View Full Version : Fotografare ad una prima comunione... consigli?!
*Dreamer*
12-05-2011, 12:32
Devo effettuare un servizio fotografico ad una prima comunione.
Attrezzatura disponibile:
- Canon 50D
- 18-55 IS + paraluce
- 55-250 IS + paraluce
- Speedlite 430 EX
Non dovrò scattare in chiesa perchè ci sarà un altro fotografo...
dunque, dovrò fare un'anteprima on the road (luogo ancora da stabilire) + le foto al ristorante.
Mi servirebbero dei consigli circa le pose (anche se molti di voi mi diranno che non c'è un manuale da seguire per quello, giustamente), come gestire al meglio la coppia tempo/diaframma considerando che probabilmente sarà una bella giornata di sole e avendo a disposizione un flash esterno.
Accorgimenti di cui tener conto e consigli utili?
Grazie in anticipo! ;)
strikeagle83
12-05-2011, 12:46
full auto e flash con diffusore, spesso non si ha il tempo di ragionare in queste occasioni secondo me.
per cui fai tantissimi scatti e poi selezioni :p
*Dreamer*
12-05-2011, 13:00
full auto e flash con diffusore, spesso non si ha il tempo di ragionare in queste occasioni secondo me.
per cui fai tantissimi scatti e poi selezioni :p
In realtà in queste occasioni non uso la modalità automatica con la reflex... ma mi chiedevo se posso utilizzare almeno il flash in automatico dato che tecnicamente non so ancora settarlo per bene... voi che dite?!
strikeagle83
12-05-2011, 13:22
In realtà in queste occasioni non uso la modalità automatica con la reflex... ma mi chiedevo se posso utilizzare almeno il flash in automatico dato che tecnicamente non so ancora settarlo per bene... voi che dite?!
appunto, metti la modalità full auto (quadrato verde) e il flash in modalità ttl con il diffusore innestato ;)
altrimenti dovresti mettere potenza massima del flash, modalità M con tempo tipicamente 1/250 e variare il diaframma per ogni scatto in relazione alla distanza del soggetto. Un casino se non sei pratico, e dato che in queste occasioni difficilmente si ha una seconda possibilità, meglio evitare :)
SuperMariano81
12-05-2011, 14:25
Flash in automatico in TTL, macchina in P, scatto in RAW, sottoesponi di 2/3 per evitare di bruciare il candido vestitino, il resto lo recuperi in PP.
Il 55-250is può essere lungo, col 18-55is seconde me ci fai parecchi scatti e molto belli.
Procurati pile buone per il flash e magari un diffusore, anche se qui ci sono pareri contrastanti.
Non mi piace il falsh sparato che appiatisce il mondo, meglio inclinarlo un po'.
@strikeagle83: più che sparare la massimo col flash io lo imposterei tipo ad 1/8 di potenza e da li mi regolerei col diaframma, ma in questi casi è difficile "ragionare" visto che non si ha il tempo, almeno secondo me.
strikeagle83
12-05-2011, 14:27
@strikeagle83: più che sparare la massimo col flash io lo imposterei tipo ad 1/8 di potenza e da li mi regolerei col diaframma, ma in questi casi è difficile "ragionare" visto che non si ha il tempo, almeno secondo me.
esatto, è proprio per questo che lascerei tutto in auto :D
*Dreamer*
12-05-2011, 14:51
Flash in automatico in TTL, macchina in P, scatto in RAW, sottoesponi di 2/3 per evitare di bruciare il candido vestitino, il resto lo recuperi in PP.
Il 55-250is può essere lungo, col 18-55is seconde me ci fai parecchi scatti e molto belli.
Procurati pile buone per il flash e magari un diffusore, anche se qui ci sono pareri contrastanti.
Non mi piace il falsh sparato che appiatisce il mondo, meglio inclinarlo un po'.
@strikeagle83: più che sparare la massimo col flash io lo imposterei tipo ad 1/8 di potenza e da li mi regolerei col diaframma, ma in questi casi è difficile "ragionare" visto che non si ha il tempo, almeno secondo me.
Non ho un diffusore esterno da aggiungere al flash, c'è una specie di "diffusore" (non so cosa esattamente sia) che si tira giu' stesso dalla lampada del flash, posso usare quello?
Riguardo le batterie ho 4 Sony da 2700 mAh + 4 Uniross 2700 mAh.. bastano no?!
strikeagle83
12-05-2011, 15:19
Non ho un diffusore esterno da aggiungere al flash, c'è una specie di "diffusore" (non so cosa esattamente sia) che si tira giu' stesso dalla lampada del flash, posso usare quello?
Riguardo le batterie ho 4 Sony da 2700 mAh + 4 Uniross 2700 mAh.. bastano no?!
quella "specie di diffusore" è la tendina che si abbassa per fare degli scatti ultragrandangolari.
I flash, devi sapere, che coprono l'intervallo di focale che va da 24 a 105.
Se scendi a 20mm, in genere, si abbassa quella tendina che aiuta a diffondere luce sui lati!
Le batterie non saprei, io avevo l'ansia e camminavo sempre con 4 pacchi di AA :D
Devo effettuare un servizio fotografico ad una prima comunione.
...
Non dovrò scattare in chiesa perchè ci sarà un altro fotografo...
dunque, dovrò fare un'anteprima on the road (luogo ancora da stabilire) + le foto al ristorante.
...
Mi servirebbero dei consigli circa le pose...
Non conosco il fanciullo/a ma la prima comunione si fa verso i 9/10 anni giusto? Ecco metti un ragazzino di 9 anni che dopo un'ora? un'ora e mezza? di messa vien preso d'assalto dalle zie fuori dalla chiesa, poi trasferta in macchina, ristorante, magari elegante, in cui non può far tanto casino, altri baci e abbracci coi parenti... secondo me se gli chiedi di mettersi in posa non ti manda a quel paese solo per rispetto al sacramento che ha appena ricevuto. :)
Se sei parente/amico e non "dipendente" io punterei su foto "rubate" e al massimo 1 o 2 foto di gruppo, il festeggiato dovrebbe essere quello che si diverte, non quello che si annoia di più.
SuperMariano81
12-05-2011, 16:50
Le pile dovrebbero bastare (poi dipende dal numero di scatti) :)
Io ti consiglio di lavorare in AV in modo da avere sempre il controllo della PDC... Nelle foto artistiche da matrimoni, comunioni etc etc è molto importante giocare con lo sfocato per tirare fuori qualcosa di bello...
Il flash impostalo in ttl e, lavorando in AV, sarà ben miscelato con la luce ambiente... Quindi si vedrà poco ma riuscirà a dare quel colpetto per ravvivare i colori e schiarire le ombre...
Se hai un trigger esterno usalo o compralo per l'occasione (cinesi da 20 euro)... La foto cambia completamente usando un flash offcamera... Usa il flash in M e fai due prove nella location... C'è da divertirsi ;)
Per le pose (davvero molto importanti, oltre alla tecnica fotografica) fatti un bel giro su flickr e salvati magari sul telefono le foto più belle per prendere ispirazione durante lo shooting... ;)
SuperMariano81
13-05-2011, 08:43
In Av non è che rischia di mettere a fuoco lo sfondo, con conseguenti tempi lunghi? a me qualche volta è capitato :stordita:
In più se le scene sono un po' veloci (ma non mi pare questo caso) usare un flash off camera non è proprio così immediato. anche se d'effetto sia chiaro.
In Av non è che rischia di mettere a fuoco lo sfondo, con conseguenti tempi lunghi? a me qualche volta è capitato :stordita:
In AV la macchina espone correttamente per la luce ambiente, come se il flash non ci fosse... Quindi hai tutto perfettamente esposto ma con il colpetto di flash che aiuta ad esporre meglio il soggetto principale...
Lavorando in M, se non si è bravi, si rischia la classica sparaflashata.
Ovviamente tempi, diaframma e iso vanno adeguati per la luce ambiente. ;)
Giusto per iniziare a capire
Http://youtube.be/5xnSZfaJIHs
In questo tutorial si gioca con luce ambiente e flash semplicemente variando il tempo...
In più se le scene sono un po' veloci (ma non mi pare questo caso) usare un flash off camera non è proprio così immediato. anche se d'effetto sia chiaro.
È vero però, visto che non c'è di mezzo la chiesa, al ristorante, al parco etc etc c'è modo di sperimentare mettendo in posa i soggetti... Quindi ci potrebbe stare il gioco con il flash off camera o almeno l'uso di un pannello diffusore :)
SuperMariano81
13-05-2011, 09:49
In AV la macchina espone correttamente per la luce ambiente, come se il flash non ci fosse...
Infatti, il rischio quindi (in ambienti bui intendo) non è quello di trovarsi tempi troppo lunghi? o iso troppo alte?
Io se devo usare il flash "velocemente" senza troppi sbattimenti, metto P, se invece voglio fare qualcosa di "creativo", vado di M e faccio diverse prove.
*Dreamer*
13-05-2011, 12:50
Ragazzi vi ringrazio per i consigli preziosi...
Al momento non ho tempo di acquistare altro da aggiungere alla mia attrezzatura, ci penserò poi...
Quindi per ora ho soltanto quello che vi ho scritto nel primo post...
Penso che lavorerò con modalità Av perchè se lo faccio con M mentre penso alla coppia diaframma/tempo mi perdo parecchi scatti!!!
Il paraluce devo metterlo sul 18-55 IS? (Presumo che lavorerò con quest'obiettivo)
Infatti, il rischio quindi (in ambienti bui intendo) non è quello di trovarsi tempi troppo lunghi? o iso troppo alte?
Io se devo usare il flash "velocemente" senza troppi sbattimenti, metto P, se invece voglio fare qualcosa di "creativo", vado di M e faccio diverse prove.
Si, infatti devi adeguare i parametri alla luce ambiente. Se mi serve iso 800 ad esempio li imposto anche se uso il flash... Questo se vuoi ottenere un'ottima luce, secondo me fondamentale....
Nelle altre modalità rischi sempre la spara flashata da compatta se usi un flash in camera...
Eventualmente puoi usare flash e macchina in M ma serve più esperienza e qualche scatto di prova.
*Dreamer*
16-05-2011, 19:37
Ricapitolando, penso che scatterò in Av (come già detto precedentemente) in modo da gestire meglio lo sfocato -consigli utili per questo?-
Gli iso avevo pensato di settarli su automatico e il flash in ETTL.
Riguardo il paraluce per l'obiettivo che faccio, glielo monto su?
Aldilà della tecnica che poi si acquisisce con l'esperienza, la cosa che piu' mi spaventa sono le pose... qualcuno di voi ha dei link di scatti fotografici, inerenti ad una prima comunione, da suggerirmi?
Ve ne sarei molto grata! :)
djdiegom
16-05-2011, 21:22
Massì..andrei di Av, così da controllare lo sfocato e garantirsi, quando necessario, la massima apertura del diaframma... tenendo però giustamente d'occhio i tempi...non tanto per il tuo mosso, salvaguardato dall'is, ma da quello dei soggetti...
Gli iso io difficilmente scenderei sotto gli 800 per non avere poi troppa differenza tra il soggetto e lo sfondo non colpito dal flash.
*Dreamer*
16-05-2011, 22:08
Massì..andrei di Av, così da controllare lo sfocato e garantirsi, quando necessario, la massima apertura del diaframma... tenendo però giustamente d'occhio i tempi...non tanto per il tuo mosso, salvaguardato dall'is, ma da quello dei soggetti...
Gli iso io difficilmente scenderei sotto gli 800 per non avere poi troppa differenza tra il soggetto e lo sfondo non colpito dal flash.
Quindi non mi consigli iso automatici?
Invece un consiglio per non bruciare l'abito bianco monacale...?
A cosa devo stare attenta particolarmente?
djdiegom
16-05-2011, 22:47
Quindi non mi consigli iso automatici?
Invece un consiglio per non bruciare l'abito bianco monacale...?
A cosa devo stare attenta particolarmente?
Io proverei a tenerli, dopo delle prove, a 800 fissi, spostandomi al limite a 1600....ecco magari tenendo iso auto tra 800 e 1600....ma questo lo farei io, per il mio gusto, conoscendo le reazioni della mia macchina....e anche conoscendo le chiese delle mia zona...purtroppo non esistono regole generali...basta un finestrone alle spalle dei soggetti ed ecco che ti si sballa tutto!
Per l'abito purtroppo non so aiutarti...se non sali troppo con gli iso puoi stare un filo sottoeposta e vedertela in post.
per le pose cerca su flickr... ce ne saranno una marea :D
lavora in av, occhio ai tempi (minimo 1/focale usata x 1,6) e non scendere sotto l' 1/60 che diventa lento anche per soggetti statici...
flash in TTL regolato su -1/2 EV o anche -1 EV in modo da evitare ulteriori sparaflashate... quello controllalo tu in loco..
niente iso automatici... decidili tu...
ciao ;)
*Dreamer*
21-05-2011, 14:47
Ragazzi domattina ho un'anteprima fotografico da fare (sempre riguardo una comunione) su un terrazzino all'aperto di un'abitazione... dato che il flash tendo ad usarlo sempre anche all'aperto per uniformare la luminosità della scena, mi consigliate di puntarlo leggermente verso l'alto e non diretto verso il soggetto? Non ho un diffusore...
Edit: Ritornando alle batterie (per il flash).. non avevo mai notato che sul display non appare nessuna icona relativa allo stato della batteria... in questo modo come faccio a capire, mentre scatto, quanta batteria residua c'è??
*Dreamer*
31-05-2011, 13:27
Ragazzi domattina ho un'anteprima fotografico da fare (sempre riguardo una comunione) su un terrazzino all'aperto di un'abitazione... dato che il flash tendo ad usarlo sempre anche all'aperto per uniformare la luminosità della scena, mi consigliate di puntarlo leggermente verso l'alto e non diretto verso il soggetto? Non ho un diffusore...
Edit: Ritornando alle batterie (per il flash).. non avevo mai notato che sul display non appare nessuna icona relativa allo stato della batteria... in questo modo come faccio a capire, mentre scatto, quanta batteria residua c'è??
Non abbadonatemi!!
Ho altre domandine da porvi:
Ho scattato in RAW + Jpeg e devo procedere con la post produzione e scegliere gli scatti migliori.
Ho notato che, purtroppo, in un po' di foto sono molto visibili le occhiaie sul soggetto, come posso ovviare a ciò? Utilizzo Ps5.
Inoltre dovrò procedere con l'impaginazione di un fotolibro, in media quante sono le foto che si consegnano stampate nel fotolibro? Che formato mi consigliate?
(Intendo, ovviamente, oltre tutte le foto che metterò su cd)
Consigli in particolare?
Altro appunto tecnico: Ho utilizzato per la maggior parte delle foto il 18-55 IS, e anche avendo il flash esterno mi capitava che quando le luci erano spente (c'erano magari solo le candele dei davoli e qualche faretto) in AF la macchina non scattava perchè non riusciva a mettere a fuoco!! Ho provato a scattare col focus manuale ma non essendoci luce non riuscivo a vedere bene il mirino, insomma mi son persa un bel po' di scatti che potevano risultare simpatici.
Come posso far sì che questo problema non si ripresenti?
dato che il flash tendo ad usarlo sempre anche all'aperto per uniformare la luminosità della scena, mi consigliate di puntarlo leggermente verso l'alto e non diretto verso il soggetto? Non ho un diffusore...
mmm...se punti il flash verso l'alto all'aperto direi che illumini i piccioni di passaggio e basta, dovresti casomai utilizzarlo staccato dalla fotocamera, ma se non hai nemmeno un diffusore dubito tu abbia un trigger [ e qualcuno che te lo tiene ]
in questo modo come faccio a capire, mentre scatto, quanta batteria residua c'è??
quando vedi che ci mette taaanto a caricare è il momento di cambiare batteria
Ho notato che, purtroppo, in un po' di foto sono molto visibili le occhiaie sul soggetto, come posso ovviare a ciò? Utilizzo Ps5.
è un po' tardi per mettersi ad imparare ad usare fotosciòpp, fa qualche esperimento veloce col timbroclone o col cerotto
Inoltre dovrò procedere con l'impaginazione di un fotolibro, in media quante sono le foto che si consegnano stampate nel fotolibro? Che formato mi consigliate?
qua credo sia meglio lavorare al contrario, pensa prima al prezzo, ci sarà in automatico una bella riduzione dei formati/dimensioni disponibili
lo_straniero
31-05-2011, 14:06
ricordati che a volte il flash puo fare danni che benefici
alza gli iso ;) e via
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.