli in un case aspirapolvere...

Detto questo, mi sfugge inoltre che senso abbia fare un confronto con sittante CPU di classe completamente diversa...

MAGNO
16-05-2011, 12:23
io non posso davvero credere che abbiate usato un ali da 800w . efficienza quanto?? 85% il 15% sprecato su 800w sono 120 w è l'errore più assurdo che abbia mai visto. qua ci vooleva massimo un ali da 150w ad alta efficienza o un 200 al 80% se si vuole spendere poco. per farvi capire il mio dell e 2160 @ 2.4 ghz con ati 4350 e 2 hd consuma alla presa con ali da 210w 87 di picco e 62 in idle... vedete voi se quello che avete indicato può avere senso. il mio portatile con atom e ION 23w alla presa in full e 16 in idle . rifare ragazzi rifare :D

Lithium_2.0
16-05-2011, 12:32
Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 800 Watt

In realtà è stato usato perchè così si potevano riciclare i dati da qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_3.html) e qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2782/intel-core-i7-990x-top-di-gamma-con-133-mhz-in-piu_3.html) e recensioni precedenti...

Ok, si è risparmiato un sacco di tempo e così si è potuto mettere a confronto E-350 con un sacco di CPU diverse, tutto molto bello ma... por qué? :fagiano:

Molto meglio una pagina come questa (http://techreport.com/articles.x/20401/5) o questa (http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/7) per farsi un'idea.

AceGranger
16-05-2011, 12:36
io non posso davvero credere che abbiate usato un ali da 800w . efficienza quanto?? 85% il 15% sprecato su 800w sono 120 w è l'errore più assurdo che abbia mai visto. qua ci vooleva massimo un ali da 150w ad alta efficienza o un 200 al 80% se si vuole spendere poco. per farvi capire il mio dell e 2160 @ 2.4 ghz con ati 4350 e 2 hd consuma alla presa con ali da 210w 87 di picco e 62 in idle... vedete voi se quello che avete indicato può avere senso. il mio portatile con atom e ION 23w alla presa in full e 16 in idle . rifare ragazzi rifare :D

ma sai come funziona un ali ?

punto primo, il picco di dispersione in valore assoluto lo hai solo nel momento in cui fai andare l'ali a 800 watt; a 100 watt avrai una dispersione di 23 watt, contando che sotto il 20% di carico l'efficienza di quell'ali va al 77%, pero in IDLE è inifluente, visto chei sistemi sono al disotto del 20% di carico, mentre in FULL, ci sono un 10-15 watt di penalita per il sistema E-350, visto che gli altri sistemi passano al soglia del 20% e raggiunge un'efficienza dell'88 %

punto secondo se magari leggessi anche le parti scritte scopriresti che quel valore è cosi alto perchè c'è una GTX 480 in idle.

quello che hanno scritto ha senso eccome, i dati sono giusti, casomai ha poco senso la prova fatta, ma i dati sono corretti

blackshard
16-05-2011, 12:39
Sta recensione non è una recensione.
E' una vetrinetta per le quattro soluzioni e stop che non vengono nemmeno testate. Ci si sarebbe aspettato di vedere la differenza dei consumi fra DIMM e SoDIMM e il livello di rumorisità, quà invece si testa una piattaforma da netbook/nettop con una gtx480.
Insomma, come recensione siamo caduti veramente nel ridicolo. :mc:

rb1205
16-05-2011, 12:43
io non posso davvero credere che abbiate usato un ali da 800w . efficienza quanto?? 85% il 15% sprecato su 800w sono 120 w è l'errore più assurdo che abbia mai visto. qua ci vooleva massimo un ali da 150w ad alta efficienza o un 200 al 80% se si vuole spendere poco. per farvi capire il mio dell e 2160 @ 2.4 ghz con ati 4350 e 2 hd consuma alla presa con ali da 210w 87 di picco e 62 in idle... vedete voi se quello che avete indicato può avere senso. il mio portatile con atom e ION 23w alla presa in full e 16 in idle . rifare ragazzi rifare :D

Le conclusioni sono corrette ma il calcolo è completamente sbagliato. L'energia dissipata dall'ali si calcola come (100%-efficienza) * potenza fornita, non per quella nominale. Inoltre, l'efficienza di quell'alimentatore mentre alimentava quel quel carico non è certo dell'85%, sarà stata del 20% ad essere generosi, e proprio questo è il problema.

nico_1982
16-05-2011, 12:44
Piuttosto che ri-fare la recensione, preferirei un round-up di tutte le soluzioni per muletti, HTPC & dintorni: Brazos, Atom, i3-2310M, Athlon 260u, eccetera.

Magari con meno test ma più significativi come consumi, rumorosità, riproduzione video, videogiochi adatti alle piattaforme in questione, visto che sapere quanto impiegano a fare una mezza dozzina di rendering assortiti non credo proprio sia rilevante...

AceGranger
16-05-2011, 12:49
Le conclusioni sono corrette ma il calcolo è completamente sbagliato. L'energia dissipata dall'ali si calcola come (100%-efficienza) * potenza fornita, non per quella nominale. Inoltre, l'efficienza di quell'alimentatore mentre alimentava quel quel carico non è certo dell'85%, sarà stata del 20% ad essere generosi, e proprio questo è il problema.

sotto il 20% l'efficienza di quell'ali è del 77%

http://www.nexthardware.com/recensioni/alimentatori/385/cooler-master-silent-pro-gold-800-watt_8.htm

come ho scritto nel post sopra la penalita che subisce il sistema E-350 rispetto agli altri è a spanne di 10-15 WATT

marcellinobono
16-05-2011, 12:49
secondo me i valori dei consumi sono errati io ho un HTCP ho un atlhon x2 240 2.8 Ghz 3 moduli da due gb l'uno per un totale di 6 gb Hd da 160 gb a 5.400 rpm e in idle mi consumo 45 watt come è possibile che l'e350 consumi 75 watt?? mi sembra strano anche perchè ero orientato a comprare una di queste soluzioni che avete elencato e se i consumi sono veramente questi mi tengo il mio computer

MAGNO
16-05-2011, 12:49
il rendiento di quegli ali non è proporzionale ho detto in full ma ti posso assicurare con amperometro alla mano che il mio 750 di alta marca 85% con un quad cloccato passa in idle i 180w e passo i 400 alla presa anche3 430 in full. e la cpu ha un tdp di 137w. il rendimento scende eccome in base al carico non aumenta!! . ho stimato per eccesso. ma era per fare capire che se un atom con ion quindi 5w più 17del chipset ( se non ricordo male) fa 16w in idle con il monitor !! già solo aggiungerci un rendimento del 30- 35% @ 200w sono 60 w. più i 23 full della piattaforma guarda caso fa proprio 83 che è circa il numero segnato dalla loro prova. 60 watt in idle sprecati e 23 della main :D ottima efficienza :D

per intenderci gli ali gold ecc che hanno 85% di eff sotto i 500 w hanno circa il 75% quindi la perdita lorda a 200w = 50W quindi è necessar ocome dicevo un 200w alta efficienza che esprima sto 85% 90% su una soglia ben inferiore. lo dico con test alla mano. ho fatto test che mi han sorpreso come un sistema amd 2600 2 gb ram disco ide. ali da 250 hp 42 w in idle 68 full. l'ali vuol dire u nsacco stesso sistema con un qteck da 500 faceva 22-24w fissi in più alla presa.

ghiltanas
16-05-2011, 12:52
qui ci sono le caratteristiche dell'ali utilizzato, con indicata anche l'efficienza al variare del carico:

http://www.plugloadsolutions.com/psu_reports/COOLERMASTER_RS-800-80GA-D3_ECOS%201979_800W_Report.pdf

WarSide
16-05-2011, 12:54
Articolo inutile: come nessuno si sognerebbe mai di mettere su una smart il motore di una macchina di formula1, solo un pazzo scatenato monterebbe una sk video top gamma su una mobo con una cpu del genere.

Se proprio volevate indirizzare il niubbo ad acquistare un processore entry level intel, facevate prima a dirlo chiaramente scrivendo che quei 30/40€ in più valevano la spesa :doh:

Visto che è inutile scrivere un post solo per criticare, vi do qualche hint su come avrei preferito e preferirei leggere un articolo sull'argomento MIFF.

Nel caso di roba atom-like (come in questo caso):

- Utilizzate prima di tutto un alimentatore efficiente a bassi carichi, consiglierei di fare i test con un picopsu da 120-150W e/o, al più un alimentatore preso da uno dei case più utilizzati per assemblare un pc MIFF (quindi niente che superi i 300W).

- Se proprio volete testare lo slot pciex, montate una sk video di fascia medio-bassa (IMHO una HD5670 già sarebbe stata troppo potente) preferibilmente fanless.

- Testate per quanto possibile la bontà di eventuali schede wireless/bluetooth (se presenti)

- Provate ad eseguire test sulla temperatura usando un case MIFF compatto per avere una idea reale delle temp in esercizio.

- Per le comparazioni è inutile scomodare i processori di fascia alta, gli unici processori intel che avrei voluto vedere in questa comparativa sono l' i3-2100 (o il nuovo i3 con la HD3000) ed eventualmente l'i3-530/540. Lato AMD sarebbero bastati gli athlon X2 più parchi nei consumi/TDP.

Nel caso di roba più potente:

- Utilizzate prima di tutto un alimentatore efficiente (80+ GOLD) da 450W/500W.

- Provate ad eseguire test sulla temperatura usando un case MIFF compatto per avere una idea reale delle temp in esercizio (soprattutto in questo caso è fondamentale capire quanto in là ci si può spingere con i processori a parità di dimensioni del case)

- Per le comparazioni è inutile scomodare i processori di fascia bassa (quindi è strampalato fare paragoni con piattaforme atom o celeron, partite direttamente da qualcosa del livello degli athlon/phenom X4)

AceGranger
16-05-2011, 12:56
qui ci sono le caratteristiche dell'ali utilizzato, con indicata anche l'efficienza al variare del carico:

http://www.plugloadsolutions.com/psu_reports/COOLERMASTER_RS-800-80GA-D3_ECOS%201979_800W_Report.pdf

e questo è quello che hanno ricavato da una recensione


http://www.nexthardware.com/recensioni/alimentatori/385/cooler-master-silent-pro-gold-800-watt/immagini/oo_48296_export_html_de6303c.png

ciocia
16-05-2011, 12:58
Nulla di nuovo. E350 come cpu equivale al miglior tom con una sezione grafica migliore.. Imho va bene giusto per un netbook 10". Per un eventuale mio net/notebook futuro, attendo maggior potenza elaborativa.
Poco servono 7 ore di autonomia, se la meta' del tempo la passi in attesa...
Vedremo chi la spuntera' tra amd ed intel

rb1205
16-05-2011, 13:04
sotto il 20% l'efficienza di quell'ali è del 77%

http://www.nexthardware.com/recensioni/alimentatori/385/cooler-master-silent-pro-gold-800-watt_8.htm

come ho scritto nel post sopra la penalita che subisce il sistema E-350 rispetto agli altri è a spanne di 10-15 WATT

Scusa ma devo dissentire. Questo sistema ha un consumo (a valle dell'alimentatore) minore di 15 W in idle (http://techreport.com/articles.x/20401/5). L'ali sta andando quindi a circa l'1.5% rispetto al nominale.
Purtroppo lo slide da te postato non è continuo: non dice quel "min" a quanti watt corrisponde (10%? 15% 19.99%?). Non si può certo considerare che valga per ogni potenza <20% in quanto, per definizione stessa di efficienza, quando l'uscita è a 0 anche l'efficienza è a 0.

Ti posso assicurare, per competenze professionali, che un AC/DC usato al 1.5% della sua capacità ha un'efficienza di molto inferiore al 50%, ovvero l'assorbimento a monte è molto più che raddoppiato rispetto di quello a valle.
Qui (http://www.power-on.com/tech-efficiency.html) c'è un "grafico" (molto stilizzato) di quello che succede alla curva di efficienza di un'alimentatore sotto al 20%.

AceGranger
16-05-2011, 13:09
Scusa ma devo dissentire. Questo sistema ha un consumo (a valle dell'alimentatore) minore di 15 W in idle (http://techreport.com/articles.x/20401/5). L'ali sta andando quindi a circa l'1.5% rispetto al nominale.
Purtroppo lo slide da te postato non è continuo: non dice quel "min" a quanti watt corrisponde (10%? 15% 19.99%?). Non si può certo considerare che valga per ogni potenza <20% in quanto, per definizione stessa di efficienza, quando l'uscita è a 0 anche l'efficienza è a 0.

Ti posso assicurare, per competenze professionali, che un AC/DC usato al 1.5% della sua capacità ha un'efficienza di molto inferiore al 50%, ovvero l'assorbimento a monte è molto più che raddoppiato rispetto di quello a valle.
Qui (http://www.power-on.com/tech-efficiency.html) c'è un "grafico" (molto stilizzato) di quello che succede alla curva di efficienza di un'alimentatore sotto al 20%.


e ancora..... NONE, QUESTO SISTEMA IN IDLE HA ANCHE UNA GTX 480, quindi tutti i watt in piu anche in idle ce li mette lei.

Avrai anche le competenze professionali, ma le leggi le recensioni o cosa ?

i valori in idle sono per tutti penalizzati, in full l'unico penalizzato è l'E-350.

oh che poi non abbia senso una GTX 480 con un E-350 credo lo condividano tutti, ma i valori non sono "sballati"

rb1205
16-05-2011, 13:23
e ancora..... NONE, QUESTO SISTEMA IN IDLE HA ANCHE UNA GTX 480, quindi tutti i watt in piu anche in idle ce li mette lei.

Avrai anche le competenze professionali, ma le leggi le recensioni o cosa ?

i valori in idle sono per tutti penalizzati, in full l'unico penalizzato è l'E-350.

oh che poi non abbia senso una GTX 480 con un E-350 ok, ma i valori non sono "sballati"

Vero, era una cosa talmente assurda che l'ho rimossa.

Continuo a sostenere comunque che l'alimentatore scelto è semplicemente sbagliato in quanto la bassissima potenza in gioco (minore del 20% della nominale) sballa completamente la linearità dei risultati, i quali di conseguenza non hanno rilevanza ai fini della valutazione del sistema e del confronto con altre CPU.
E continuo a sostenere che, sotto all'accennato 20% di carico, l'efficienza non si possa considerare lineare, tantomeno costante.

Nui_Mg
16-05-2011, 13:29
Nulla di nuovo. E350 come cpu equivale al miglior tom con una sezione grafica migliore..
Da precisare che il top atom non è l'"anzianotto" d525 ma l'n570.
Per quanto riguarda in generale l'efficienza consumi, alcuni portatili con i nuovi i5 sandy bridge dimostrano una leggera superiorità rispetto anche agli attuali amd zacate, infatti il lenovo x220 ha un'autonomia di circa 8 ore reali (schermo 12", batteria 6 celle, wi-fi sempre attivo, applicativi office/internet attivi e prestazioni bestiali).

Negative_creep
16-05-2011, 13:56
Articolo inutile: come nessuno si sognerebbe mai di mettere su una smart il motore di una macchina di formula1, solo un pazzo scatenato monterebbe una sk video top gamma su una mobo con una cpu del genere.

Se proprio volevate indirizzare il niubbo ad acquistare un processore entry level intel, facevate prima a dirlo chiaramente scrivendo che quei 30/40€ in più valevano la spesa :doh:

Visto che è inutile scrivere un post solo per criticare, vi do qualche hint su come avrei preferito e preferirei leggere un articolo sull'argomento MIFF.

Nel caso di roba atom-like (come in questo caso):

- Utilizzate prima di tutto un alimentatore efficiente a bassi carichi, consiglierei di fare i test con un picopsu da 120-150W e/o, al più un alimentatore preso da uno dei case più utilizzati per assemblare un pc MIFF (quindi niente che superi i 300W).

- Se proprio volete testare lo slot pciex, montate una sk video di fascia medio-bassa (IMHO una HD5670 già sarebbe stata troppo potente) preferibilmente fanless.

- Testate per quanto possibile la bontà di eventuali schede wireless/bluetooth (se presenti)

- Provate ad eseguire test sulla temperatura usando un case MIFF compatto per avere una idea reale delle temp in esercizio.

- Per le comparazioni è inutile scomodare i processori di fascia alta, gli unici processori intel che avrei voluto vedere in questa comparativa sono l' i3-2100 (o il nuovo i3 con la HD3000) ed eventualmente l'i3-530/540. Lato AMD sarebbero bastati gli athlon X2 più parchi nei consumi/TDP.

Nel caso di roba più potente:

- Utilizzate prima di tutto un alimentatore efficiente (80+ GOLD) da 450W/500W.

- Provate ad eseguire test sulla temperatura usando un case MIFF compatto per avere una idea reale delle temp in esercizio (soprattutto in questo caso è fondamentale capire quanto in là ci si può spingere con i processori a parità di dimensioni del case)

- Per le comparazioni è inutile scomodare i processori di fascia bassa (quindi è strampalato fare paragoni con piattaforme atom o celeron, partite direttamente da qualcosa del livello degli athlon/phenom X4)

Sono completamente d'accordo con te, sembra più un articolo del tipo "Si brazos è buona, ma ci aspettavamo molto di più. Conviene ancora la fascia entry level Intel". Aspetto però la risposta di Paolo Corsini sulle scelte adottate per i test.

Vash_85
16-05-2011, 14:03
Vedo che quest'articolo sta avendo una marea di consensi :asd: :asd: :asd:

sovking
16-05-2011, 14:05
Questa recensione fa acqua da tutte le parti. L'unico punto cruciale di tutto il discorso, ovvero i consumi, sono totalmente sballati!

Il mio HTPC con E-350, 4GB ram e 1 Hard disk WD 2TB Caviar Green, consuma a pieno carico 30W e in idle 18W rilevati a monte dell'alimentatore.

[...]

Articolo pressocchè inutile! E anche disinformativo. Sconsiglio la lettura.

Concordo e quoto.

Il difetto originale di questa recensione e` nel sistema di test, in partiolcare:

Storage: SSD Intel 160G2GCj
Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 480
Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 800 Watt


L'E-350 e` una APU destinata agli HTPC o ai piu` ai casual users, e uffici.
Il disco tipicamente affiancato a questa soluzione e` un disco GREEN di grande dimensione (correntemente da 1 a 3 TB).
La scheda video utilizzata e` solo quella della APU.
L'alimentatore e` di piccolo vattaggio o comunque con un ottimo rendimento per cosnumi compresi tra i 20 e i 40 watt (in sostanza un alimentatore da 90W e` piu` che sufficente - ad es. il PicoPSU).

Con questa configurazoine il consumo di questa piattaforma e` tra i 15 e i 30 W.

Il mio consiglio e` di aggiornare completamente questa recensione, aggiungendo questa piattaforma di test, altrimenti rimarra` per molti una delusione (non l'E-350, ma la recensione).

Capellone
16-05-2011, 14:07
vedo che continua il triste declino delle recensioni by hardware upgrade.

MAGNO
16-05-2011, 14:21
vedo che alla fine siamo tutti d'accordo e cmq come diceva il pdf del alimentatorre ( ottimo ali tra l'altro a 120 w l'efficienza scende al 88% (ottima) ma come diceva qlc altro sotto i 100 scenderà ai soliti 75% sono una marea. e sono tutti d'accordo su questo! se poi togli la gtx che consuma circa 65 in idle lo scenario diventa come dicevano poco sopra di un efficienza del 50%. agghiacciante :D

il consumo dovrebbe attestarsi a circa 30w in full load con pico psu e grafica dedicata. aggiungendo una 4350 o una 4500 ati in cross hybrid aggiungiamo 20w in full. questa era la configurazione da verificare.
io avrei usato anche una 4670 da 1 gb per verificare un po' prestazioni da gioco e cmq sotto la fascia dei 70E.

1: per vedere le prestazioni del cross di questa piattaforma
2: per verificare l'effettivo consumo
3: la prova con una high end vga per verificare il limited ci potrebbe stare cmq, ma va fatta in più

Capozz
16-05-2011, 14:21
Brazos + GTX480 + Alimentatore da 800 Watt, fantastico :asd:

dennyv
16-05-2011, 15:07
Concordo con gli altri che si tratti di una recensione inutile e fuorviante.

Giusto per paragone il mio MicroServer con Athlon II NEO N36L da 2x1.3GHz con HD4200, 3 GB RAM (ECC!) e 3 dischi (1 da 7.2k + 2 da 5.9k) consuma, a monte dell'alimentatore (250W 85%), 18-20W in idle...

rb1205
16-05-2011, 15:10
Giusto per paragone il mio MicroServer con Athlon II NEO N36L da 2x1.3GHz con HD4200, 3 GB RAM (ECC!) e 3 dischi (1 da 7.2k + 2 da 5.9k) consuma, a monte dell'alimentatore (250W 85%), 18-20W in idle...

Ottimo risultato, complimenti! L'esempio lampante di come la scelta del corretto alimentatore sia tutto quando si vogliono ottimizzare i consumi.

ally
16-05-2011, 15:31
...ma se avesse avuto due slot PCI Express x16 facevate test in sli?...come si fa a testare una piattaforma a basso consumo con la piu' esosa scheda video mai prodotta?...un record che non si sia sciolto qualcosa...

seph87
16-05-2011, 15:51
questa rece rischia di finire in una di quelle immagini da EPIC FAIL :asd:

Yasha
16-05-2011, 16:40
questa rece rischia di finire in una di quelle immagini da EPIC FAIL :asd:

:asd::asd::asd:

PhoEniX-VooDoo
16-05-2011, 17:10
:asd::asd::asd:


In idle la piattaforma Brazos riesce a far registrare i valori più contenuti tra i processori desktop inseriti per il confronto, ma è evidente come l'ottimizzazione delle piattaforme Intel della famiglia Sandy Bridge sia stata spinta sino a livello molto elevati, essendo così ridotto il margine di vantaggio della soluzione con processore AMD E-350. Non dimentichiamo inoltre che la presenza della scheda video NVIDIA GeForce 480 GTX indice non poco sul consumo complessivo della piattaforma già in idle.


a parte che indice != incide (:asd:)
..direi, e stica..i!!! consuma più quella VGA che 4 Brazos :asd: :asd:

cmq se facevano la foto del sistema il montaggio "EPIC FAIL" lo facevo :sofico: :sofico:

bs82
16-05-2011, 17:26
...di come Atom sia defunto.

Bel prodotto queste apu!!!

sbudellaman
16-05-2011, 17:36
Io davvero non capisco.
Siete uno dei siti informatici più famosi d'Italia, un numero di lettori che vi segue immenso, avete forse il forum più frequentato con un utenza invidiabile (sia per il numero, sia per le "competenze" in media, sia per i 3d ufficiali fra i più tecnici ed i più seguiti)...
Eppure da un pò di tempo a questa parte, ve ne uscite con degli "errori" davvero singolari. Singolari per diversi motivi :
1- sono evitabilissimi, dal momento che evitarli richiede un livello di competenza che certamente voi avete e superate di gran lunga.
2- sono quasi sempre tendenti a favorire una delle due parti che è quella più "forte", il che vi rende facile preda dei più sospettosi.
3- scegliete "punti di vista" davvero strani ed ambigui. Il che porta ad errori non oggettivi numericamente, ma certamente discutibili.
4- a prescindere dagli errori, le recensioni (in particolare quelle delle vga) stanno diventando meno dettagliate ed accurate.
5- diventate sempre più "commerciali". Ovvio che lo si è per definizione, però certe scelte o strategie possono far emergere questo aspetto in modi che rispetto ad altri possono essere molto più prepotenti e fastidiosi per chi segue.

Rischiate una caduta qualitativa... forse è il forum e la sua utenza che vi permette di mantenere un certo equilibrio, per ora.
Ovviamente sono opinioni personali, ma magari non sono l'unico a pensarla così.

Nihira
16-05-2011, 18:00
Recensione sballata e completamente fuorviante.


Un sito che prima era un riferimento serio e competente sta diventanto una mera vetrina di news e di finte recensioni fatte senza più lo spessore e la completezza tecnica di una volta.

complimenti davvero -_-'

anac
16-05-2011, 18:01
ma perche' non avete usato per i confronti tutte schede mini itx anche per gli i3 e i5 dato che sono dispobibili sul mercato ?
se uno vuole fare un sistema HTPC usera schede mini itx e volevo vedere un confronto a parita di form factor

=Cipo2003=
16-05-2011, 18:40
imho vedrete che arriverà una risposta ufficiale, mai ho visto tanti lettori delusi tutti insieme :doh:

WarSide
16-05-2011, 18:51
imho vedrete che arriverà una risposta ufficiale, mai ho visto tanti lettori delusi tutti insieme :doh:

Par me lo fanno apposta (sono errori troppo grossolani, non possono essere accidentali :/) così attirano commenti e visite all'articolo... tanto alla fine l'importante sono le impression ed i click sulla pubblicità.:stordita:

Capozz
16-05-2011, 19:00
ma perche' non avete usato per i confronti tutte schede mini itx anche per gli i3 e i5 dato che sono dispobibili sul mercato ?
se uno vuole fare un sistema HTPC usera schede mini itx e volevo vedere un confronto a parita di form factor

Semplicemente si poteva fare una comparativa molto più sensata tra piattaforme a bassissimo consumo, del tipo Atom + Ion vs Brazos vs Core i3 2100T vs Sempron e Athlon II X2/X3/X4 con TDP 45W + Radeon 4200 vs Pentium G6950 ecc, tutti su form factor mini itx.

rb1205
16-05-2011, 19:11
Semplicemente si poteva fare una comparativa molto più sensata tra piattaforme a bassissimo consumo, del tipo Atom + Ion vs Brazos vs Core i3 2100T vs Sempron e Athlon II X2/X3/X4 con TDP 45W + Radeon 4200 vs Pentium G6950 ecc, tutti su form factor mini itx.

Ma vogliamo poi commentare la scelta di mettere una GTX 480 (rispolverata per l'occasione???) in una MB microATX nel test di un processore il cui punto forte è la GPU integrata ed i consumi ridotti? Per non parlare, poi, dell'alimentatore da 800W...
Mah, è tutto talmente ridicolo da farmi pensare che in realtà sia solo uno scherzo... se non fosse che l'1° Aprile è passato da un pezzo non avrei dubbi, ma ora...:confused:

phicrand_6358
16-05-2011, 19:14
Rischiate una caduta qualitativa... forse è il forum e la sua utenza che vi permette di mantenere un certo equilibrio, per ora.
Ovviamente sono opinioni personali, ma magari non sono l'unico a pensarla così.

Par me lo fanno apposta (sono errori troppo grossolani, non possono essere accidentali :/) così attirano commenti e visite all'articolo... tanto alla fine l'importante sono le impression ed i click sulla pubblicità.:stordita:

mi associo dicendo che sono iscritto dal 2001... ero un utente tra i più attivi, poi questo sito venne invaso dai bimbiminkia e io lo salutai...
negli ultimi 2 anni aveva risalito la china e io mi son reiscritto con nuovo nick anche se ormai mi sono trasformato in "looker"(come testimoniano il numero dei miei post...
in quanto alla parte in grassetto siam sempre in tempo a togliere le eccezioni ad adblock e similari per questo sito se le cose dovessero prendere una brutta piega... (come già fatto per il sito "dello zio d'america")
se poi vogliono cambiare target d'utenza..contenti loro... ma niente € degli utenti un po' avanzati... ;)
P.S. la recensione di Bulldozer sarà un ottimo test... se dovessero farla con lo stesso "stile" dell'altro sito cui ho accennato...

Ross74
16-05-2011, 19:32
qui si stan perdendo sono iscritto da una vita e da molto tempo i miei post sono perloppiù battute , perchè ormai le recensioni che vengono fatte qui qesto meritano , peccato perchè SONO veramente preparati onestamente continuo a non capire questa inversione verso la perdita di qualità

Xile
16-05-2011, 20:13
Notare che nessuno della redazione abbia ancora risposto alle critiche :mbe:

milanok82
16-05-2011, 20:29
Vedo che si è scatenato un putiferio :D
Cmq ci sono commenti davvero al limite....

maumau138
16-05-2011, 20:31
Mi spiegate perché in una comparativa tra schede madri vengono fatti test prestazionali e di consumo su una sola scheda? La comparativa Brazos-Atom mi pare già l'abbiate fatta, non vedo perché farne un'altra utilizzando tra parentesi la scheda più forno che esista su un bus x4.
Poi non avete neanche inserito i valori di rumorosità del sistema né quelli di temperatura, cosa abbastanza inspiegabile visto che il sistema di dissipazione è integrato nelle schede.


P.S. che fine ha fatto il test sugli SSD Intel?

PhoEniX-VooDoo
16-05-2011, 20:42
Io come altri sono iscritto qua abbastanza da ricordarmi i thread sul mendocino 300A@450, sulle prime "battaglie" AMD K7 VS Pentium3 e così via. È incredibile da pensare ma ho aperto e usato questo sito quasi ogni giorno della mia vita negli ultimi 10 anni, e credimi Paolo, mi rivolgo a te in prima persona, stai sbagliando.

- L'hai fatto sguinzagliando moderatori che hanno agito in modi che non posso definire, perchè mi dareste 10 giorni
- L'hai fatto chiudendo delle sezioni del forum che erano delle incredibili risorse, solo perché non avevate voglia di gestirle
- L'hai fatto frammentando HWupgrade in 50 inutili testate, tenendo un'unico punto di accesso così da assicurarti (almeno) 2 click pubblicitari alla volta
- L'hai fatto permettendo (e facendo tu stesso) recensioni il cui livello qualitativo è semplicemente nullo, per non parlare delle recensioni che arrivano dopo 4-6 mesi che il prodotto e sul mercato

Moltissimi utenti che hanno dato enormi contributi al forum ed alla piattaforma se ne sono andati o sono stati bannati dai tuoi moderatori.. e di questo passo resteranno qua solo ragazzini le cui capacità e competenze si fermano allo scannarsi nelle news dove vedono scritta la parola Apple.

Io capisco che ci siano delle esigenze di business, hwupgrade non è piu la homepage di un appassionato, è qualcosa di grande... ecco, non farmi citare la celebre frase dello zio di Spederman ;)

amagriva
16-05-2011, 20:51
UN SILENZIO ASSORDANTE...

Paolo Corsini
16-05-2011, 21:20
Saluti a tutti

mi scuso per il ritardo nella risposta: sono all'estero per lavoro, atterrato un paio di ore fa dopo un viaggio iniziato stamattina prima della pubblicazione del pezzo e non ho tempo per approfondire ogni vostro commento questa sera.

I consumi sono stati rilevati nelle medesime condizioni scelte per le altre piattaforme messe a confronto: identico alimentatore, memoria, SSD e scheda video. E' questa una configurazione che difficilmente verrà abbinata a una piattaforma Brazos ma per uniformità nelle misure ho optato per mantenere la stessa classe di componenti. I dati, come sempre accade in questi casi, vanno quindi presi come riferimenti relativi rispetto ai sistemi messi a confronto e non come indicazione in assoluto dei consumi di queste piattaforme.

Misure di consumo delle piattaforme Brazos in configurazione HTPC ne avevo già forniti in un precedente articolo, che trovate qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2810/amd-brazos-vs-intel-atom-mini-pc-per-sistemi-htpc_index.html

in quel caso ben si vedeva la differenza rispetto ad una piattaforma con processore Intel Atom + NVIDIA ION.

Da dove sono ora non mi è possibile eseguire dei test con piattaforma Brazos configurata ai minimi termini (cioè senza scheda video); al mio rientro in Italia tra alcuni giorni eseguirò queste misure in più così da darvi indicazione dei consumi di una piattaforma senza scheda video discreta. In ogni caso i valori già pubblicati nell'articolo sopra indicato forniscono un quadro chiaro a riguardo.

giovanbattista
16-05-2011, 21:40
il buon vecchio Paolo ha cannato di brutto questo giro

MAGNO
16-05-2011, 21:48
diamogli il tempo di correggere il tutto: la rece così è veramente male orchestrata come dicevamo.


signor corsini le consiglio il test di riferimento:

1: pico psu da massimo 210w
2: prova con o senza vga massimo 70 euro come fascia di prezzo sempre marca ati
3: verifica del hybrid crossfire in tale combinazione
4: prova della larghezza di banda della main con tale configurazione ( le ram sono in dual vero? )
5: effettiva verifica dei consumi in grafica integrata e con seconda vga.

Danckan
16-05-2011, 21:57
No il controller gestisce le ram solo in single channel.

Comunque mi fa piacere vedere da autore del 1° commento, che ce ne sono stati altri 65 di appoggio e non sono stato io ad esser troppo critico o a pensarla in modo sbagliato.

Consiglio allo staff di ritirare ed eliminare del tutto questa recensione invece che tentare di metterci una pezza per sistemarla come detto da Paolo Corsini, perchè qui non c'è nessuna pezza da metterci, nessun grafico da sistemare o discorso da approfondire. E' SBAGLIATA PROPRIO LA LOGICA DI BASE DELLA RECENSIONE. Quindi ritirarla e voltiamo pagina ;)

Paolo Corsini
16-05-2011, 22:05
diamogli il tempo di correggere il tutto: la rece così è veramente male orchestrata come dicevamo.


signor corsini le consiglio il test di riferimento:

1: pico psu da massimo 210w
2: prova con o senza vga massimo 70 euro come fascia di prezzo sempre marca ati
3: verifica del hybrid crossfire in tale combinazione
4: prova della larghezza di banda della main con tale configurazione ( le ram sono in dual vero? )
5: effettiva verifica dei consumi in grafica integrata e con seconda vga.

1: non ne ho a disposizione in ufficio. In ogni caso con quel tipo di alimentatore vedresti l'efficienza di quella piattaforma ma non di altre messe a confronto, cosa che invece è evidente dalle misure che ho inserito in questo articolo. Rimando a quel punto ai test linkati prima, dove l'alimentatore utilizzato era da 90 Watt, per valutare il consumo di una piattaforma Brazos con alimentatore di ridotta potenza e GPU integrata in uso.

2: testare da sola senza confronto con altre piattaforme fornirebbe un dato che a mio avviso lascia il tempo che trova

3: hybrid Crossfire: a quanto mi risulta non è implementato con le piattaforme Brazos

4: difficile che siano in dual, dato che il memory controller implementato nei processori AMD delle serie E e C è single channel

5: se ti riferisci ai consumi della piattaforma con GPU integrata vs piattaforma con GPU discreta, tutto dipende da cosa utilizzi come GPU discreta.

marchigiano
16-05-2011, 22:15
io non posso davvero credere che abbiate usato un ali da 800w . efficienza quanto?? 85% il 15% sprecato su 800w sono 120 w è l'errore più assurdo che abbia mai visto

e quando ci stà mai a 800W con quelle config?

secondo me i valori dei consumi sono errati io ho un HTCP ho un atlhon x2 240 2.8 Ghz 3 moduli da due gb l'uno per un totale di 6 gb Hd da 160 gb a 5.400 rpm e in idle mi consumo 45 watt come è possibile che l'e350 consumi 75 watt?? mi sembra strano anche perchè ero orientato a comprare una di queste soluzioni che avete elencato e se i consumi sono veramente questi mi tengo il mio computer

secondo me ti è sfuggito che c'è una bella gtx480

Scusa ma devo dissentire. Questo sistema ha un consumo (a valle dell'alimentatore) minore di 15 W in idle (http://techreport.com/articles.x/20401/5). L'ali sta andando quindi a circa l'1.5% rispetto al nominale

gtx480... comunque la differenza di efficienza dagli altri processori è minima perchè la vga tende a mantenerli in una ristretta fascia di potenza. tra 75 e 78w di potenza non c'è una gran differenza di efficienza

Sono completamente d'accordo con te, sembra più un articolo del tipo "Si brazos è buona, ma ci aspettavamo molto di più. Conviene ancora la fascia entry level Intel". Aspetto però la risposta di Paolo Corsini sulle scelte adottate per i test.

che c'hai l'ossessione di intel? io vedo gli athlon molto convenienti nelle varie slide... gli i3 andranno pure più forte ma costano il doppio, inoltre sono vecchi e quasi fuori produzione, figuriamoci se è un test pro-intel

blackshard
16-05-2011, 22:37
Io comunque continuo sinceramente a non capire per quale motivo si elencano quattro proposte per brazos, e poi ne viene testata una sola, e poi quella singola proposta viene buttata lì nel mucchio. Come se non bastasse, su un brazos viene testata una gtx480, il tutto condito da un alimentatore da 800 Watt. Il Corsini parla di omogeneità di componentistica, ma qua si stanno comparando mele con pere!

Se la redazione volesse fare una cosa seria, rimuoverebbe in toto la recensione e chiederebbe scusa ai lettori.

PhoEniX-VooDoo
16-05-2011, 22:52
il confronto sarà anche a parità di condizioni ma non ha senso di esistere allora.
quando leggo un articolo su Brazos non voglio sapere cosa succede ai consumi se prendo il mio PC High-End e ci cambio CPU-MOBO-(RAM) con Brazos, non lo farà mai nessuno, a chi serve questo dato?

cioe che discorso è? è come dire vediamo cosa succede alla mia 458Italia se ci metto le gomme della Punto?

Negative_creep
16-05-2011, 23:11
Consiglio allo staff di ritirare ed eliminare del tutto questa recensione invece che tentare di metterci una pezza per sistemarla come detto da Paolo Corsini, perchè qui non c'è nessuna pezza da metterci, nessun grafico da sistemare o discorso da approfondire. E' SBAGLIATA PROPRIO LA LOGICA DI BASE DELLA RECENSIONE. Quindi ritirarla e voltiamo pagina ;)

D'accordissimo con te. Ma ormai il dado è tratto, spero solo che la maggior parte delle persone abbia letto almeno la prima pagina dei commenti, anzi almeno il primo commento!!
Assurda come recensione, sembra fatta proprio per vanificare ogni possibile pregio di Brazos (vedi GTX480 e alimentatore da 800Watt) anziché tentare di mettere la piattaforma in un ambiente idoneo alle sue potenzialità.
Fortunatamente siamo in un sito dove c'è libertà di parola/pensiero, quindi ti chiediamo Paolo (quando sarai di ritorno dal viaggio ed avrai più tempo) di venire incontro alla nostra richiesta: tabula rasa, rifate i test dal principio con componenti idonei.

marchigiano
16-05-2011, 23:30
il confronto sarà anche a parità di condizioni ma non ha senso di esistere allora.
quando leggo un articolo su Brazos non voglio sapere cosa succede ai consumi se prendo il mio PC High-End e ci cambio CPU-MOBO-(RAM) con Brazos, non lo farà mai nessuno, a chi serve questo dato?

cioe che discorso è? è come dire vediamo cosa succede alla mia 458Italia se ci metto le gomme della Punto?

guarda che anche con la sola igp e ali piccolo il risultato non cambia in senso relativo

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/power-1.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/power-4.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/power-5.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/farcry.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/winrar.png

DOCXP
16-05-2011, 23:52
Mi accodo alla maggior parte dei commenti precedenti, qua si confrontano mele con pere, recensione praticamente inutile, con una 480gtx poi :(

rb1205
17-05-2011, 00:19
gtx480... comunque la differenza di efficienza dagli altri processori è minima perchè la vga tende a mantenerli in una ristretta fascia di potenza. tra 75 e 78w di potenza non c'è una gran differenza di efficienza

C'è una differenza enorme invece, proprio perchè siamo a potenze di uscita ridicole (<10% della nominale) e la curva dell'efficienza diventa quasi verticale con un andamento logaritmico, 3 W di differenza a monte dell'alimentatore possono rappresentare differenze di decine di watt a valle.

marchigiano
17-05-2011, 00:28
C'è una differenza enorme invece, proprio perchè siamo a potenze di uscita ridicole (<10% della nominale) e la curva dell'efficienza diventa quasi verticale con un andamento logaritmico, 3 W di differenza a monte dell'alimentatore possono rappresentare differenze di decine di watt a valle.

ma non diciamo ca**ate :rolleyes:

la differenza di efficienza tra 75 e 78W sarà del 1%... cioè meno di 1W

è molto più alta la tolleranza dello strumento di misurazione che usano

lucusta
17-05-2011, 02:48
...mai provato a misurare il carico nullo di un alimentatore (ossia senza nulla attaccato)?

tralasciando le polemiche che si sono sviluppate sugli aspetti della recensione, alla fine, bene o male, qualche dato e' saltato fuori, come il fatto che brazos, anche con la migliore GPU sul mercato, non e' adatto per giocare.
mi aspettavo un'analisi piu' approfondita degli unici aspetti sfruttabili della piattaforma, un po' piu' rispetto alla mezza paginetta riservata ai sistemi Zotac, in confronto all'antagonista intel(nvidia), e magari un confronto diretto delle specifiche schede che sono in commercio (anche se sono tutte brazos, ci sono notevoli differenze tra' l'una e l'altra, e non ci accontentiamo della sola descrizione).
proprio perche' "tanto non ci si puo' giocare" eviterei listati di test sui giochi o su benchmark poco "tattili", ed al massimo lo si potrebbe confrontare con il minimo, ed egualmente economico, sistema desktop che c'e sul mercato.
la recensione degli Zotac non era male, ed il confronto diretto su due sistemi quasi identici era azzeccato, ma se uno vuole allestire una propria piattaforma non ha riferimenti da queste analisi (ed e' forse per questo che tanti si sono lamentati).

calcolatorez3z2z1
17-05-2011, 08:23
Leggendo questa mattina questa pubblicazione ( dopo aver fatto colazione ) attentamente (ieri sera non ero con la mente molto lucida) ho notato che la piattaforma Amd Brazos è davvero eccellente in termini di consumi. L'alimentatore ne ieri, ne oggi e ne domani può essere efficente 100% {si spera però, soprattutto chi li fabbrica, che in un futuro ci si può avvicinare sempre di più a questo limite} e in ilde tende a penalizzare i consumi. L'alimentatore è sempre quello anche per le altre piattaforme di prova (questo è quello che ho capito leggendo a pagina 6 ) altrimenti non si poteva fare il confronto.Si può notare che a pieno carico la piattaforma {riferita all'intero sistema} con la APU Brazos consuma molto poco ed è davvero lodevole. Per quanto riguarda le prestazioni posso dire che non sono il top. Però se ragiono così torno al punto di partenza oppure faccio come il "cane che si morde la coda" :) :) . La destinazione di un prodotto del genere potrebbe essere ad esempio in ambienti dove c'è il lavoro con l'uso del computer ( es. uffici , scuole, aziende: settore amministrativo, ad esempio) ma che non richiedono una grande potenza di calcolo.
Facendo un confronto dell'ultimo test a pag.7 , con alcune publicazioni degli anni passati di questo sito ho notato che sia gli Athlon II X2 ma soprattutto gli intel core i3 {davvero formidabili} , riescono a tenere testa alle fasce alte di allora. Quindi consiglio che chi legge un articolo per orientarsi meglio su quale meglio è il computer che si deve comprare deve tenere in cosiderazione che uso ne deve fare e quanto vuole spendere sia all'acquisto che nel tempo.

ally
17-05-2011, 09:09
Saluti a tutti

mi scuso per il ritardo nella risposta: sono all'estero per lavoro, atterrato un paio di ore fa dopo un viaggio iniziato stamattina prima della pubblicazione del pezzo e non ho tempo per approfondire ogni vostro commento questa sera.

I consumi sono stati rilevati nelle medesime condizioni scelte per le altre piattaforme messe a confronto: identico alimentatore, memoria, SSD e scheda video. E' questa una configurazione che difficilmente verrà abbinata a una piattaforma Brazos ma per uniformità nelle misure ho optato per mantenere la stessa classe di componenti. I dati, come sempre accade in questi casi, vanno quindi presi come riferimenti relativi rispetto ai sistemi messi a confronto e non come indicazione in assoluto dei consumi di queste piattaforme.

Misure di consumo delle piattaforme Brazos in configurazione HTPC ne avevo già forniti in un precedente articolo, che trovate qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2810/amd-brazos-vs-intel-atom-mini-pc-per-sistemi-htpc_index.html

in quel caso ben si vedeva la differenza rispetto ad una piattaforma con processore Intel Atom + NVIDIA ION.

Da dove sono ora non mi è possibile eseguire dei test con piattaforma Brazos configurata ai minimi termini (cioè senza scheda video); al mio rientro in Italia tra alcuni giorni eseguirò queste misure in più così da darvi indicazione dei consumi di una piattaforma senza scheda video discreta. In ogni caso i valori già pubblicati nell'articolo sopra indicato forniscono un quadro chiaro a riguardo.


...semplicemente i test andavano fatti prima tra le diverse schede aggiungendo poi le restanti soluzioni a basso consumo offerte dalla concorrenza...non mi sembra abbiate mai testato un portatile con un server...assolutamente inspiegabile poi l'uso della 480...avrai anche allineato le configurazioni ma creando una soluzione che nessuno mai adotterà...e lo sai meglio di noi...alla fine quello che ne è uscito non è una comparativa tra schede brazos...ma una vetrina di soluzioni con bench inutili...

WarSide
17-05-2011, 11:40
I consumi sono stati rilevati nelle medesime condizioni scelte per le altre piattaforme messe a confronto: identico alimentatore, memoria, SSD e scheda video. E' questa una configurazione che difficilmente verrà abbinata a una piattaforma Brazos ma per uniformità nelle misure ho optato per mantenere la stessa classe di componenti. I dati, come sempre accade in questi casi, vanno quindi presi come riferimenti relativi rispetto ai sistemi messi a confronto e non come indicazione in assoluto dei consumi di queste piattaforme.

Quindi riconosci anche tu che a questo punto fare o non fare i test sarebbe stata la stessa cosa...

Ripeto: è assurdo provare il motore di una 500 su una ferrari da F1, come non si può provare a fare l'inverso.

Semplicemente prendete atto che c'è un filone di estremo interesse, tra gli appassionati e non, che riguarda le soluzioni MIFF / ultracompatte ed approntate una seconda configurazione ad hoc per testare suddetti componenti.

Ripeto che a me, come penso a tutti, non ce ne può fregar di meno di vedere comparative con decine di cpu; meglio la comparativa con 4/5 CPU ma su una piattaforma adatta ai test (quindi atom-brazos-athlon x2/x3/x4 (low voltage eventualmente) - i3 o, al più i5 low voltage).

Chi continua a dire che l'alimentatore è un 80+ gold e che va bene, lo invito a documentarsi e studiarsi un pò di elettronica per capire come varia l'efficienza ai due estremi di potenza erogata (<=10%, >=95%).
Con bassi carichi l'efficienza scende anche sotto il 50%, con alti carichi entra in gioco il calore prodotto ed, anche in quel caso, l'efficienza crolla.

marchigiano
17-05-2011, 13:54
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2810/consumi.png

c'è già la misura in condizioni normali... cosa dovevano fare un test identico?

rb1205
17-05-2011, 14:20
ma non diciamo ca**ate :rolleyes:

la differenza di efficienza tra 75 e 78W sarà del 1%... cioè meno di 1W

è molto più alta la tolleranza dello strumento di misurazione che usano

Guarda, le c***ate qui non le sto dicendo proprio io...

Vedo di ripetere in termini più comprensibili: la percentuale di carico (e quindi il valore dell'efficienza) si calcola sulla potenza in USCITA all'alimentatore, non quella rilevata A MONTE come stai facendo tu. Ripeto, ad una differenza di potenza assorbita di 3W può corrispondere una differenza di decine di watt sul carico (e quindi una differenza anche considerevole sull'efficienza), se l'alimentatore lavora male come in questo caso.

Non ci credi? Oltre che spiegartelo matematicamente e "col disegnino" non so che altro dirti, armati di tester e pinza amperometrica e fai una prova.

ally
17-05-2011, 14:36
c'è già la misura in condizioni normali... cosa dovevano fare un test identico?

...testare le schede presentate?...confrontare i consumi?...se secondo te c'era un test identico tanto valeva fare la recensione...

marchigiano
17-05-2011, 14:47
...testare le schede presentate?...confrontare i consumi?

differenze minime... come quando testano varie mobo per una cpu, che differenza ci sarà mai?

ally
17-05-2011, 14:49
differenze minime... come quando testano varie mobo per una cpu, che differenza ci sarà mai?

...lo sai già?...differenza di consumi tra ram sodimm e dimm?...sezione di alimentazione identica per tutte le schede?...

blackshard
17-05-2011, 15:02
Guarda, le c***ate qui non le sto dicendo proprio io...

Vedo di ripetere in termini più comprensibili: la percentuale di carico (e quindi il valore dell'efficienza) si calcola sulla potenza in USCITA all'alimentatore, non quella rilevata A MONTE come stai facendo tu. Ripeto, ad una differenza di potenza assorbita di 3W può corrispondere una differenza di decine di watt sul carico (e quindi una differenza anche considerevole sull'efficienza), se l'alimentatore lavora male come in questo caso.

Non ci credi? Oltre che spiegartelo matematicamente e "col disegnino" non so che altro dirti, armati di tester e pinza amperometrica e fai una prova.

Quello che dici credo sia decisamente vero.

Forse facendo due semplici conti potrà chiarire il concetto che hai esposto.
Abbiamo un consumo di 75W in idle alla presa e un alimentatore da 800W.

Questo significa che il sistema consuma 75W in idle, ma in questi 75W è compreso il consumo dell'alimentatore stesso.

Ora, ragionando per eccesso, 75W su 800W rappresentano il 9.5% circa che è il limite superiore.

Volendo fare una stima molto ottimistica, diciamo un 75% di efficienza dell'alimentatore con un carico del 9.5%, abbiamo che il sistema brazos + gtx480 consuma circa 56 Watt e ben 20 Watt vanno in malora perchè assorbiti dall'alimentatore.

Siccome come ben dici, il carico non si misura alla presa ma come corrente erogata, 56 Watt su 800 Watt rappresentano un carico del 7% !!!

Ne consegue che la tua ipotesi è lecita: che cavolo di efficienza avrà mai un alimentatore con il 7% di carico?

La domanda la si può rigirare alla redazione.

marchigiano
17-05-2011, 15:07
...lo sai già?...differenza di consumi tra ram sodimm e dimm?...sezione di alimentazione identica per tutte le schede?...

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/yotomeczek/AMD/Brazos/w/Moc_Max.png

la gigabyte consuma di più perchè clocca da sola la cpu, infatti anche nei bench va un pochino di più

rb1205
17-05-2011, 15:12
Quello che dici credo sia decisamente vero.

Forse facendo due semplici conti potrà chiarire il concetto che hai esposto.
Abbiamo un consumo di 75W in idle alla presa e un alimentatore da 800W.

Questo significa che il sistema consuma 75W in idle, ma in questi 75W è compreso il consumo dell'alimentatore stesso.

Ora, ragionando per eccesso, 75W su 800W rappresentano il 9.5% circa che è il limite superiore.

Volendo fare una stima molto ottimistica, diciamo un 75% di efficienza dell'alimentatore con un carico del 9.5%, abbiamo che il sistema brazos + gtx480 consuma circa 56 Watt e ben 20 Watt vanno in malora perchè assorbiti dall'alimentatore.

Siccome come ben dici, il carico non si misura alla presa ma come corrente erogata, 56 Watt su 800 Watt rappresentano un carico del 7% !!!

Ne consegue che la tua ipotesi è lecita: che cavolo di efficienza avrà mai un alimentatore con il 7% di carico?

La domanda la si può rigirare alla redazione.

E, più di quello, come varierà il consumo alla presa al variare del carico in quella zona (carico<10%)? La risposta è: alla c***o di cane (termine tecnico che indica un andamento fortemente non lineare)

MAGNO
17-05-2011, 15:14
guardando anche la rece su anandtech, m istavo proprio chiedendo cosa gli sia saltato in mente ad amd di non abilitare il dual channel. avrebbe letteralmente sfondato amd sul fronte delle prestazioni con soli 3w ora ( la butto li) in più. qlc ha info sulla motivazione?

MAGNO
17-05-2011, 15:17
io cmq ho una presa amperometrica di quelle che misurano anche i W ora sempre attaccata al pc e con lo chieftech da 750 a pc spento me ne suca tipo 20 di w. è assurdo a basso carico come abbiamo detto in tutte le salse l'efficienza crolla. solo alimentatori adatti solo a chi fa un uso a pieno carico del pc.

ally
17-05-2011, 15:17
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/yotomeczek/AMD/Brazos/w/Moc_Max.png

la gigabyte consuma di più perchè clocca da sola la cpu, infatti anche nei bench va un pochino di più

...ringraziamo pclab e la sua recensione completa...

marchigiano
17-05-2011, 15:23
guardando anche la rece su anandtech, m istavo proprio chiedendo cosa gli sia saltato in mente ad amd di non abilitare il dual channel. avrebbe letteralmente sfondato amd sul fronte delle prestazioni con soli 3w ora ( la butto li) in più. qlc ha info sulla motivazione?

chiedi a capitan crasy

accennava a problemi di qualche natura ma non è stato chiaro

comunque non so che c'entra il dual, si vede chiaramente che il limite sono i due core

MAGNO
17-05-2011, 15:42
bhè non intendo di prestazioni pure il dual rende appunto la memoria più veloce e siccome i sistemi di precahce dei sistemi operativi come windows 7 rendono disponibili i dati maggiormente utilizzabili il sistema con dual channel è più pronto, il multitask se ne avvantaggia. questo era il senso.

marchigiano
17-05-2011, 15:46
secondo me, quello che molti utenti di questo forum attendono, è il llano entry level, non il brazos

inutile stare a dire consuma 1w di più di meno il superpi il cinebench ecc... va piano e basta, il llano dual core con frequenze molto più alte, ram dual channel e 160 shaders sarà tutta un'altra cosa

Danckan
17-05-2011, 20:36
io attendevo proprio brazos invece. Avere 20W di consumo e il silenzio totale sul secondo pc, per me è molto più importante delle prestazioni in più offerte da llano, tanto per giocare ho il mio primo pc [email protected] e crossfire di HD6970 e arrivederci a tutti.

Per il discorso alimentatori, per una piattaforma brazors, un 200W già è troppo per ottimizzare in consumi, dato che verrebbe impegnato massimo al 10-15% di carico. Molto meglio un 75W pico-PSU che ha addirittura il margine per gestire ampiamente una HD5550 da mettere in hybrid crossfire se proprio si vuole esagerare.

blackshard
17-05-2011, 23:08
io attendevo proprio brazos invece. Avere 20W di consumo e il silenzio totale sul secondo pc, per me è molto più importante delle prestazioni in più offerte da llano, tanto per giocare ho il mio primo pc [email protected] e crossfire di HD6970 e arrivederci a tutti.

Per il discorso alimentatori, per una piattaforma brazors, un 200W già è troppo per ottimizzare in consumi, dato che verrebbe impegnato massimo al 10-15% di carico. Molto meglio un 75W pico-PSU che ha addirittura il margine per gestire ampiamente una HD5550 da mettere in hybrid crossfire se proprio si vuole esagerare.

Ma infatti per una piattaforma come brazos mi sarei aspettato un alimentatore poco più grande di quello di un telefono cellulare piuttosto che una bestia da 800 Watt...

lucusta
17-05-2011, 23:25
...picopsu (hanno anche un ottima efficenza, e con quei carichi non serve nemmeno la ventola) e un trasformatore 12V-50-60W.
credo che cosi' si possa ottenere, bene o male, un'efficenza oltre l'80%, sia in idle che a pieno carico.

marchigiano
17-05-2011, 23:55
io attendevo proprio brazos invece. Avere 20W di consumo e il silenzio totale sul secondo pc, per me è molto più importante delle prestazioni in più offerte da llano, tanto per giocare ho il mio primo pc [email protected] e crossfire di HD6970 e arrivederci a tutti.

Per il discorso alimentatori, per una piattaforma brazors, un 200W già è troppo per ottimizzare in consumi, dato che verrebbe impegnato massimo al 10-15% di carico. Molto meglio un 75W pico-PSU che ha addirittura il margine per gestire ampiamente una HD5550 da mettere in hybrid crossfire se proprio si vuole esagerare.

ok ma una recensione come dici te è già stata fatta il 21 aprile...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2810/amd-brazos-vs-intel-atom-mini-pc-per-sistemi-htpc_index.html

e i dati coincidono più o meno con tutte le rece dei siti sparsi per il mondo

poi se non serve a niente mettere una gtx480, figurati una 5550, è la cpu che limita

al limite poteva essere interessante vedere come si comporta con i vecchi giochi, tipo doom3, rtcw, hl2, e qualcosa in flash e java

Raghnar-The coWolf-
18-05-2011, 00:52
secondo me, quello che molti utenti di questo forum attendono, è il llano entry level, non il brazos

inutile stare a dire consuma 1w di più di meno il superpi il cinebench ecc... va piano e basta, il llano dual core con frequenze molto più alte, ram dual channel e 160 shaders sarà tutta un'altra cosa

Cioè boh.
Io ho un portatile con E 350.
Ci faccio girare, in Win7: Chrome, Excel, Powerpoint, Inkscape una virtual machine linux ed è ancora sufficientemente reattivo.
Faccio partire i video a 1080p su youtube e non ho neanche mezzo frame loss.
Utilizzando VLC non ne parliamo...
Il tutto consumando sempre meno di 25W.

Sì ok, non ci installo Crysis, ma per un utente medio basta e avanza questa turnata di Brazos...
Llano partirà dal TDP di 25W, quindi 7 Watt in più (se va bene, ma arriva anche a 100W) che dette così sembran niente ma sono ben il 40% in più!
Al momento i modelli di cui si sanno le specifiche hanno almeno 45W cmq, anche i modelli mobile a 1.8 GHz.
Se poi aggiungono anche altri accorgimenti (tipo dual channel...etc...) il sistema finale potrebbe consumare non così meno di un normale PC (e d'altronde la performance sarà quella).

Insomma sono campi completamente diversi, e le performance sono diverse ma anche i consumi.
Quello che cambia è che le performance sono sì diverse, ma agli occhi dell'utente sono assai simili, a differenza che altri sistemi Atom.
Ma i consumi (quindi la rumorosità), il costo, la compattezza, sono ordini di grandezza più ridotti.

Quindi se dobbiamo confrontare "con quello che verrà" confrontiamo con Krishna, che sostituirà Zacate, 28nm, fino a 4 Core e TDP intorno ai 18W... A quel punto davvero la differenza con un odierno i3 potrebbe non sentirsi (ma si sente assai, anche adesso, la differenza fra la scheda video ATI e la Intel 4500HD)

dolomiticus
18-05-2011, 10:25
Purtropoo qui il consumo e quasi tutto della gpu.
Questo test ci dimostra che una APU deve rimanere come la compriamo, senza aggiungere altro,
infatti à un ottimo muletto.

=Cipo2003=
18-05-2011, 10:58
[...]

Ne consegue che la tua ipotesi è lecita: che cavolo di efficienza avrà mai un alimentatore con il 7% di carico?

La domanda la si può rigirare alla redazione.

dal mio piccolo esperimento (http://www.pctuner.net/forum/hardware/130421-sullefficienza-degli-alimentatori-basso-carico.html) è risultato circa 60% ;)

blackshard
18-05-2011, 12:30
dal mio piccolo esperimento (http://www.pctuner.net/forum/hardware/130421-sullefficienza-degli-alimentatori-basso-carico.html) è risultato circa 60% ;)

Molto interessante. Molto interessante veramente (specie la picoPSU...)

Ristimando i conti che ho fatto sopra (dove ho preso per plausibile una efficienza del 75%) viene che brazos + gtx480 consuma pure di meno dei 56 Watt indicati.

marchigiano
18-05-2011, 14:34
Cioè boh.
Io ho un portatile con E 350.
Ci faccio girare, in Win7: Chrome, Excel, Powerpoint, Inkscape una virtual machine linux ed è ancora sufficientemente reattivo.
Faccio partire i video a 1080p su youtube e non ho neanche mezzo frame loss.
Utilizzando VLC non ne parliamo...
Il tutto consumando sempre meno di 25W

ok ma su un portatile il minor consumo serve ad avere più autonomia quindi ogni singolo watt conta

ma a casa, anche se in un anno consumo 10.000Wh in più... costano un euro... cos'è un euro in più all'anno? a fronte di prestazioni triple

Raghnar-The coWolf-
18-05-2011, 14:42
non è il costo in bolletta, finchè non fai girare un centro calcolo o il sistema di una grande industria con migliaia di computer non sono i 10W a farti la differenza.
è che calori, quindi costi (di acquisto), ingombri e rumori si moltiplicano.

Se voglio un PC da salotto non me ne faccio niente di una minitower con Ali da 400W e relativa fan, Intel i5 e relativo dissipatore scheda video dedicata e relativo fan, e magari un altro sul case.
Le prestazioni triple un utente medio se ne frega, una volta che riesce a farci andare facebook e a vedere i filmati Full Accadì in modo decoroso.

=Cipo2003=
18-05-2011, 15:03
Molto interessante. Molto interessante veramente (specie la picoPSU...)

Ristimando i conti che ho fatto sopra (dove ho preso per plausibile una efficienza del 75%) viene che brazos + gtx480 consuma pure di meno dei 56 Watt indicati.

e a rincarare la dose c'è il fatto che i miei ali non erano da 800W :rolleyes:

rb1205
18-05-2011, 20:21
e a rincarare la dose c'è il fatto che i miei ali non erano da 800W :rolleyes:

Però tu hai avuto il buon gusto di non montarci sopra una gtx 480 :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Più ci penso più mi vien da ridere :asd: :asd:

gi0v3
28-05-2011, 12:45
ho letto questo thread su xtremesystems

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=266200

dove il tizio porta una gigabyte mini itx con e 350 a 2300 mhz... 48w di consumo totale in full load (encoding), quindi anche zacate può regalare qualche soddisfazione :D