PDA

View Full Version : 24" non TN, per visione film, CAD e gaming


riverhawke
12-05-2011, 10:48
Ciao a tutti

Avrei bisogno di un aiuto per decidermi a scegliere un monitor (non TN..visto che non mi ispira proprio) avendo un budget non eccessivo, non vorrei spendere quei "tanti per me" soldi con l'impressione di averli buttati via.

Vorrei un monitor equilibrato..poterci collegare il decoder sky senza aver problemi con le proporzioni e che dia buoni risultati visivi, giocarci un po', lavorarci un po' (cad e gis), guardarci qualche film. Faccio un po' fatica a fare percentuali perchè vado a periodi (a volte lo utilizzo in un modo a volte in un altro)..quello che posso dire è che gioco principalmente a giochi sportivi (mai giocato on-line), ma non vorrei trovarmi comunque quando faccio giochi più veloci a vedere effetti inguardabili.

Preferirei non dover scendere sotto i 24 pollici.

Credo di aver valutato tutti i monitor da 24 pollici non TN esistenti (se me ne sono perso qualcuno ditemelo pure):
HP ZR24w e FUJITSU P24-6 IPS che però credo non andrebbero bene per collegarci il decoder sky.
HP LP2475w che onestamente non ricordo perchè non mi aveva convinto
Dell U2410 che però ho letto arriva spesso con mille problemi

Devo dire che alla fine mi ero quasi convinto per l'ASUS PA246Q, che però è stato praticamente sotterrato in un altro thread per il contrasto decisamente scadente.

Inizialmente addirittura avrei preferito prendere un 26 o 27 pollici, ma andavo decisamente fuori budget..non vorrei allontanarmi molto dai 400 euro che per me è comunque tanto.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo e che qualcuno abbia voglia di aiutarmi nella scelta. Grazie a tutti

Althotas
12-05-2011, 11:28
Devo dire che alla fine mi ero quasi convinto per l'ASUS PA246Q, che però è stato praticamente sotterrato in un altro thread per il contrasto decisamente scadente.

L'asus PA246Q l'ho "sotterrato" io nel suo thread, ma non per il basso contrasto misurato, bensì principalmente per l'alto livello minimo del nero, che è una cosa ben diversa come avevo spiegato bene in quella discussione :). Ha poi qualche altro difetto/limitazione, che avevo indicato.

Venendo a te, devi precisare meglio in che percentuale lo userai per le tue applicazioni. Esempio: gioco: 20%, CAD 50%, TV da sky (SD o HD?) 30%.

Ti anticipo che tutti i monitor per pc non vanno un granchè bene per vedere i canali televisivi trasmessi via etere, perchè sono tutti del tipo interlacciato (576i, 1080i). Ciò è dovuto al processore video (e software di video-processing associato) dei monitor, che è molto inferiore a quello usato nei normali televisori digitali. C'è poi da dire che se hai sky SD, tempo fa dicevano in giro che il decoder SD che forniva sky era pietoso, e che i risultati migliori si ottenevano colegandolo al TV tramite SCART RGB, anche se era dotato di porta HDMI (se non ricordo male). Ora non so che decoder hai tu, e se sky ha cambiato qualcosa rispetto a 1-2 anni fa.

Detto quanto sopra, adesso ti devo salutare. Ci si risente stanotte o domani :)

riverhawke
12-05-2011, 11:46
Ehm..mi scuso per il dettaglio tecnico, ma purtroppo di ste cose ne capisco praticamente zero..quindi non so nemmeno quale sia la differenza tra contrasto e livello del nero :)

Come detto faccio fatica a dire delle percentuali perchè lo uso davvero un po' per tutto. Ho precisato il tipo di giochi che uso principalmente..è difficile che io usi fps (non so nemmeno se si dica così) e non gioco mai on-line..solitamente nelle recensioni viene sempre precisato che i problemi maggiori per gaming siano in quei casi.

Il mio decoder sky è hd e per me è abbastanza importante poterlo collegare al monitor..quindi se non fosse possibile per il monitor lo scarterei certamente.

Buona giornata e ci si "risente" stanotte allora :)

Grazie per l'aiuto

Althotas
12-05-2011, 12:06
Ma io non ho ancora capito quali sono gli usi che ritieni più importanti. Usare il monitor collegato al decoder sky HD e poi, subito dopo o subito prima, che altro? Il gaming o il CAD, per esempio? Oppure il classico uso ufficio e navigazione sul Web?

riverhawke
12-05-2011, 12:24
Eh..il mio problema è che le ritengo tutte importanti.

Comunque..se dovessi fare una classifica in questo periodo direi..prima uso ufficio-internet, poi gaming e infine CAD.

Il problema è che tra due mesi potrebbe cambiare la classifica.

Però quella attuale è quella che ti ho detto.

Ma in che modo un monitor può influire in maniera così negativa o positiva nell'utilizzo del CAD?

Althotas
12-05-2011, 12:38
Eh..il mio problema è che le ritengo tutte importanti.

Comunque..se dovessi fare una classifica in questo periodo direi..prima uso ufficio-internet, poi gaming e infine CAD.
E il decoder sky HD dove si posiziona in quella "classifica"? Davanti a tutto o dove?

L'uso CAD incide poco o niente, mentre il gaming si. Li ho citati entrambi come esempio.

ps. tra 2 mesi potremo essere entrambi passati a miglior vita, o miliardari e trasferiti alla Bahamas ;)

mo' devo chiudere sul serio, ciao :)

riverhawke
12-05-2011, 12:50
E' vero che in due mesi tutto è possibile..ma mi sento di escludere entrambe le possibilità da te esposte, una con certezza e pessimismo (ricco alle bahamas), l'altra con meno certezza ma più ottimismo :)

Per me vedere meglio possibile film e segnale decoder sky è alla pari del gaming..l'uso ufficio-internet viene forse prima come ore di utilizzo, ma non ho mai vissuto come un problema questa cosa qualsiasi monitor abbia utilizzato in passato.

Allora buon pomeriggio e serata..aspetto con pazienza il tuo verdetto :)

Althotas
12-05-2011, 13:14
Grazie :)

Ma dovrai aspettare un po' di più, perchè poco fa mi hanno confermato un invito a cena, quindi rientrerò tardi e sarò stanco. Poi dovrò fare alcune verifiche sui modelli che rientrano nel tuo budget, che purtroppo sono molto pochi :(

Te la butto là... non è che ti andrebbe di provare eventualmente un 23" 1920x1080 16:9? Spenderesti poco più della metà e avresti una resa equivalente, se non migliore per certi versi. Il formato 16:9 è un pochino meno comodo per uso "office", ma si presta meglio per vedere le trasmissioni televisive. Inoltre ci sarebbero molte più possibilità di scelta.

Pensaci bene prima di scartare quell'ipotesi, dormici su e domani mattina fammi sapere. Tanto prima di domani non potrò fare più niente.

riverhawke
12-05-2011, 13:26
Diciamo che quelli che ho già messo in ipotesi da 24 con uno sforzo sono tutti modelli che se mi si convincesse che è una spesa ben fatta li prenderei. Mi pare che tutti si riescano a trovare intorno ai 450..euro più euro meno.

Il motivo dei 24 è legato al fatto che vengo da un 21 (forse erano 20 lo schermo) pollici CRT in 4:3 e mi scoccia perdere spazio in altezza rispetto a quello che già avevo.

Comunque accetto consigli anche sui 23 pollici se pensi che possano essere più adatti a quello che cerco..anche se andavo sui 26-27 inizialmente proprio perchè guardare film in un micro-onde :) credo non dia grandi soddisfazioni..no?

Attenderò domani allora..buona cena

Althotas
13-05-2011, 12:43
Eccomi qua, anche se ancora un po' rincoglionito :D (ieri notte ho fatto molto tardi).

Per guardare film, più il display è grande e meglio è. Io, da amante del cinema, non li guarderei mai su un monitor per pc, perchè a parte le dimensioni, vanno molto peggio dei TV digitali. Se li guardi su un plasma qualunque di ultima generazione, che oramai costano davvero poco e vanno molto bene, ti accorgi subito della differenza. Ma tu hai valutato l'ipotesi di dotarti della doppia soluzione monitor per pc (quello giusto, senza esagerare) + TV digitale, magari scaglionando i 2 acquisti nel tempo se ci fossero problemi di budget? Posso anticiparti che un buon plasma da 42" di ultima generazione, costa attorno ai 400 euro. Conosco molto bene i TV al plasma, perchè li seguo in modo approfondito (più dei monitor per pc) già da alcuni anni. Fammi sapere qualcosa su questa ipotesi, che io vedrei come ottimale :)

Ho cominciato a fare qualche verifica, ma vorrei sapere una cosa che riguarda le porte che intenderesti poi usare:

1. il decoder sky HD lo collegheresti al monitor usando l'uscita HDMI del decoder, che mi pare lui abbia, giusto?

2. il decoder lo terresti poi possibilmente sempre collegato ad una porta del monitor, giusto?

3. se quanto sopra è corretto, che tipo di interfacce potresti usare, lato pc, per collegare il pc al monitor? Hai una uscita VGA o DisplayPort sul pc?

Attendo le risposte prima di proseguire.

riverhawke
13-05-2011, 13:48
Allora..basta poco per farmi andare in confusione..non basta collegare il decoder tramite hdmi dal decoder al monitor? Il pc potrei collegarlo direttamente con cavo DVI..no?

Althotas
13-05-2011, 13:59
Se non segui le istruzioni e rispondi esattamente alle domande che ti avevo fatto (ed in modo preciso), perderò molto più tempo per individuare il monitor più interessante per te, e ciò non mi fa piacere :)

Tu non devi pensare ad altre cose: solo rispondere alle mie domande.

riverhawke
13-05-2011, 15:11
Mah..non ho risposto :)

Collego il decoder tramite uscita HDMI all'ingresso HDMI del monitor.

Non è nemmeno necessario che lo lasci sempre attaccato..quando lo uso come pc in teoria posso anche staccarlo..

Comunque credo sia corretto quello che ho detto..posso attaccare il pc al monitor tramite cavo dvi e così posso lasciarli entrambi attaccati al monitor..

Se non rispondo è perchè non capisco esattamente cosa vuoi che ti dico..te l'ho detto che non ne capisco granchè..

Tanto per la cronaca ho appena acquistato un videoregistratore che pensavo mi consentisse di portare alcuni dei programmi registrati sul decoder mysky sul videoregistratore in modo da liberare memoria e invece non lo fa..spero mi ridiano i soldi..questo per spiegare quanto non capisco

riverhawke
13-05-2011, 15:12
Comunque..una vga non ce l'ho..in passato ho usato l'adattatore per collegare il pc tramite cavo vga

riverhawke
13-05-2011, 15:13
Display port anche meno..dovrei avere due dvi

Althotas
13-05-2011, 15:19
Display port anche meno..dovrei avere due dvi
Controlla bene e fammi sapere esattamente quali porte hai disponibili sul PC.

Ti ho fatto quella domanda (semplicissima) perchè non tutti i monitor IPS hanno anche la porta HDMI che servirebbe a te, e quindi il cerchio si restringe se non si trovano altre soluzioni (compito mio in questa fase).

Poi non hai risposto alla prima semplicissima domanda, presente nel paragrafo iniziale. Se non diventi più preciso e collabori meglio, ti saluto. Non posso sollecitare ogni volta queste cose :)

riverhawke
13-05-2011, 15:30
Così non dimentico nulla :)

1. il decoder sky HD lo collegheresti al monitor usando l'uscita HDMI del decoder, che mi pare lui abbia, giusto?

Si..lo collegherei al monitor usando l'uscita hdmi.

2. il decoder lo terresti poi possibilmente sempre collegato ad una porta del monitor, giusto?

Preferirei, ma se devo avere un monitor che vale di meno per questo preferico attaccare il decoder solo quando vedo la televisione..è più importante che il monitor sia un buon monitor piuttosto che poter lasciare attaccato sempre sia pc sia decoder

3. se quanto sopra è corretto, che tipo di interfacce potresti usare, lato pc, per collegare il pc al monitor? Hai una uscita VGA o DisplayPort sul pc?

Ho due dvi e basta..ho controllato

Spero di aver risposto bene sta volta :)

Althotas
13-05-2011, 15:35
Finalmente. Come vedi, non era così difficile ;)

Ma manca ancora la risposta alla domanda che ti avevo fatto nel paragrafo iniziale di quel post (e 2). Leggilo e rispondimi (!) :)

Althotas
13-05-2011, 15:36
Già che ci sei, dimmi anche che scheda video hai sul pc.

riverhawke
13-05-2011, 15:40
Meno male :)

Per il momento non valuto la soluzione monitor più pc

La mia scheda video è una EVGA gtx 285

Althotas
13-05-2011, 15:44
La soluzione era monitor + TV, non monitor + pc.

Come mai non la valuti per adesso? Problemi di spazio, costo, o che altro? Chiedo solo per curiosità.

riverhawke
13-05-2011, 15:46
Di spazio ne ho davvero poco..e in questo momento anche costi..quindi entrambe le cose

riverhawke
13-05-2011, 16:26
Ho risposto in maniera corretta a tutte le domande? :)

Althotas
13-05-2011, 16:37
OK. Allora, tornando al tuo futuro monitor:

penso che una buona soluzione potrebbe essere il DELL U2311H, 23" 1920x1080 (full-HD) 16:9, che poi è quello che recentemente ho acquistato io.

A livello di dimensioni di schermo rispetto ad un 24", come immaginavo non ci sono problemi: ho scaricato i manuali in html dal sito di DELL (sezione support - se serve ti do' i links) del U2311H e del U2410 (24" 1920x1200) e verificato nelle specifiche tecniche:


Area di visualizzazione predefinita (dello schermo)

U2311H - orizzontale: 50,92 - verticale: 28,64
U2410 - orizzontale: 51,84 cm - verticale: 32,40 cm

Come vedi, la differenza di dimensioni in orizzontale, che è quella che conta quando lo userai per vedere film e programmi televisivi, è di soli 9 millimetri. Praticamente inavvertibile. Anche in termini di ingombro, sono di conseguenza quasi identici. Ciò è dovuto al fatto che il 23" è un 16:9, quindi più "allargato" in orizzontale rispetto ai 16:10.

La differenza di dimensioni in verticale è di 3,7 cm, ma quando vedi i film in quella zona ci saranno sempre e solo le bande nere, che nel caso di tutti i monitor con aspect-ratio 16:10 sono sempre più alte di quelle dei monitor 16:9, proprio per via dell'aspect-ratio 16:10 che si presta meno per quel tipo di utilizzo.

Parlando in termini di risoluzione, quella orizzontale (1920) è identica nei 2 modelli, mentre in verticale il 24" ha una fettina di 120 pixel in più. Possono tornare utili/comodi in qualche applicazione uso office, ma i 1080 punti del 23" sono già parecchi, e vanno molto bene anche quelli (IMO).

Adesso passiamo all'ultima questione: le varie connessioni. Il DELL U2311H ha 1 porta VGA, 1 DVI e 1 DisplayPort. Il decoder di sky va collegato alle porte che supportano le modalità video HDTV (480p, 576p, 720p, 1080p, 480i, 576i, 1080i), che in quel DELL sono la DVI e la DisplayPort. Siccome non ha una HDMI, dovrebbe bastare usare un semplice cavo HDMI-DVI, e collegare quindi il decoder sky alla DVI del DELL. Su questa cosa posso vedere se riesco a fare una prova sul mio; ho un decoder normale esterno (digitale terrestre) comprato 2 anni fa, che ha anche una uscita HDMI come lo skybox. Da qualche parte dovrei avere un cavo DVI-HDMI che avevo comprato anni fa per collegare un lettore DVD che aveva solo uscita DVI. Non sono per niente sicuro che quel cavo vada bene, perchè la DVI ce l'ha lato lettore, cioè lato decoder (nel caso del mio test), mentre in pratica dovrebbe averla dall'altra parte, ma posso provare ugualmente.

Usando l'approccio sopra descritto, se come presumo basta il cavetto giusto, resta poi da verificare come gestire l'audio, perchè la DVI non lo trasporta. Dovresti quindi verificare se il decoder di sky ha una uscita audio di qualche tipo, che si dovrà poi eventualmente usare con apposito cavetto, per collegare l'audio del decoder al pc o al monitor. Io di audio non mi sono mai interessato, ma penso che ci sarà una soluzione se lo skybox ha una uscita audio di qualche tipo. Controlla bene, anche sul manuale, e fammi sapere entro domattina.

Per il collegamento al pc, senza stare a scollegare il decoder dalla DVI del monitor, si potrebbe usare questa economica soluzione: se almeno una delle 2 DVI della tua scheda video è del tipo DVI-I, che è quella che trasporta anche i segnali analogici (l'altra è la DVI-D, che trasporta solo quelli digitali), dovrebbe bastare acquistare un cavo DVI-VGA, e poi con quel cavo colleghi l'uscita DVI del pc a quella VGA del U2311H. L'uscita VGA del monitor funziona molto bene (io lo sto usando collegato in VGA), quindi lato monitor non ci sarebbero problemi.

Se funziona tutto con i collegamenti sopracitati, con un paio di cavetti sei a posto, e quel tipo di cavi costano poco. Il DELL U2311H (IPS) è un buon monitor, va bene per tutto (è abbastanza reattivo) incluso gaming, ed ha complete regolazioni ergonomiche più un comodo hub USB a 4 porte. Adesso costa poco più di 200 euro, ed è un ottimo affare per quel prezzo. Forse avrai letto qualche recensione su di lui, e magari anche la sua discussione dedicata in questo forum. Il livello minimo del nero è migliore di tutti gli IPS 24", che è una bella cosa ;).

Rispondi alle poche cose che ti ho chiesto (controlla bene!), e se poi le risposte saranno positive, domani o domenica vedrò se riesco a fare il test con il decoder esterno. Se funzionasse tutto, sarebbe una ottima notizia per te: con molto meno della cifra che pensavi, ti porti a casa un monitor per certe cose equivalente, e per altre anche leggermente migliore di un 24" IPS. L'unico aspetto negativo sarebbero quei 120 pixel verticali in meno, ma riguardano solo l'uso "office", e secondo me non sono molto penalizzanti. In compenso, quel pochino in meno di risoluzione del 23", ti consentirà di avere prestazioni leggermente superiori nel gaming. Infine, il U2311H consuma MOLTO meno di un qualunque 24" IPS, perchè il suo pannello è di una generazione successiva, idem l'elettronica, e sono riusciti a ridurre bene i consumi in generale :)

ciau

riverhawke
13-05-2011, 16:55
Allora..il decoder ha uscita audio sia analogica che ottica digitale..il mio pc prima lo collegavo tramite adattatore a un monitor CRT tramite VGA..quindi credo di poter dire che è DVI-I.

Domanda..ma può essere sia DVI-I, sia DVI-D? perchè io ne ho due di DVI e dovrei collegarle al monitor su VGA e su HDMI.

La descrizione della mia scheda video dice:

Dual DVI-I and HDMI 1.3a - Dual Dual-link DVI support and HDMI output via DVI to HDMI dongle enables sending both high-definition video and audio signals to an HDTV via single cable.

Althotas
13-05-2011, 17:09
In base a quanto hai scritto, dovresti essere a posto. Entrambe le DVI della tua scheda video sono del tipo DVI-I (quelle più complete, che trasportano anche i segnali analogici), e una delle due (come minimo, ma sembrerebbe entrambe) sono già predisposte per supportare anche l'audio tramite l'utilizzo di un apposito adattatore (dongle) DVI-HDMI, standard HDMI 1.3a, che va benone. Assieme alla scheda c'era anche quell'adattatore?

Per il collegamento pc-monitor usando la vga del dell, non ci sono problemi. Puoi usare lo stesso cavo e adattatore che usavi per il collegamento al CRT.

Per l'audio dello skybox, pare che abbia quello che serve, ma io su quell'aspetto (audio) non sono molto esperto. Caso mai, potrai chiedere in qualche altra discussione.

riverhawke
13-05-2011, 18:29
Quindi non è un problema che non ha l'hdmi? Riesci a fare quel controllo che mi hai detto?

Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando

riverhawke
13-05-2011, 18:49
Per quanto riguarda gli adattatori no..non erano con la scheda attuale..ma forse ne avevo uno con la scheda precedente..devo controllare..al limite lo prenderò

kratos0
13-05-2011, 18:55
credo che se lo utilizzi per CAD la migliore soluzione sia un 16:10 non un 16:9

Althotas
14-05-2011, 10:51
Quindi non è un problema che non ha l'hdmi? Riesci a fare quel controllo che mi hai detto?

Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando
Allora, stamattina ho fatto tutti i test del caso (2 orette :eek: ); fortunatamente il cavo DVI-HDMI che avevo, ha funzionato, e questo è il riepilogo dei test e dei risultati:


Lettore Blu-Ray Sony BDP-S370

Collegato l'uscita HDMI del lettore Blu-Ray, con cavetto HDMI-DVI, all'ingresso DVI del DELL U2311H. Configurato al meglio (ad occhio) le opzioni da OSD del monitor per l'ingresso DVI e riprodotto di tutto. Con i BD (King Kong), nonostante il monitor non abbia il supporto 1080p/24 (perlomeno non è indicato da nessuna parte) come del resto la maggior parte dei monitor, devo ammettere che mi ha sorpreso: la resa è stata superiore alle mie aspettative, e per essere un LCD (io preferisco i plasma) e per giunta non un TV, si vedeva parecchio bene. Dovessi utilizzarlo in quel modo, mi riterrei sicuramente soddisfatto.

Decisamente buona anche la resa con i normali DVD (che sono a bassa risoluzione: 720x576, come le trasmissioni del digitale terrestre); rispetto ai BD perde un pochino di definizione, come sempre avviene in queste comparazioni anche se eseguite con usando ottimi TV, a causa dell'upscaling (che ovviamente ho fatto eseguire al lettore, uscendo a 1080p 50 Hz) da 720x576 alla risoluzione nativa del pannello (1920x1080). La resa con i DVD varia anche da lettore a lettore; il mio sony si difende abbastanza bene, nonostante costi solo poco più di 100 euro. Tirando le somme, senza toccare le impostazioni dell'OSD del monitor (avrei potuto aumentare un pochino lo sharpness) che avevo usato per i BD, anche in questo caso direi che la resa è più che soddisfacente.

Ho infine provato qualche filmetto di buona/decente qualità (non spettacolare) e risoluzione "intermedia" tra SD e full-HD, scaricato dal Web e riprodotto tramite chiavetta collegata alla porta USB del lettore sony (quindi era sempre il sony che riproduceva), e anche in questo caso i risultati sono stati decisamente buoni, tenuto conto del tipo di sorgenti.

Concludendo, per la riproduzione di film, a prescindere dal tipo (BD, DVD o video multimediali vari), il monitor si è comportato decisamente bene, e penso che chiunque potrebbe ritenersi soddisfatto :)


Decoder digitale terrestre Sigmatek DVB-160 HDMI

Collegato l'uscita HDMI del decoder alla porta DVI del monitor, usando sempre lo stesso cavetto HDMI-DVI che avevo usato nel test precedente. Il decoder in questione non è un granchè: lo avevo comprato un paio di anni fa per fare dei test comparativi con il tuner interno del mio plasma, ed il risultato fu un secco 2-0 a favore del tuner interno del plasma. Comunque, venendo a noi, la buona notizia è che anche questo accrocchio funziona collegato alla porta DVI del DELL :). Ho provato tutte le modalità in uscita del decoder (576i, 1080i, 720p e 1080p), e sono state tutte riprodotte correttamente. La resa, in termini di qualità di immagine, è inferiore a quella ottenuta nei test precedenti col lettore sony, ma anche questo era già abbastanza scontato. Tutto sommato, devo ammettere che credevo peggio. Ho controllato un paio di canali RAI e Mediaset, e si vedevano discretamente bene (ho un buon impianto di antenna). Diciamo che, alla coppia decoder mediatek + U2311H, come voto un 6+ glielo posso dare, ma credo che esistano decoder che hanno una resa un pochino migliore, ed in quel caso anche il risultato finale sarebbe stato analogo, e magari si poteva arrivare ad un 6 1/2 - 7- :)

C'è però una nota negativa: usando il decoder non sono riuscito in alcun modo a far apparire l'OSD del monitor, e quindi non ho potuto modificare alcuna impostazione. La riproduzione delle trasmissioni, in termini di aspect-ratio, era corretta, ma non c'è stato verso di far apparire la finestra dell'OSD del monitor. La cosa mi è sembrata strana, ma era la prima volta che provavo a collegare un decoder ad un monitor per pc, e non ne ho altri a disposizione per fare verifiche più approfondite (già è un miracolo che il mio avesse anche l'uscita HDMI). Non credo che sia colpa del cavetto DVI-HDMI, perchè col lettore DB non ci sono stati problemi, anche se non posso escluderlo al 100%. Forse la causa è di questo decoder.. boh.


Qualche ulteriore nota:

- prove audio non ne ho fatte, perchè non avevo voglia di mettermi a studiare la faccenda di come collegare lettore e decoder al pc (troppo tempo). Segnalo che per questo dell è disponibile una piccola soundbar come opzional, che si collega alla parte inferiore del monitor. Nel manuale utente scaricabile dal sito di DELL, viene illustrata.

- durante i test con gli accrocchi esterni collegati alla DVI del monitor, ho lasciato sempre collegato il pc alla porta VGA (del monitor). Usando il lettore sony, si può cambiare agevolmente l'ingresso del monitor tramite OSD. A tal proposito, il dell dà la possibilità di configurare un paio dei suoi pulsanti, ed ho assegnato al primo in alto il "richiamo rapido" del menu di selezione ingressi. Questa è una piccola comodità che fa risparmiare tempo, perchè si può poi evitare di entrare nei menu dell'OSD, fino a raggiungere quello in questione.

- i migliori risultati con i monitor per pc, si ottengono sempre facendo fare come minimo il deinterlacing agli accrocchi esterni collegati. In parole povere, quando le sorgenti sono del tipo interlacciato (tutti i canali trasmessi via etere come il digitale terrestre, sky, mediaset premium, SAT, etc, e anche i DVD) se l'accrocchio lo consente è meglio uscire usando modalità progressive, che in questo caso, visto il tipo di display, saranno 576p oppure 1080p (se l'accrocchio la supporta).

Per il momento non mi sovviene altro. Direi che a fronte dell'esito dei test, il DELL U2311H sarebbe una ottima scelta per te, visto il tipo di utilizzo che ne farai. Inoltre ha anche un buon prezzo, e vale tutti i soldi richiesti. Con i soldi risparmiati rispetto ad un 24", potrai comprare qualcos'altro (magari un lettore BD, se ti può tornare utile). L'unica alternativa a questo DELL che vedo interessante e da valutare, sarebbe stato un monitor-TV con pannello IPS e di dimensioni superiori (24"-27" 16:9), che ti avrebbe consentito di goderti di più i film, ma sfortunatamente per adesso non esistono monitor-TV con pannelli diversi dai TN, e quindi, tutto sommato, non mi sembra molto il caso. Spero che LG e Samsung si decidano a buttare fuori qualche modello entro la fine dell'anno, ma per adesso non ho letto niente del genere nelle news. Se uscirà qualcosa del genere, sicuramente verrà riportata in alcune discussioni di questo forum.

Concludendo, adesso direi che puoi fare queste cose (se ti va):

- scarica da qua il manuale del HTML del U2311H: http://support.euro.dell.com/support/edocs/MONITORS/U2311H/it/index.htm , poi lo unzippi in una cartella, e clicchi sul file "index.html" per accedere alla pagina principale. Leggilo con calma tutto, e scoprirai tutte le funzionalità di questo monitor.

- se vuoi, questa è la sua discussione dedicata: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206617&page=78

- qua trovi una recensione esaustiva e ben fatta: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2311h.htm

Infine, ieri sera avevo chiesto nella sua discussione se qualcuno aveva provato (o potesse provare) a collegargli uno skybox HD alla porta DVI, ma per ora non ci sono state risposte. Se lo comprerai, mi farai poi sapere se anche con quel decoder non si riesce a visualizzare l'OSD del monitor, perchè sono proprio curioso :) NB. in quel caso, per cambiare ingresso basta spegnere il decoder, attendere un paio di secondi fino a quando il monitor visualizza il messaggio che sta entrando in stand-by, e poi, una volta entrato in stand-by, premere uno dei pulsanti del monitor per accedere al menu dell'OSD che consente di selezionare l'ingresso. Lo commuti in VGA, e se il pc è acceso e non in stand-by, sei a posto.

Ultima nota: se un giorno cambierai la scheda video del PC, potresti comprarne una che, anzichè avere solo 2 porte DVI (1 è sufficiente), ha anche una displayport, così poi usi quella per collegare il monitor al pc.

Althotas
14-05-2011, 10:58
credo che se lo utilizzi per CAD la migliore soluzione sia un 16:10 non un 16:9
Si, i 16:10 sono più comodi per lavorare, ma "perdono" quando si tratta di visionare filmati, come nel caso di riverhawke che lo userà anche come fosse un TV (con sky HD, e magari altro).

Nel suo caso, soppesando tutto, è molto meglio il dell U2311H rispetto ad un qualunque 24" IPS, che costano quasi il doppio e per certi aspetti hanno prestazioni inferiori. Ieri avevo fatto un piccolo elenco in tal senso.

riverhawke
14-05-2011, 11:57
Cavoli..grazie per tutte le info che mi hai dato..direi che mi sono quasi del tutto convinto..in effetti le cifre che avrei dovuto spendere per un 24 mi pesavano un po'.

Resterebbe sempre la possibilità di prendere un 27 a quelle cifre usato, ad esempio il dell 2709w, ma faccio fatica a convincermi a spendere sui 500 euro per monitor che hanno almeno 3 anni di vita.

Anche su questo i consigli sono ben accetti :)

Althotas
14-05-2011, 12:18
27" usato a quel prezzo, direi che non è il caso. Il dell U2311H costa sui 220-230 euro in offerta (nuovo).

Compri il 23" U2311H nuovo, hai 3 anni di garanzia DELL, e più avanti, quando i prezzi dei modelli più grandi saranno calati, o meglio ancora (nel tuo caso) se uscirà un monitor-TV con pannello IPS come ti avevo detto prima, si valuta il costo ed eventualmente si cambia :)

Scarica il manuale in html e leggilo con calma tutto, ha anche belle foto ed è molto ben fatto. Poi ti avevo indicato anche altre cose.

NB. mi pare che adesso non sia più in offerta sul sito di DELL. Cerca bene in giro (ebay e trovaprezzi.it) perchè lo vendevano a buon prezzo anche un paio di shops, e poi si può provare a telefonare ad un commerciale DELL e chiedere se si può avere il prezzo "promo". Se trovi quello giusto e la promo è appena scaduta, spesso ci si riesce.

riverhawke
14-05-2011, 12:47
Si..in effetti anche a me sembrava un po' troppo alta quella cifra per un monitor usato e senza più garanzia

nei prossimi giorni mi leggero senz'altro le cose che mi hai detto

ancora grazie

Althotas
16-05-2011, 08:52
Ho una novità per te, che potrebbe essere di tuo interesse se sei disposto a rimandare l'acquisto di 2-3 mesi: un nuovo DELL 24" IPS 1920x1080 16:9 in arrivo, che a te tornerebbe utile per quel pollice in più, se il prezzo fosse buono. Qua trovi la news: http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/23.htm#dell_u2412h_1

RS7000
16-05-2011, 10:47
Ho una novità per te, che potrebbe essere di tuo interesse se sei disposto a rimandare l'acquisto di 2-3 mesi: un nuovo DELL 24" IPS 1920x1080 16:9 in arrivo, che a te tornerebbe utile per quel pollice in più, se il prezzo fosse buono. Qua trovi la news: http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/23.htm#dell_u2412h_1
Interessante... poi a differenza del 2410, oltre ad essere 16:9, è standard gamut, altro punto a favore, almeno per me.

Althotas
16-05-2011, 12:16
Per evitare cross-posting, riporto qua solo il link al messaggio che avevo scritto nell'altra discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35162776&postcount=54

Con un po' di fortuna, tra circa 6 settimane il nuovo DELL 24" sarà disponibile. Poi penso che sia PRAD che tftcentral faranno in fretta una bella recensione, e così si potrà poi sapere come va questo nuovo modello (sono abbastanza ottimista).

riverhawke,
a questo punto ti consiglierei di attendere :)

riverhawke
16-05-2011, 14:48
Grazie per la info..diciamo che 4 o 6 settimane ce la posso fare..spero non siano tre mesi..ma dato che c'erano non potevano farlo a 26-27 pollici con quelle caratteristhe a prezzo accessibile? :)

Forse chiedo troppo :)

riverhawke
16-05-2011, 17:02
Ho letto un po' in giro e qualcuno pensa che l'accoppiata led - IPS non dia buoni risultati

agli esperti l'ardua sentenza :)

Althotas
16-05-2011, 19:02
Ho letto un po' in giro e qualcuno pensa che l'accoppiata led - IPS non dia buoni risultati

agli esperti l'ardua sentenza :)
Nomi e links, grazie :)

L'ardua sentenza su questo nuovo modello, la daranno le recensioni di PRAD e TFTCentral.

Althotas
16-05-2011, 19:05
Grazie per la info..diciamo che 4 o 6 settimane ce la posso fare..spero non siano tre mesi..ma dato che c'erano non potevano farlo a 26-27 pollici con quelle caratteristhe a prezzo accessibile? :)

Forse chiedo troppo :)
Io ho indicato 6 settimane, non 4.

Sui 27" un prezzo umano te lo puoi dimenticare. Usano pannelli ad altissima risoluzione, e se non guadagnano almeno su quelli... oltre al fatto che in quel caso non si parla di produzione di massa, quindi i costi sono decisamente maggiori anche per quel motivo.

riverhawke
16-05-2011, 19:40
Ho letto alcuni pareri negativi sull'accoppiata led-ips su un forum..non so se chi ne parla ne sa..comunque ecco il link

http://hardforum.com/showthread.php?p=1037227420

Althotas
16-05-2011, 19:59
Avrei scommesso che si trattava di quel forum ;)

Ho letto solo la prima pagina, e forse, quando avrò tempo e voglia, leggerò di corsa il resto.

Se ti riferisci per esempio ai commenti di un certo WorldExclusive in quella pagina, ti consiglio di lasciar perdere. Quel tizio ha dimostrato di non conoscere in modo approfondito la materia, altrimenti non avrebbe scritto certe cose. Figuriamoci se produttori come dell e fujitsu non sono capaci di produrre un monitor con retroilluminazione a LED, non calibrato bene. O, peggio ancora, se i monitor con quel tipo di retroilluminazione non fossero in grado di essere calibrati decentemente. E poi, il tipo di retro "ledge" è quella usata in tutti i monitor "normali", e forse anche in quelli professionali sempre ammesso che ne esistano a LED per il momento. La usa anche il dell U2311H, in abbinamento a 4 lampade CCFL, e non presenta problemi di sorta. Che poi sia risaputo che usare i LED anzichè le lampade CCFL, non porta alcun vantaggio che sia veramente tangibile, quello è un altro discorso, e l'ho sempre fatto presente anch'io.

Per il futuro, ti consiglio di lasciar perdere quel forum, perchè ho notato negli ultimi tempi che è frequentato da troppi "sapientini", diventati guru in 4 e 4 otto :)

riverhawke
17-05-2011, 07:24
Ho trovato un sito dove per l'uscita del u2412hm parla di fine anno

http://www.xtremehardware.it/news/hardware/nuovi-monitor-dell-u2412hm,-u2312hm-e-u2212hm-201105125145/

Toppa clamorosamente..vero?

riverhawke
09-08-2011, 11:12
Ho atteso con pazienza l'uscita dei nuovi u2412m e alla fine sono ancora 16:10. E non so se a ragione o torto ma mi par di aver letto da qualche parte che non si vedano correttamente le immagini da fonte esterna in 16:9. E ora che faccio?

Althotas
09-08-2011, 18:17
Dalla recensione di flatpanelsHD ne è uscito molto bene; http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1312883832&rss

Dicono che è presente anche una opzione per settare l'aspect-ratio. Puoi provare a vedere se è già disponibile il manuale nella sezione Support del sito di DELL, e leggerlo attentamente. Tra non molto uscirà anche la recensione di tftcentral, e forse anche quella di PRAD. E ci sarà sicuramente qualcuno che lo comprerà e poi aprirà la discussione dedicata, quindi potrai poi (eventualmente) chiedere ai possessori che facciano un test specifico.

riverhawke
09-08-2011, 18:30
Ciao..probabilmente con tutta la gente che incroci sul forum non ti ricorderai della nostra "conversazione". Io ero speranzoso di partenza di trovare un 27 pollici. Ho visto che dovrebbe uscirne uno dell'acer..tra l'altro già recensito da prad (p.s. mi pare che prad abbia già recensito anche il U2412m, ma è a pagamento la recensione per il momento). L'acer che dico io è Il
B273HLOymidh..tu cosa ne pensi? A dire il vero non lo vende nessuno in Italia al momento. Ciao e grazie

Althotas
09-08-2011, 18:58
Non conosco quell'acer. E' un TN?

Negli ultimi tempi ho letto bene del nuovo 27" TN di LG, mi pare sia l'E2770V. Un forumer che l'ha comprato era molto soddisfatto, e diceva che gli angoli di visione erano superiori alla media, per essere un TN. Prova a dargli una occhiata.

riverhawke
09-08-2011, 19:34
L'Acer B273HLOymidh è un led W-VA, a quanto ho letto su Prad. Sembra non andare malaccio nè per quanto riguarda il gaming, nè per quanto riguarda l'angolo di visione. Inoltre è un 16:9 1080p. Chiedevo a te sperando che potessi confermarmi che è nel caso una buona spesa (il costo si aggirerebbe sui 350), anche se in Italia non l'ho ancora visto da nessuna parte.

Althotas
09-08-2011, 21:22
Ho letto adesso questa news, uno di questi nuovi samsung MVA in arrivo potrebbe fare al caso tuo: http://www.prad.de/new/news/shownews_tft4574.html

riverhawke
09-08-2011, 21:51
In effetti sembrano interessanti. Mi piacerebbe vedere la recensione di Prad..per l'acer se non sbaglio in quella recensione i 10 ms dichiarati erano confermati..qui per il samsung ne dichiara 8..ma spesso sembra che quel valore lo mettano a caso.

Althotas
09-08-2011, 22:06
I numeri dichiarati fanno poco testo, bisogna vedere i test specifici nelle recensioni serie, che usciranno sicuramente anche per questi nuovi samsung. Ormai ti conviene aspettare ancora un po', e controllare periodicamente i soliti siti.

riverhawke
09-08-2011, 22:09
Ma il tuo parere su questo tipo di soluzione per riuscire a prendere un 27 pollici (non tn) senza spendere 700 euro? Credi che possa valerne la pena?

Althotas
09-08-2011, 22:43
Certo, è per quel motivo (27" full-HD migliori dei TN). Se vuoi un 24" segui il nuovo DELL.

XAleX IT
09-09-2011, 19:07
Salve a tutti. Sto cercando anch'io un 24" dai colori superiori a quelli di un TN, sostanzialmente per gaming e uso quotidiano, ma anche film (no TV).

Mi hanno consigliato il Dell U2410, ma ho visto anche l'Asus PA246Q.

Quale si lascia preferire, a vostro avviso? (al momento utilizzo un P4250H)

Althotas
09-09-2011, 20:15
Per l'uso che ne farai tu, è meglio il nuovo DELL U2412M (IPS). Adesso sono uscite le recensioni di PRAD e TFTcentral, ed è risultato essere un buon monitor. E' molto reattivo, le regolazioni ergonomiche sono complete, consuma veramente poco e costa meno degli altri. Lo ha appena messo in vendita il peperoncino a 299 euro ivato :)

XAleX IT
10-09-2011, 08:11
Per l'uso che ne farai tu, è meglio il nuovo DELL U2412M (IPS). Adesso sono uscite le recensioni di PRAD e TFTcentral, ed è risultato essere un buon monitor. E' molto reattivo, le regolazioni ergonomiche sono complete, consuma veramente poco e costa meno degli altri. Lo ha appena messo in vendita il peperoncino a 299 euro ivato :)

Ho visto. Anche se qui, su Digital Versus, il faceoff su "gaming: best result" è un pò scoraggiante, a favore del 2410...Dici che è affidabile?

http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=88&mo1=570&p1=6292&ma2=88&mo2=882&p2=11597&ph=9

Althotas
10-09-2011, 08:43
Forse il modello che aveva ricevuto digitalversus era un pre-production, o magari il recensore ha un po' esagerato. Le recensioni uscite in seguito su PRAD e tftcentral, che come al solito sono più dettagliate e professionali, hanno detto che il fenomeno di reverse-ghosting è presente (come del resto in tanti monitor reattivi), ma nella maggior parte dei casi non è fastidioso. Entrambi gli hanno dato un voto complessivo medio-alto, ed è stato considerato un buon monitor e molto reattivo. Guarda le rece di tftcentral, con le varie comparazioni.

Il giudizio finale su certi aspetti resta comunque individuale, perchè certi comportamenti non vengono avvertiti allo stesso modo da tutte le persone.

XAleX IT
10-09-2011, 09:15
Forse il modello che aveva ricevuto digitalversus era un pre-production, o magari il recensore ha un po' esagerato. Le recensioni uscite in seguito su PRAD e tftcentral, che come al solito sono più dettagliate e professionali, hanno detto che il fenomeno di reverse-ghosting è presente (come del resto in tanti monitor reattivi), ma nella maggior parte dei casi non è fastidioso. Entrambi gli hanno dato un voto complessivo medio-alto, ed è stato considerato un buon monitor e molto reattivo. Guarda le rece di tftcentral, con le varie comparazioni.

Il giudizio finale su certi aspetti resta comunque individuale, perchè certi comportamenti non vengono avvertiti allo stesso modo da tutte le persone.

Effettivamente, Digital Versus non ha neanche una recensione completa sul modello...Ma quindi quelle immagini di confronto sono concettualizzazioni realizzate ad arte dai redattori in base alle recensioni? Pensavo avessero un'origine oggettiva.

P.S.: per leggere PRAD, ora mi chiede dei soldi...

XAleX IT
13-09-2011, 10:33
Allora tu continui a consigliarmi il Dell U2412M? Spero solo che non ci sia troppa latenza negli FPS....Sai com'è, è in arrivo Battlefield 3 :)

Althotas
13-09-2011, 10:43
La recensione di tftcentral.co.uk contiene diverse comparazioni, parlando di velocità. Ci dovrebbe essere anche quella di flatpanelshd.com. Il giudizio finale resta sempre soggettivo su questo argomento, ma non credo che resterai deluso stando a quanto scrivono nelle recensioni :)