View Full Version : Canon EOS 600D: la sorellina che insidia le grandi
Redazione di Hardware Upg
13-05-2011, 16:02
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2836/canon-eos-600d-la-sorellina-che-insidia-le-grandi_index.html
Canon EOS 600D si presenta come una entry level evoluta, ma nasconde un cuore comune alle sorelle più grandi EOS 60D e 7D. Dedicata a chi si avvicina al mondo reflex sa regalare importanti soddisfazioni anche ai più esperti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
13-05-2011, 17:18
perchè?
recensione che sembra scritta da uno che di fotografia non capisce nulla..
Mah, non so che pretendi tu da una recensione.. ma me non è dispiaciuta per niente!
Poi che si possa approfondire di più siamo d'accordo ma per un articolo così mi pare più che buono!
Piccolo OT (mi scuso in anticipo): con Firefox non riesco ad "aprire" le foto: se ci clicco sopra, non succede niente. Tentando la stessa cosa con IE il problema non si pone.
Suggerimenti?
lo_straniero
13-05-2011, 21:18
che @@
ho preso la 60d e mo fanno uscire una fotocopia simile
mah
cmq grande macchina la 60d..presumo sia anche questa
SaggioFedeMantova
13-05-2011, 21:56
cercando su trovaprezzi, a 700 euro ti danno il solo corpo, mi sembra un filo cara.. sbaglio?
Rikkardino
13-05-2011, 22:17
guardate che c'e' un errore nella scheda tecnica... l'AF della 600D ha solo il centrale a croce al contrario della 60D che eredita il modulo AF da 40 e 50D
il che è una bella differenza...
emanuele83
13-05-2011, 23:13
guardate che c'e' un errore nella scheda tecnica... l'AF della 600D ha solo il centrale a croce al contrario della 60D che eredita il modulo AF da 40 e 50D
il che è una bella differenza...
Infatti... altrimenti uno perché compra le 60D? per il doppio display e l'otturatore a 1/8000? in ogni caso io rimango della mia idea. CANON si permette scelte dubbie di evoluzione dei corpi macchina perché è leader nel settore. Insomma l'ergonomia della 60D è un passo indietro rispetto alla 50D e la microregolazione AF l'hanno tolta. inoltre... bah non credo che sia giustificato il divario di prezzo tra 600D, 60D e 7D. Certo la 60D fa i video ed ha il display snodabile roba che per uno che fa fotografie conta come il 2 di ori quando la briscola è bastoni. E poi 1fps netta in meno in continuous shooting e buffer più piccolo per le jpeg. Insomma Canon ha mischiato le carte e ha pescato a caso dal mucchio. Ma in fondo io rosico solo perché nono i soldi per permettermi una 7D ;)
bollicina31
13-05-2011, 23:23
Infatti... altrimenti uno perché compra le 60D? per il doppio display e l'otturatore a 1/8000? in ogni caso io rimango della mia idea. CANON si permette scelte dubbie di evoluzione dei corpi macchina perché è leader nel settore. Insomma l'ergonomia della 60D è un passo indietro rispetto alla 50D e la microregolazione AF l'hanno tolta. inoltre... bah non credo che sia giustificato il divario di prezzo tra 600D, 60D e 7D. Certo la 60D fa i video ed ha il display snodabile roba che per uno che fa fotografie conta come il 2 di ori quando la briscola è bastoni. E poi 1fps netta in meno in continuous shooting e buffer più piccolo per le jpeg. Insomma Canon ha mischiato le carte e ha pescato a caso dal mucchio. Ma in fondo io rosico solo perché nono i soldi per permettermi una 7D ;)
LA questione che il sensore è lo stesso per tutte e tre, e questa la cosa penosa....
hanno bruciato le tappe con la serie x00D, se continuano così, avremo fotocamere da 30Mpx su aps-c...:muro:
emanuele83
13-05-2011, 23:38
LA questione che il sensore è lo stesso per tutte e tre, e questa la cosa penosa....
hanno bruciato le tappe con la serie x00D, se continuano così, avremo fotocamere da 30Mpx su aps-c...:muro:
Guarda io non sono assolutamente contro l'aumento dei MPx su di un piccolo formato (se il livello di rumore non aumenta) Il pacco è che ci vorrebbe proprio un FF che non costi più di 2keuro. Ma l'area sul silicio costa.
marco_iol
14-05-2011, 09:12
LA questione che il sensore è lo stesso per tutte e tre, e questa la cosa penosa....
hanno bruciato le tappe con la serie x00D, se continuano così, avremo fotocamere da 30Mpx su aps-c...:muro:
Guarda che oramai le macchine fotografiche si differenziamo essenzialmente per altre caratteristiche. Sembra quasi un ritorno alle origini, quando non esistevano ancora le macchine digitali: la differenza tra una macchina e un'altra non era imputabile alla pellicola, ma ad altri aspetti, quali mirino, ergonomia, qualità costruttiva, prestazioni, ecc.
Anzi, vedo bene l'utilizzo dello stesso sensore, in quanto consente, nella pianificazione di un eventuale acquisto, di concentrarsi sugli aspetti di cui sopra, che reputo più importanti...
genesi86
14-05-2011, 09:49
E' una bella macchina, Per chi deve realizzare anche video "seri", la 600D può essere un must.
emanuele83
14-05-2011, 09:56
da felicissimo possessore di una 50D non posso che darti ragione, però:
hai idea di cosa significa avere lo schermo snodabile quando fai fotografia macro?
Ti do ragione, ma la fotografia macro è una fotografia in cui il li focus è prettamente manuale, e poi diciamo che non è la branchia della fotografia più diffusa. punto per canon allora che ha allargato il mercato al macro. allo stesso modo le foto in live view, lo schermo snodabile serve durissimo ma ci giochiamo il sensore di autofocus. altro punto per canon che si è guadagnata fette di mercato. Ma per l'utente prosumer che vuole fare solo fotografie al quale la 60D è dedicata, che si compra una reflex per fare del suo hobby la fotografia, se pensi alla timeline dei prodotti canon è una presa in giro. come puoi chiamare un prodotto evoluzione del precedente se quando introduci nuove features, ne togli delle altre? poi, cazzo passi il corpo in policarbonato, la 60D è pure più leggera della 50D, ma ci mancava che mettevano un pentaspecchio nel mirino al posto del pentaprisma e eravamo a cavallo dell'idiozia. Dal null ahanno creato un segmento nuov, la 7D per differenziare la domanda e mantenere gli standard di prezzo più alti. Tanto tra un anno ci sarà la nuova xxxD cosa si inventeranno per giustificare un utente prosumer a comprare la 60D? il ritorno allo schermo fisso? un sensore peggiore? la faranno più pesante? Ho capito, gli rimetteranno la pellicola! ;)
yossarian
14-05-2011, 11:34
guardate che c'e' un errore nella scheda tecnica... l'AF della 600D ha solo il centrale a croce al contrario della 60D che eredita il modulo AF da 40 e 50D
il che è una bella differenza...
il centrale a doppia croce per entrambe e i restanti 8 lineari sulla 600 e a croce sulla 60
LA questione che il sensore è lo stesso per tutte e tre, e questa la cosa penosa....
hanno bruciato le tappe con la serie x00D, se continuano così, avremo fotocamere da 30Mpx su aps-c...:muro:
non vedo il problema; il sensore della 7d è ottimo ed averlo anche su 60 e 600 può solo garantire altrettanta qualità. In più c'è il discorso delle economie di scala. Anche sulla d5100 c'è lo stesso sensore (sony da 16,2 Mpixel) della d7000, della pentax k5 e delle A580 e A55.
SuperMariano81
14-05-2011, 12:56
la 600d è ottima per chi inizia.
la 60d è perfetta per chi viene da xxxd o xxxxd e vuole fare un passo in più e non può/vuole andare su 7d.
ho rivalutato completamente il dispaly ruotabile (che mi faceva ribrezzo), nelle macro e paesaggi è una manna dal cielo.
@emaluele83: è vero canon ha fatto un passettino indietro da 50d a 60d ma.... siamo sicuri di sfruttare le feature che hanno tolto?
In ogni caso chi ha 30d-40d-50-d e vuole fare l'evoluzione per me fa bene a prendere la 7d ;)
emanuele83
14-05-2011, 13:15
la 600d è ottima per chi inizia.
la 60d è perfetta per chi viene da xxxd o xxxxd e vuole fare un passo in più e non può/vuole andare su 7d.
ho rivalutato completamente il dispaly ruotabile (che mi faceva ribrezzo), nelle macro e paesaggi è una manna dal cielo.
@emaluele83: è vero canon ha fatto un passettino indietro da 50d a 60d ma.... siamo sicuri di sfruttare le feature che hanno tolto?
In ogni caso chi ha 30d-40d-50-d e vuole fare l'evoluzione per me fa bene a prendere la 7d ;)
ad un prezzo di una volta e mezzo la naturale evoluzione della 50D ovvero la 60D.
e siamo sicuri di sfruttare quelle che hanno aggiunto? insomma si balla nel limbo tra chi vuole questa o quella feature... in fondo è sempre soggettivo ed è difficile fare discorsi universalmente corretti da tutti i punti di vista. in ogni caso credo che prenderò una xxxD e questo bell'accessorio per usare le mie ottiche FD http://www.fotodiox.com/product_info.php?products_id=490 quando sarò ricco mi farò una bella 7D, magari usata tra qualche anno ;)
SuperMariano81
14-05-2011, 13:57
mi ricordo quando usci la 40d, tutti a dire che il LW no serviva a nulla, che i mpx erano troppi eccetera.
poi presentarono la 50d, tutti a criticare la 50d.
ora c'è la 60d, la 40d è una delle macchine più osannate (giustamente) delle vecchie e la 50d è ottima.
Per il prezzo non hai tutti i torti ma l'effetto novità si paga, anche se ormai il mercato dovrebbe essere maturo (la 60d l'hanno presentata in agosto 2010)
insomma si balla nel limbo tra chi vuole questa o quella feature... in fondo è sempre soggettivo ed è difficile fare discorsi universalmente corretti da tutti i punti di vista
su questo hai pienamente ragione ma si può fare per tutto quello che riguarda l'IT.
Per la 7d usata per ora mi è capitata di trovarla anche a prezzi superiori (di poco) al nuovo.... l'ho cercata per mesi usata ma purtoppo ho dovuto ripiegare sul nuovo (by by tredicesima)
emanuele83
14-05-2011, 14:23
(by by tredicesima)
FUCK! :S
PS belle foto su flickr
Maximilian2
14-05-2011, 16:08
Interessante...la voglio!:D
Un pò caruccia però...
emanuele83
14-05-2011, 16:21
A natale sotto i 700 euro in kit secondo me
l'unico vero problema, secondo il mio modesto parere, della linea "entry level" è l'ergonomia.
da ex possessore di 400D posso dirvi che, la prima volta che ho preso in mano una macchina di fascia superiore (40D, 5D), ho capito quanto fosse scomoda da usare la 400D per chi come me ha le mani abbastanza grandi.
la qualità non si discute, per carità, ma la differenza tra i corpi era e rimane decisiva. giustamente, aggiungo.
ernest85
15-05-2011, 02:52
ma secondo voi Canon prima o poi assumerà qualche designer per rendere meno plasticosa e giocattolosa l'estica delle sue reflex o continuerà a fare bei prodotti dentro a orrendi contenitori? Guardi una nikon pro e una economica e la differenza è netta, guardi una canon pro e una economica e la differenza non c'è sono entrambe plasticose allo sguardo. Insomma anche l'occhio vuole la sua parte!
Ci credo poco che le immagini siano pulitissime fino a 800iso, ma tutto è relativo.
Come per esempio "12800iso [...] nemmeno troppo limitante" a me pare che le fotografie abbiano la VARICELLA!
600, 60, 7 possono avere lo stesso sensore, ma se montano microlenti diverse (cosa che ritengo quasi certa anche se non mi sono informato) è come se avessero un sensore a 15 spanne di distanza l'uno dall'altro!!! Empiricamente si può verificare la diversa forma del rumore a crop100 o 200 su un'immagine a 800iso.
La differenza di prezzo fra la 600, la 60 e la 7 te la raccomando!!! Ogni euro speso sulla 7D vale quello che paga,è superfluo dire perchè, bisogna invece valutare SE SIAMO IN GRADO DI SFRUTTARE CIÒ CHE ABBIAMO COMPRATO, perchè in automatico le macchine fotografiche fanno tutte schifo uguale!
Questo sito fornisce ottime recensioni su tutti i modelli http://www.dpreview.com/ , SE MI CANCELLANO IL COMMENTO O MI BANNANO PER IL LINK SONO DEI CANI!
Ciao
Commento OT dopo aver letto - o tentato di leggere - l'articolo. Capisco benissimo che le pubbliità sono importanti ma se continuate a mettere roba che IMPEDISCE la lettura perdete lettori. A parte le finestre che compaiono SOPRA l'articolo ad OGNI pagina, lo spot della canon quando lo chiudo mi inibisce la rotellina e devo scorrere a mano. Altri spot inibiscono la rotellina e devo premere da qualche parte per riconfermare la pagina attiva ma, spesso, dove credo che sia solo sfondo è in realtà uno spot, che mi si apre a tutto schermo.
Ho dovuto riaprire hwupgrade 3 volte dopo averlo erroneamente chiuso. Ora mi sono stancato e vado su Xbitlabs.
Spero che prendiate in considerazione il mio commento, da utente che vi tiene sulla barra dei preferiti da tanti anni.
ernest85
15-05-2011, 22:13
ma hai mai preso in mano una canon semi-pro? cosa c'entra lo sguardo in una macchina fotografica? mica è un iphone, che serve (quasi) solo ad essere ostentato agli amici!!
a mio parere il layout delle canon è splendido (esclusa la 60d), molto pulito e immediato da usare, invece le nikon sembrano soffocanti, con tutti quei pulsanti sparsi e poco chiari, ma forse perchè sono cresciuto con canon e non ho mai voluto imparare ad usare altre macchine!
Io ne ho usate tante reflex, canon, nikon, sony, pentax... ma le uniche scomode trovo siano le canon, già solo l'accensione è poco intuitiva, la 40D che è quella che conosco meglio le prime volte non capivo come si usasse, mai e poi mai avrei pensato che si potesse bloccare la ghiera posteriore e che per attivarla bisognasse manovrare la levetta di accensione.
I tasti superiori sono a semi sfera ossia hanno una forma che non permette una pressione salda, è facile che durante la pressione ti scappi via, la ghiera posteriore da girare col pollice è tremenda su tutte le altre marche il pollice lo tieni saldo sull'impugnatura e lo usi per girare la ghiera che però è in tutt'altra posizione, la ghiera davanti è rivolta vero l'alto e non è il massimo della comodità certamente se pentax nikon e sony hanno scelto di metterla davanti ci sarà un motivo (e il motivo è: copia Nikon visto che nikon ha fatto progettare queste cose ad un grande del design), vogliamo parlare del selettore di aree af? rasenta l'inutilizzabilità, a mio avviso l'ergonomia canon è la peggiore in assoluto, poi chiaro che ci si abitua a tutto, dalle mie parti si dice: Anche il mulo si era abituato a non mangiare... però poi è morto!
Comunque sia, la reflex è anche un oggetto e gli oggetti li preferisco belli, è vero che l'estetica non è fondamentale su una fotocamera, però costa uguale farle belle e farle brutte, guarda la sony alfa 900 per esempio, è molto bella anche da vedere, l'estetica è curata, poi non la comprerei mai perchè è una sony, però è carina, ma anche altre macchine non so le nikon pro per esempio sono belline hanno delle belle linee, le canon hanno questa linea stra morbada che va ad avvolgere il pentaprisma, è un design senza carattere, poi le serie "1" sono forse ancora più brutte delle altre!
Mi ripeto, non dico che se è brutta non fa bene le foto, dico solo che secondo me, canon dovrebbe migliorare il design, tanto non credo che sia in crisi economica, può permettersi qualsiasi designer che vuole!
Raghnar-The coWolf-
15-05-2011, 22:43
Grazie della Review.
Poi boh, i soliti discorsi sulle classi delle macchine... meh...
Personalmente trovo che la mia 400D abbia un'ergonomia decente. Non avrò le mani abbastanza grandi, ma dopo aver usato per un po' una D3 ho avuto la conferma come la piccola in fondo, anche se nel confronto sembra ovviamente un giocattolo, ha il suo perchè, soprattutto paragonata al costo.
In fondo la macchina è uno strumento, per me la 400D (e a maggiore lo sarebbe la 600D) è uno strumento sufficiente dato che utilizzo le ottiche perlopiù in ManualFocus e modalità Manuale di esposimetri strafighi e autufocus a 1 milione di punti me ne faccio come il Tom Tom su un filobus, e l'ergonomia ok, migliorabile, ma non so voi ma, sarà che la ricerca è pagata poco, ma io non mi posso permettere spendere centinaia di euro per uno sfizio ergonomico. Con gli stessi soldi uno può (imho DEVE) espandere e migliorare il corredo! O_o
La 600D, così come in generale l'ultima bordata di entry CaNikon, dà l'opportunità di raggiungere una QI invidiabile con una spesa modica.
Che le macchine di fascia superiore perdano il blasone, sai chemmefrega! o_O
Macchina carina anche se sono sempre dell'idea che ci siano troppe reflex nel lineup canon (e pure nikon)... Sembra un catalogo di cellulari Nokia!
Il prezzo sicuramente scenderà, visto che ora come ora è meglio prendersi una 60d. Quest'ultima è una buona macchina per quel che l'ho usata (2 giorni) anche se manca di alcune features fondamentali, vedi i micro-adjustment... Visto che con le lenti di oggi (e soprattutto con le non originali) la taratura è quasi obbligatoria....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.