c.m.g
12-05-2011, 09:45
mercoledì 11 maggio 2011
TalkTalk lancia un nuovo servizio di protezione implementato a livello di rete, in grado di proteggere i netizen - soprattutto quelli più giovani - da virus, distrazioni, contenuti osceni. E dai siti che contengano torrent
Roma - Si chiama "HomeSafe" ed è la nuova iniziativa di TalkTalk per la sicurezza del focolare domestico interconnesso del Regno Unito: il provider Internet ha implementato una serie di controlli sui contenuti web a livello di rete, totalmente opzionale ma apparentemente anche in grado di andare un po' più in là rispetto alla semplice "sicurezza informatica".
HomeSafe è una tecnologia che analizza il traffico di rete (http://www.zdnet.co.uk/news/security-management/2011/05/09/talktalk-launches-network-level-security-protection-40092709/?s_cid=938) per individuare il tipo di sito web e confrontarlo con una lista preesistente: se il sito fa parte della "whitelist" di TalkTalk allora può essere visionato dall'utente, altrimenti l'indirizzo web risulta inaccessibile e vengono mostrati a schermo alert variamente preoccupati sulla inopportunità dei contenuti presenti.
HomeSafe è disabilitato di default, e spetta dunque ai titolari del contratto di connessione - presumibilmente i proprietari/affittuari o i genitori in caso di ADSL familiari - decidere sulla sua abilitazione e quale livello di protezione attivare: si può scegliere tra "Virus Alerts" per la protezione da siti riconosciuti come infetti da codice malevolo, "Homework Time" per tagliare fuori il social networking dalla navigazione dei ragazzi durante i compiti, "KidsSafe" per bloccare i contenuti violenti, pornografici e il gioco d'azzardo.
TalkTalk parla di protezione opzionale da contenuti inopportuni e non di censura o lotta alla pirateria digitale, eppure stando a quanto sostiene TorrentFreak HomeSafe sembra fare il passo più lungo della gamba nel caso del P2P su rete BitTorrent: non solo la tecnologia inibisce l'accesso a popolari siti dedicati ai torrent ma anche a TorrentFreak stesso (http://torrentfreak.com/talktalk-homesafe-blocks-bittorrent-sites-110509/). Fatto alquanto insolito, visto che l'unico "contenuto" che il sito si limita a offrire è quello di notizie e approfondimenti tematici sul file sharing e il sopraccitato BitTorrent.
Alfonso Maruccia
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3156805/PI/News/uk-provider-mette-al-sicuro-bittorrent.aspx)
TalkTalk lancia un nuovo servizio di protezione implementato a livello di rete, in grado di proteggere i netizen - soprattutto quelli più giovani - da virus, distrazioni, contenuti osceni. E dai siti che contengano torrent
Roma - Si chiama "HomeSafe" ed è la nuova iniziativa di TalkTalk per la sicurezza del focolare domestico interconnesso del Regno Unito: il provider Internet ha implementato una serie di controlli sui contenuti web a livello di rete, totalmente opzionale ma apparentemente anche in grado di andare un po' più in là rispetto alla semplice "sicurezza informatica".
HomeSafe è una tecnologia che analizza il traffico di rete (http://www.zdnet.co.uk/news/security-management/2011/05/09/talktalk-launches-network-level-security-protection-40092709/?s_cid=938) per individuare il tipo di sito web e confrontarlo con una lista preesistente: se il sito fa parte della "whitelist" di TalkTalk allora può essere visionato dall'utente, altrimenti l'indirizzo web risulta inaccessibile e vengono mostrati a schermo alert variamente preoccupati sulla inopportunità dei contenuti presenti.
HomeSafe è disabilitato di default, e spetta dunque ai titolari del contratto di connessione - presumibilmente i proprietari/affittuari o i genitori in caso di ADSL familiari - decidere sulla sua abilitazione e quale livello di protezione attivare: si può scegliere tra "Virus Alerts" per la protezione da siti riconosciuti come infetti da codice malevolo, "Homework Time" per tagliare fuori il social networking dalla navigazione dei ragazzi durante i compiti, "KidsSafe" per bloccare i contenuti violenti, pornografici e il gioco d'azzardo.
TalkTalk parla di protezione opzionale da contenuti inopportuni e non di censura o lotta alla pirateria digitale, eppure stando a quanto sostiene TorrentFreak HomeSafe sembra fare il passo più lungo della gamba nel caso del P2P su rete BitTorrent: non solo la tecnologia inibisce l'accesso a popolari siti dedicati ai torrent ma anche a TorrentFreak stesso (http://torrentfreak.com/talktalk-homesafe-blocks-bittorrent-sites-110509/). Fatto alquanto insolito, visto che l'unico "contenuto" che il sito si limita a offrire è quello di notizie e approfondimenti tematici sul file sharing e il sopraccitato BitTorrent.
Alfonso Maruccia
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3156805/PI/News/uk-provider-mette-al-sicuro-bittorrent.aspx)