c.m.g
14-05-2011, 10:33
venerdì 13 maggio 2011
Il 3 e 4 giugno, il convegno dedicato alla privacy nell'era digitale. E non manca l'appuntamento con i Big Brother Awards
http://punto-informatico.it/punto/20110513/13.gif
Roma - Si svolgerà presso il Palazzo Vecchio di Firenze l'edizione 2011 di e-privacy, il convegno dedicato ai problemi della privacy nell'era digitale.
Il programma (http://e-privacy.winstonsmith.org/) si concentrerà, in particolare, sull'ascesa del cloud computing conseguente all'abbandono del sofwtare tradizionale. Gli utenti rinunceranno alla quota di potere che oggi detengono? Diventeranno meri consumatori invece che "cittadini digitali"? A questi e ad altri interrogativi si cercherà di dare risposta durante le due giornate di incontro.
Il tema del cloud sarà percorso lungo diverse dorsali: privati e aziende, data leaking, normative, data retention, questioni etiche. Interverranno (http://e-privacy.winstonsmith.org/interventi.html#programma) molti esperti in fatto di privacy e informatica tra cui Lucilla Mancini e Robert Rosen ("Il contratto e gli SLA con il cloud service provider"), Stefano Aterno ("Trattamento dei dati personali e responsabilità nell'era del cloud computing"), Giovanni Ziccardi ("Il leaking e la divulgazione di documenti riservati tra diritto, etica e tecnologia").
Nell'ambito del convegno si terrà la cerimonia di consegna (http://punto-informatico.it/3143334/PI/News/big-brother-awards-italia-via-alle-nomination.aspx) dei Big Brother Award Italia 2011, il premio internazionale assegnato a persone, associazioni e tecnologie che "peggio" hanno danneggiato la privacy degli italiani nell'ultimo anno.
Le categorie "in negativo" sono tre: peggiore azienda privata, peggiore ente pubblico e tecnologia più invasiva. Inoltre, anche quest'anno sarà assegnato il premio Winston Smith - Eroe della Privacy alla persona o ente che ha meglio tutelato la privacy attraverso una scoperta o un'azione di particolare rilevanza. Infine, il premio Lamento del Popolo verrà assegnato a chi avrà ricevuto il maggior numero di nomine.
L'appuntamento è per il 3 e 4 giugno a Firenze, presso Palazzo Vecchio.
Cristina Sciannamblo
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3161514/PI/News/e-privacy-2011-tema-cloud-computing.aspx)
Il 3 e 4 giugno, il convegno dedicato alla privacy nell'era digitale. E non manca l'appuntamento con i Big Brother Awards
http://punto-informatico.it/punto/20110513/13.gif
Roma - Si svolgerà presso il Palazzo Vecchio di Firenze l'edizione 2011 di e-privacy, il convegno dedicato ai problemi della privacy nell'era digitale.
Il programma (http://e-privacy.winstonsmith.org/) si concentrerà, in particolare, sull'ascesa del cloud computing conseguente all'abbandono del sofwtare tradizionale. Gli utenti rinunceranno alla quota di potere che oggi detengono? Diventeranno meri consumatori invece che "cittadini digitali"? A questi e ad altri interrogativi si cercherà di dare risposta durante le due giornate di incontro.
Il tema del cloud sarà percorso lungo diverse dorsali: privati e aziende, data leaking, normative, data retention, questioni etiche. Interverranno (http://e-privacy.winstonsmith.org/interventi.html#programma) molti esperti in fatto di privacy e informatica tra cui Lucilla Mancini e Robert Rosen ("Il contratto e gli SLA con il cloud service provider"), Stefano Aterno ("Trattamento dei dati personali e responsabilità nell'era del cloud computing"), Giovanni Ziccardi ("Il leaking e la divulgazione di documenti riservati tra diritto, etica e tecnologia").
Nell'ambito del convegno si terrà la cerimonia di consegna (http://punto-informatico.it/3143334/PI/News/big-brother-awards-italia-via-alle-nomination.aspx) dei Big Brother Award Italia 2011, il premio internazionale assegnato a persone, associazioni e tecnologie che "peggio" hanno danneggiato la privacy degli italiani nell'ultimo anno.
Le categorie "in negativo" sono tre: peggiore azienda privata, peggiore ente pubblico e tecnologia più invasiva. Inoltre, anche quest'anno sarà assegnato il premio Winston Smith - Eroe della Privacy alla persona o ente che ha meglio tutelato la privacy attraverso una scoperta o un'azione di particolare rilevanza. Infine, il premio Lamento del Popolo verrà assegnato a chi avrà ricevuto il maggior numero di nomine.
L'appuntamento è per il 3 e 4 giugno a Firenze, presso Palazzo Vecchio.
Cristina Sciannamblo
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3161514/PI/News/e-privacy-2011-tema-cloud-computing.aspx)