PDA

View Full Version : Tele lungo nikon


ernest85
15-05-2011, 22:42
Salve sono "nuovo" del forum, o forse dovrei dire che spesso mi assento per mesi.

Sto cercando un tele lungo, meglio se fisso, per le mie Nikon (D90 e D300), io ho guardato in giro e ho trovato alcune lenti interessanti, il mio budget è di massimo 550€, chiaramente se spendo meno è meglio!

Nikon 300mm f/4 af
Sigma 400mm f/5.6 af
Tamron 300mm f/2.8 manual focus con innesto nikon e nell'offerta che ho trovato c'è un duplicatore 1.4 tamron dedicato a questa lente

Ogni lente ha pro e contro, preferirei un 400 o un 300 luminoso che quindi si può moltiplicare, il nikon 300 f/4 forse è il migliore dei 3, ma è anche il più corto (se consideriamo il 2.8 moltiplicabile).

Mi sapete suggerire altre lenti, anche manual focus che possono rientrare nel mio budget?

SuperMariano81
15-05-2011, 23:00
non conosco bene le lenti nikon ma un amico al bayerischer wald ha scattato il 99,9% delle sue foto con il nikon 300 f/4 (non so il modello) + molti nikon 1.7x montati su d700 e su d200.
ha ottenuto ottimi risultati.

il tamron MF lo lascerei perdere troppo complicato specie in azioni veloci per le quali è progettata un ottica f/2.8
il sigma fisso ho letto pareri positivi ma penso sia inferiore al nikkor.

ernest85
15-05-2011, 23:29
ho visto che esiste un tamron 200-400 f/5.6, qualcuno lo conosce?

blade9722
15-05-2011, 23:36
ho visto che esiste un tamron 200-400 f/5.6, qualcuno lo conosce?

Credo che sia megli il Nikon 55-300 stabilizzato....

ernest85
16-05-2011, 00:36
Credo che sia megli il Nikon 55-300 stabilizzato....

ok scartato, torniamo sui fissi, perchè li preferirei... altri consigli? alternative valide al 300 f/4 nikon?

roccia1234
16-05-2011, 06:56
ho visto che esiste un tamron 200-400 f/5.6, qualcuno lo conosce?

Presente! :D

A 200-300mm è decente anche a TA, a 400mm devi chiudere almeno a f/8 perchè a TA è piuttosto morbido e l'AF è un po' in difficoltà se c'è poca luce (se guardi il mio flickr, le ultime foto ai volatili le ho fatte tutte in MF perchè l'AF "impazziva" a causa della poca luce).
Comunque il grosso limite sono le aberrazioni cromatiche: appena hai una situazione di luce un pelo difficile... escono dalle f*ttute pareti (cit.).
Per il resto, ho ottenuto dei buoni risultati anche con quest'ottica, ma non la pagherei più di 200€ S.S. incluse (ho visto che su ebay alcuni pazzi lo vendono a 300-350€ :doh: ). Ah, la costruzione a me pare ottima... non è un nikon ai (armi improprie) o un nikon attuale di alta gamma, ma è fatto veramente bene, soprattutto il paraluce e l'attacco per il cavalletto sono spettacolari.

Io, tra quelle tre, ti consiglio vivamente il 300 f/4: una signora ottica... tra quelle che hai in elenco è decisamente il migliore.
Eventualmente lo puoi moltiplicare 1,4x e otterresti un 420 f/5.6 di ottima qualità (mi pare che su photozone ci sia il test anche con i moltiplicatori).
Ah, se riesci a fare uno sforzo in più, potresti valutare il 300 f/4 AF-S, che ha una distanza minima di messa a fuoco sensibilmente inferiore al 300 AF che è una manna in certe occasioni (2,5m AF, 1,45m AF-S).
L'unico "difetto" è che non è stabilizzato :fagiano: .

Fenrir74
16-05-2011, 09:17
Voto per il Nikon 300 F4 moltiplicato a 1,4 ottima lente e a 5,6 è ancora buona . L'ho vista in azione con ottimi risultati.

P.s. è nella mia lista della spesa ;)

ciao

ernest85
16-05-2011, 21:06
ma non ci sono proprio altre alternative, non so qualche ai 400 o 300 "economico", del resto non ho ben capito perchè nikon non faccia un 400mm f/4... e ho scoperto che una volta produceva un 400 f/5.6 qualcuno ne conosce la quotazione di mercato e la qualità? ne ho visto uno ma è in asta per ora a circa 200€ in thailandia, quindi non so se è affidabile il venditore e a quanto arriverà come prezzo. Poi facevano anche un 400 f/3,5, molto interessante ma su e-bay ne ho trovato uno di questi a oltre 800€ tenuto parecchio male!

blade9722
16-05-2011, 22:14
Scusa, ma non ho capito bene a che ti serve.

Se ti serve uno stop in più di luminosità, il 300mm f/4 allora può andar bene, ma nuovo è costosto.

Se invece ti serve allungare a tutti costi la focale, spendere una fortuna per il 300mm f/4 più moltiplicatore non ha senso. Meglio prendere il Tamron 200-500 (850€). Posto che con un obiettivo buio, senza stabilizzatore, le focali più lunghe le potrai usare solo all'aperto e in giornate relativamente soleggiate.

Io sono sempre dell'idea che puoi prenderti il 55-300 VR della Nikon, risparmiare 200€ sul budget, e croppare....

ernest85
17-05-2011, 01:12
Scusa, ma non ho capito bene a che ti serve.

Se ti serve uno stop in più di luminosità, il 300mm f/4 allora può andar bene, ma nuovo è costosto.

Se invece ti serve allungare a tutti costi la focale, spendere una fortuna per il 300mm f/4 più moltiplicatore non ha senso. Meglio prendere il Tamron 200-500 (850€). Posto che con un obiettivo buio, senza stabilizzatore, le focali più lunghe le potrai usare solo all'aperto e in giornate relativamente soleggiate.

Io sono sempre dell'idea che puoi prenderti il 55-300 VR della Nikon, risparmiare 200€ sul budget, e croppare....

ma cerco qualcosa di lungo, il più lungo che posso permettermi!
Perchè questa ricerca? perchè ho avuto il 300 f/4 af per 2 mesi a mia disposizione (di un amico che è andato in USA per 2 mesi e non si è portato dietro il 300 e me l'ha lasciato da usare) e devo dire che all'inizio lo trovavo inutile, troppo lungo e poi fisso è poco flessibile, poi col tempo ho iniziato ad usarlo sempre più, bella la resa, belli i tagli che un fisso così lungo ti costringe a fare, il dover stare lontani dai soggetti, il guardare sempre un po' più avanti, insomma la cosa mi è piaciuta molto però in ultimo mi andava fin stretto, un po' troppo corto e quindi se trovo una valida alternativa più lunga ok, altrimenti "ripiego" sul 300 f/4 af + tc 1.4 (che però prenderò poi visto che non ci sta nel budget)!
Prenderei il 500 o 600 f/4 Vr senza pensarci 2 volte, ma sono lenti totalmente fuori dalla mia portata economica!
Ho visto anche che ci sono vari catadiottrici stile il 500 f/8 di nikon, ma non amo lo sfocato dei catadiottrici, ne voglio uno a lenti, anche fosse manual focus ma a lenti, speravo costassero poco i 400 f/3.5 ais o 400 f/2,8 ais e invece i prezzi nonostante l'età di queste lenti sono alti!

roccia1234
17-05-2011, 06:31
ma cerco qualcosa di lungo, il più lungo che posso permettermi!
Perchè questa ricerca? perchè ho avuto il 300 f/4 af per 2 mesi a mia disposizione (di un amico che è andato in USA per 2 mesi e non si è portato dietro il 300 e me l'ha lasciato da usare) e devo dire che all'inizio lo trovavo inutile, troppo lungo e poi fisso è poco flessibile, poi col tempo ho iniziato ad usarlo sempre più, bella la resa, belli i tagli che un fisso così lungo ti costringe a fare, il dover stare lontani dai soggetti, il guardare sempre un po' più avanti, insomma la cosa mi è piaciuta molto però in ultimo mi andava fin stretto, un po' troppo corto e quindi se trovo una valida alternativa più lunga ok, altrimenti "ripiego" sul 300 f/4 af + tc 1.4 (che però prenderò poi visto che non ci sta nel budget)!
Prenderei il 500 o 600 f/4 Vr senza pensarci 2 volte, ma sono lenti totalmente fuori dalla mia portata economica!
Ho visto anche che ci sono vari catadiottrici stile il 500 f/8 di nikon, ma non amo lo sfocato dei catadiottrici, ne voglio uno a lenti, anche fosse manual focus ma a lenti, speravo costassero poco i 400 f/3.5 ais o 400 f/2,8 ais e invece i prezzi nonostante l'età di queste lenti sono alti!

Ma per cosa ti servono cannoni del genere?
Va che poi non è semplice né portarli in giro né utilizzarli... parliamo di bestioni di 4-5 kg e lunghi anche 60-70-80cm ( i vari 500-600 f/4) che necessitano di un cavalletto praticamente sempre...

Se aumenti un pelo il budget ci sono i sigma 150-500 con motore hsm e stabilizzazione... però sono bui (f/5 - f/6.3). Comunque in quanto a qualità il 300 f/4 è migliore.

SuperMariano81
17-05-2011, 08:05
Se uno mi dicesse: "mi prendo il 300 perchè i 500/600 non me li posso permettere" gli direi che non sa cosa vuole (ovviamente senza offesa sul lato economico, sia chiaro).

La gestione di un tele lungo (over 400mm) è totalmente diversa, serve un buon allenamento, scattare a mano libera con lenti così pesanti è dura, portarli a spasso idem.... in più tanto volte un buon appostamento ripaga meglio di un tele lungo.

ernest85
17-05-2011, 11:06
lo so che il peso di queste bestie è imponente ma non mi preoccupa quello che mi preoccupa é il prezzo. E chiaro che un 500 va su cavalletto sempre ma visto che costa svariate migliaia di € il peso risulta essere un problema ridicolo in confronto al prezzo.
il 150-500 o 50-500 è bello ma a conti fatti non conviene, perché piuttosto che spendere 1000-1500€ per uno di quelli ne spendo pochi d+ prendo il 120-300 f2.8 e ho una lente molto piu luminosa che con tc diventa volendo un 420 f4, oppure 510 f4.8 oppure 600 f5.6 e direi che se prendessi una lente del genere prenderei il tc1.7. il peso non è cosi alto la luminosita c'è tutta ed é stabbilizzato!
forse forse è il più versatile però non costa poco

ora la domanda sorge spontanea: perché il sigma 120-300 f2.8 os pesa e costa meno del sigma 300 f2.8 os?