View Full Version : Acquisto MCB 17"
EwanPayne
14-05-2011, 14:17
Salve ragazzi,
sono un non molto felice possessore di un buon Asus A7Db.
Riconosco che per i primi 5 anni (da quando l'ho comprato) ha sempre fatto il suo dovere ma ultimamente sta perdendo colpi e quindi ho deciso di prendere un nuovo portatile
Anzichè rimanere nel mondo di Win con tutti i problemi che esso comporta, ho deciso di fare il grande passo alla mela morsicata.
Premetto che sono un programmatore java, html, xml, database relazionali a cui non spiace inoltre poter fare un pò di modesto editing video e giochicchiare (niente di eccessivo).
Ho letto moltissimo vari forum fino ad arrivare a questo che considero molto frequentato da persone disponibili quindi ho le idee più o meno chiare riguardo la scelta del portatile.
Ero intenzionato a prendere il 17" mcb con la variante 500 gb a 7200rpm.
Ma mi frenano 2 punti essenzialmente.
La diatriba glossy - anti glare presente in un thread precedente non è che mi abbia fatto capire bene le cose.
Premettendo che spesso lavoro in postazioni luminose nella media, con finestra posta sul davanti e abbastanza lontana dalla mia posizione, quale è la soluzione migliore per chi lavora in genere molte ore tenendo conto che non per forza sono foto o video ma testi (codice) e non vuole stancarsi la vista?
Il secondo punto che tocco è il mondo degli SSD.
Devo essere sincero. Non mi attira tanto il boot in pochi secondi (quello buono a far sbavare gli ingenuoni), quanto il fatto che nei miei viaggi da una città all'altra, posso contare sulla velocità del pc massimizzando l'uso della batteria (anche se lo so che il 17" ha una batteria meno performante rispetto ai 13"-15" o mi sbaglio?).
Sono indeciso se converrebbe prendere il disco tradizionale e poi di li' tra qualche anno puntare sui SSD di nuova generazione sperando che vengano ancora supportati dalla tecnologia del mcb.
(a proposito nei macbook pro è Sata II o Sata III ?) oppure passare direttamente al taglio 128 Giga e lavorare di disco esterno quando scarseggia lo spazio.
Un ringraziamento a chi mi aiuterà in questi due dilemmi.
Una volta sciolto tutti i nodi, proseguirò nell'acquisto.
charliegordon
14-05-2011, 14:47
1 - Monitor
La cosa ideale sarebbe avere la possibilità di testarli entrambi dal vivo, alle volte può essere una cosa molto soggettiva. La mia esperienza con un mbp13 è che diventa un vero e proprio specchio all'aperto in una giornata soleggiata, ma spesso anche in stanze con finestre ampie e prive di tendaggi. Il vantaggio del vetro sta in una maggiore facilità nella pulizia (ma si sporca anche più facilmente) e in colori più contrastati. Io trovo che la versione matte sia più riposante, soprattutto quando si legge molto.
2 - SSD
Il maggior incremento di prestazioni che puoi riscontrare attualmente in un upgrade è proprio con un SSD. Da quando l'ho montato il portatile sembra completamente diverso, molto più reattivo in tutto (c'è da dire che venivo da un 5400rpm). Il mbp17 ha il collegamento sataIII quindi potresti sfruttare al massimo anche l'ultima generazione di dischi.
EwanPayne
14-05-2011, 15:43
Innanzitutto grazie della risposta.
1 - Monitor
La cosa ideale sarebbe avere la possibilità di testarli entrambi dal vivo, alle volte può essere una cosa molto soggettiva. La mia esperienza con un mbp13 è che diventa un vero e proprio specchio all'aperto in una giornata soleggiata, ma spesso anche in stanze con finestre ampie e prive di tendaggi. Il vantaggio del vetro sta in una maggiore facilità nella pulizia (ma si sporca anche più facilmente) e in colori più contrastati. Io trovo che la versione matte sia più riposante, soprattutto quando si legge molto.
Difatti penso che lunedi mattina andrò all'apple store a Roma a verificare per mano le differenze.
2 - SSD
Il maggior incremento di prestazioni che puoi riscontrare attualmente in un upgrade è proprio con un SSD. Da quando l'ho montato il portatile sembra completamente diverso, molto più reattivo in tutto (c'è da dire che venivo da un 5400rpm). Il mbp17 ha il collegamento sataIII quindi potresti sfruttare al massimo anche l'ultima generazione di dischi.
Quindi? Il punto sostanziale che mi frena è il poco spazio che offrono questi dischi nell'offerta dell'Apple e anche le testimonianze dove le persone hanno scelto ssd di altra marca.
La cosa migliore da fare per il momento è quella di prendere la versione tradizionale con il 7200RPM e poi in un futuro andare sui SSD "esterni" tenuto conto anche della buona notizia che mi hai dato riguardo il supporto.
Ti ringrazio per le delucidazioni e invito altre persone a scrivere le loro esperienze nel caso si fossero trovate nella mia stessa situazione.
Ho tempo fino a lunedi tarda mattinata nello sciogliere le riserve.
Innanzitutto grazie della risposta.
Difatti penso che lunedi mattina andrò all'apple store a Roma a verificare per mano le differenze.
Fai benissimo.
Anche se nn ricordo se ci sono anche i mac con schermo opaco.
Cmq chiedi, sono abbastanza disponibili.
Io, cmq, andrei di schermo opaco. Per la grafica e le foto è un plus.
Sono 50€ in più ma ben spesi.
Io ho il nuovo 13 e ti posso dire che al sole o con molta luce è uno specchio.
E rosico nn poco per il fatto che per il 13 l'opzione opaco nn è disponibile.
Così come rosico per lo schermo dell'air 13" da 1440*900 che nn hanno montato sul nuovo 13 pro.....:muro: :muro: :muro:
Quindi? Il punto sostanziale che mi frena è il poco spazio che offrono questi dischi nell'offerta dell'Apple e anche le testimonianze dove le persone hanno scelto ssd di altra marca.
La cosa migliore da fare per il momento è quella di prendere la versione tradizionale con il 7200RPM e poi in un futuro andare sui SSD "esterni" tenuto conto anche della buona notizia che mi hai dato riguardo il supporto.
Ti ringrazio per le delucidazioni e invito altre persone a scrivere le loro esperienze nel caso si fossero trovate nella mia stessa situazione.
Ho tempo fino a lunedi tarda mattinata nello sciogliere le riserve.
Di solito si consiglia di NON acquistare l'ssd dalla apple. Sia per l'alto costo aggiuntivo sia per la nn eccelsa qualità rispetto ai prodotti top reperibili a prezzi simili in certi negozi.
Nel tuo caso, acquistando un 17", l'ssd da 128 GB ti costerebbe "solo" 100€ in più.
Mettendomi nei tuoi panni, previa disponibilità economica ovvio :D , penso che prenderei l'ssd. Poi un domani, quando i prezzi saranno + onesti, magari aggiorni con un nuovo ssd più prestante o di maggiore capienza e cmq ti rimane un ssd buono da mettere su un altro laptop o addirittura da rivendere.
Se ti serve spazio un disco esterno 2.5" te lo fai con poco. Però con 100€ ti sei preso un ssd cmq decente.
Ti confermo anche che i nuovi mac supportano il collegamento SATA III.
Ti consiglio anche l'upgrade a 8GB di ram, nn da apple ovvio. Anche tu come me vieni dal mondo win e magari ti può tornare comodo virtualizzare win7 con parallels o simile. In questo caso nn rimpiangerai di sicuro gli 80€ necessari per acquistare 2 banchi da 4GB di ram da tiburcc.
Se sei a roma sicuro lo conosci già, cmq ecco il link ===>TIBURCC (http://www.tiburcc.it/it-it/)
EwanPayne
14-05-2011, 17:51
Riguardo il 1' punto, vedrò lunedi mattina.
Riguardo il punto dell'SSD,
Mi sto domandando se l'incremento prestazionale del SSD della Apple sia cosi' marcato rispetto al semplice disco con i suoi bravi 7200RPM (quello della 500gb) anche nel caso di questo SSD che è sì buono ma che ha i suoi difetti.
Certo rinuncerei a parecchio spazio ma ho vissuto 6 anni con l'asus che aveva solo 100 Gb e non sono uno che usa p2p.
Altra domanda:
In futuro quando il taglio SSD sarà più economico e sostituirò questo SSD con uno migliore, si potrà aggiungerlo al portatile vecchio? (Asus A7DB R002H).
charliegordon
14-05-2011, 18:04
Quindi?
Nulla, non posso dirti cosa è meglio per te, ti dico solo che se hai bisogno di prestazioni nulla è come un SSD. Ovviamente c'è un trade off da pagare: prestazioni o spazio, non entrambi, a meno di svenarsi.
L'opzione di un SSD in BTO per un MBP17 è molto conveniente, sono "solo" 100 €. Non sarà il più veloce sulla piazza, ma a mio parere la differenza tra SSD diversi non è così importante e netta come lo è la differenza da un disco meccanico. Per un disco di ultima generazione come un Vertex3 spendi almeno il doppio.
Naturalmente solo tu puoi sapere se per te è importante avere molto spazio, ma vista la dimensione del 17 un disco FW800 autoalimentato da 500 GB non mi sembra un problema.
Riguardo il 1' punto, vedrò lunedi mattina.
Riguardo il punto dell'SSD,
Mi sto domandando se l'incremento prestazionale del SSD della Apple sia cosi' marcato rispetto al semplice disco con i suoi bravi 7200RPM (quello della 500gb) anche nel caso di questo SSD che è sì buono ma che ha i suoi difetti.
Spulcia qualche benchmark in giro per la rete per vedere la % di incremento.
Io ti ripeto il consiglio di prima: per 100€ in più ne vale la pena.
Tanto più se come dici sotto nn hai poi tutta questa esigenza di spazio.
Certo rinuncerei a parecchio spazio ma ho vissuto 6 anni con l'asus che aveva solo 100 Gb e non sono uno che usa p2p.
Altra domanda:
In futuro quando il taglio SSD sarà più economico e sostituirò questo SSD con uno migliore, si potrà aggiungerlo al portatile vecchio? (Asus A7DB R002H).
Dubito che il tuo vecchio asus possa montare dischi SATA.
EwanPayne
14-05-2011, 19:10
Poi controllerò sul pc vecchio riguardo una eventuale compatibilità.
Ringrazio entrambi per le pronte ed esaurienti risposte.
Credo che alla fine sceglierò antiglare e SSD a 128 gb in attesa di altri ssd migliori e di godere da subito dell'esperienza MAC.
Ottimo sito quello di Tiburcc ed inoltre è anche vicino casa mia. Quando riterrò opportuno cambiare le ram, lo farò.
The Dragon
15-05-2011, 09:31
io ho il 17" l' ho preso glossy, lascia perdere sono quasi 2 anni che me ne pento, però usandolo in casa i ""problemi"" si attenuano, all' aperto la differenza con un antiglare è abissale.
L' ssd se prendi un macbook ultimo modello prendilo sata 3 visto che lo supporta, owc mercury, ocz vertex 3, crucial m4 ecc..... io ho un ssd kingston v+100 perchè ho ancora il sata 2 e monta lo stesso identico controller dei macbook air per cui ho eliminato tutti i problemi che invece ogni tanto con i dischi di altri produttori si hanno, micro freeze aggiornamenti firmware che non si riescono a fare ecc..... ovviamente si può montare anche sugli ultimi sata 3 a costo di un pò di velocità in meno... che poi ce ne accorgeremo nell' utilizzo quotidiano? secondo me no.... (e poi l' ho pagato 180€ spedito con anche il case usb per l' hd originale)
Ho preso anche un optibay cinese che mi deve ancora arrivare, ho tolto il superdrive e ci metterò l' hd originale, 128gb ssd per programmi e sistema operativo e 500gb per i documenti
EwanPayne
16-05-2011, 14:57
Appena fatto l'ordine.
Ieri sera sono andato personalmente all'apple store a guardare dal vivo i due modelli.
Riguardo lo schermo, ho scelto l'antiglare. Mi piaceva molto esteticamente quello normale ma dopo averci passato un 10-15 minuti a scrivere a muovere qualche programma a caso, già mi sentivo gli occhi un pò incrociati. E' vero che la luce lì non è delle migliori ma sono sempre stato abituato a schermi più opachi.
Ho scelto poi come modello HD il 500 giga a 7200 rpm. Più in là quando gli SSD costeranno un poco di meno, ne comprerò uno.
Fremo d'impazienza per il nuovo "bambino".... e aspetto l'email di consegna ._.
Ringrazio veramente tutti per l'accoglienza e per l'aiuto. =)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.