View Full Version : [Consigli per gli acquisti] Upgrade Low Cost
.:Snow:.
12-05-2011, 19:11
Ciao a tutti!
Sto pensando di fare l'upgrade del mio desktop (attualmente Core2Duo 6750, 4gb ddr2, scheda madre asus p5k-e, scheda video nvidia 8800 gts 320mb)
Il mio scopo e' rinnovare il pc e allungargli la vita per un po' di anni, non sono un gran giocatore quindi mi interessa che il pc se la cavi un po' in tutto senza esigenze di oveclock o simili.
Ho visto che e' uscito il nuovo socket 1155, sapendo che e' nuovo pensavo di orientarmi su quello sperando che abbia vita lunga, cosi che se fra qualche anno avro' bisogno di migliorare il processore potro' farlo senza cambiare mobo.
Il processore che vorrei prendere e' il piu' piccolo dei nuovi sandy bridge (i3-2100)
La scheda madre puntavo a prenderla di qualita', sia perche' ho esigenza di collegare molta roba alla mobo (tanti hard disk, svariate periferiche) e mi ero orientato sulla Asus 1155 P8P67 (ma sono fortemente indeciso fra la P8P67-LE, P8P67-M e la P8P67 "pulita" senza suffissi, non capisco le differenze fra queste 3, pur costando praticamente uguale :( )
Avrei alcuni dubbi che spero qualcuno possa aiutarmi a chiarire:
1) e' il momento adatto per fare l'upgrade? oppure rischio di ritrovarmi fra un anno a pentirmene? (io ipotizzo di si' x via della nuova generazione, i sandy bridge, appena usciti, ma non vorrei fossero "una cagata" e non portassero vere innovazioni)
2) ho letto che i sandy hanno la grafica integrata, solo che non capisco, quando aggiungi una scheda video esterna, questa particolarita' dei processori a cosa serve!? risulta utile solo se si sfrutta la scheda video integrata!?!?!?
cioe' se non ho sk.video esterne fa tutto il processore ma se gli attacco la mia nvidia questa "feature" del processore non viene utilizzata?
3) la mia 8800 gts 320mb potrebbe darmi dei problemi con questo aggiornamento di configurazione? non vorrei fosse troppo vecchia e limitasse il tutto...
4) si prospettano cali di prezzo imminenti? (fin'ora ho trovato il processore a 110€ e la mobo a 100€)
Ultimo dettaglio, sapendo che devo fornire un pc a mio padre, ho 2 alternative:
a) comprare un celeron + mobo di fascia bassa 775 per mio padre (spesa intorno ai 100/120€)
b) comprarmi i componenti sopra citati e dare a mio padre il mio 6750 (che in teoria dovrebbe essere comunque migliore di un celeron nuovo, no?) -> spesa intorno ai 250€)
io sarei per la seconda, mi sembra piu sensata, ma mi farebbero piacere i vostri pareri :)
grazie a tutti :D
Strato1541
13-05-2011, 00:41
Partiamo dicendo che il tuo upgrade sarebbe main+cpu+ram giusto?Il resto lo possiedi..
Che dire tra 1 mese esce Bulldozer , la nuova generazione di cpu amd che dovrebbe essere competitiva proprio con sandy bridge..
Quindi potrebbe essere interessante aspettare, in ogni caso di fatto ogni 6 mesi si sono novità , non sarebbe mai un buon momento per fare upgrade, in questo caso è un momento un pelino più particolare del solito dato che amd farà uscire una nuova tecnologia dopo anni di minestra rimescolata..
Detto questo la piattaforma 1155 dovrebbe durare un paio di anni circa, girano voci che p67 e h67 come z68 saranno compatibili con ivy bridge il successore di sb quindi andresti sul sicuro..
Per la main la p8p67 è quella più completa come features e connessioni da te indicate..Ma vanno bene anche le altre 2..risparmieresti qualcosina con la -m..una ventina di euro circa..
Sottolineo che in entrambi i 3 casi non si può fare lo sli ma solo cross di gpu(sli nvidia cross ati)..serve una pro per lo sli..
LA cpu scelta da te è base, se vuoi contenere la spesa và bene ma sarebbe un bel salto passare ad un i5 2300(vero 50 euro in più ma spesi molto bene)..
Nel caso del risparmio l'i3 và bene un pò per tutto , ma essendo un dual core con ht soffre un pochino di più nel rendering, dove l'i5 con 4 core non soffrirebbe anzi!
La ram? 4 o 8 gb?
Per la gpu la tua 8800 gt è un pò datata e ovviamente sarebbe un freno nei giochi,ma se a te non interessa il tuo sistema sarà molto efficace in tutti gli altri ambiti ovvio che sarebbe bene puntare ad una gtx 460 o amd 6850 per essere equilibrati (sui 120 euro circa)..
I Sb hanno la gpu integrata ma può essere usato solo con le main h67(senza possibilità di oc e switch con la gpu dedicata) o con main z68 con possibilità di switch tra integrata e dedicata..Con p67 si usa solo la dedicata l'integrata è sempre disattivata..
L'oc è fattibile solo con p67 e z68 ma con cpu k, con le altre è possibile sfruttare il turbo core per aumentare la frequenza oltre le specifiche di qualche centinaio di mhz ma nulla più..
Guarda qui per farti un'idea delle cpu attuali..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_index.html
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/1
.:Snow:.
13-05-2011, 01:11
Partiamo dicendo che il tuo upgrade sarebbe main+cpu+ram giusto?Il resto lo possiedi..
corretto :) in particolare nel mio caso ho gli altri componenti abbastanza buoni (CM 690 Adv II, alim corsair 650, lettore br sata, etc) per quanto riguarda il pc da fare per mio padre ho gli hard disk e la scheda video ati, poi puntavo su un case+alim low cost
Che dire tra 1 mese esce Bulldozer , la nuova generazione di cpu amd che dovrebbe essere competitiva proprio con sandy bridge..
Quindi potrebbe essere interessante aspettare, in ogni caso di fatto ogni 6 mesi si sono novità , non sarebbe mai un buon momento per fare upgrade, in questo caso è un momento un pelino più particolare del solito dato che amd farà uscire una nuova tecnologia dopo anni di minestra rimescolata..
Interessante! e con questa novita' c'e' possibilita' di risparmio "concreto", oppure piu' o meno saremo li fra prestazioni e prezzo?
se ho letto bene bulldozer dovrebbe usare un nuovo socket am3+, non sono abituato a comprare le cose appena escono quindi chiedo: prendendo tutto all'uscita rischio di avere prezzi alti che poi si stabilizzano nei primi mesi?
Detto questo la piattaforma 1155 dovrebbe durare un paio di anni circa, girano voci che p67 e h67 come z68 saranno compatibili con ivy bridge il successore di sb quindi andresti sul sicuro..
avevo letto questo anche io e la cosa mi aveva incoraggiato! (e intanto penso ai poveretti che hanno speso un capitale per un socket 1366 e ora esce gia' il successivo O_O bei tempi col 775 highlander :| )
Per la main la p8p67 è quella più completa come features e connessioni da te indicate..Ma vanno bene anche le altre 2..risparmieresti qualcosina con la -m..una ventina di euro circa..
Sottolineo che in entrambi i 3 casi non si può fare lo sli ma solo cross di gpu(sli nvidia cross ati)..serve una pro per lo sli..
La -m se non ho capito male e' il form factor di mobo piu piccola (m-atx? sono insicuro sul nome) e credo di doverla scartare perche' ho bisogno di una mobo che mi duri nel tempo e che, quindi, abbia possibilita' di espansione, di conseguenza preferisco una con piu' porte (pci e pci-e), piu porte sata, piu' usb, e via dicendo... (tanto col CM 690Adv II non ho problemi di spazio :P)
Mi scoccia un po la mancanza dello SLI ma la PRO costa decisamente troppo, devo mantenermi su budget bassi.
Colgo l'occasione: fra le altre mobo compatibili 1155 c'e' qualcosa di "buono", con molte connessioni, a un prezzo inferiore a questa asus? (diciamo almeno sui 20 euro di differenza, per <=10€ di risparmio rimango fedele a asus)
LA cpu scelta da te è base, se vuoi contenere la spesa và bene ma sarebbe un bel salto passare ad un i5 2300(vero 50 euro in più ma spesi molto bene)..
Nel caso del risparmio l'i3 và bene un pò per tutto , ma essendo un dual core con ht soffre un pochino di più nel rendering, dove l'i5 con 4 core non soffrirebbe anzi!
Se ho letto bene le specifiche, gli i5 "di fascia bassa" non hanno hyperthreading e risultano avare solo 4 thread esattamente come gli i3, con la differenza che questi ultim sfruttano l'hyperT avendo solo 2 core...
immagino che gli i5 siano un'altra storia ma 50€ in piu sono il 50% in piu, e ora come ora vado abbastanza bene con un 6750 quindi penso notero' comunque la differneza anche con l'i3 :D
La ram? 4 o 8 gb?
Prendo 2 banchi da 2gb di 1333, la mobo asus sopra citata ha 4 banchi quindi quando avro' altri 30 euro da buttar via upgrado a 8, ma con molta calma.
I Sb hanno la gpu integrata ma può essere usato solo con le main h67(senza possibilità di oc e switch con la gpu dedicata) o con main z68 con possibilità di switch tra integrata e dedicata..Con p67 si usa solo la dedicata l'integrata è sempre disattivata..
Ecco questo e' un punto che mi interessa.
La novita' principale dei Sandy non e' 'sta benedetta gpu integrata!? possibile che sia come non avere questa feature se metto una scheda video dedicata!??! a me sembra una sorta di assurdita', cioe' la novita' principale di questi processori e' inutilizzata da chiunque abbia una scheda video!?!?!?
Per quanto riguarda H67 e P67, appurato che H67 puo', IN PIU, funzionare senza gpu dedicata... quali sono i motivi per prendere il P67? (che oltretutto costa di piu) fermo restando che non intendo fare OC?
Infine, riguardo il discorso se prendere un 775 low cost o upgradare il mio passando a 1155, convieni con me che abbia poco senso per 100 euro (da 100/150€ del 775 nuovo ai 250€ del 1155) acquistare un celeron 775?
Grazie mille per l'aiuto ^___^
p.s.
sto guardando ora alcune schede con il H67...
la stragrande maggioranza ha la scheda video integrata, perche' appunto come mi dicevi l'h67 e' fatto per gestire il video integrato...
ma... la "ASUS 1155 P8H67 Rev.3.0 ATX DDR3 H67" NON ha la scheda video integrata o_O quindi non capisco... fai il chipset per gestire il video integrato e poi non lo metti sulla mobo? :|
Strato1541
13-05-2011, 10:57
Dunque , chiariamo il fatto che le main h67 (come le z68) che gestiscono la vga integrata non ce l'hanno al loro interno, perchè è all'interno della cpu!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2695/intel-sandy-bridge-analisi-della-gpu-integrata_index.html
Dacci una letta..
L'unica main che permette l'uso della discreta e dell'integrata è il nuovo chipset z68 non ancora in commercio,(questione di 1 mese)..
H67 fà usare o l'integrata o la dedicata discreta..
(tutte le cpu hanno l'hd 2000 per quelle più veloci ci vogliono le versioni k che hanno le hd 3000)..
Riguardo il nuovo am3, appena uscito si vedrà, normalmente appena esce un prodotto è un pò più costoso, poi in base alle reali prestazioni rispetto alla concorrenza i prezzi si assestano..Quindi sempre meglio attender un pochino..
Riguardo le prestazioni di bd si vedrà non si sà ancora nulla, c'è chi dice che sarà il salto prestazionale più grande mai visto e chi dice che sarà un flop..Io no credo nè all'uno nè all'altro, di sicuro sarà qualcosa di buono dato che ci lavorano da anni!Non mi sento di dire nulla più..
AH il 1366 ormai ha 2 anni e mezzo normale che sia sostituito, ma in realtà sebbene Sb abbia prestazioni prossime ai top di gamma 1366 non è il suo sostituto, in quanto il suo sostituto sarà sù lga 2011 previsto per fine anno, quindi il 1366 avrebbe 3 anni di onorata carriera senza nessuna modifica, non ,male come piattaforma, soprattutto se si pensa che un i7 920 è ancora una bomba!
Per il tuo vecchio pc , non ha senso comprare un celeron, anche perchè sarebbe molto più lento del buon e 6750 in tuo possesso..
CHe dirti a seconda delle tue esigenze attendi, se sei interessato alla gpu integrata e fare switch tra essa e le discreta prendi un z68 appena sarà disponibile altrimenti se sei interessato alla integrata per un pò di tempo metti h67 poi ti prendi una nuova vga e quella integrata sarà disattivata..Se non ti interessa proprio l'integrata p67 và più che bene..
gianni1879
13-05-2011, 19:03
questa sezione è riservata soltanto alle cpu di tipo desktop, per il resto dovete consultare le apposite sezioni del nostro forum
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.