PDA

View Full Version : Le mia esperienza con la Kyocera FS-4020DN


blasco017
13-05-2011, 11:03
Ciao
Oggi, 13 maggio 2011, il contatore della mia Kyocera FS-4020DN è arrivato a 100.000. L’avevo installata il 27 maggio 2010, meno di un anno per 100.000 copie, volume interessante per poter esprimere qualche parere sulla macchina stessa.

Si tratta di una macchina monocromatica, formato A4, 1200 dpi, velocità di stampa fino a 45 ppm, fronte retro, connessioni usb, parallela, rete (utilizzo rete), lettore usb frontale che è stato usato solo per aggiornamenti firmware, cassetto da 500 fogli, bypass multifunzione da …100? (boh) toner da 20.000 pag. al 5% di copertura, memoria installata originale 128 MB

Ho acquistato questa macchina per avere velocità e bassi costi copia… e perché per un certo tipo di mercato ci capitano camion con un centinaio di ddt…un centinaio di fatture…. che quando serve devi stampare in velocità.

Ho pagato la macchina 845 euro (+iva), e subito dopo ho aggiunto un 100 euro per metterci altri 1024 MB di memoria… che comunque non servivano! La macchina ha una strana gestione delle copie multiple utilizzando uno specifica area di memoria, va bene se fai 4 copie di un documento da 50 pagine, va male se lanci 2 copie di sequenze da 50 diversi documenti perché viene perso qualche secondo ad ogni accesso al Disco ram x la funzione copie multiple…. Per cui hai delle attese ad ogni cambio documento e la stampante non effettua la stampa continua fermandosi spesso. Problema risolto lanciando 2 serie di documenti al posto di una unica con 2 copie…. Che poi dovevamo comunque dividere… (il discorso è importante quando le serie di documenti reali sono di oltre 100). Altri problemi iniziali hanno riguardato la velocità di stampa… a 1200 dpi non riuscivo a viaggiare alla massima velocità…… abbiamo risolto impostando la stampa di ddt e fatture a 600 dpi… considerando la tipologia dei documenti la qualità di stampa è la stessa! Il rivenditore, che offre anche assistenza tecnica, ci ha dato molto supporto coinvolgendo anche centri Kyocera più in alto…da cui arrivavano suggerimenti, software per adattare la macchina ai nostri usi….

Il primo toner installato, che dura di meno perché deve riempire la macchina, mi è durato fino a 12672 copie, il secondo è arrivato a 40651, il terzo a 61360, il quarto a 81572, il quinto in uso mi sta indicando un residuo del 15%. I toner originali, che contengono anche una vaschetta di recupero toner, li pago 99 euro + iva. Fino alle 300.000 copie non sono previsti altri elementi da sostituire, poi un kit dal costo di circa 200 euro.

Nelle prime 100.000 stampe ho avuto un solo inceppamento carta, a circa 62.000, dovuto ad un foglio caricato veramente male nel cassetto…. 2 centimetri fuori sede…. Carichiamo una risma alla volta…. Nell’effettuare l’operazione prendi in mano circa 1/3 del pacco per volta…. un foglio è scivolato male dalle mani.

In questa macchina ho trovato la massima economicità di gestione con materiale originali, affidabilità e velocità. Gli giriamo tutto il lavoro più schifoso… e la qualità è sempre ok… mai uno sbordamento o una righina di toner… se penso alla mia vecchia fotocopiatrice sharp!

Non lo so se arriverà effettivamente alle 300.000 copie senza cambiare nulla. Ma se mi chiedesse già stasera di metterci 200 (corretto...mi era sfuggito un 200.000... un pò eccessivo...) euro di materiali di consumo ce li metterei subito!
Se a qualcuno interessa ho postato la mia esperienza reale con questa macchina
ciao

harsan
19-05-2011, 11:39
Ciao
Oggi, 13 maggio 2011, il contatore della mia Kyocera FS-4020DN è arrivato a 100.000. L’avevo installata il 27 maggio 2010, meno di un anno per 100.000 copie, volume interessante per poter esprimere qualche parere sulla macchina stessa.

Si tratta di una macchina monocromatica, formato A4, 1200 dpi, velocità di stampa fino a 45 ppm, fronte retro, connessioni usb, parallela, rete (utilizzo rete), lettore usb frontale che è stato usato solo per aggiornamenti firmware, cassetto da 500 fogli, bypass multifunzione da …100? (boh) toner da 20.000 pag. al 5% di copertura, memoria installata originale 128 MB

Ho acquistato questa macchina per avere velocità e bassi costi copia… e perché per un certo tipo di mercato ci capitano camion con un centinaio di ddt…un centinaio di fatture…. che quando serve devi stampare in velocità.

Ho pagato la macchina 845 euro (+iva), e subito dopo ho aggiunto un 100 euro per metterci altri 1024 MB di memoria… che comunque non servivano! La macchina ha una strana gestione delle copie multiple utilizzando uno specifica area di memoria, va bene se fai 4 copie di un documento da 50 pagine, va male se lanci 2 copie di sequenze da 50 diversi documenti perché viene perso qualche secondo ad ogni accesso al Disco ram x la funzione copie multiple…. Per cui hai delle attese ad ogni cambio documento e la stampante non effettua la stampa continua fermandosi spesso. Problema risolto lanciando 2 serie di documenti al posto di una unica con 2 copie…. Che poi dovevamo comunque dividere… (il discorso è importante quando le serie di documenti reali sono di oltre 100). Altri problemi iniziali hanno riguardato la velocità di stampa… a 1200 dpi non riuscivo a viaggiare alla massima velocità…… abbiamo risolto impostando la stampa di ddt e fatture a 600 dpi… considerando la tipologia dei documenti la qualità di stampa è la stessa! Il rivenditore, che offre anche assistenza tecnica, ci ha dato molto supporto coinvolgendo anche centri Kyocera più in alto…da cui arrivavano suggerimenti, software per adattare la macchina ai nostri usi….

Il primo toner installato, che dura di meno perché deve riempire la macchina, mi è durato fino a 12672 copie, il secondo è arrivato a 40651, il terzo a 61360, il quarto a 81572, il quinto in uso mi sta indicando un residuo del 15%. I toner originali, che contengono anche una vaschetta di recupero toner, li pago 99 euro + iva. Fino alle 300.000 copie non sono previsti altri elementi da sostituire, poi un kit dal costo di circa 200 euro.

Nelle prime 100.000 stampe ho avuto un solo inceppamento carta, a circa 62.000, dovuto ad un foglio caricato veramente male nel cassetto…. 2 centimetri fuori sede…. Carichiamo una risma alla volta…. Nell’effettuare l’operazione prendi in mano circa 1/3 del pacco per volta…. un foglio è scivolato male dalle mani.

In questa macchina ho trovato la massima economicità di gestione con materiale originali, affidabilità e velocità. Gli giriamo tutto il lavoro più schifoso… e la qualità è sempre ok… mai uno sbordamento o una righina di toner… se penso alla mia vecchia fotocopiatrice sharp!

Non lo so se arriverà effettivamente alle 300.000 copie senza cambiare nulla. Ma se mi chiedesse già stasera di metterci 200 (corretto...mi era sfuggito un 200.000... un pò eccessivo...) euro di materiali di consumo ce li metterei subito!
Se a qualcuno interessa ho postato la mia esperienza reale con questa macchina
ciao

davvero ottima esperienza... Grazie per la tua testimonianza....

blasco017
19-05-2011, 13:14
per la cronaca....sono già a 102.000...
aggiungo questo visto che mi hanno chiesto opinioni su altre stampanti: prima di acquistarla avevo studiato e confrontato tanti modelli allora presenti sul mercato, HP, CANON, OKI.... ma la scelta è caduta sulla Kyocera perchè era quella che sulla carta mi garantiva i più bassi costi di gestione con una certa garanzia di affidabilità e velocità. Per un minor numero di stampe trovavo interessanti anche i modelli più piccoli, meno costosi, con elementi di consumo interni da 100.000 copie, ma pagano un costo del toner originale più alto in rapporto alle copie stampate.... Per queste macchine più piccole (anche per la mia) esistono dei compatibili a prezzi buoni, ma le mie esperienze con i compatibili (sul colore con epson) sono state decisamente negative.. ci vorrebbe una esperienza reale da parte di qualcuno.
ciao

harsan
19-05-2011, 14:49
per la cronaca....sono già a 102.000...
aggiungo questo visto che mi hanno chiesto opinioni su altre stampanti: prima di acquistarla avevo studiato e confrontato tanti modelli allora presenti sul mercato, HP, CANON, OKI.... ma la scelta è caduta sulla Kyocera perchè era quella che sulla carta mi garantiva i più bassi costi di gestione con una certa garanzia di affidabilità e velocità. Per un minor numero di stampe trovavo interessanti anche i modelli più piccoli, meno costosi, con elementi di consumo interni da 100.000 copie, ma pagano un costo del toner originale più alto in rapporto alle copie stampate.... Per queste macchine più piccole (anche per la mia) esistono dei compatibili a prezzi buoni, ma le mie esperienze con i compatibili (sul colore con epson) sono state decisamente negative.. ci vorrebbe una esperienza reale da parte di qualcuno.
ciao

concordo...spero che qualcuno possa dire qualcosa...in merito :-)

Ma la differenza tra laser standard e led laser qual è'?

ho visto che le Kyocera e le Oki sono a led

Apocalysse
19-05-2011, 15:02
Ma la differenza tra laser standard e led laser qual è'?


Il led ha meno qualità del laser, ma di pro offre ingombro molto ridotto ed è meno costoso :)

blasco017
19-05-2011, 15:57
cavoli! per le dimensioni e per il fatto che non abbia intravisto una finestrella laser da pulire se ce ne fosse bisogno forse utilizza il led.... ma sapete che non me n'ero accorto e non l'avevo trovato scritto nella documentazione! Forse lo vedrò quando mi farò cambiare il kit dopo le 300K copie.. perdo colpi!

Apocalysse
19-05-2011, 18:25
No, tranqui, è a laser la tua :)
La barra led non puo stare distante dal tamburo come il laser, deve essere praticamente avvicinata a distanza ridotta, la tua macchina spolvera poco o niente, quindi è difficile che si sporchi il laser, però col tempo puo succedere :D

harsan
19-05-2011, 19:32
Il led ha meno qualità del laser, ma di pro offre ingombro molto ridotto ed è meno costoso :)

ah grazie dell informazione, per cui ho visto delle belle Oki o Kyocera , tu me le consiglieresti essendo a led laser?

Apocalysse
19-05-2011, 20:30
led laser

Solo Led, non Led Laser :D

BTW Le Oki sono a Led, le Kyocera a Laser, che modelli hai visto che ti interessano ? :)

harsan
20-05-2011, 12:04
Solo Led, non Led Laser :D

BTW Le Oki sono a Led, le Kyocera a Laser, che modelli hai visto che ti interessano ? :)

è vero :-P ihih i led laser sono un 'altra cosa...mi sn espresso male... ihihihi


Le oki che ho visto a led sono
la serie B431DN
poi la serie C331DN


Riguardo Kyocera ho visto questa serie
FS-1370DN
FS-3920DN

anche se nn ho ben capito se il fronte retro è automatico e in cosa differiscono.



riguardo le Xerox ho visto le 6125 e le 6140vdn e 6500v_n


che ne pensi?

paolor_it
20-05-2011, 13:10
Posso dire per esperienza diretta che Kyocera è imbattibile nel settorestampanti/fotocopie.

In ufficio abbiamo da circa 7 anni una fotocopiatrice KM5035 con oramai 1.500.000 fotocopie (e 200.000 scansioni) ancora perfettamente funzionante e che ha richiesto solo la manutenzione programmata.

Da circa 2 anni hanno preso anche una Triumph Adler DC2250 (che è sempre kyocera), non so quante copie abbia fatto ma credo almeno 200.000, anch'essa perfettamente funzionante.

Costi di gestione al minimo: mi sembra che il toner costi poco più di 100 euro e ci fai 40.000 copie, per il resto no ci sono altre spese.

La tua macchina credo condivida buona parte della tecnologia con quelle da me citate, per cui andrai tranquillo per un pezzo!


PS prima avevamo una Konika-minolta che con molte meno fotocopie richiedeva continui e costosissimi interventi di manutenzione.

blasco017
20-05-2011, 13:56
ciao,
ho provato a guardare una delle stampanti segnalate, la oki B431DN: ho notato che monta toner da 10.000 pagine a oltre 130€, 1 drum da 110€ ogni 25.000 pagine. Per fare le 100.000 copie con questa macchina ci sarebbero voluti oltre 1600 euro di consumabili considerando il primo drum già installato nella macchina. Non ho letto di consumabili come fusuri o altro... forse danno per scontato che uno butti via la stampante.... arriva a 100.000 copie?
... delle stampanti che ti interessano guarda la durata dei consumabili.... cerca il prezzo sulla rete.... fatti un pò di conti in funzione di quanto ti deve durare la macchina...quanto ci devi stampare... Più stampi e più a lungo intendi utilizzarla, a parità di spesa o risparmiando puoi andare su una macchina più grande e di maggior costo. Più importante e performante sarà la macchina, meglio ci lavorerai senza combatterci quotidianamente con fogli che si inceppano...qualità inadeguate e tutot i resto....
Per le altre stampanti fai lo studio.... riportaci i dati....e poi ne parliamo se vuoi...

ciao

blasco017
23-05-2011, 14:13
X Apocalysse:
... ma tu sapresti dirmi dov'è la finestra del laser? Se sapessi dovè una volta ogni 100.000 copie la pulirei... ma avrei bisogno di qualche informazione su dove cercare e cosa smontare...
ciao

Apocalysse
23-05-2011, 17:13
E' nella parte superiore, penso sia visibile solo togliendo il tamburo (di lato dove c'è la vaschetta del toner di scarto lo puoi sfilare), domani do un occhio ad una TA e vedo di essere piu preciso :)

blasco017
23-05-2011, 17:19
grazie... ad occhio e croce senza smontare qualche elemento credo proprio che non ci si arrivi!

Apocalysse
24-05-2011, 11:53
Allura :D
Ho dato un occhio ad una TA che dovrebbe essere o la tua stessa o il modello prima, quindi poche modifiche a livello di motore :)
Il laser lo "vedi" togliendo il gruppo developer frontalmente, c'è un profilo in alto nero, è li solo che non ci arrivi a pulirlo.
Devi smontare la copertura di chiusura, per farlo è molto easy, con la copertura aperta vedi che sul lato Sx e Dx ci sono 2 belle vitozze, le togli, dietro è a incastro, si toglie via con niente, attenzione che dentro sul lato destro c'è il connettore per il display, quindi quando lo hai un po separato, poi togli il connettore :)
Dopo ti appare il laser in tutta la sua bellezza, ti basta togliere le 4 viti, e riesci a muoverlo quel tanto che basta per pulire la fessura, non ti consiglio di fare altro se non sei pratico. Il laser è in posizione fissa, quindi non c'è problema di smontaggio ne di rimontaggio :)

Se hai problemi chiedi pure ^^

blasco017
24-05-2011, 13:16
molto easy per un tecnico che ne ha già aperte 1000... meno x un utente se lo fa sulla propria macchina funzionante... con il rischio che poi gli avanzi qualche vite:D :D :D ....
ci penserò se cimentarmi.... avessi avuto uno schema sarei stato più propenso.
... in questo momento sono già a 103.965.... magari faccio ancora qualche migliaio e faccio intervenire un tecnico per un controllo generale a metà vita dei consumabili. Gli interventi di Kyocera sono economici.... e devono lavorare anche loro...
ciao e grazie

blasco017
24-05-2011, 17:17
...poi però mi è venuta la voglia... non ho resistito e l'ho aperta!
Il gruppo del laser, bloccato con le 4 viti, riuscivo a spostarlo ed alzarlo un pò davanti..ma non a sfilarlo. Aiutandomi con uno specchietto ho compreso che sul bordo inferiore frontale c'era la finestrella del laser e l'ho pulita. Non credo fosse sporca. Tra un pò nel giro di una settimana dovrò stampare 10-15K o più facciate di stampe di contabilità e magazzino in aggiunta al normale lavoro... arrivo quindi a 150k e faccio fare un check globale ai tecnici per scrupolo.
ciao

Apocalysse
24-05-2011, 19:55
Dai, hai visto che era easy :D
Il prossimo step è smontare il laser e pulire sia il motore poligonale che gli specchi (il laser non va toccato) :)

Se era sporca la finestrella, lo vedi dai residui sullo straccio ^^

harsan
25-05-2011, 01:13
grazie a tutti voi per le info :-)


ho visto che c'è in giro XEROX - Phaser 6121MFPV che stanno dando al 40 per cento di sconto. Come vi sembra questa stampante?

blasco017
12-07-2011, 15:01
...nel frattempo sono arrivato a 116.181 copie (12/07/2011) ed approfittando di un fornitura di toner vario ho fatto passare un tecnico per un controllo. Ho visto che ha estratto molto facilmente il gruppo del fotoconduttore, dallo stesso ha estratto con facilità il piccolo cilindro "unità di trasferimento" che ha poi pulito con acqua e sapone ( e gli appositi panni/carta). Stampando il nero pieno ora è tornato bello uniforme.. cosa che non dava fastidio nella stampa dei testi, che apparivano comunque nitidi...ma ora la qualità è aumentata e si apprezza nelle fasce piene.
..certi trucchi non ci sono nei manuali....!
ciao

Apocalysse
12-07-2011, 17:20
..certi trucchi non ci sono nei manuali....!


Io lavo i rulli di trasferta con lo svelto e una spazzola con setole medie di plastisca :D

blasco017
12-07-2011, 17:45
mi sembrava gommoso... non l'ho avuto in mano (questa volta..) ma di che materiale è fatto? Mi è sembrato stranissimo veder utilizzare acqua e un pò di sapone (dopo aver prima utilizzato un qualcosa da quelle magiche boccette di voi tecnici...)
ciao

Apocalysse
12-07-2011, 18:04
I rulli di trasferta sono o ricoperti di gomma conduttiva o una specie di spugna gommosa conduttiva, l'asse puo avere un'anima di rame e l'esterno di metallo trattato :)

blasco017
20-06-2012, 14:34
Ciao a tutti,
questo mio post fa il seguito alla mia esperienza con la macchina in oggetto dopo le prime 100.000 copie che potete trovare a questo indirizzo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2354435

ora sono arrivato a toccare quota 200.000 ed il mio giudizio su questa macchina rimane sempre al top!
In confronto ad altre macchine da ufficio ha un design compatto, occupando poco spazio, ma è in grado di farsi carico di grosse moli di lavoro senza fare una piega, sempre in perfetta efficienza. Nel nostro ufficio si trova al centro dei flussi di stampa essendo la più economica tra tutte le stampanti. Il nostro modello ha il solo cassetto base da 500 pagine.. ma è una capienza più che sufficiente agli scopi! Le cartucce di toner durano oltre20.000 copie…. E’ sempre pronta a stampare!
Riepilogando abbiamo installato la macchina il 27.05.2010, trascurando i primi cambi toner dove ho reinstallato la cartuccia iniziale.. i cambi di toner successivi li ho effettuati a questi numeri di pagine totali: 61.360 – 81.572 – 107.224 – 130.095 – 152.514 – 178.339 …circa 23.000 pagine di media stampate con ogni cartuccia contro le 20.000 previste. Ogni cartuccia piene pesa circa 886 grammi, si riesce a svuotare fino ai 240 grammi… ora sono a 200.006 copie stampate e mi dà ancora un 6% di toner nella cartuccia
Le ultime cartucce, sempre originali, le ho trovate a 85,75 euro + iva ( + un qualcosa di spese di spedizione insieme ad altre)..diciamo 90 euro / 23.000 facciate stampate 0,0039 euro/facciata. Ci sono macchine più grandi dove il toner nero costa ancora un filino di meno… ma si tratta di un costo che mi sta più che bene.
Oltre al toner non ho sostituito nessun altro componente delle macchina. Nelle modalità già descritte nel primo post sulle 100.000 facciate, nelle seconde 100.000 copie mi è capitato di dover pulire un paio di volte il piccolo cilindro dell’unità di trasferimento, quando vedevo un po’ di ombra più scura su un lato della stampa, recuperando sempre immediatamente la perfetta efficienza e stampe perfette. Teoricamente per questa macchina è previsto un kit di componenti da sostituire a 300.000 copie, non ho idea se giunti a tale traguardo ci sarà un errore bloccante, se si potrà proseguire ancora …. Il kit costa sui 200 euro ed avevo preventivato che se mi durava la metà delle 300.000 copie promesse ero già contento… in realtà la macchina funziona perfettamente come appena installata.
Ci capita abitualmente di stampare lavori lunghi centinaia di facciate, tipo fatture, che stampiamo in fronte retro… e non ci sono mai inceppamenti o problemi di trascinamento carta. Solo se si è proprio maldestri.. inserendo una intera risma di carta nel cassetto… si può rischiare di non posizionare bene dei fogli ed un paio di volte la macchina si è fermata perché non riusciva a caricare il foglio… di fatto non ha inceppamenti.
E’ veloce trattandosi di una 45 ppm…. Non si ferma mai a calibrare… se lavori a 1.200 dpi puoi non riuscire a trasferire i dati a velocità sufficiente per avere una stampa continua…. Per la stampa dei documenti, dove volevo la massima velocità, in fase di installazione avevamo trovato il giusto compromesso nella definizione stampante sul server… mi sembra che eravamo rimasti a 1.200 dpi, senza scendere a 600, ma in una modalità fast……
Che dire, per noi si tratta di una macchina veramente ok che mi sento di consigliare senza dubbi a chi ha esigenze di stampare molti documenti monocromatici…

emmedi
20-06-2012, 15:11
Discussioni unificate.

blasco017
20-06-2012, 15:18
umh... avrei preferito se unificavi la vecchia sul nuovo... è più significativa l'esperienza dopo 200K ed era meglio averla nel titolo.

blasco017
05-07-2012, 08:28
ciao,
per completare la descrizione della mia esperienza a 200.000 copie, posso dirvi che ieri, al raggiungiomento delle 203.752 copie, ho esaurito l'ottavo toner che mi è durato esattamente 25.413 copie.

Una precisazione: mi trovo molto bene con questa macchina per stampare i lavori di base, testo sempre nitido, mai righe, zone scure, anche le immagini e grafici vengono molto bene... ma se stampo una pagina di nero pieno non ho assolutamente la qualità di altre laser grafiche che possiedo... è ottima per stampare quantità industriali di documenti.
ciao

blasco017
16-10-2013, 16:22
Aggiornamento a 300.000 copie

Un paio di giorni fa ho messo in stampa 1800 facciate di mastrini (era comunque da fare) solo per superare le 300.000 copie e vedere cosa accadeva.
Ho sempre su i materiali originali...tra le 200 e le 300.000 copie devo aver lavato 1 o 2 volte quel rullo gommoso di trasferta di cui devo aver già parlato... ed ora è una vita che non lo pulisco. La macchina prevede un kit di materiali da sostituire a 300.000 copie... in prossimità del traguardo è apparso un messaggio, che rimane... ma non si ferma. Avevo il desiderio di andare avanti ancora con questi materiali... ma analizzando bene bene, ma solo perchè ero arrivato al traguardo... intravedo su un bordo un piccolo puntino grigio... che mi era venuto il dubbio potesse essere un difetto software che magari la stampante aumenta sempre più per farti cambiare il kit. Probabilmente effetuerò presto la sostituzione del kit.... comunque vi faccio vedere degli esempi di come stampa ora, dopo 300.500 facciate stampate cn gli elementi di consumo originali.... e senza cercare di pulire nulla per ottimizzare. Forse pulendo il rullo di trasferta potevo ottenere anche di meglio.. ma per la stampa di documenti stampa anche troppo bene

http://imageshack.us/a/img545/8035/t9wb.jpg
http://imageshack.us/a/img197/3238/ayrn.jpg

tenete conto che ho uno scanner di tipo office... per cui scansiono come posso...

per gli altri aspetti.... gestione carta sempre ok.... non inceppamenti... circa 23000 pagine per toner...

ciao

blasco017
16-10-2013, 18:30
....dimenticavo...
mi piacerebbe leggere qualche Vs. commento sulla qualità di stampa dopo 300.000 copie con gli stessi elementi interni.
ciao

blasco017
16-01-2015, 11:02
non mi ricordo nulla di ciò che ho scritto in passato, ma ogni 100.000 aggiungo un pensiero su questa macchina...
Siamo arrivati a 400.000 copie stampate. Alle 300.000 copie la macchina non si era fermata... continuava a stampare e dopo un pò era cominciato ad apparire un avviso sul display che certi componenti avevano concluso la vita utile...
Constatato che poteva ancare avanti... a 328k gli ho fatto cambiare il kit di manutenzione...visto che c'erano proprio 2 puntini in 2 zone diverse del foglio...
il kit di imponibile ci è costato 215 euro di materiali e 60 di manodopera. E' stato cambiato praticamente tutto rimanendo solo il motore.. e ad una cifra contenuta. La macchina va sempre perfettamente come da nuova. E' un vero mulo, credo sia una macchina che farà tranquillamente il milione di copie.
ciao

blasco017
12-03-2018, 14:11
Ciao, il mio piccolo aggiornamento su questa macchina:
ultimamente stampava malissimo perchè dovevo aver bruciato il fusore, ho trovato un video sulla rete riguardante la sostituzione del maintenance kit MK-360, l'ho ordinato per 200 euro+iva.... mi sono arrangiato a sostituire i vari pezzi ed ora la macchina è ritornata praticamente nuova.
Ora stampiamo di meno...siamo arrivati a 541.000 copie
Ciao