PDA

View Full Version : L'anno dei Solid State Drive nel settore consumer? Il 2012


Redazione di Hardware Upg
12-05-2011, 07:34
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/l-anno-dei-solid-state-drive-nel-settore-consumer-il-2012_36710.html

In base a una indagine condotta recentemente da Gartner, sarà il 2012 l'anno in cui gli SSD si diffonderanno in grandi volumi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Salvatopo
12-05-2011, 08:18
Secondo me i produttori stanno ancora cavalcando l'onda della "novità": gli SSD costano ancora uno sproposito.

Dimension7
12-05-2011, 08:38
In effetti raggiunta la soglia de 1$/gb gli ssd iniziano ad essere appetibili anche per chi non ha moltissimi soldi da spendere... prendendo un ssd da 80gb a 80€ (volendo pensare al cambio sfavorevole per l'europa, come smpre succede) puoi tranquillamente installare il SO e qualche programma/gioco più usato, per poi tenere il vecchio hd a piatti (ormai te li tirano dietro :asd: poi molti prenderanno un ssd come aggiornamento, vecchi hd già li hanno) come storage.

Aspettiamo il 2012 :fagiano:

Mparlav
12-05-2011, 08:53
Non costano troppo per i benefici che danno.
Hanno più senso di una Mb da 150 euro invece che una da 100, tanto per citarne una, o spendere 70 euro di mouse invece di 25 :)

Certo, una soglia di 1$/Gb contro gli attuali 2-2.5$, di sicuro ne favorirà l'adozione anche sui notebook e desktop di fascia media.

Invece di aspettare un'anno per avere 80Gb a 60 euro (ammesso che questa predizione sia esatta), con una scelta equilibrata delle componenti, ci si può già dotare di un Intel 320 80Gb a 135 euro.

Aerox
12-05-2011, 09:15
Personalmente l'anno scorso ho acquistato un portatile con doppio disco da 7200giri nella speranza di installare prima possibile un ssd con una capacita sui 100gb che per me sarebbero piu che sufficienti per l'utilizzo che ne faccio. Certo il costo per una unità "buona" è ancora elevato ma appena riesco a mettere via 200€ giuro che lo prendo! :-)

avvelenato
12-05-2011, 09:36
L'anno di svolta potrebbe essere il 2012, in base alle ricerche condotte dalla nota agenzia di analisi di mercato Gartner e riportate da Hothardware. Nella seconda metà del 2012 si assisterà a un sensibile taglio di prezzi, che dovrebbe raggiungere quota 1 Dollaro USA per GB , una soglia che gli analisti considerano idonea a consacrare la diffusione degli SSD anche nel mercato consumer.

sì ma senza spiegare il perché è dura da capire.
Cosa succederà nel 2012 che farà calare il prezzo? Una nuova tecnologia produttiva? O nuove linee di produzione prenderanno il via?

E' chiaro comunque che superata la barriera del dollaro/gb si avvierà un circolo virtuoso in cui la diffusione spingerà la domanda, pompandone la diffusione e spingendo i produttori a investire nell'incremento dell'offerta.
Anzi forse questo è già avvenuto.

Raghnar-The coWolf-
12-05-2011, 09:41
Personalmente l'anno scorso ho acquistato un portatile con doppio disco da 7200giri nella speranza di installare prima possibile un ssd con una capacita sui 100gb che per me sarebbero piu che sufficienti per l'utilizzo che ne faccio. Certo il costo per una unità "buona" è ancora elevato ma appena riesco a mettere via 200€ giuro che lo prendo! :-)

Idem.
Credo che il mio S205, per quanto sia un Fusion da poche pretese, con un SSD schizzerebbe soprattutto per i task che devo fare io (Powerpoint, immagini...etc...) che richiedono gestione HD e reattività su quel versante. Mi ritroverei in mano una macchina niente male!

Ovviamente essendo un fusion da poche pretese inutile spenderci più di 100 euro abbondanti su un hard disk, dato che tutta la piattaforma mi è costata 280.
Però a 1euro al gb un bell'SD da 120 giga sarebbe l'ideale... Però credo aspetterò che si rompa questo che in fondo è un onesto 7200 giri da 320 giga ;)

ciocia
12-05-2011, 09:42
Sicuramente nel 2012 ci sara' il boom degli ssd. Gia' quest'anno ci sara' un'impennata delle vendite, basta che vediate il thread relativo nel nostro forum, sempre piu' gente sta correndo a comprane uno.
E' vero, costano ancora tanto ( la meta' rispetto a 2 anni fa ), ma con 190€ si porta a casa un ssd da 120gb con prestazioni sbalorditive rispetto a 2 normali HD in raid0. Da meno di un mese sono passato ad un crucial c300 a 185€, venivo da 2 raptor 74gb in raid0, che pagai diversi anni fa appunto sugli 180€ L'UNO...

lucky85
12-05-2011, 10:48
secondo me gia il 2011 sara l'anno degli ssd,ormai sempre piu utenti ne possiedono uno,e se compariamo le prestazioni di un ssd con quelle di un hd meccanico allora non è cosi anomalo che il prezzo sia ben diverso.cmq il costo per gb è diventato quasi accettabile.
piu che altro un utente medio ancora non sa nemmeno dell'esistenza degli ssd quindi ci vorra del tempo prima che si diffondano del tutto ma per gli appassionati sono gia il presente!

ggy
12-05-2011, 10:50
Quante volte ho già sentito storie del genere...
un anno fa dicevano che sarebbe arrivato a 1euro/gb all' inizio 2011, purtroppo io sono ancora quà ad aspettare un prezzo del genere.:cry:

Forse il calo dei prezzi non è così evidente perche c' è ancora molta richiesta e poca produzione, forse perchè le tecnologie non si sono evolute in fretta come si sperava.
Resta solo da sperare che stavolta le previsioni ci azzecchino. Purtroppo io ne dubito.

lucky85
12-05-2011, 11:16
Quante volte ho già sentito storie del genere...
un anno fa dicevano che sarebbe arrivato a 1euro/gb all' inizio 2011, purtroppo io sono ancora quà ad aspettare un prezzo del genere.:cry:

Forse il calo dei prezzi non è così evidente perche c' è ancora molta richiesta e poca produzione, forse perchè le tecnologie non si sono evolute in fretta come si sperava.
Resta solo da sperare che stavolta le previsioni ci azzecchino. Purtroppo io ne dubito.

il calo non c'è stato dato che non hanno concorrenti,se vuoi prestazioni allora devi pagare di piu.adesso ci saranno processi produttivi inferiori e allora i prezzi potranno calare ma non mi aspetto grandi cose

mantelvaviz
12-05-2011, 11:44
personalmente (parlo anche per esperienza personale) vedo come uno dei fattori determinanti nella diffusione degli SSD la minore utilità dei drive ottici al giorno d'oggi: sfruttare lo spazio occupato da un masterizzatore dvd per inserirci un piccolo SSD da utilizzare anche solo per il sistema operativo e le applicazioni, mantenendo per l'archiviazione di foto/video/musica il più conveniente hard disk tradizionale, è una eccellente soluzione in questo periodo di transizione

quelle sporadiche occasioni in cui si necessita per forza di un'unità ottica la si può utilizzare esternamente via usb (su Amazon ci son masterizzatori slim autoalimentati della Samsung a meno di 30€ spedizione inclusa)

ovviamente stavo parlando del mondo dei portatili, su un PC fisso il passo all'SSD è ancora più banale

maumau138
12-05-2011, 21:26
personalmente (parlo anche per esperienza personale) vedo come uno dei fattori determinanti nella diffusione degli SSD la minore utilità dei drive ottici al giorno d'oggi: sfruttare lo spazio occupato da un masterizzatore dvd per inserirci un piccolo SSD da utilizzare anche solo per il sistema operativo e le applicazioni, mantenendo per l'archiviazione di foto/video/musica il più conveniente hard disk tradizionale, è una eccellente soluzione in questo periodo di transizione

quelle sporadiche occasioni in cui si necessita per forza di un'unità ottica la si può utilizzare esternamente via usb (su Amazon ci son masterizzatori slim autoalimentati della Samsung a meno di 30€ spedizione inclusa)

ovviamente stavo parlando del mondo dei portatili, su un PC fisso il passo all'SSD è ancora più banale

Il problema dei notebook è che quelli con il cassettino sono più difficili da adattare, mentre gli slot in più facili, inoltre c'è bisogno spesso e volentieri di un adatatore per il connettore al lettore (che in molti casi non è SATA standard), poi c'è bisogno di un riduttore per il fissaggio, insomma non è proprio banale; per esempio per i Macbook (e quando mai) sono disponibili i kit con tanto di istruzioni, per gli altri invece ci vuole un bel po di manualità.

Comunque io sul mio criceto ho messo un SSD della Kingston (usato) da 128 Gb, credo che comunque mi seguirà ancora per parecchio tempo, in quanto lo ritengo un acquisto molto duraturo, visto che il salto prestazionale che si ottiene è tale che ci vogliono almeno un paio di aggiornamenti di cpu per iniziare a sentire il bisogno di upgrade.

mantelvaviz
13-05-2011, 12:23
Il problema dei notebook è che quelli con il cassettino sono più difficili da adattare, mentre gli slot in più facili, inoltre c'è bisogno spesso e volentieri di un adatatore per il connettore al lettore (che in molti casi non è SATA standard), poi c'è bisogno di un riduttore per il fissaggio, insomma non è proprio banale; per esempio per i Macbook (e quando mai) sono disponibili i kit con tanto di istruzioni, per gli altri invece ci vuole un bel po di manualità.


uhm... hai ragione in effetti, non ci avevo pensato che l'adattatore che uso io sul Macbook potrebbe non essere per niente adatto ad altri notebook con sagome e connettori differenti del masterizzatore

comunque nel mondo dei portatili di fascia alta (inserire un SSD da 100€ o più su un notebook da 400€ in tutto ha forse poco senso?) Apple ha una elevata penetrazione di mercato quindi la considerazione di cui sopra tocca una buona parte di utenza