View Full Version : sfc /scannow
Un saluto a tutti,
stavo cercando di risolvere un problema di chiusura e di IE (che però non uso) di win xp mce sp2 originale evoluto a sp3 con il comando sfc /scannow, quando, verso proprio la fine delle operazioni, ha cominciato a chiedermi il disco Windows Xp Professional CD2.
Ora, io mi sono scarvellato, ci ho buttato dentro un po' di tutto quello che mi avevano dato col notebook, ma niente. Io comunque ho il SO in un disco che non è di ripristino ma è proprio un disco da fare l'istallazione da zero, però è solo uno. Sono andato avanti così pigiando annulla 4 o 5 volte e poi ha finito.
Che è sta roba del CD 2?
tallines
18-05-2011, 22:40
Ciao, può essere che ti faccia questa richiesta perchè non riconosce il cd inserito anche se ha il sp3 .
Guarda qui :
http://support.microsoft.com/kb/900910
Ma il cd che ho è col sp2, l'aggiornamento a sp3 l'ho fatto via internet aggiornando il pc.
I casi proposti da microsoft sono simili ma non uguali, in pratica se devo modificare delle stringhe all'interno dei files indicati, non so però cosa scrivere esattamente.
tallines
20-05-2011, 19:06
Se fai il system file checker (sfc) avendo nel pc il sp3 e nel cd hai solo il sp2, ti chiede di inserire un secondo cd per controllare anche il sp3, altrimenti come fa a controllare l'integrità del sp3 non avendo nessun riferimento ?
Si può fare il sfc /scannow anche prendendo come riferimento i/386 senza cd ;) :
http://www.wintricks.it/windxp/xptricks65.html
Dando il comando Annulla alla richiesta di inserire il cd di Xp sp2 o alla richiesta del cd 2 (per controllare il sp3), succede solamente che i file del sp che dovrebbero essere controllati se sono integri (non corrotti e non infetti), non vengono controllati .
Nel dubbio, se uno vuole essere sicuro che magari il sp3 sia integro, non essendo stato controllato, lo deve disinstallare (con i relativi aggiornamenti) e reinstallare, sempre poi con i relativi suoi aggiornamenti (Kb) ;)
Se fai il system file checker (sfc) avendo nel pc il sp3 e nel cd hai solo il sp2, ti chiede di inserire un secondo cd per controllare anche il sp3, altrimenti come fa a controllare l'integrità del sp3 non avendo nessun riferimento ?
Si può fare il sfc /scannow anche prendendo come riferimento i/386 senza cd ;) :
http://www.wintricks.it/windxp/xptricks65.html
Dando il comando Annulla alla richiesta di inserire il cd di Xp sp2 o alla richiesta del cd 2 (per controllare il sp3), succede solamente che i file del sp che dovrebbero essere controllati se sono integri (non corrotti e non infetti), non vengono controllati .
Nel dubbio, se uno vuole essere sicuro che magari il sp3 sia integro, non essendo stato controllato, lo deve disinstallare (con i relativi aggiornamenti) e reinstallare, sempre poi con i relativi suoi aggiornamenti (Kb) ;)
Certo che questi della microsoft sono proprio delle cime..., prima ti fanno fare l'upgrade da internet poi però non pensano che i files devono stare da qualche parte per le riparazioni, o addirittura dirti di masterizzare un disco per conservarli.
Ma allora che devo fare, scarico il sp3 e lo tengo nel pc, così da usarlo in questi casi?
Ma se devo fare così in che formato deve essere? Normalmente si tratta di file exe.
tallines
21-05-2011, 19:45
Ma allora che devo fare, scarico il sp3 e lo tengo nel pc, così da usarlo in questi casi?
Ma se devo fare così in che formato deve essere? Normalmente si tratta di file exe.
Si, se disinstalli il sp3 poi avendo già downloadato quello diciamo sicuramente non corrotto, stai un'attimo a re-installarlo .
Però io opterei per l'integrazione, ossia integrare il cd che hai di Xp con il sp3 downloadato, una volta fatto il lavoro sei a posto, anche perchè tenere nell'hard disk un download qualsiasi, può essere, come no, che venga infettato ;).
Diciamo che ci può essere questa possibilità di infezione, anche se è un pò remota, comunque mai dire mai ;)
Se invece hai tutto sul cd, sei più sicuro .
Guarda qui ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552156
Ho fatto un po' di prove ma senza risultato.
Prima ho masterizzato un dvd col sp3, ma non lo ha riconosciuto. L'etichetta l'ho scritta WinXp_SP3.
Ho seguito i consigli su wintrick e la KB, ma anche cambiando gli indirizzi nel registro, non cambia il risultato che è sempre quello, vuole sto maledetto cd2.
Forse potrebbe essere un problema dell'etichetta da dare al disco?
I SP3 credo siano tutti uguali, quello istallato l'ha scaricato win update, quello che ho l'ho scaricato io, ma cosa può mai cambiare?
Una cosa mi è venuta in mente, alla fine del comando sfc /scannow è uscita per 4 volte la richiesta del cd n.2, quindi vuol dire che sono 4 i files che non ha potuto controllare. Non c'è per caso un log del comando, con le risultanze, così da poter fare il controllo a mano?
tallines
27-05-2011, 12:42
Forse potrebbe essere un problema dell'etichetta da dare al disco?
L'etichetta se fai il download è quella non è che la rinomini, quindi non penso che sia quella .
I SP3 credo siano tutti uguali, quello istallato l'ha scaricato win update, quello che ho l'ho scaricato io, ma cosa può mai cambiare?
Dovrebbero essere uguali .
Una cosa mi è venuta in mente, alla fine del comando sfc /scannow è uscita per 4 volte la richiesta del cd n.2, quindi vuol dire che sono 4 i files che non ha potuto controllare. Non c'è per caso un log del comando, con le risultanze, così da poter fare il controllo a mano?
In teoria si, se ti chiede x volte di inserire il disco, x files non sono stati controllati perchè non li trova .
In teoria se tu nel pc hai oltre al sp3 anche gli aggiornamenti e nel cd solo il sp3, non vengono controllati gli aggiornamenti in quanto non c'è nessuna correlazione, non trovandoli nel cd .
Per sapere che file ti ha saltato forse, dico forse (perchè non l'ho mai fatto) potresti andare a vedere nel visualizzatore eventi alle voci Sistema e Applicazione, più alla prima che alla seconda, per vedere se è rimasta qualche traccia quando ti ha fatto la richiesta di inserire il cd2 .
Per andare nel visualizzatore eventi o digiti eventvwr nella finestra Start/Esegui o vai in Pannello di controllo/Gestione computer/Visualizzatore eventi .
Ti invio due file di testo, magari ci capisci qualcosa, io no.
Ho rifatto lo scannow a partire dalle 21.50 circa e per tutto il tempo non ho quasi toccato il notebook, e poi ho tolto tutto quello che c'era prima dell'ora in cui avevo cominciato.
tallines
27-05-2011, 21:03
Si, per inviarli fai cosi, se già non lo sai ;) :
Devi creare due file .evt uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il visualizzatore eventi.
Quando sei nel Visualizzatore Eventi seleziona la voce Applicazione (stessa procedura per la voce Sistema) vai in Azione/Salva registro con nome, gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre ("Salva Applicazione con nome" se selezioni Applicazione, "Salva Sistema con nome" se selezioni Sistema), clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) e poi lo posti o con Gestisci allegati che trovi nella finestra di risposta del forum o lo uppi su www.wikisend.com
Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema.
Per esempio se la nomini Applicazione o Appl come vuoi, esce il file Applicazione o Appl .evt (punto evt ossia event), cosi dicasi per la cartella Sistema
Questo per permettere a chi la vuole vedere, di sapere come la deve aprire ;)
Cosi vengono creati i file .evt visibili dal visualizzatore eventi, che sono più descrittivi
L'altro file.
Scusa ma io li ho fatti andando su esporta l'elenco e mi sono venuti due testi.
Se ti serve proprio un file con est evt, beh vedrò di produrli
Sistema.evt (http://wikisend.com/download/612180/Sistema.evt)
Applicazione.evt (http://wikisend.com/download/166826/Applicazione.evt)
tallines
27-05-2011, 22:08
Sarebbe meglio, perchè non c'è la specifica ;)
Ossia quando vai su una voce, facendo doppio click sulla voce stessa (sia in Applicazione che in Sistema) si apre una finestra descrittiva dell'evento in questione .
Sarebbe meglio, perchè non c'è la specifica ;)
Ossia quando vai su una voce, facendo doppio click sulla voce stessa (sia in Applicazione che in Sistema) si apre una finestra descrittiva dell'evento in questione .
Scusa, ma mentre tu mi rispondevi, io stavo modificando il mio post per inserirci i files che mi avevi richiesto.
Li riposto:
Sistema.evt (http://wikisend.com/download/612180/Sistema.evt)
Applicazione.evt (http://wikisend.com/download/166826/Applicazione.evt)
tallines
28-05-2011, 21:17
Scusa, ma mentre tu mi rispondevi, io stavo modificando il mio post per inserirci i files che mi avevi richiesto.
Nessun problema ;)
Quello che è successo lo vedi andando in Sistema-Informazioni-Windows file protection .
Ti dice cosa non ha potuto copiare.
Forse per la mancanza di aggiornamenti, niente di più .
Hai aperto la discussione per questo:
"stavo cercando di risolvere un problema di chiusura e di IE (che però non uso).............."
A parte l'sfc /scannow, è che secondo me sei infetto e mica poco .
E con l'sfc /scannow risolvi poco ;)
Andando in Applicazione ho trovato molti Avvisi di Avira che ha trovato file sospetti.......
Hai fatto qualche scan antivirus ? Hai messo in quarantena il malware trovato, li hai cancellati o cosa ?
Nei giorni scorsi sì, ho passato il pc con avira, malwarebyte, superantispyware e ccleaner, perchè qualcosa mi aveva cambiato la pagina che si apre pigiando il tasto + in fondo alle schede, mi veniva come nuova scheda h**p://www.searchqu.com/, ma solo lì, non la pagina iniziale.
Facendo queste scansioni e cancellando tutto quello che ho potuto, nell'HD e nel registro, ho risolto totalmente, almeno mi sembra. Il notebook funziona di nuovo bene. E' un po' lento, perchè ci sta parecchia roba, ma non dà più problemi.
Per questo avevo aperto una discussione, Cambiamento di "Nuova Scheda", che però ora ho chiuso, forse tu hai visto quell'attività.
Fra l'altro ho anche comprato un cavo per collegare lo scanner con presa parallela alla porta usb del notebook, ma per ora non funziona, ho provato a istallare vari driver ma senza risultato, forse non è abbastanza alimentata la presa usb per la scheda dentro l'adattatore, cos'ì ma detto la mustek.
Scusa ma dov'è sto Sistema-Informazioni-Windows file protection?
Forse in pannello di controllo la scheda sistema? Però lì dentro non c'è una scheda informazioni.
Devo andare in strumenti di amministrazione? Lì c'è un visualizzatore eventi, però non ci sono nomi di files.
Hei, forse ho capito, strumenti di amministrazione-visualizzatore eventi-sistema-(tasto destro su qualcosa)-proprietà.
Il service module mi va in errore molto spesso. Non so esattamente cosa sia, ma non influisce. Credo però abbia a che fare con Ghost 15, oggi l'ho disabilitato nei servizi e se è lui non dovrei vederlo più.
AmdK8 non ha a che fare col processore?
Ci stanno parechie croci rosse, ma il sistema non dà problemi,
Credo che il controllo dei files io l'abbia fatto l'ultima volta il 27 dalle ore 21.58.37 alle 21.42.43. In mezzo ci sono molti avvisi di file non copiati, ma io ho solo avuto 4 richieste del CD 2 di win pro. Come mai?
Boohh.
tallines
29-05-2011, 21:32
Scusa ma dov'è sto Sistema-Informazioni-Windows file protection?
Forse in pannello di controllo la scheda sistema? Però lì dentro non c'è una scheda informazioni.
Hei, forse ho capito, strumenti di amministrazione-visualizzatore eventi-sistema-(tasto destro su qualcosa)-proprietà.
Si puoi accedere direttamente al visualizzatore eventi come già detto digitando il comando eventvwr, nella finestra Start/Esegui .
Una volta che visualizzi la voce Sistema guardando in Tipo-Informazioni a destra trovi Origine-Windows File Protection .
AmdK8 non ha a che fare col processore?
Si, prova a fare un controllo del processore con software tipo Core Temp, freeware .
Te lo dico perchè ci sono molti errori che appaiono nel visualizzatore eventi .
Magari non è nulla, però ;)
Credo che il controllo dei files io l'abbia fatto l'ultima volta il 27 dalle ore 21.58.37 alle 21.42.43. In mezzo ci sono molti avvisi di file non copiati, ma io ho solo avuto 4 richieste del CD 2 di win pro. Come mai?
Boohh.
Come detto magari sfc /scannow non serve a risolvere un determinato tipo di problemi. Certe volte si, altre no .
Per essere più sicuri del tipo di intervento io farei uno scandisk da console di ripristino avviata
Per farlo devi entrare nel Bios e avviare il cd originale, poi premendo R entri nella console .
Qui gli dai il comando CHKDSK C: /f /R
Se non sai come si fa, chiedi ;)
PS: quando hai individuato e cancellato i virus.......avevi il Ripristino configurazione di sitema attivato o disattivato ?
Perchè se l'avevi attivato, da un certo punto di vista c'è la probabilità che qualche virus......che tu hai cancellato, si sia replicato ;)
Ripristino configurazione di sistema attivato: non c'è il segno di spunta alla voce Disattiva ripristino configurazione di sistema (Risorse del computer/Propietà/Ripristino configurazione di sistema ) .
Quindi hai i Punti di ripristino attivi, ossia usabili ma dove possono replicarsi i virus che uno cancella.
Ripristino configurazione di sistema disattivato: c'è il segno di spunta alla voce Disattiva Ripristino configurazione di sistema (Risorse del computer/Propietà/Ripristino configurazione di sistema ) .
Non avendo in questo caso nessun punto di ripristino attivo, e quindi usabile, virus e malware in generale non possono replicarsi ;)
Dunque, ho scaricato Core Temp, ma non so usarlo. Non ho capito se fa un log.
Domani farò la scansione.
Sì ripristino configurazione di sistema è attivato. Ora non più.
Il cd di istallazione si carica già da solo prima di windows, non credo di dover entrare nel bios.
tallines
30-05-2011, 12:24
Core Temp (http://www.trackback.it/articolo/core-temp-un-compatto-termometro-per-la-cpu/9305/)
Poi basta cercare sul motore di ricerca che uno usa, Core temp o uso di Core Temp o Core temp guida e vengono fuori molti link .
Per i punti di ripristino mi sà che sarebbe meglio rifare qualche scan a punto di ripristino disattivato (con il segno di spunta) .
Magari anche con Combofix
(http://www.bleepingcomputer.com/combofix/it/come-usare-combofix)
All'interno del link ci sono i riferimenti per il download .
Combofix è meglio se una volta downloadato sul desktop lo lanci da modalità provvisoria, ad antivirus disattivato quando sei in modalità normale .
Se il cd si carica da solo all'ora puoi provare a fare uno scandisk avviando la console di ripristino .
Scusa ma per quanto abbia cercato da nessuna parte è scritto come produrre un file log delle temperature di esercizio.
E' scritto da tutte le parti che fa un file che si legge con excel, ma io l'unico file che ho potuto vedere è un file di testo txt che si chiama CoreTemp-Dump.txt e che non mi sembra contenga questi dati.
Il prog è in inglese e io se non lo capisco, di sicuro non ci metto mano, se tu lo sai ti prego di dirmelo.
Ho fatto lo scan dalla console senza punti di ripristino ma non ha visto nulla.
Combofix non ho potuto usarlo in mod. provv. perchè mi vedeva ancora avira, e io non sapevo come disattivarlo.
In modo normale invece ho disattivato il monitoraggio tramite l'icona, ma comunque me lo vedeva sempre, chissà.
Questo il link del log. ComboFix.txt (http://wikisend.com/download/319826/ComboFix.txt)
PS.: guardando dentro la cartella di istallazione ho trovato anche due files csv, uno di stanotte molto grande, e l'altro di un'ora fa ma è vuoto. Non so come si siano prodotti e non saprei come farlo di nuovo, se sono stato io.
li posto qui:
CT-Log 2011-05-30 01-22-57.csv (http://wikisend.com/download/222384/CT-Log 2011-05-30 01-22-57.csv)
CT-Log 2011-05-31 09-56-19.csv (http://wikisend.com/download/190354/CT-Log 2011-05-31 09-56-19.csv)
tallines
31-05-2011, 12:55
Scusa ma per quanto abbia cercato da nessuna parte è scritto come produrre un file log delle temperature di esercizio.
E' scritto da tutte le parti che fa un file che si legge con excel, ma io l'unico file che ho potuto vedere è un file di testo txt che si chiama CoreTemp-Dump.txt e che non mi sembra contenga questi dati.
Il prog è in inglese e io se non lo capisco, di sicuro non ci metto mano, se tu lo sai ti prego di dirmelo.
Bastava che postassi al limite la schermata, comunque leggendo il file csv di Core Temp dovresti essere a posto, almeno .
Però non capisco gli errori che escono o che uscivano nel visualizzatore......prova a vedere se oggi una volta acceso il pc ti elenca degli errori nuovi, quindi a dopo che mi hai postato il file .evt, che fanno riferimento al processore .
Non occorre che mi post il file .evt, basta che me lo dici ;)
Ho fatto lo scan dalla console senza punti di ripristino ma non ha visto nulla.
Scusa ma questa non l'ho capita .
Comunque se lo scan è andato a buon fine, qualcosa ti a messo a posto .
Combofix non ho potuto usarlo in mod. provv. perchè mi vedeva ancora avira, e io non sapevo come disattivarlo.
In modo normale invece ho disattivato il monitoraggio tramite l'icona, ma comunque me lo vedeva sempre, chissà.
Questo il link del log. ComboFix.txt (http://wikisend.com/download/319826/ComboFix.txt)
Per Combofix bastava che andassi avanti in provvisoria, in quanto ti avverte che ha individuato l'antivirus e che questo potrebbe pregiudicare l'esito finale .
Qualcosa comunque te l'ha beccato ;)
Mi potresti postare il file di log, che si riferisce sempre a Combofix che trovi in C/Qoobox che si chiama Combofix-quarantined-files ? Grazie .
Comunque a parte i 4 o 5 files che non ti ha copiato quando hai fatto sfc /scannow, il pc come va in generale ?
- Dunque, lo scan non ha dato scritte che io potessi interpretare come se avesse rilevato errori, o almeno a me è sembrato così, non dovrebbero apparire scritte tipo che i dati persi sono stati convertiti, o il tal file ha dati errati e viene troncato o qualsiasi altra cosa? C'era solo scritto che la scansione era terminata (Ahh, contrariamente a quanto indicato i parametri di scansione non erano /f/R ma /p/R, mi dava errore a allora ho controllato l'help e la f non c'è)
- Stamattina ho acceso il notebook alle 8.33, un minuto dopo in Sistema c'è stato un errore di Service Control Manager.
Fra le 9.46.22 e le 10.29.03 ci sono stati 17 errori tutti nel file Amdk8 e alle 11.37.08 un altro errore di Service Control Manager.
Il notebook l'ho chiuso alle 12.17 e non ci sono stati errori.
Stasera l'ho acceso alle 21.09.21 e dopo un po' c'è stato il solito errore di Service Control Manager e poi basta (prima mi arrivava la notifica ora non più (mi sa che è perchè ho disabilitato ghost)).
La temperatura del processore però adesso è bassa, 49°, mentre stamattina era molto più alta, avevo molti programmi aperti, firefox con molte cartelle, jdonloader a scaricare, ecc. ecc.
Certo, quando è sotto pressione con tante operazioni insieme il sistema diventa un po' lento, ma non si è mai bloccato dl tutto.
Ora per esempio non è acceso neanche l'HD esterno, con alimentatore, da 2 TB che uso per scaricare i film.
In applicazioni invece ci sono molti errori, ma non so come descriverli.
Senti io te li posto tutti e due, i dati nuovi sono quelli dal 28-5.
Per quanto riguarda il processore credo che scaldi troppo quando è sotto pressione. Ho comprato un supporto usb con tre ventoline che stanno sotto, ma non credo siano molto efficaci, funziona meglio il ventilatore a piantana sparato diretto.
Avessi saputo come fare ti metterei anche un file di Core Temp ma non so.
- Per quanto riguarda il funzionamento in generale, non ho problemi. L'unica è che quando scarica a 500 Kbps con jdownloader, firefox con tante finestre, outlook express, magari anche IE7 perchè qualche scheda firefox non la apre bene (fra l'altro prima avevo IE6 e non funzionava ma da qualche settimana ho messo IE7 e va benissimo, anche se lo uso solo per gli aggiornamenti), qualche video in youtube e magari qualche documento pdf o doc col processore che lavora costantemente al 100% allora il sistema risponde con qualche secondo di ritardo (tipo se devo aprire notepad o una nuova finestra di explorer), ma adesso per esempio che non è sotto pressione è veloce.
La temperatura adesso è salita a 59°.
La partizione C è di 26GB dei quali sono occupati 14 e non ci sono documenti ma solo programmi, la ram usata è di 1 GB su 2
ComboFix-quarantined-files.txt (http://wikisend.com/download/426518/ComboFix-quarantined-files.txt)
Sistema-31-5.evt (http://wikisend.com/download/140374/Sistema-31-5.evt)
Applicazione-31-5.evt (http://wikisend.com/download/458282/Applicazione-31-5.evt)
tallines
01-06-2011, 19:46
- Dunque, lo scan non ha dato scritte che io potessi interpretare come se avesse rilevato errori, o almeno a me è sembrato così, non dovrebbero apparire scritte tipo che i dati persi sono stati convertiti, o il tal file ha dati errati e viene troncato o qualsiasi altra cosa? C'era solo scritto che la scansione era terminata
E' andata bene, anche perchè in alcuni casi ti dice anche quanti file o settori sono stati riparati, in altri casi c'è chi non riesce neanche a portare a termine lo scandisk .
(Ahh, contrariamente a quanto indicato i parametri di scansione non erano /f/R ma /p/R, mi dava errore a allora ho controllato l'help e la f non c'è)
Si da console o solo chkdsk c: /p /R o anche solo /R .
La f si usa in Start/Esegui>cmd ;)
Stamattina ho acceso il notebook alle 8.33, un minuto dopo in Sistema c'è stato un errore di Service Control Manager.
Fra le 9.46.22 e le 10.29.03 ci sono stati 17 errori tutti nel file Amdk8 e alle 11.37.08 un altro errore di Service Control Manager.
Il notebook l'ho chiuso alle 12.17 e non ci sono stati errori.
Stasera l'ho acceso alle 21.09.21 e dopo un po' c'è stato il solito errore di Service Control Manager e poi basta (prima mi arrivava la notifica ora non più (mi sa che è perchè ho disabilitato ghost)).
La temperatura del processore però adesso è bassa, 49°, mentre stamattina era molto più alta, avevo molti programmi aperti, firefox con molte cartelle, jdonloader a scaricare, ecc. ecc.
Certo, quando è sotto pressione con tante operazioni insieme il sistema diventa un po' lento, ma non si è mai bloccato dl tutto.
Ora per esempio non è acceso neanche l'HD esterno, con alimentatore, da 2 TB che uso per scaricare i film.
In applicazioni invece ci sono molti errori, ma non so come descriverli.
Senti io te li posto tutti e due, i dati nuovi sono quelli dal 28-5.
Per quanto riguarda il processore credo che scaldi troppo quando è sotto pressione. Ho comprato un supporto usb con tre ventoline che stanno sotto, ma non credo siano molto efficaci, funziona meglio il ventilatore a piantana sparato diretto.
Avessi saputo come fare ti metterei anche un file di Core Temp ma non so.
Per quanto riguarda il funzionamento in generale, non ho problemi. L'unica è che quando scarica a 500 Kbps con jdownloader, firefox con tante finestre, outlook express, magari anche IE7 perchè qualche scheda firefox non la apre bene (fra l'altro prima avevo IE6 e non funzionava ma da qualche settimana ho messo IE7 e va benissimo, anche se lo uso solo per gli aggiornamenti), qualche video in youtube e magari qualche documento pdf o doc col processore che lavora costantemente al 100% allora il sistema risponde con qualche secondo di ritardo (tipo se devo aprire notepad o una nuova finestra di explorer), ma adesso per esempio che non è sotto pressione è veloce.
La temperatura adesso è salita a 59°.
La partizione C è di 26GB dei quali sono occupati 14 e non ci sono documenti ma solo programmi, la ram usata è di 1 GB su 2
Da un certo punto di vista il fatto che la temperatura sale quando il computer è sotto torchio ;) è normale .
Mi sa che il problema del processore te lo dava proprio Ghost .
ComboFix-quarantined-files.txt (http://wikisend.com/download/426518/ComboFix-quarantined-files.txt)
Alla faccia della pizzaaaaa, ti ha beccato più di 10 virus e mica all'acqua di rose....però ;) , molto bene ;) .
Spero prima dello scan che tu abbia disattivato Ripristino configurazione di sistema, ossai merttendo il segno di spunta alla voce Disattiva Ripristino.......fatto si ;) ?
Tra i virus anche toolbar........per far in modo di non avere ospiti ;) dovresti toglierle tutte, ma tutte, anche le più innocue (in apparenza) .
Downloada Advanced System Care della Iobit, la versione 3.7, non l'ultima la 4 (perchè non l'ho ancora usata :D , ma spero domani o poco più in là di farlo ;) ) .
Una volta installato, vai in Utilità/Strumenti di amministrazione/Uninstall unwanted Applications.
Vai alla voce Toolbars e cancella tutto quello che trovi .
Ripristino config di sistema è selezionatisssssima.
Piuttosto io ho google toolbar, che mi sembra molto utile, qualsiasi pc io apra in qualsiasi parte del mondo una volta che mi logo ho tutti i miei segnalibri, Radio MilanInter toolbar che mi fa sentire la mia radio preferita mentre sto sul computer, poi ho speedBit video downloader e Conduit Engine. SpeedBit dovrebbe servire per scaricare, forse, mentre conduit engine francamente non lo so. Le barre di google e di milaninter ce l'ho da moltissimo tempo mentre le altrre no. Le prime due le vorrei tenere, posso?
Intanto vado a scaricare il prog che mi hai indicato.
Ho scaricato la versione 3.7.3 e l'ho istallata mi ha chiesto di fare un punto di ripristino e l'ho fatto. Ho fato bene? Posso sempre cancellarlo, attendo istruzioni.
tallines
01-06-2011, 22:59
Ripristino config di sistema è selezionatisssssima.
Ottimo. Il fatto di non avere attivi i Punti di ripristino - RP - Restore Points che sono in System Volume Information spiazza il malware in generale, che non può replicarsi all'interno di essi o di uno di essi ;)
Piuttosto io ho google toolbar, che mi sembra molto utile, qualsiasi pc io apra in qualsiasi parte del mondo una volta che mi logo ho tutti i miei segnalibri, Radio MilanInter toolbar che mi fa sentire la mia radio preferita mentre sto sul computer, poi ho speedBit video downloader e Conduit Engine. SpeedBit dovrebbe servire per scaricare, forse, mentre conduit engine francamente non lo so. Le barre di google e di milaninter ce l'ho da moltissimo tempo mentre le altrre no. Le prime due le vorrei tenere, posso?
Ecco perchè tanti virus........;) , anche se non è detto, però......
La risposta è secca ;) : no
Le toolbars sono veicolatrici di malware in generale: virus, worms, rootkit. ads..............anche le più usate, le più conosciute, le più amiche, le più innocue, o che sembrano innocue......:
http://www.navigaweb.net/2007/09/rimuovere-toolbar-e-disinstallare-barre.html
Si possono togliere anche con altre utility, esempio con Toolbar Cleaner (http://www.geekissimo.com/2011/04/20/toolbar-cleaner-rimuovere-toolbars-e-componenti-aggiuntivi-da-internet-explorer-firefox-e-google-chrome/) .
Ma non avendolo mai usato, non sono sicuro al 100 per cento che funzioni, anche se diciamo mi fido ;) , comunque usando l'utility di ASC mi sono sempre trovato bene .
Intanto vado a scaricare il prog che mi hai indicato.
Ho scaricato la versione 3.7.3 e l'ho istallata mi ha chiesto di fare un punto di ripristino e l'ho fatto. Ho fato bene? Posso sempre cancellarlo, attendo istruzioni.
I punti di ripristino vengono creati sia quando si installa un software, sia quando lo si disinstalla . Poi anche per altri eventi, ma visto che parliamo di installazione, è un classico ;)
Viene presa la cosiddetta precauzione di creare un punto di ripristino al fine di mettere in sicurezza.....il pc caso mai dovessero sorgere problemi alla fine dell 'installazione o della disinstallazione .
Basta averne uno o poco più, però integro e non infetto. Dovesse servire .
Quando togli le toolbar, se vuoi......;) , devi avere i punti di ripristino come sempre, disattivati, ossai con il segno di spunta ;) .
Poi una volta finite le operazioni di pulizia e di scan antivirus e anti-malware, torni a creare un punto di ripristino, togliendo il segno di spunta che hai messo .
...Una volta installato, vai in Utilità/Strumenti di amministrazione/Uninstall unwanted Applications.
Vai alla voce Toolbars e cancella tutto quello che trovi .
Scusa ma non c'è Uninstall...
C'è iobit unistaller ma non mi si apre, mentre tutte le altre icone aprono finestre.
tallines
02-06-2011, 22:32
E' sempre la U, di Uninstall ;)
Forse hai downloadato la versione 3.7.2 dove c'è U Iobit Uninstall
http://wikisend.com/download/178796/ASC 3.7.2.jpg
Mentre nella 3.7.3 c'è U Uninstall Unwanted Applications
http://wikisend.com/download/463054/ASC 3.7.3.jpg
Però è strano che non ti si apra la videata :
http://wikisend.com/download/889594/Iobit Uninstall.JPG
E' normale che scegliendo le icone si aprano delle finestre o videate, come da ultima immagine postata.
Poi da li devi dirgli cosa devi fare: nel caso ci siano delle toolbars, devi premere Uninstall, se ha dei problemi, puoi usare il pulsante Forced Uninstall .
Se non ti si apre la U di Iobit Uninstaller, prova a disintallare e reinstallare ASC .
E' sempre la U, di Uninstall ;)
Forse hai downloadato la versione 3.7.2 dove c'è U Iobit Uninstall ...
... Se non ti si apre la U di Iobit Uninstaller, prova a disintallare e reinstallare ASC .
Sì ho scaricato la 3.7.2 e forse andava riavviato il notebook. Infatti poi spegnendolo, mi è venuta fuori la scritta che Iobit Un. era in esecuzione.
Ora alla riaccensione mi è partito senza problemi e ho disistallato le toolbars. Non mi ha visto per niente Conduit Engine Toolbar che ho tolto tramite i componenti aggiuntivi di firefox.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.