Entra

View Full Version : Quale obbiettivo per la canon 500D?


Frenky-90
12-05-2011, 22:53
Salve.
Ho una canon 500D con 18-55DC vorrei comprare uno Zoom + potente.
Mi ero orientato sui Tamron 55-200 oppure 70-300.

Voi che dite?

SuperMariano81
13-05-2011, 07:36
cosa vuol dire zoom più potente? quanti cv fa il 70-300? :D
che foto vorresti fare con lo "zoom più potente?"

Se non specifichi il budget direi un ottica a scelta tra:
70-200 f/2.8is II
100-400 f/4.5-f/5.6 IS

se invece il budget è ridotto direi canon 55-250is e passa la paura.

Frenky-90
13-05-2011, 10:46
no no con il 55-250 la paura ti viene :D Costa troppo.
Io è da poco tempo che ho reflex, quindi non sò bene che filosofia prendere.
Attualmente ho un 18-55 destabilizzato.
Mi piace fare macro, ma anche foto a soggetti. Se mi trovo però lontano da un qualcosa di interessante da fotografare, con il 18-55 non arrivo a niente.
Mi ero orientato su Sigma e tamron perchè offrono obbiettivi competitivi, non dico come canon, a basso costo. Massimo vorrei spendere 100-130€.

Più di tutto vorrei sapere su quale brand orientarmi, SIgma o Tamron?
Ci deve essere massima relazione in qualità prezzo.
Ci sono vari pareri. Mi interessa quindi un parere di un esperto.

SuperMariano81
13-05-2011, 11:04
no no con il 55-250 la paura ti viene :D Costa troppo.
Io è da poco tempo che ho reflex, quindi non sò bene che filosofia prendere.
Attualmente ho un 18-55 destabilizzato.
Mi piace fare macro, ma anche foto a soggetti. Se mi trovo però lontano da un qualcosa di interessante da fotografare, con il 18-55 non arrivo a niente.
Mi ero orientato su Sigma e tamron perchè offrono obbiettivi competitivi, non dico come canon, a basso costo. Massimo vorrei spendere 100-130€.

Più di tutto vorrei sapere su quale brand orientarmi, SIgma o Tamron?
Ci deve essere massima relazione in qualità prezzo.
Ci sono vari pareri. Mi interessa quindi un parere di un esperto.

i due brand si equivalgono, le lenti che hai scelto pure ma non aspettarti qualità da una lente così.
personalmente aspetterei di metter via qualche euro in più e prenderei il 55-250is, in fondo non costa poi molto (200 euro ma si trova anche a meno), o lo cercherei usato.

Frenky-90
13-05-2011, 13:43
i due brand si equivalgono, le lenti che hai scelto pure ma non aspettarti qualità da una lente così.
personalmente aspetterei di metter via qualche euro in più e prenderei il 55-250is, in fondo non costa poi molto (200 euro ma si trova anche a meno), o lo cercherei usato.

mm dici che vale la pena aspettare per prendere un buon canon.

debharlock
13-05-2011, 14:10
i due brand si equivalgono, le lenti che hai scelto pure ma non aspettarti qualità da una lente così.
personalmente aspetterei di metter via qualche euro in più e prenderei il 55-250is, in fondo non costa poi molto (200 euro ma si trova anche a meno), o lo cercherei usato.

Anch'io sto valutando il 55-250is ma per come e quanto uso io ma macchina 200 mi sembrano troppe. Converrebbe prenderlo usato anche se nuovo non ha un prezzo poi eccessivo? Il prezzo decente per averlo usato qual'e'?

Non sono mai stato orientato per l'usato ma potrei fare un'eccezione se vale la pena. Se dovessi spendere frai i 130\150 usato lo prenderei nuovo.


Ciao
debharlock

Frenky-90
17-05-2011, 20:23
Sono in attesa di cercare questo 55-250 canon.
Nel frattempo che cosa mi dite del Tamron 18-200?

SuperMariano81
17-05-2011, 22:06
Sono in attesa di cercare questo 55-250 canon.
Nel frattempo che cosa mi dite del Tamron 18-200?
che è un tutto fare e come i tutto fare fanno tutto e male, che "ammazza" lo spirito di una reflex (la possibilità di cambiare gli obiettivi), che imigrisce il fotografo e che piuttosto che ficcare un coso così davanti ad una macchina è meglio prendere una bridge.

c'è poi chi dice che i tutto fare per i newbie sono oro visto che gli permettono di sperimentare e poi scegliere in futuro la propria ottica eccetera eccetera ma a me non piacciono proprio per niente.

Frenky-90
17-05-2011, 22:35
No comunque volevo avere solo una piccola nota informativa sul obiettivo in questione.

Comunque sto dietro a uno per il canon 55-250. Se tutto va bane dovrei riuscirlo ad avere per 150€.

MA con questo canon riuscirei a fare delle uscite senza dover continuamente cambiare obiettivo?
A me per adesso non ancora attira la foto paesaggistica quindi un obbiettivo con angolo piccolo non dovrebbe servirmi molto.
Dovrei riuscire a fotografare anche persone se mi metto poco + lontano vero?
Darebbe fastidio questo?

Frenky-90
18-05-2011, 13:14
P.S
qualcuno di voi ha mai portato la fotocamera sull'aereo? Andrò in vacanza li questa estate per una settimana, e con me porto solo il trolley bagaglio a mano, dove la metto la borsa con la eos e gli obiettivi?

SuperMariano81
18-05-2011, 18:52
P.S
qualcuno di voi ha mai portato la fotocamera sull'aereo? Andrò in vacanza li questa estate per una settimana, e con me porto solo il trolley bagaglio a mano, dove la metto la borsa con la eos e gli obiettivi?

Io sono andato a Londra 4 giorni, avevo la borsa fotografica + 3 ottiche dentro il bagaglio a mano e vestiti fino a 10kg.

Frenky-90
18-05-2011, 21:34
Io sono andato a Londra 4 giorni, avevo la borsa fotografica + 3 ottiche dentro il bagaglio a mano e vestiti fino a 10kg.

Ma come hai fatto a passare i metaldetector??! A me per una bottiglietta di schiuma per capelli mi hanno sconguassato la valigia!


P.S Che roba è Canon EF 55-200mm f/4.5-5.6 II USM Ultrasonic?

SuperMariano81
19-05-2011, 08:08
Ma come hai fatto a passare i metaldetector??! A me per una bottiglietta di schiuma per capelli mi hanno sconguassato la valigia!


P.S Che roba è Canon EF 55-200mm f/4.5-5.6 II USM Ultrasonic?

beh per i liquidi rognano non poco :fagiano:
la fotocamera non è mica liquida :stordita:
a me non hanno mai fatto casini per la reflex o simile

il 55-200 non è gran che molto meglio il 55-250is

Frenky-90
19-05-2011, 12:18
a parte i liquidi. Se ci sono metalli in valigia rompono.
Ad esempio per i pc portatili te li aprono. Almeno da dove parto di solito, fanno così.

Frenky-90
19-05-2011, 12:25
scusami se ti scoccio ancora.
Che cosa ne pensi del canon 18-200 stabilizzato?

linux_goblin
19-05-2011, 15:13
che è un tuttofare (la focale è massima 5 volte la focale minima) quindi la qualità dell'ottica fa un po' pietà
la qualità massima si ottiene con gli obb. fissi (una sola focale) ma purtroppo sono scomodi (devi spostarti avanti e indietro o cambiare obb.)
una buona via di mezzo sono obb. zoom come il 10-20 17-40 70-200 che non hanno TROPPA differenza di focale
un'altra piccola precisazione:
tele = obb con elevata focale (ingrandisce molto)
zoom = obb. con il quale puoi scegliere più focali (es 18-55)
l'opposto di stabilizzato non è destabilizzato

ma se non vuoi cambiare obb. non facevi prima a comprare davvero una bridge?

;)

buona luce,
Marco

Frenky-90
19-05-2011, 17:07
Ciao grazie della delucidazione che mi hai dato.
Sono alle prime armi, quindi non posso far altro che ascoltare altri ed apprendere.:)

Essendo sulle prime, non vorrei spendere troppi soldi per le lenti, visto che non sò che genere di foto fà per me.
Attualmente sono orientato su un canon 55-250 IS, anche perchè il mio budjet massimo è di 150€.

C'è qualche obbiettivo anche non canon che ha qualità per questo prezzo?

Scusa l'ignoranza, ma cosa significa non facevi prima a comprare una bridge?:stordita: sono quelle simili a reflex????

Attualmente ho un canon 18-55 DC non IS.

SuperMariano81
19-05-2011, 19:58
a parte i liquidi. Se ci sono metalli in valigia rompono.
Ad esempio per i pc portatili te li aprono. Almeno da dove parto di solito, fanno così.

sono andato in aereo 3 volte con la reflex nel bagaglio a mano.
1 Bergamo - Londra e Londra - Bergamo
2 Milano Malpensa - Malaga e Malaga - Milano Malpesa
3 Milano Malpensa - Malaga e Malaga - Milano Malpesa


ho ottiche IN METALLO e non mi hanno detto nulla.
i computer li fanno accendere per vedere se funziona e che non ci sia dentro una bomba.
ho amici e conoscenti che viaggiano in aereo molto di più di me senza grossi patemi.
rognano solo per il treppiede, quello va in valigia.

il 18-200 lascialo dov'è :)

linux_goblin
20-05-2011, 15:48
Essendo sulle prime, non vorrei spendere troppi soldi per le lenti, visto che non sò che genere di foto fà per me.

Attualmente sono orientato su un canon 55-250 IS, anche perchè il mio budjet massimo è di 150€.

allora fatti un bel corso di fotografia! oppure qualche uscita con un amico che ti può prestare qualche obb per vedere quale tipo di foto ti piace fare.

Scusa l'ignoranza, ma cosa significa non facevi prima a comprare una bridge? sono quelle simili a reflex????

si solo che non puoi cambiare ob. e quindi hanno attaccato un "tuttofare" con il quale puoi inquadrare un paesaggio (grandangolo) oppure il passero sull'albero (tele)

Attualmente ho un canon 18-55 DC non IS.

in cosa non ti soddisfa esattamente? quali foto non riesci a fare?
se vuoi imparare a fare belle foto ti consiglio un corso magari che preveda una uscita fotografica finale.
così capisci quale "genere" di foto ti piace fare e ti chiarisci un po' le idee

l'unico obb. che consiglierei con 150 euro di budget è un canon 50 1.8 però essendo un obb fisso poi hai voglia camminare per inquadrare!!!

ciao e buona luce a tutti e due,
Marco

Frenky-90
21-05-2011, 16:13
Bhe si la fotografia mi è sempre piaciuta ogni tanto esco con un'amico che che mi dà belle dritte. Lui stesso si è meravigliato vedendo le mie prime foto.
Comunque intanto faccio qualche scatto e me lo guardo per capire le eventuali migliorie.

Prediligo foto a soggetti, come animali e persone. Mi piace catturare la loro naturalezza (espressione naturale, senza saper di essere osservati)
Mi piacciono moltissimo anchè le macro. Un pò meno di tutte la foto paesaggistica.


Con il mio 18-55DC, non riesco ad avere foto al massimo della nitidezza. Se scatto in condizione di bassa luminosità, dove assolutamente non voglio usare flash, la foto fà un pò cagare.:D Con il diaframma aperto al massimo, per aumentare il tempo di scatto così che la macchina non sente il dito che scatta o i miei movimenti naturali, sono costretto ad alzare di molto ISO.
Se avessi un IS il discorso sarebbe diverso a parer mio.

Invece che ne dici del 55-250?

linux_goblin
23-05-2011, 08:34
guarda qui (http://altriocchi.iobloggo.com/cat/scatti-rubati/73677) dovrebbero essere il genere di foto che vuoi fare

l'unico modo di scattare senza che il soggetto sia distratto da te è di allontanarsi quindi ci vuole un tele

lo stabilizzatore serve per evitare proprio che tu con una piccola vibrazione faccia le foto mosse

del 55-250 is ne parlano bene, anche se io non l'ho provato personalmente

buona luce,
Marco

ilguercio
23-05-2011, 11:54
Il 55-250 IS costa troppo?
Seriamente :asd:

Frenky-90
25-05-2011, 11:23
guarda qui (http://altriocchi.iobloggo.com/cat/scatti-rubati/73677) dovrebbero essere il genere di foto che vuoi fare

l'unico modo di scattare senza che il soggetto sia distratto da te è di allontanarsi quindi ci vuole un tele

lo stabilizzatore serve per evitare proprio che tu con una piccola vibrazione faccia le foto mosse

del 55-250 is ne parlano bene, anche se io non l'ho provato personalmente

buona luce,
Marco

ecco bravo, quelle sono le foto che mi piace realizzare.
Comunque ho preso un Canon 17-85 IS.
Ho sbagliato?

DUDA
25-05-2011, 12:18
Fake dai.

SuperMariano81
25-05-2011, 14:49
ecco bravo, quelle sono le foto che mi piace realizzare.
Comunque ho preso un Canon 17-85 IS.
Ho sbagliato?

mah per me si.
prima dici di volere un 70-300, e poi va a finire che ti accontenti di un 17-85 :stordita:
qualitativamente è identico al 18-55is cambia solo che ha 1mm in più bel lato grandangolo e 30 in più nel lato tele.

A me sinceramente pare un acquisto errato, visto anche le indicazione che ci hai fornito.

Se volevi fotografare soggetti "lontani" senza farti vedere avrei pensato ad un 85mm f/1.8 o ad un 100mm f/2 ma chiaro, se il 55-250is ti pare caro questi potrebbero davvero spaventarti nel prezzo (ma anche nella resa)

ilguercio
25-05-2011, 15:30
Fake dai.

Also, troll.

Frenky-90
25-05-2011, 21:38
ma invece sul forum della canon lo vantano in una maniera incredibile.
Come resa di immagine sta ad uno scalino giù dallo strepitoso 24-105.
Comunque uno zoom tele l'ho compro comunque. Andrò sui 70-300 a questo punto.


Scusa duda, che cosa significa FAKE dai.

LeFreak
26-05-2011, 02:10
Scusa duda, che cosa significa FAKE dai.

Che vista mole di domande poco credibili e affermazioni contrastanti che stai scrivendo, non sembri un utente "serio" ma uno che sta prendendo per il :ciapet: questa parte di forum.
Per cui credo che tu lo sappia benissimo cosa significhi :p

Frenky-90
26-05-2011, 08:07
Che vista mole di domande poco credibili e affermazioni contrastanti che stai scrivendo, non sembri un utente "serio" ma uno che sta prendendo per il :ciapet: questa parte di forum.
Per cui credo che tu lo sappia benissimo cosa significhi :p

Allora nel pomeriggio posto a questa marmaglia di bambinelli le foto della mio eos assieme a questa pagina di forum.
Guarda alcuni si ritengono tanto saggi da credersi decani nel interpretare il carattere delle persone.:stordita: Ma per quale motivo dovrei fare una cosa del genere.
Il motivo per la quale per adesso non prendo il 55-250 IS è che non lo trovo a prezzo accessibile. Ho trovato dalle mi parti il 17-85 con la possibilità di provarlo, e quindi ho deciso di prenderlo a 220€ Anche se il 55-250 ne costa 200€. Ma voglio comunque provarlo. Se non mi piace l'ho rivendo.

Roba da pazzi!! MA i punti che ho come contatto vi sembrano da tipi da prendi per il Culo!!?? :confused:

P.S Nessuno ha chiesto l'intervento di DUDA e ilguercio.

Frenky-90
26-05-2011, 08:15
toooo
http://imageshack.us/m/14/3681/cimg0216j.jpg

ilguercio
26-05-2011, 08:32
http://2.bp.blogspot.com/-6eNqnlYcQMs/Ta8aqzZUYzI/AAAAAAAAAAU/mZbo3gHNDnc/s1600/okay2vibelive.JPG

SuperMariano81
26-05-2011, 10:14
ma invece sul forum della canon lo vantano in una maniera incredibile.
Come resa di immagine sta ad uno scalino giù dallo strepitoso 24-105.


Prova ad entrare in un bar e chiedi: "e' buono qui il vino?" secondo te ti dico che fa cacare? :asd:


Comunque uno zoom tele l'ho compro comunque. Andrò sui 70-300 a questo punto.


Hai già ri-cambiato idea?
giuro che non capisco.


hai il 18-55, vuoi un tele più spinto però non vuoi spendere troppo, dici che il 55-250is è caro e poi prendi un 17-85 (che di tele spinto non ha molto) e ne spendi di più? :stordita:

Frenky-90
26-05-2011, 10:57
ok ok.. Su questo ti dò ragione.
Ho scritto 70-300 perchè il 17-85 ormai già ce l'ho(xkè l'ho preso), quindi parto da 70 a 300 (ho pensato io!!)
Nulla toglie che una migliore valutazione futura mi porti a preferire il 55-250 IS.
Non ho cambiato idea, valuto.

FreeMan
26-05-2011, 13:56
Fake dai.

Also, troll.

Allora nel pomeriggio posto a questa marmaglia di bambinelli le foto della mio eos assieme a questa pagina di forum.

P.S Nessuno ha chiesto l'intervento di DUDA e ilguercio.

sospesi 5gg per flame

>bYeZ<

Frenky-90
01-06-2011, 12:00
Finalmente sono stato dimesso. :)
Il 17-85 IS è gran obiettivo. Provandolo mi sta dando grande soddisfazione.
Non c'è assolutamente paragone con il 18-55:rolleyes:
A differenza delle varie recensioni su internet che dicono che l'obbiettivo si apra da solo, il mio ha la ghiera assolutamente nella norma. E l effetto bottiglia non ancora mi capita di vederlo nelle foto.

Posso dire inoltre che, a 50mm - 5,6- ISO100 - fuoco al centro, il risultato è paragonabile ad una foto scattata con il 24-105. :sofico:

Comunque prenderò anche il 55-250.

Grazie a tutti.

SuperMariano81
01-06-2011, 12:03
Finalmente sono stato dimesso. :)
Il 17-85 IS è gran obiettivo. Provandolo mi sta dando grande soddisfazione.
Non c'è assolutamente paragone con il 18-55:rolleyes:

:mbe: aspetta che passi l'entusiasmo

A differenza delle varie recensioni su internet che dicono che l'obbiettivo si apra da solo, il mio ha la ghiera assolutamente nella norma. E l effetto bottiglia non ancora mi capita di vederlo nelle foto.

Posso dire inoltre che, a 50mm - 5,6- ISO100 - fuoco al centro, il risultato è paragonabile ad una foto scattata con il 24-105. :sofico:

defiisci paragonabile :stordita:

Comunque prenderò anche il 55-250.

Grazie a tutti.
:)

Frenky-90
01-06-2011, 13:37
Esatto paragonabile.
Solo a quei settaggi. Prova fatta con un fotografo.:sofico:

SuperMariano81
01-06-2011, 15:00
Esatto paragonabile.
Solo a quei settaggi. Prova fatta con un fotografo.:sofico:

allora siamo a cavallo :D

Frenky-90
01-06-2011, 17:00
allora siamo a cavallo :D

Paragonabile non significa uguale ma quasi.
Cmq le foto sono state scattate con la stessa macchina e con le stesse impostazioni.

roccia1234
01-06-2011, 17:21
Paragonabile non significa uguale ma quasi.
Cmq le foto sono state scattate con la stessa macchina e con le stesse impostazioni.

Credo che supermariano con il "definisci paragonabile" volesse maggiori informazioni, tipo: paragonabile in cosa? (definizione al centro, ai bordi, sfocato, distorsione, contrasto, ecc ecc ecc).
Anche conoscere le condizioni di scatto non farebbe schifo... delle lenti possono sembrare simili in condizioni di luce "facili", ma in altre occasioni le differenze potrebbero essere nette (ad esempio aberrazioni cromatiche varie, flare, perdite di contrasto...).

In ottima luce pure una compattina tira fuori risultati tecnicamente decenti/buoni... è quando il gioco si fa duro che le differenze saltano fuori.

SuperMariano81
01-06-2011, 17:34
Paragonabile non significa uguale ma quasi.
Cmq le foto sono state scattate con la stessa macchina e con le stesse impostazioni.

nel mio paese si dice "al quasi ghe manca tut" :D

Frenky-90
02-06-2011, 21:53
nel mio paese si dice "al quasi ghe manca tut" :D

:cincin:

Frenky-90
18-06-2011, 17:32
per fare macro potrei abbinare un tubo di estensione da 25mm al 17-85IS?

SuperMariano81
18-06-2011, 17:47
per fare macro potrei abbinare un tubo di estensione da 25mm al 17-85IS?

meglio i tre tubi kenko che il singolo canon ;)

Odisseo83
18-06-2011, 17:51
Attualmente ho un 18-55 destabilizzato.


Sai che foto pazze!!! :Prrr:

Frenky-90
18-06-2011, 23:49
tre tubi? perchè meglio del singolo canon?
CMQ lunedi mi dovrebbe arrivare il 55-250...:)

SuperMariano81
19-06-2011, 07:59
tre tubi? perchè meglio del singolo canon?
CMQ lunedi mi dovrebbe arrivare il 55-250...:)

perchè del canon paghi solo la scritta "canon", sono dei tubi vuoti dentro e con tre tubi + lunghi ottieni maggiore ingrandimento.

zulutown
19-06-2011, 10:56
mm dici che vale la pena aspettare per prendere un buon canon.

condivido. non prendere robaccia per risparmiare quei pochi euro.
Aspetta un po' e comprati il canon 55-250 IS che è una signora ottica per quel poco che costa.

Frenky-90
20-06-2011, 17:07
condivido. non prendere robaccia per risparmiare quei pochi euro.
Aspetta un po' e comprati il canon 55-250 IS che è una signora ottica per quel poco che costa.

mi è arrivato oggi il 55-250IS:p E'sottilino come obiettivo. A me piacciono massicci!

Su una videoguida veniva detto che per avvicinarsi di + ad un soggetto macro con un'obiettivo normale, bvisogna aggiungere o dei tubi oppure una lente aggiuntiva che va avvitata come un paraluce sulla lente davanti.

SuperMariano81
20-06-2011, 18:09
no no con il 55-250 la paura ti viene :D Costa troppo.

se lo volevi massiccio dovevi aprire il portafoglio di più (70-200) :rolleyes:

Frenky-90
20-06-2011, 22:08
se lo volevi massiccio dovevi aprire il portafoglio di più (70-200) :rolleyes:

no non l'ho fatto perchè non volevo riempirmi di nebbia!!:D

zulutown
21-06-2011, 08:55
mi è arrivato oggi il 55-250IS:p E'sottilino come obiettivo. A me piacciono massicci!

Su una videoguida veniva detto che per avvicinarsi di + ad un soggetto macro con un'obiettivo normale, bvisogna aggiungere o dei tubi oppure una lente aggiuntiva che va avvitata come un paraluce sulla lente davanti.

lascerei perdere le lenti "close-up" quelle che si avvitano davanti visto che peggiorano la qualità ottica.

Comunque la soluzione più economica per far macro sono gli extension tube senza contatti (costano 7 euro su ebay) però questo è un altro discorso e se cerchi sul forum se ne è parlato 100 volte.

Frenky-90
21-06-2011, 11:26
lascerei perdere le lenti "close-up" quelle che si avvitano davanti visto che peggiorano la qualità ottica.

Comunque la soluzione più economica per far macro sono gli extension tube senza contatti (costano 7 euro su ebay) però questo è un altro discorso e se cerchi sul forum se ne è parlato 100 volte.

Ti dispiacerebbe se mi mandi un P.M con il link di ebay?
Grazie.

Zetino74
21-06-2011, 13:21
Ma il 55-250IS nuovo che differenze ha?

Frenky-90
21-06-2011, 19:47
Ma il 55-250IS nuovo che differenze ha?

nesuna. se non altro che i materiali sono immacolati. Io l'ho preso usato, ma è nuovissimo. dipende da chi te l'ho vende, insomma.
Comunque lo propongono a 150€ usato. Su un sito inglese nuovo lo danno a quasi 170€. Vai con il nuovo.

Zetino74
22-06-2011, 13:02
Mi potreste consigliare negozi online italiani e non, anche via PM ? :D

Frenky-90
24-06-2011, 07:30
Mi potreste consigliare negozi online italiani e non, anche via PM ? :D

Italiano: Galaxia a 204€

Straniero pari all 'italiano: Digigood 170€

Frenky-90
30-06-2011, 16:26
Che differenza c'è tra una 7D una 60D e una 500D visto che sono tutte APSC?
Oltre hai megapixel (che penso 15.1 siao anche tanti per foto poster) quali sono le altre differenze?

SuperMariano81
30-06-2011, 18:18
Che differenza c'è tra una 7D una 60D e una 500D visto che sono tutte APSC?
Oltre hai megapixel (che penso 15.1 siao anche tanti per foto poster) quali sono le altre differenze?

7d e 60d
doppio display, doppia rotella, miglior ergonomia, penta prisma, raffica più veloce

7d
doppio digit IV svuotamento buffer in tempo reale, modulo AF spettacolare, mirino al 100%, costruzione in lega di magnesio, 19 punti AF, 8 fps

60d
monitor dietro basculante

Frenky-90
30-06-2011, 18:23
7d e 60d
doppio display, doppia rotella, miglior ergonomia, penta prisma, raffica più veloce

7d
doppio digit IV svuotamento buffer in tempo reale, modulo AF spettacolare, mirino al 100%, costruzione in lega di magnesio, 19 punti AF, 8 fps

60d
monitor dietro basculante

Diciamo che il passaggio + sensato è ad una 7D.

La 500D non a praticamente nulla da invidiare alla 550D-600D-60D.

SuperMariano81
30-06-2011, 18:29
Diciamo che il passaggio + sensato è ad una 7D.

La 500D non a praticamente nulla da invidiare alla 550D-600D-60D.

sensato per la canon? direi di si.

Non devi cambiare macchina per moda, devi cambiare macchina se e quando ne senti i limiti, prima cura il corredo e poi il corpo.
Le ottiche buone restano, i corpi si cambiano pian piano.

Che limiti trovi nella 500d che ti fanno pensare al cambio?

PS: se ti avanzano 1300 euro ti giro il mio iban

Frenky-90
30-06-2011, 20:19
sensato per la canon? direi di si.

Non devi cambiare macchina per moda, devi cambiare macchina se e quando ne senti i limiti, prima cura il corredo e poi il corpo.
Le ottiche buone restano, i corpi si cambiano pian piano.

Che limiti trovi nella 500d che ti fanno pensare al cambio?

PS: se ti avanzano 1300 euro ti giro il mio iban

No no per adesso non cambio macchina.
I limiti non saprei dirteli, anche perchè non sò usarla a pieno. Ho visto certe foto con la 500D che sono meravigliose.

Venerdi scorso mi sono fatto un matrimonio di una amica da fotografo amatoriale. Ho usato prevalentemente il 17-85 e alcune volte per rubare espressioni il 55-250. Sull LCD della macchina alcuni scatti sembravano belli messi a fuoco. Poi in post produzione mi sono accorto di fastidiose sfocature dove la parte che doveva essere perfettamente nitida e messa a fuoco era mossa. Ho girato tutto il tempo in modalità AV con 5.6 e iso 100(fuori) e 800-1600( nel luogo di celebrazione e nel ristorante). Non ho il flash aggiuntivo.

Tu usi l'autofocus o il manuale?.
La modalità AIFOCUS quando si usa?0

P.S Io scatto in RAW

SuperMariano81
01-07-2011, 07:34
No no per adesso non cambio macchina.
I limiti non saprei dirteli, anche perchè non sò usarla a pieno. Ho visto certe foto con la 500D che sono meravigliose.

Venerdi scorso mi sono fatto un matrimonio di una amica da fotografo amatoriale. Ho usato prevalentemente il 17-85 e alcune volte per rubare espressioni il 55-250. Sull LCD della macchina alcuni scatti sembravano belli messi a fuoco. Poi in post produzione mi sono accorto di fastidiose sfocature dove la parte che doveva essere perfettamente nitida e messa a fuoco era mossa. Ho girato tutto il tempo in modalità AV con 5.6 e iso 100(fuori) e 800-1600( nel luogo di celebrazione e nel ristorante). Non ho il flash aggiuntivo.

Tu usi l'autofocus o il manuale?.
La modalità AIFOCUS quando si usa?0

P.S Io scatto in RAW
I matrimoni non sono facili da fare, non conta tanto l'attrezzatura quanto il manico (parlo per esperienza), in ogni caso la 500d si comporta egregiamente anche in caso di matrimoni ed affini ;)
In caso di cerimonie un flash è importante (non fondamentale) ma bisogna saperlo usare, io faccio un po' di fatica ma, se ho delle cerimonie "lente" ove posso fare tutte le mie prove metto tutto in M (macchina e flash), se invece non posso fare le prove, preferisco mettere il flash in maniera automatica (TTL) la macchina in Av o P e via.

Il discorso "ho usato sempre f/5.6 ed iso 100" parte già da un presupposto errato, nel corso della giornata hai talmente tante variazioni di luci, di soggetti, di espressioni e fissare due parametri su tre davvero ti limita fortemente.
Dovresti sapere cosa comporta scattare con un diaframma aperto o con uno chiuso, idem il discorso ISO e tempi.

Per il mosso dipende appunto da che tempi usavi (e da come scatti), come vedi l'IS serve fino ad un certo punto ;)

PS: io il monitor lo uso per vedere l'istogramma, per capire se e dove brucio i bianchi e dove metto a fuoco (puntino rosso), poi il resto lo vedo a casa sul monitor grande :D
Scatto in RAW e al 99,9% in AF

Frenky-90
03-07-2011, 18:55
No il 5.6 con ISO100 l'ho tenuto solo all'aperto.. Erano le 12 quindi cera il pieno di luce, ed i tempi erano alti. Il 5.6 lo usato per diminuire la profondità di campo cosi da ottenere anche buoni sfocati.

Il malaccio e venuto all'interno della sala da pranzo ove ci sono luci artificiali. Li non potevo fare a meno di ISO 1600.


SI ci vuole un pò di manico..:D Ma moo piano piano!

Frenky-90
04-07-2011, 13:29
A proposito, in quanto ad istogramma in camera raw come determini il momento in cui un 'immagine è ben bilanciata?

SuperMariano81
04-07-2011, 13:34
A proposito, in quanto ad istogramma in camera raw come determini il momento in cui un 'immagine è ben bilanciata?

dipende dall'immagine, in genere la "forma a campana" è l'ideale. link (http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/istogrammi.php)

Frenky-90
04-07-2011, 18:19
dipende dall'immagine, in genere la "forma a campana" è l'ideale. link (http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/istogrammi.php)

ok.
IO di solito con camera raw mi riporto il file a raw grezzo con tutti i parametri a 0 e con la luminosità invariata. poi in photoshop agisco con le regolazioni luminosità e contrasto e poi con i livelli e curve dalla palet livelli che non sono distruttivi.

Infatti poi ho ritrovato su youtube i video di questo ragazzo che fa la stessa cosa http://www.youtube.com/user/MrTravis9011#p/u/14/W18WkOkpnpA

Ci sono alcuni video in ordine nel suo canale youtube, se ti và daggli un 'occhiata e poi mi fai saper che ne pensi. :)

Frenky-90
08-07-2011, 07:43
quando usare IFOCUS?

SuperMariano81
08-07-2011, 09:43
quando usare IFOCUS?

ma il manuale lo hai letto?

Frenky-90
08-07-2011, 11:37
ma il manuale lo hai letto?

non lo ritrovo :stordita:

Se ti va potresti dirmelo tu, altrimenti non fa niente.:)

Frenky-90
20-07-2011, 18:40
Ti dispiacerebbe ripostarmi il sito dove si parlava degli istogrammi raw a capanna?
Grazie