View Full Version : Problemi con avvio win7
charliemops
13-05-2011, 10:15
Ciao,
il mio portatile (Acer Travelmate 5730 con disco SATA, S.O. windows 7) ha crashato con schermata blu che non ho fatto in tempo a leggere e non è ripartito con l'errore "Operating system not found".
Ho provato le operazioni seguenti:
Ho provato con i dischi di ripristino della acer a ripristinare il S.O. cercando di mantenere i dati sui profili esistenti, ma mi dice che non ci sono profili, quindi suggerisce di ripristinare il tutto alle impostazioni di fabbrica (cioè formattare e reinstallare)
Ho provato ad utilizzare la console di ripristino sul cd di winXP per tentare un chkdsk, fornendogli i drivers del controller sata (scaricati dal sito acer appositamente per il mio portatile) ma quando arrivo in console e lancio il chkdsk mi dice che il disco C: non esiste o non è collegato
Sempre da console ho provato il fixboot che ovviamente non ha trovato la partizione
Poi ho provato (per sbaglio) anche il fixmbr che non ha risolto niente
Il comando map mi restituisce solo i device floppy A: (USB) e lettore cd D:
Ho smontato l'hard disk e l'ho collegato ad un altro pc con adattatore usb, ma ovviamente mi vede il disco non inizializzato perchè stava sotto un controller sata/raid (però è un buon segno che me lo vedesse perchè significa che non è fisicamente rotto)
Per verificare ulteriormente che non fosse rotto l'ho testato anche con il cd bootable SeaTools HD tester, che mi ha riportato il corretto funzionamento del disco.
Probabilmente mi sfugge qualcosa... potreste darmi una mano?
Vi ringrazio anticipatamente!
Il Bruco
13-05-2011, 12:11
Ma nel bios del Travelmate te lo indica?
SE non lo vedi nemmeno dal bios allora è partito l'HD.
dragopippero
13-05-2011, 17:03
Ciao,
il mio portatile (Acer Travelmate 5730 con disco SATA, S.O. windows 7) ha crashato con schermata blu che non ho fatto in tempo a leggere e non è ripartito con l'errore "Operating system not found".
Ho provato le operazioni seguenti:
Ho provato con i dischi di ripristino della acer a ripristinare il S.O. cercando di mantenere i dati sui profili esistenti, ma mi dice che non ci sono profili, quindi suggerisce di ripristinare il tutto alle impostazioni di fabbrica (cioè formattare e reinstallare)
Ho provato ad utilizzare la console di ripristino sul cd di winXP per tentare un chkdsk, fornendogli i drivers del controller sata (scaricati dal sito acer appositamente per il mio portatile) ma quando arrivo in console e lancio il chkdsk mi dice che il disco C: non esiste o non è collegato
Sempre da console ho provato il fixboot che ovviamente non ha trovato la partizione
Poi ho provato (per sbaglio) anche il fixmbr che non ha risolto niente
Il comando map mi restituisce solo i device floppy A: (USB) e lettore cd D:
Ho smontato l'hard disk e l'ho collegato ad un altro pc con adattatore usb, ma ovviamente mi vede il disco non inizializzato perchè stava sotto un controller sata/raid (però è un buon segno che me lo vedesse perchè significa che non è fisicamente rotto)
Per verificare ulteriormente che non fosse rotto l'ho testato anche con il cd bootable SeaTools HD tester, che mi ha riportato il corretto funzionamento del disco.
Probabilmente mi sfugge qualcosa... potreste darmi una mano?
Vi ringrazio anticipatamente!
Quindi l'altro pc ti rileva l'hd ...
Che siano solo i contatti sporchi?
Prova a fare un po di pulizia generale.
charliemops
13-05-2011, 18:09
Ciao e grazie x le risposte!
@Il Bruco
Il bios del portatile lo vede alla grande...
@Eress
...quindi l'hard disk non è partito ;)
@dragopippero
quando l'ho spostato sull'altro pc ho fatto una bella pulizia generale con l'aria compressa :D e comunque come dicevo sopra il bios del portatile lo vede benissimo.
Io penso che il problema sia con la partizione di avvio, ma non riesco a capire il problema: nessun metodo che conosco per ripristinare la partizione di avvio funziona (se riuscissi a a lanciare un bel chkdsk c: /r penso che risolverei ma non riesco a fargli leggere la partizione C:). E' come se, quando lancio la console di ripristino di WinXP, gli passassi i driver sata sbagliati, ma li ho scaricati dal sito acer proprio per il mio modello e a scanso di equivoci, quando mi chiede per quale modello di controller sono i driver, ho provato a passargli tutti i device (uno alla volta).
Giusto per renderlo noto: non sono proprio un niubbo e una cosa del genere non mi è mai capitata (ammetto una certa ignoranza nel maneggiare i controller sata/raid, ma sono certo di aver passato correttamente i driver al disco di boot di XP).
Sarei già contento di poter solo accedere ai dati per recuperarli e poi reinstallare il SO.
Se qualcuno riesce a darmi una mano penso che potrebbe essere un buon caso di studio...
Grazie ancora!
Contemax59
13-05-2011, 18:18
Ho smontato l'hard disk e l'ho collegato ad un altro pc con adattatore usb, ma ovviamente mi vede il disco non inizializzato perchè stava sotto un controller sata/raid
Invece avrebbe dovuto vederlo, eccome! Che tu l'abbia messo sotto USB non cambia la logica, per cui il motivo di questo "disco non inizializzato" è che il disco stesso ha la MFT danneggiata e forse, non solo quella.
Il mio consiglio per non perdere molto tempo, è di ricollegarlo all'altro computer e con GetDataBack tentare il ripristino dei tuoi dati personali.
Poi...vedere se con una formattazione completa riprende vita.
Ciauz
Il Bruco
13-05-2011, 22:54
Allora se l'altro PC lo vede, su questo ti salvi tutti i tuoi dati importanti.
Lo rimonti sul Portatile, e dal BIOS lo setti come IDE compatibile (non AHCI)
Prendi un CD di installazione di Windows XP e inizi l'installazione di XP, alla richiesta su che HD vuoi installarlo, elimini tutte le partizioni ed esci dall'installazione.
Nel BIOS rimetti l'HD in AHCI, inserisci il DVD di Windows 7 ed esegui l'installazione che ora sicurmanente funzionerà.
charliemops
14-05-2011, 15:22
Invece avrebbe dovuto vederlo, eccome! Che tu l'abbia messo sotto USB non cambia la logica, per cui il motivo di questo "disco non inizializzato" è che il disco stesso ha la MFT danneggiata e forse, non solo quella.
Cioè mi stai dicendo che un hd che in "produzione" è gestito da un controller raid può essere (anzi, DEVE essere) letto tranquillamente collegandolo ad un altro pc, qualsiasi sia il metodo utilizzato per collegarlo (adattatore usb, sata direttamente sulla mb)???
Io ci ho provato diverse volte con altri dischi e non ci sono mai riuscito: ci ho provato con un disco che era parte di un raid5 funzionante) e ovviamente i dati non potevano essere acceduti perchè erano "sparsi" su altri 2 dischi; però ho fatto la prova anche con un disco parte di un mirror (sempre funzionante) con lo stesso risultato (disco non inizializzato) pertanto, tirando le somme, credevo che un disco gestito da un controller avesse una tavola delle partizioni che poteva essere letta solo dal relativo controller...
Se ciò che dici risulta fattibile dovrei essere in grado ri ricostruire l'MBR, o l'MFT o quel cacchio che è scoppiato!!
Ad ogni modo farò la prova con il GetDataBack anche se ho il sospetto che in software non processerà un disco non inizializzato... speriamo bene!
Grazie
Contemax59
14-05-2011, 15:28
Se ciò che dici risulta fattibile dovrei essere in grado ri ricostruire l'MBR, o l'MFT o quel cacchio che è scoppiato!!
Grazie
Al tempo, al tempo! Non ho detto questo, ho solo detto che il disco sata del tuo portatile doveva essere letto normalmente una volta attaccato ad un altro pc! I dischi in raid sono altra storia e non è di questo che si sta parlando o mi sbaglio? :rolleyes:
In sostanza per il tuo problema, è chiaro che l'MFT di quel disco risulta danneggiata e che solo un programma come GetDataBack può restuirtelo forse sano e salvo :)
Facci sapere come è andata!
Ciauz
charliemops
14-05-2011, 15:52
I dischi in raid sono altra storia e non è di questo che si sta parlando o mi sbaglio? :rolleyes:
Non sbagli... il disco non fa parte di un raid... in effetti come dicevo, la mia ignoranza sui dischi gestiti da controller sata/raid mi porta a pensare che qualsiasi disco gestito da un controller non sia accessibile diversamente anche se non fa parte di un raid. La cosa che mi ha ingannato è che il mio disco si è comportato come un disco di un raid (disco non inizializzato)... Da oggi ne so una in più :p Grazie!!!
Vi farò sapere l'esito... a presto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.