massimoposa
03-04-2002, 16:18
Oggigiorno, nel mondo del lavoro, è più richiesta una figura professionale che sappia programmare in XML, in PHP, o in qualche altro linguaggio ancora più diffuso? L'XML diventerà veramente il futuro del web o è destinato a non diventare mai uno standard?
XML e PHP non hanno inente in comune... Il primo è un linguaggio per la definizione di un formato di interscambio di informazioni... Il secondo è un linguaggio di scripting per applicazioni web (e non)...
pienamente daccordo con cionci...per quanto riguarda il futuro....penso che siano le servlet quindi java ad avere il sopravvento...il motivo?? va buo' che ve lo dico a fa'!! solo il fatto che in america ormai il78,99/100 lavora in java...lascia pensare....poi...non dimentichiamoci che java lavora su qualsiasi piattaforma grazie alla javavirtualmachine.
Per adesso se vuoi continuare a fare qualcosa con scripting...ti consiglio jsp o asp..Ci@o0O
uhm.. io non ci giurerei così tanto....
ho proprio fatto ieri all'università lo sviluppo dell piattaforma .NET di Guglielmino Cancelli (notare l'ironia) e della sua cara bella PiccolissimaSoffice (Microsoft :D )...
Ritengo che XML avrà un grandissimo sviluppo, ma è bene precisare che:
1) JAVA è più, come dire, "affine" al PHP: entrambi sono linguaggi di Programmazione "propriamente detta"... c'entra un po' pochino con l' XML
2) XML, cioè "X-tended (HT)ML" è n MARKUP LANGUAGE (quindi non di programmazione) che si occupa della semantica dei messaggi scambiati, in quanto permette di suddividere i dati utili per... come dire... classi (anche se sono il primo a dire che non è una definizione corretta, questa), definendo NUOVI TAGS ed il loro significato.
=> QUINDI LA CONCLUSIONE:
1)CUSTOMIZATION by MSN .NET PLATFORM:
la nascita dell' XML non è un puro e semplice esercizio di stile dei programmatori, o comunque un prosieguo sulla stessa linea evolutiva di adesso (un po' come un paragone tra JAVA e C++), bensì E' SATO SVILUPPATO NELL'OTTICA DI SUDDIVIDERE I SERVIZI WEB TRA PIU' GESTORI:
un esempio: molti siti già oggi SFRUTTANO MSN-PASSPORT, che è stata la "sonda" della PIATTAFORMA .NET nel mercato (per vedere se la cosa "attecchiva" bene): in questo modo DELEGANO ad un gestore (MSN) esterno alla loro azienda la salvaguardia delle IDENTITA' E PASSWORD degli utenti, nonchè quindi LA SICUREZZA dei loro affari.
Molti altri servizi saranno delegati, secondo le stime di mercato e la piattaforma .NET, ad altrettanti, anzi di più, gestori: per questo ci vorrà una teconologia software (PROTOCOLLI & MARKUP LANGUAGE) per il web che permetta di SUDDIVIDERE I VARI SERVIZI NEI VARI GESTORI:
un esempio:
mi collego ad un sito tipo amazon:
-la ma password e username sono vendute a MSN che le gestisce per conto del sito, pertanto inviate al loro server;
-le mie preferenze sono sendate in modo analogo ad una "Preferences Inc." (nome fittizio) che se ne occupa;
-le mie fatture saranno gestite da un'altro provider di servizi e così via....
MA IO VEDRO' UNA UNICA PAGINA DI AMAZON.COM CON I LIBRI PREFERITI PRONTI DA ESSERE COMPRATI, rendendo assolutamente trasparente il background che vi ho spiegato.
2) INTEROPERABILITY:
Nei progetti di MS per il futuro (ovviamente un futuro sempre più MSN), c'è anche l'obbiettivo della interoperabilità, che consiste nel permettere a vari sistemi con specifiche diverse (USER AGENT DIVERSI, o anche proprio interfacce speciali per disabili) di COMUNICARE TRA LORO IN UNA SORTA DI "LINGUA FRANCA", fatta non di Testo Formattato, ma di DATI da inserire in un contesto, contesto che è dato dall'adozione dei cosiddetti XSL
(X-tended Stylesheet Language),
che non sono altro che "fogli di stile" (cioè dei moduli per la formattazione dei CONTENUTI), caratteristici per ciascun uso che se ne deve fare:
per chiarire le cose, supponiamo un utente CIECO voglia usare INTERNET con un DISPOSITIVO BRAILLE:
-ora come ora, dovrebbe avere della tecnologia specialistica, che funzioni tutta a modo suo, ed inoltre OGNI DOCUMENTO dovrebbe già essere DI FORMATO ADATTO AL DISPOSITIVO BRAILLE.
-come la vede MS e i suoi investitori, ci sarà invece un unico "PENTOLONE DI DATI" (beh, diciamo uno per ogni tipo di dato), che verranno scaricati SENZA FORMATTAZIONE TESTUALE dall'host del disabile, E SOLO IN UN SECONDO MOMENTO CONVERTITI dall' XSL Stylesheet in fomato Web per il Disabile.
-> OGNUNO POTRA' AVERE LA PROPRIA "ESPERIENZA" del Web.
Come vedete, tutte queste possibiltà di sviluppo hanno GIA' ADESSO attratto molti nuovi imprenditori (COME POSSIBILI SVILUPPATORI), molte aziende affermate (per usare i servizi), nonchè MSN PASSPORT ( e quindi anche Hotmail) è molto ma molto usato, che che se ne dica.
E' pertanto intuibile che il suo sviluppo nel mercato sarà mooooolto grande.
Ecco, la situazione, a grandi linee, è questa... in pratica vi ho riassunto un intero capitolo del programma del mio corso (Telematica, alla facoltà di Ing. Informatica di Firenze) :D
Spero che si discuta molto SULLE MOTIVAZIONI DELL'IPOTIZZABILE SVILUPPO DI UNO O DELL'ALTRO, ma NON "COSI', PERCHE' MI PIACE, GUARDA COME GLIE' BELLO LISCIO", ma RAGIONANDO SULLE FONDAMENTA SU CUI SI BASA l' XML.
Insomma... XML di per sè nn vuol dire niente. è la PIATTAFORMA MSN .NET il motore di tutto.
non replya più nessuno? eppure credo che questo sia un topic moooolto interssante.,,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.