PDA

View Full Version : Premiere, proxy e ProRes


MacNeo
15-05-2011, 19:22
Oggi pomeriggio mi sono messo a fare qualche prova per capire un po' la faccenda di proxy e prores, in particolare partendo da video girati su dslr (quindi h264).

Ho fatto la mia bella clip di prova da 10 secondi, l'ho convertita in prores e prores proxy. Il proxy è venuto leggermente più leggero dell'h264 mentre il prores "base" è venuto attorno al doppio. Fin qui tutto normale insomma.
A questo punto ho importato tutte e tre le clip in Premiere (CS5.5 trial) per vedere come si comportassero.
Bene, per quanto riguarda la riproduzione non ho notato particolari differenze… qualche intoppo qua e la, ma sostanzialmente uguali. Anche applicando effetti non ho notato particolari cambiamenti nel comportamento in riproduzione.

A questo punto la mia prima domanda è:
ma Mercury è veramente così efficiente da arrivare a mettere sullo stesso piano un codec super-compresso (e quindi complesso da elaborare in real time) come h264 con uno invece ottimizzato per l'editing come prores? Se è davvero così allora non avrebbe senso stare a lavorare su proxy.

Una cosa però l'ho notata: la resa cromatica è diversa fra h264 e prores. I video "grezzi" sembrerebbero uguali, ma dopo aver applicato una semplice correzione colore a tre vie (con stessi identici valori) si notano differenze sostanziali:
https://img.skitch.com/20110515-1jcty56scjfauthcbwsd2q9nji.jpg
è evidente in particolare nell'animaletto rosa… ma anche la tonalità d'azzurro di Doraemon non è la stessa. Immagino che questa differenza sia dovuta al fatto che prores lavora con una profondità colore superiore (10bit, se non erro).
Vi faccio quindi la seconda domanda:
visto che normalmente si dovrebbe lavorare sul proxy "leggero" e poi alla fine ri-linkare agli originali per l'esportazione… per essere sicuro che il colore resti uguale dovrei tenere anche l'originale in prores, altrimenti se linko semplicemente all'h264 rischio di trovarmi i colori diversi, giusto?

MacNeo
17-05-2011, 12:46
Devo dedurre che l'argomento sia troppo tecnico? Nessuno si era mai posto queste domande?

picard66
17-05-2011, 13:44
O forse non molti hanno usato prores come codec..ma non si usa soprattutto con FinalCut?
ma Mercury è veramente così efficiente da arrivare a mettere sullo stesso piano un codec super-compresso (e quindi complesso da elaborare in real time) come h264 con uno invece ottimizzato per l'editing come prores? Se è davvero così allora non avrebbe senso stare a lavorare su proxyBah, sinceramente col montaggio video eviterei di lavorare su video compressi tipo l' h264, questione di k-frames anche, poi Mercury faccia cio' che crede (e chi sarebbe? :-)).

Dunque, IMHO libero spazio a GB di video in lossless.

MacNeo
17-05-2011, 14:14
sì prores si usa soprattutto con final cut, più che altro perché se gli dai in pasto altri formati tende un po' a impiccarsi (e far renderizzare di continuo).
la mia domanda era nata appunto perché volevo capire se anche con Premiere c'erano dei vantaggi oppure no.

Mercury sarebbe il playback engine di Premiere, che si occupa appunto di interpretare le clip nei diversi formati e riprodurle nel modo migliore.
Mi pare sia arrivato con CS5, ed è stato migliorato ulteriormente in 5.5.
http://www.adobe.com/products/premiere/performance.html
È ottimizzato per alcune GPU specifiche, ma in generale già solo con la CPU velocizza le cose.

Considerando che dalle telecamere mi arrivano in ogni caso i video in h264, dici di convertire tutto in lossless (hai una preferenza in particolare?) e lavorare direttamente su quello? ProRes in teoria è nato per quello: qualità del lossless, ma metà peso.
Considera che sono progetti che vengono lavorati su diversi computer, sia Mac sia Win, quindi vorrei cercare di restare su formati "standard".

picard66
17-05-2011, 15:24
Considerando che dalle telecamere mi arrivano in ogni caso i video in h264, dici di convertire tutto in lossless (hai una preferenza in particolare?)Già, la mia oltre che mp4 registrerebbe anche in mpeg2 ma cosi' mi prende troppo spazio e la qualità non è migliore, comunque solitamente o la converto in Huffyuv o, ultimamente, anche col Lagarith, sempre lossless ma che prende minori dimensioni, forse un po' paragonabile a Prores..

Io mi trovo meglio cosi', sia per editare che per la conversione finale, anche perchè in montaggio spesso preferisco salvare ancora in lossless per poi decidere dopo quale programma usare per la compressione finale, e un avi-lossless è comunque accetto da tutti i software.

MacNeo
17-05-2011, 22:48
Sembra che sia Huffyuv che Lagarith siano principalmente per Windows. Forse si possono compilare da zero per Mac, ma non ho visto roba già pronta. C'è un Huffyuv per QuickTime ma è abbandonato dal 2006.
Quindi dove lavoro non andrebbero bene visto che è un ambiente misto.

Tornando al discorso generale comunque, visto che li usi, hai notato vantaggi prestazionali sostanziali rispetto al lavoro sul formato compresso? Render più veloce, maggiore fluidità di riproduzione… cose di questo genere insomma.
Non vorrei andare a dire al capo "passiamo a lossless! i video pesano 10 volte tanto, ci mettiamo un'ora a crearli… ma il render è 5 minuti più veloce!" :p

picard66
18-05-2011, 13:28
Render piu' veloce, anche se non sto certo a dire che ci mette la metà del tempo :D
Dipende appunto anche dalle esigenze personali, io mi riservo sempre svariate decine GB, ma se cosi non è effettivamente il gioco potrebbe non valere la candela..
Non avendo Mac sui programmi boh..Avidemux è anche per Mac e usa codec interni, non so pero' se come in windows è presente uno huffyuv aggiornato..
MpegStreamclip ha varie opzioni di salvataggio, anche se a dir la verità l'ho spesso usato solo per l' editing degli mpeg, dovrebbe importare anche gli mp4, come si comporti pero' non l' ho comprovato.