MacNeo
15-05-2011, 19:22
Oggi pomeriggio mi sono messo a fare qualche prova per capire un po' la faccenda di proxy e prores, in particolare partendo da video girati su dslr (quindi h264).
Ho fatto la mia bella clip di prova da 10 secondi, l'ho convertita in prores e prores proxy. Il proxy è venuto leggermente più leggero dell'h264 mentre il prores "base" è venuto attorno al doppio. Fin qui tutto normale insomma.
A questo punto ho importato tutte e tre le clip in Premiere (CS5.5 trial) per vedere come si comportassero.
Bene, per quanto riguarda la riproduzione non ho notato particolari differenze… qualche intoppo qua e la, ma sostanzialmente uguali. Anche applicando effetti non ho notato particolari cambiamenti nel comportamento in riproduzione.
A questo punto la mia prima domanda è:
ma Mercury è veramente così efficiente da arrivare a mettere sullo stesso piano un codec super-compresso (e quindi complesso da elaborare in real time) come h264 con uno invece ottimizzato per l'editing come prores? Se è davvero così allora non avrebbe senso stare a lavorare su proxy.
Una cosa però l'ho notata: la resa cromatica è diversa fra h264 e prores. I video "grezzi" sembrerebbero uguali, ma dopo aver applicato una semplice correzione colore a tre vie (con stessi identici valori) si notano differenze sostanziali:
https://img.skitch.com/20110515-1jcty56scjfauthcbwsd2q9nji.jpg
è evidente in particolare nell'animaletto rosa… ma anche la tonalità d'azzurro di Doraemon non è la stessa. Immagino che questa differenza sia dovuta al fatto che prores lavora con una profondità colore superiore (10bit, se non erro).
Vi faccio quindi la seconda domanda:
visto che normalmente si dovrebbe lavorare sul proxy "leggero" e poi alla fine ri-linkare agli originali per l'esportazione… per essere sicuro che il colore resti uguale dovrei tenere anche l'originale in prores, altrimenti se linko semplicemente all'h264 rischio di trovarmi i colori diversi, giusto?
Ho fatto la mia bella clip di prova da 10 secondi, l'ho convertita in prores e prores proxy. Il proxy è venuto leggermente più leggero dell'h264 mentre il prores "base" è venuto attorno al doppio. Fin qui tutto normale insomma.
A questo punto ho importato tutte e tre le clip in Premiere (CS5.5 trial) per vedere come si comportassero.
Bene, per quanto riguarda la riproduzione non ho notato particolari differenze… qualche intoppo qua e la, ma sostanzialmente uguali. Anche applicando effetti non ho notato particolari cambiamenti nel comportamento in riproduzione.
A questo punto la mia prima domanda è:
ma Mercury è veramente così efficiente da arrivare a mettere sullo stesso piano un codec super-compresso (e quindi complesso da elaborare in real time) come h264 con uno invece ottimizzato per l'editing come prores? Se è davvero così allora non avrebbe senso stare a lavorare su proxy.
Una cosa però l'ho notata: la resa cromatica è diversa fra h264 e prores. I video "grezzi" sembrerebbero uguali, ma dopo aver applicato una semplice correzione colore a tre vie (con stessi identici valori) si notano differenze sostanziali:
https://img.skitch.com/20110515-1jcty56scjfauthcbwsd2q9nji.jpg
è evidente in particolare nell'animaletto rosa… ma anche la tonalità d'azzurro di Doraemon non è la stessa. Immagino che questa differenza sia dovuta al fatto che prores lavora con una profondità colore superiore (10bit, se non erro).
Vi faccio quindi la seconda domanda:
visto che normalmente si dovrebbe lavorare sul proxy "leggero" e poi alla fine ri-linkare agli originali per l'esportazione… per essere sicuro che il colore resti uguale dovrei tenere anche l'originale in prores, altrimenti se linko semplicemente all'h264 rischio di trovarmi i colori diversi, giusto?