View Full Version : scelta partenza
mik83lavezzi
15-05-2011, 15:05
ciao a tutti volevo domandarvi se come nel mio caso ho 3 hdd nel pc 2 con s.o w7 x 86 e x 64 e 1 per storage,mi chiedevo se all'accensione del pc sia possibile scegliere con quale s.o partire?grazie :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2011, 15:56
ciao a tutti volevo domandarvi se come nel mio caso ho 3 hdd nel pc 2 con s.o w7 x 86 e x 64 e 1 per storage,mi chiedevo se all'accensione del pc sia possibile scegliere con quale s.o partire?grazie :muro:
Immagino che i due Windows li hai installati con l'altro hard disk scollegato, perché normalmente cioè con entrambi gli HD collegati dovresti trovarti il menu di scelta iniziale tra i due OS (dualboot) previsto da Microsoft.
Comunque mi pare che ormai tutte le schede madri ed i PC attuali prevedono un tasto o una combinazione di tasti da premere all'avvio del PC per selezionare rapidamente la periferica di archiviazione con cui fare il boot. Tanto per dire, le schede madri Asus prevedono il tasto F8 e i PC Acer mi pare F12. Trovi le indicazioni nelle prime schermate subito dopo l'avvio del PC o nella documentazione (manuale) della scheda madre o PC. Quindi se il PC è quello che hai in firma il tasto è F8, se invece il PC è un altro scrivi la marca della scheda madre o quella del PC di marca e se qualcuno sa ti dirà :)
Saluti.
mik83lavezzi
15-05-2011, 16:13
grazie mille per l'aiuto,veramente il secondo sistema operativo l'ho installato con entrambi hdd collegati,ho provato come suggerito da te,con f8 e scelgo il boot,non ci sarebbe un'altro metodo piu comodo?grazie di nuovo
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2011, 16:33
grazie mille per l'aiuto,veramente il secondo sistema operativo l'ho installato con entrambi hdd collegati,
Trovo strana la cosa ma va bene così, io cerco sempre il tuo stato di cose e per averla mi tocca invece aprire il case ogni volta :)
ho provato come suggerito da te,con f8 e scelgo il boot,non ci sarebbe un'altro metodo piu comodo?grazie di nuovo
Per me è il più comodo in assoluto, totale indipendenza tra i due OS. Comunque se vuoi puoi installare il classico sistema di dualboot in salsa Microsoft, modificando il sistema di avvio di Win 7 64 bit per caricare l'altro. La maniera più facile per ottenerlo, evitando il lavoraccio sporco del prompt dei comandi :), è quello di installare su uno dei due il programma EasyBCD ed impostare il dualboot:
http://neosmart.net/dl.php?id=1
Alla fine ti troverai un menu di scelta tra i due OS con la possibilità di impostare l'avvio di default di uno di essi ed il tempo di permanenza della schermata di scelta espresso ins econdi.
Altra soluzione è l'uso di un bootmanager alternativo quale ad esempio GAG, che si installa nella prima traccia di uno dei due HD senza toccare in alcun modo le due partizioni di windows:
http://gag.sourceforge.net/
Anche in questo caso vale il discorso sul menu di scelta, stavolta con immagini e tempo di permanenza della schermata prima di far partire l'OS predefinito.
Ma come scritto prima IMHO hai già la condizione ideale per affidabilità e comodità.
p.s. curiosità, hai installato il 32 bit dopo il 64?
Saluti.
mik83lavezzi
15-05-2011, 16:47
ho un hdd da 320 gb su cui avevo installato w7 x86,poi ho comprato un'altro hdd da 500 gb ed ho installato w7 x64
mik83lavezzi
15-05-2011, 17:17
grazie davvero,ho provato con neosmart anche se e in inglese ci sono riuscito,anche se con il primo consiglio cioè con f8 ero un ottimo metodo,scusa se sono un pò fastidioso ma vorrei chiederti un'altro piccolo aiuto,nel pc ho un hdd per lo storage che pero e in fat32,che al suo interno ci sono archiviati dei file,mi chiedo se c'e qualche soluzione per trasformarlo in ntfs senza perdere i file al suo interno.grazie tantissimo:sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2011, 20:27
scusa se sono un pò fastidioso ma vorrei chiederti un'altro piccolo aiuto,
Nessun fastidio, siamo qui per questo mi pare :)
nel pc ho un hdd per lo storage che pero e in fat32,che al suo interno ci sono archiviati dei file,mi chiedo se c'e qualche soluzione per trasformarlo in ntfs senza perdere i file al suo interno.grazie tantissimo:sofico:
Comando convert dal prompt:
"Conversione di dischi FAT in NTFS"
http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsxp/winxp/using/setup/expert/convertfat.mspx
Il documento linkato è riferito a XP ma il comando convert è sempre lo stesso. L'unica differenza sostanziale è che il prompt dei comandi lo devi aprire con diritti amministrativi. Cioè facendo click destro->esegui come amministratore.
Sul nostro forum ho trovato questo thread dedicato all'argomento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=665463
Saluti.
mik83lavezzi
15-05-2011, 23:18
ti ringrazio per l'ennesima volta,girovagando in rete ho trovato questo http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Convert-a-hard-disk-or-partition-to-NTFS-format provato con successo,ho imparato un'altra cosa grazie a te e la tua disponibilità :winner: :winner: alla prossima:cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.