View Full Version : Aiuto overclock i2600k
Salve a tutti,
oggi mi è arrivato il nuovo pc.
La configurazione è la seguente:
Case: haf x
cpu: intel i7 2600k
dissipatore: silver arrow
mobo: asus p8p67 deluxe
ram: 2x4gb ddr3 1600mhz corsair vengeance scheda video: 2 xfx ati 6950 2gb@6970
alimentatore: corsair tx750w
hdd sata 1tb
masterizzatore dvd lg+\-
Adesso vorrei salire un pò con il processore. Vorrei arrivare a 4 - 4,2ghz daily e non dovrebbe essere difficile, ma io mi sono perso appena ho vistp sto nuovo bios... Vorrei inoltre tenere le ram ad almeno 1600mhz dato che non so perché ma cpuz me le fa vedere a 1333mhz.
Ah una curiosità: ho installato le ram negli slot azzurri della mobo ( il secondo ed il quarto) ma cpuz non mi da la scritta channel dual. Non fa niente?
Ringrazio tutti anticipatamente.
System Shock
12-05-2011, 13:03
Guida sintetica per OverClock delle cpu Intel®
I7 2600K® ed I5 2500K® a 4.5 Ghz in configurazione Daily(1) e Rock Solid(2).
Premesse :
Per overclockare seriamente le cpu in questione serve un
dissipatore di notevole efficienze (di certo non quello Intel in dotazione).
Le impostazioni del bios sono per Asus P8P67 Pro , sono adatte anche ad altre Mainboard lga 1155 Asus .
La guida è adatta anche per frequenza superiori,basta variare il "Cpu Ratio" , ma certo più si sale ,
maggiore dovrà essere la bontà (non che fortuna) dei componente specie :Cpu,Mainboard e Sistema di raffreddamento .
Ho preparato delle impostazioni anche per Asrock ,Gigabyte ed Msi , ma sono meno testate quindi , se vi servono chiedetemi il link.
(1) Configurazione in OC Daily = Da usare tutti i giorni , con voltaggi , temperature e frequenze non sufficienti ad accorciare notevolmente la durate delle cpu e degli altri componenti.
(2) Configurazione in OC Rock Solid = Permette di eseguire qualsiasi programma o test a tempo indeterminato senza incorrere in errori di calcolo .
Importante :
Per limitare al minimo i rischi ,ed ottenere dei validi risultati,devi leggere attentamente ed attenerti alle indicazioni contenute in questa guida ,
specialmente quelle riguardanti le temperature massime , il voltaggio CPU (Vcore ) massimo e le metodologie di test .
Poi non modificare mai voci del bios (specie i voltaggi) senza esserti ben informato .
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre.
E nessuno si assume la responsabilità (ne morale , ne materiale) per eventuali danni e/o perdite di dati causati al tuo sistema.
Programmi che serviranno :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui. (http://www.mediafire.com/?prlre1k1rb30tdz)
Prime 95 , lo scarichi qui. (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/)
Realtemp , per leggere la temperature della cpu. (http://www.techpowerup.com/realtemp/)
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" con linx per 20 minuti,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 : Overclock vero e proprio.
Menu>Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner........................[Manual]
BLCK Freq...................................[100]
Memory Frequency.......................[1600] (o la frequenza massima delle vostre ddr3 es 1066,1330, 1600, 1866 o 2133,se avete dubbi guardate cpu-z scheda "spd")
Internal PLL OverVoltage...............[Enabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High] ( e specialmente [Extreme] sono sconsigliate per configurazioni Daily)
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[350]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[1.330 V] (dora in poi Vcore) Mai superare 1.40 V
Il valore che ho messo è indicativo ,varia molto da cpu a cpu,quello ottimale devi trovarlo tu , nel passaggio 2 spiego come fare .
VCCSA Voltage.............................[Auto]
VCCIO Voltage..............................[Auto]
CPU PLL Voltage............................[Auto]
PCH Voltage.................................[Auto]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled] (E' una funzione contro le interferenze elettromagnetiche ,deleteria per l'OC)
Menu >Advanced>CPU Configuration
Cpu ratio.........................................[45] (4500 Mhz)
questo valore moltiplicato per 100 imposta la frequenza cpu.
Intel Adaptive Thermal Monitor............[Disabled]
Questa funzione dovrebbe proteggere la cpu ,dalle temperature elevate,ma spesso limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli.
Hyper-threading...............................[Enabled] (Presente solo con cpu I7)
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] (Abbreviato EIST) (Funzione di risparmio energetico seconda solo a C1E,riduce la frequenza dalla cpu quando è poco utilizzata)
Turbo Mode.....................................[Disabled]
CPU C1E.........................................[Enabled] (Principale funzione di risparmio energetico ,è in grado di spegnere la cpu , se inutilizzata)
CPU C3 Report.................................[Enabled] (Funzione di risparmio energetico marginale)
CPU C6 Report.................................[Enabled] (Funzione di risparmio energetico marginale)
Disabilitare le funzioni di risparmio energetico può permettere di tenere un Vcore leggermente più basso a parità di frequenza e quindi di salire di piu ,
ma poi ci saranno consumi elettrici e temperature In idle (riposo cpu) maggiori .
Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.
Salva , esci dal bios e carica il Windows.
Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.
Passaggio 2 : Test di stabilità e delle temperature massime più lettura e regolazione del Vcore.
Importante :
Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale , che si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile ,
ed è appunto quello [U]massimo letto da Cpu-Z durante i test che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo.
Fino a 1.30 V Verde = Nessun problema.
Da 1.31 V a 1.35 V Giallo = Ancora valido per daily specie con temperature fino a 75°
Da 1.36 V ad 1.40 V Rosso = Poco consigliato ,più tollerabile con temperature fino a 70°
Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente.
Quindi decidi tu quanto vuoi rischiare , i valori rossi (specie quando si avvicinano al nero) potrebbero accorciare notevolmente la durata della cpu .
Nota :
A parità di frequenza Maggiore Vcore = Temperature più alte.
Vcore troppo basso = impossibilita di superare i test di stabilita e di considerare il sistema Rock Solid.
Il Vcore (voltaggio Cpu) ideale è il minimo indispensabile per superare linx e Prime 95 più un piccolo margine di sicurezza 0.005/0.010 v ,
comunque sempre verificandone il valore reale ed attenendoti alle raccomandazioni fatte prima.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga ,
o altre variabili che non sto ad elencare , per far perdere la stabilita Rock Solid.
Mentre se il Vcore è superiore a quello che serve ,la cpu verrà sollecitata oltre il necessario ed anche le temperature saranno sicuramente riducibili (cosa sempre utile).
Quindi anche se passi tutti i test al primo colpo conviene provare a ridurlo ,
portandolo al minimo indispensabile più un margine di sicurezza come ho spiegato prima.
Va calibrato con pazienza ,anche ripetendo varie volte i test di stabilità, perché è il parametro più importante nel OC della Cpu.
Test:
Lancia Realtemp , per tenere sotto controllo la temperatura del core più caldo.
Lancia cpu-z per Tenere sotto controllo il Vcore e per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria più alta che permette al test di partire.
Poi esegui 2 ore di Prime 95 "small FFT's".
Nota. Fin che fai solo dei sondaggi puoi anche testare con 20 minuti di linx e tenere i 60 minuti (se hai tempo anche 120)
ed il prime 95 per quando hai trovato un impostazione che ti sembra definitiva.
Al 90% se passi 20 minuti di linx ne passi anche 60 ed il Prime 95 , eventualmente basteranno un paio di step di Vcore in più.
Importante :
La temperatura da tenere sotto controllo e quella del core più caldo letta da RealTemp ,
se dovesse salire oltre i 75° ferma tutto ,riduci il più possibile il Vcore (come ho spiegato prima) se non basta vedi il "Passaggio 3".
Fino a 70° Verde = nessun problema.
Da 71° a 75° Giallo = Ancora valido per configurazioni daily ,specie con Vcore reale inferiore a 1.36 V
Da 76° a 80° Rosso = Rischioso per lunghi periodi,di certo non adatto per uso daily.
Oltre 80° Nero = Da evitare assolutamente.
Idem decidi tu quanto vuoi rischiare , i valori rossi (specie quando si avvicinano al nero) potrebbero accorciare notevolmente la durata della cpu.
Se durante i test il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore di uno step
e ripeti i test sempre verificando il valore del Vcore reale ed attenendoti alle raccomandazioni fatte prima.
Dopo ogni incrementato (o diminuzione) del Vcore , bisogna ripetere i test.
E' buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni,soprattutto in Estate perché le temperature aumentano.
Passaggio 3 : Consigli per ridurre le temperature.
Controlla se il dissipatore (o radiatore) è impolverato , a volte non si nota molto
ma anche in soli 3/4 mesi di uso quotidiano si può depositare uno strato che ti fa salire la temperature di 3/4° in OC.
Per pulirlo bene usa una bomboletta d'aria compressa , l'aspirapolvere ed il pennello non sono molto efficaci (ma sempre meglio di nulla).
Con HWmonitor (o meglio ancora con Asus fan expert) verifica se la ventola del dissipatore aumenta di giri fino al 100% quando la temperatura sale
o se il valore non varia deve essere fisso al 100% degli rpm (per sapere il valore leggi le specifiche del dissipatore), se hai un potenziometro regolalo al massimo.
Solo per le cpu I7: puoi anche disabilitare dal bios "Hyper-threading" , il calo di temperature spesso è notevole anche di 10°,
anche la richiesta di Vcore si riduce, ci sarà un calo di prestazioni solo con applicazione che usano più di 4 core (non tante , i giochi quasi mai) ,
può andare da un 25% (medio) fino ad un 50% .
In pratica un I7 (8 thread) diventa simile ad un I5 (4 thread) di pari frequenza.
Un discorso a parte lo meritano i risparmi energetici , come ho scritto in precedenza , disabilitarli permette di ottenere la stessa frequenza con meno Vcore
e quindi anche temperature moderatamente più basse.
Prima fai una prova senza pannello laterale del case ,
se hai dei miglioramenti vuol dire che l'areazione interna è scarsa.
Se non è un problema di aerazione interna , non rimane che smontare il dissipatore per sostituire la pasta termica ,
che spesso si secca,con una di ottima qualità (al dimenate), nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario, il guadagno va da 1° a 5° (pasta secca e scadente).
In alcuni casi si può aumentare l'efficienza del dissipatore o aggiungendoli una ventola supplementare (persino 2) o
sostituendo quella originale con una più potetene , il risultato dipende da tanti fattori,ma in certi casi può velarne la pena , anche qui da 1° a 5°.
Se anche questo non basta (o non è fattibile e/o economicamente conveniente) bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.
Conclusioni :
Posta i risultati delle temperature ed il Vcore reale ,
gli screenshot (se serve qui spiego come si fa) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34629673&postcount=4) con i vari programmi elencati prima(per Cpu-z le 3 schede "spd","memory"e"cpu") sono molto graditi.
Se non la hai già scritte in firma è bene far sapere più informazioni possibile sul tuo sistema quindi almeno cpu,mainboard,ram,
dissipatore , case .
Per qualsiasi cosa chiedei pure ;)
http://img580.imageshack.us/img580/8484/miologo8.png
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
ho impostato tutti i valori come hai scritto nella prima parte ( vcore 1,32 hyper attivo) e a @4,5ghz dopo 30 run di Intel burn ho avuto una temp Max di 68 gradi ( per un secondo, poi sempre tra 55 e 63 durante i test)
Come sto messo?
Meglio abbassare frequenza e vcore o può andare?
System Shock
12-05-2011, 21:27
68° Vanno benissimo ora dovresti fare 2 orette di prime 95 "small FFt's" .
ok. Appena fatto ti faccio spaere. Grazie mille. Sei sempre disponibilissimo :)
fatte 2 ore di prime95 su small e nessun problema.
Temperatura max toccata 70 gradi.
Prima di fare il test con prime95, ho fatto 20min di linx e anche li nessun problema.
Come sto messo?
System Shock
13-05-2011, 10:06
Direi molto molto bene ;)
Io darei giusto una controllata alle ddr3 , servirebbero le schede di cpu-z "spd" e "memory".
Il sistema va già bene cosi ,se vuoi puoi ridurre il Vcore a 1.31 e ripetere i test.
Poi a calare fin che non trovi il minimo indispensabile , comunque 1.32 V è un voltaggio contenuto e non da nessun problema , guadagneresti forse qualche grado , che in previsione di un 'estate molto calda potrebbe servire.
Le temperature sono buone?
Le RAM stanno a 1600mhz a cl9. Poi dopo posto gli screen che ora sono in ufficio
System Shock
13-05-2011, 16:21
Si 70 ° vanno bene .
antonellapc
13-05-2011, 18:00
Posto qui visto che la discussione interessava anche a me (cuppino permettendo).
System Shock ho fatto il test di stabilità come consigliavi tu.
questi sono i risultati dopo 20min di linx:
http://img803.imageshack.us/img803/370/56277752.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/56277752.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/7614/83210779.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/83210779.jpg/)
come è?
System Shock
13-05-2011, 19:44
Posto qui visto che la discussione interessava anche a me (cuppino permettendo).
System Shock ho fatto il test di stabilità come consigliavi tu.
questi sono i risultati dopo 20min di linx:
http://img803.imageshack.us/img803/370/56277752.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/56277752.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/7614/83210779.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/83210779.jpg/)
come è?
Le temperature sono contenute , il sistema è stabile.
Per overcloccare puoi usare queste impostazioni del bios,per il resto vale tutto quello che è scritto nel post #2.
Passaggio 1 overclock vero e proprio
Nel bios :
Menu >Green Power
CPU Phase Control = Intel SVid Mode
Menu >OC
CPU Base Frequency = 10000 , corrisponde a 100.00 mhz
Adjust CPU Ratio = 34
EIST = Enabled
Intel Turbo Booster = Enabled
VDroop Control = Enabled
CPU Vcore = 1.300 V ;Questo valore è legato alla bontà della cpu,quello ideale dovrai trovarlo tu , per tentativi,in seguito spiego come fare.
Sottomenu >CPU Feature
Active Processor Cores = 4
C1E Support = Enabled
OverSpeed Protection = disabled
Intel C-State = Enabled
Long duration power limit = 200
Long duration maintained(ms) = 1000
Short duraion power limit = 200
1-Core Ratio Limit = 43 ,da qui imposti la frequenza massima
2-Core Ratio Limit = 43 ,da qui imposti la frequenza massima
3-Core Ratio Limit = 43 ,da qui imposti la frequenza massima
4-Core Ratio Limit = 43 ,da qui imposti la frequenza massima
Salva , esci dal bios e carica il Windows.
antonellapc
13-05-2011, 21:58
Ciao System Shock, Grazie!
ho fatto le modifiche al bios come mi hai detto...
tranne VDroop Contro che si può settare solo come High o Low VDroop ho lasciato High VDroop
e Active Processor Cores che ha solo ALL,1,2,3...ho lasciato ALL
ho fatto solo il test con linx, devo andare a nanna che domani ho sveglia presto...parto per un viaggetto e torno tra una settimana e se vuoi continuiamo a provare...;)
Questi sono i risultati:
http://img542.imageshack.us/img542/1464/22550139.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/22550139.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/6347/97095843.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/97095843.jpg/)
Che ne pensi?
System Shock
13-05-2011, 23:14
Molto bene , potesti provare con :Core Ratio Limit = 44 poi 45 , se il sistema operativo non si carica o il llinx non va a buon fine aumenta gradualmente il CPU Vcore e riprova.
Sempre controllando che la temperatura non superi 70/73°.
Driver_x_404
14-05-2011, 12:00
buongiorno...anke io sono alle prime armi con l oc dell mio 2600k...vorrei sapere se devo per forza andare nel bios o posso farlo dal programma della asus???
System Shock
14-05-2011, 12:39
buongiorno...anke io sono alle prime armi con l oc dell mio 2600k...vorrei sapere se devo per forza andare nel bios o posso farlo dal programma della asus???
Devi fare tutto da bios , al massimo con Asus Turbo V puoi variare il Vcore (cpu voltage) da windows , può essere utile se il test linx fallisce ti permette di aumentare il Vcore senza riavviare il pc.
Driver_x_404
14-05-2011, 12:51
okok...cmq ho fatto tutto da bios...ora devo solo testare la cpu con i programmi... :D
Driver_x_404
14-05-2011, 13:16
ho fatto 20 minuti di linx con memoria all...senza errori...le temperature max sono arrivate a 70gradi con un v.core di 1.38max...posso abbassare e aumentare il moltiplicatore??secondo voi come è il mio procio??grazie
Driver_x_404
14-05-2011, 13:32
(ho un 9900nt)...secondo voi fino a quanto lo posso spingere il procio??
System Shock
14-05-2011, 13:37
ho fatto 20 minuti di linx con memoria all...senza errori...le temperature max sono arrivate a 70gradi con un v.core di 1.38max...posso abbassare e aumentare il moltiplicatore??secondo voi come è il mio procio??grazie
A che frequenza hai provato (4500 ?) 70° per il core più caldo vanno bene.
Mentre 1.38 V mi sembrano un po tanti , ha provato con meno ?
Driver_x_404
14-05-2011, 13:40
ora ho abbassato e provo con meno...ma perche quando sono entrato nel bios le ram dal 1866 me le ha abbassate??e anche il v.core era tutto a 0 o cmq non come lo avevo lasciato...è normale???
Driver_x_404
14-05-2011, 14:21
con il v.cor a 1.3 e molti a 43 temp max raggiunta è di 60/61 gradi....ora proverò a scendere credo che vadano bene come dati...voi che dite??grazie ancora
Driver_x_404
14-05-2011, 14:30
scusate se disturbo sempre...ma è la prima volta che oc...e dopo 20 minuti di linx senza errori come mai quando ho riavviato mi ha dato overclocking failed??
Si 70 ° vanno bene .
Fatte innumerevoli prove.
@4,5 con 1,32 di vcore passo tutto senza problemi con Max 70 gradi. Se abbasso il vcore non passo i test.
@4,2 con 1,25 di vcore passo tutto con temperature Max di 65 gradi.
Resto a 4,2? Potrei mai essere cpu limited con il mio procio a 4,2?
scusate se disturbo sempre...ma è la prima volta che oc...e dopo 20 minuti di linx senza errori come mai quando ho riavviato mi ha dato overclocking failed??
20 minuti di linx non sono sufficienti per stabilire se il tuo oc sia ok.
System Shock
15-05-2011, 15:52
Fatte innumerevoli prove.
@4,5 con 1,32 di vcore passo tutto senza problemi con Max 70 gradi. Se abbasso il vcore non passo i test.
@4,2 con 1,25 di vcore passo tutto con temperature Max di 65 gradi.
Resto a 4,2? Potrei mai essere cpu limited con il mio procio a 4,2?
Ok puoi stare anche a 4500 con 1.32 V.
scusate se disturbo sempre...ma è la prima volta che oc...e dopo 20 minuti di linx senza errori come mai quando ho riavviato mi ha dato overclocking failed??
Che memorie hai ?
Driver_x_404
15-05-2011, 17:45
Che memorie hai ?[/QUOTE]
ho le vengance a 1866 2x4gb...soltato ora noto che nel bios me le segnala a 1685 mi sembra e lo step dopo è a 19xx non ho più il 1866...va bene uguale? Quanto tempo di test dovrei fare per vedere se è apposto?solo con linx o uso anke prime95 e occt?grazie :)
System Shock
15-05-2011, 18:12
ho le vengance a 1866 2x4gb...soltato ora noto che nel bios me le segnala a 1685 mi sembra e lo step dopo è a 19xx non ho più il 1866...va bene uguale? Quanto tempo di test dovrei fare per vedere se è apposto?solo con linx o uso anke prime95 e occt?grazie :)
Una piccola variazione delle frequenze è normale.
60 minuti di linx e 2 ore di Prime 95 "small FFt's".
Driver_x_404
15-05-2011, 19:22
ma tutte le volte che cambio anche di solo0.5 il voltaggio? comunque ora ho finito un ora di linx senza problemi... cpuz segnala il volt a 1.208/1.200...velocita core 4326.8 e temperatura max 60°...e poi non so leggere i dati di linx...:D secondo voi come sto messo?adesso faccio partire prime...grazie x ora... :cool:
Driver_x_404
15-05-2011, 19:41
come faccio a fare 2 ore di prime?io imposto su small FFts e parte però il processo mi durera una decina di minuti...mmm:confused:
Driver_x_404
15-05-2011, 20:32
ho provato occt...dopo 10 minuti mi va in crash schermata blu con errore il pc...cosa devo fare?alzare il v.core o diminuire il moltiplicatore?? (linx però non mi ha dato errori)....
System Shock
15-05-2011, 21:08
Alza un po il Vcore per ora non superare 1.35 da bios , ma se baste meno è meglio.
Driver_x_404
15-05-2011, 21:42
ah! io sono a 1.255...avevo iniziato con 1.34 ma mi sembrava troppo alto...comunque adesso provo...rischio qualcosa con v.core alto?tipo poca vita del procio etc....??grazie ancora
System Shock
15-05-2011, 23:52
No fino a 1.40 V non si rischia , certo piu è basso e minori sono le temperature , poi magari un piccolo margine di sicurezza in piu 0.01/0.02 V se le temperature sono basse può servire a darti una stabilita maggiore anche a lungo termine.
Driver_x_404
16-05-2011, 00:45
ho fatto un ora di occt e nessun problema...ora l'unico dubbio che mi viene è che sbagli ad usare prime95...ormai fino a venerdi non posso più provare :(
antonellapc
17-05-2011, 09:18
Ciao System Shock,
ho fatto il test con CPU Vcore a 1.300 e Core Ratio Limit a 44...ho solo qualche dubbio sul test con Prime95...ho schelto nella schermata iniziale solo 'small FFT's' poi ho lasciato tutto invariato...il test si è avviato e dopo 2 ore ho dato lo Stop...giusto cosi?
Ecco i risultati:
Linx
http://img21.imageshack.us/img21/8772/53426368.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/53426368.jpg/)
Prime95
http://img844.imageshack.us/img844/9643/58404903.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/58404903.jpg/)
Stop test
http://img135.imageshack.us/img135/975/21637101.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/135/21637101.jpg/)
Che ne pensi?
System Shock prima di provare a 45 ho una domanda...perchè alcuni dicono di disabilitare tutte le opzioni di risparmio energetico e la "Turbo mode" ?
tipo come dicono qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896
in daily use?
Per accedere al database "Daily Use" è necessario:
* Disattivare tutte le opzioni di risparmio energetico dal BIOS (EIST, SpeedStep, C-State);
* Disattivare la "Turbo mode" dal BIOS;
* Preparare una schermata del vostro desktop con 20(*) cicli di LinX eseguiti correttamente e senza errori, affiancati da una schermata di CPU-Z indicante il voltaggio sotto carico del processore e a una di RealTemp, per tanto si consiglia di disabilitare i risparmi energetici, oppure di lanciare l'applicazione per più di 20 cicli ed eseguire la schermata dopo il completamento del 20°(*) ciclo.
* Compilare una stringa seguendo la seguente formattazione:
Antonio_87
17-05-2011, 09:49
Ragazzi io con asus p8p67 e i7 2600k @4,4Ghz registro massimo 57°C dopo 1 ora di Prime95 con vcore massimo in CPU-Z di 1.278v ovviamente con noctua d14 (però con u.l.n.a su tutte e due le ventole).
E' un buon risultato o posso far di meglio? intendo anche se sia conveniente salire di frequenza o abbassare il vcore
antonellapc
17-05-2011, 10:07
Ragazzi io con asus p8p67 e i7 2600k @4,4Ghz registro massimo 57°C dopo 1 ora di Prime95 con vcore massimo in CPU-Z di 1.278v ovviamente con noctua d14 (però con u.l.n.a su tutte e due le ventole).
E' un buon risultato o posso far di meglio? intendo anche se sia conveniente salire di frequenza o abbassare il vcore
Che significa u.l.n.a ?
ma il vcore nel bios a quanto l hai impostato?
cmnq la temperatura mi sembra ottima...
ma devi fare sempre 1 ora di linx e 2 di prime...
Antonio_87
17-05-2011, 10:35
u.l.n.a. è quel cavo fornito da noctua per ridurre la velocità delle ventole.
il vcore non saprei dirti, ho usato l'offset.
Sono sicuro che è perfettamente stabile, dopo 18 ore ininterrotte in full-load mentre renderizzava non si è bloccato nulla.
antonellapc
17-05-2011, 11:08
u.l.n.a. è quel cavo fornito da noctua per ridurre la velocità delle ventole.
il vcore non saprei dirti, ho usato l'offset.
Sono sicuro che è perfettamente stabile, dopo 18 ore ininterrotte in full-load mentre renderizzava non si è bloccato nulla.
Ahh ecco sarebbero i cavi con il connettore blu e nero...no io ho usato direttamente lo sdoppio collegato alla cpuFan...:(
cmnq la tua temperatura mi sembra ottima...quindi penso che puoi alzare ancora la frequanza...ma aspetta qualcuno che ne capisce più di me....
ti dicevo di linx e prime perchè il tuo voltaggio mi sembrava basso...farò anche io una prova a 44 con un vcore + basso di 1300...vediamo se a me è stabile e che temperature faccio....
System Shock
17-05-2011, 12:30
Ciao System Shock,
ho fatto il test con CPU Vcore a 1.300 e Core Ratio Limit a 44...ho solo qualche dubbio sul test con Prime95...ho schelto nella schermata iniziale solo 'small FFT's' poi ho lasciato tutto invariato...il test si è avviato e dopo 2 ore ho dato lo Stop...giusto cosi?
Ecco i risultati:
Che ne pensi?
Si va bene puoi provare anche a 45 x
System Shock prima di provare a 45 ho una domanda...perchè alcuni dicono di disabilitare tutte le opzioni di risparmio energetico e la "Turbo mode" ?
tipo come dicono qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896
in daily use?
Pobabilmente quella dicitura e stata copiata dalle classifiche per cpu di generazione precedente.
Senza turbo mode i Sandy bridge non si possono overcloccare,senza eist attivo il turbomode non può funzionare.
Al massimo si può disattivare il la funzione di risparmio C1,ma non da grossi benefici in OC come invece accadeva nelle generazioni precedenti (avere un Vcore piu basso).
System Shock
17-05-2011, 12:33
Ragazzi io con asus p8p67 e i7 2600k @4,4Ghz registro massimo 57°C dopo 1 ora di Prime95 con vcore massimo in CPU-Z di 1.278v ovviamente con noctua d14 (però con u.l.n.a su tutte e due le ventole).
E' un buon risultato o posso far di meglio? intendo anche se sia conveniente salire di frequenza o abbassare il vcore
Anche tu pui tranquillamente provare a 45X , oltre a prime 95 testa anche con linx come ho spiegato nel post #2.
Antonio_87
17-05-2011, 13:28
Anche tu pui tranquillamente provare a 45X , oltre a prime 95 testa anche con linx come ho spiegato nel post #2.
Prima avevo 45X solo che per renderizzare non cambiano molto le prestazioni e quindi ho preferito tenere più bassi consumi e temperature.
Con lo stesso vcore e 45 penso che non sia stabile al 100%, per questo ho ridotto. Appena mi arriva la rev.B3 riprovo.
antonellapc
20-05-2011, 08:22
Ciao System Shock,
ho fatto la prova con 45x con vcore a 1.300 scermata blu e lo stesso con 1.305
superato i test con 1.310...
1h di linx temperature max
60 67 68 65
Prime:
5h (mi sono addormentata) temp leggermente inferiori a quelle di sopra...
che ne dici?
poi un' altra domanda perchè Cpuz mi registra come Bus Speed 99.8 e non 100Mhz e in memory DRAM frequency 798.2? :(
PS: non sono riuscita a fare gli screen ero mezza addormentata...
System Shock
20-05-2011, 13:25
Le temperature il Vcore ed itest che hai fatto vanno benissimo ;)
poi un' altra domanda perchè Cpuz mi registra come Bus Speed 99.8 e non 100Mhz e in memory DRAM frequency 798.2?
Delle piccole variazioni nella frequenza del bus speed (bclk) ,che influenza anche la dram frequency, sono normali.
Driver_x_404
20-05-2011, 18:41
sera...avrei qualche domande per l'oc...visto che sto facendo tutti i test... 1)qual'è il limite di temp per il 2600k? 2) nel bios sotto la voce by all core c'è dei numero che mi alzano le ram...è per quello che non me le registra a 1866?cioè lo devo alzare ma rischio qualcosa? 3)e un ultima domanda la voce c1e va disattivata?tutti dicono di si però non ho la minima idea di cosa sia...un grazie in anticipo :D
System Shock
20-05-2011, 22:40
1)70/73° per il core più caldo
2)Per modificare la frequenza delle ram devi impostare la dram frequency , ma in genere va bene anche in auto ,comunque devi sapere prima quale frequenza massima supportano le tue ram (lo vedi con cpu-Z scheda "spd")
3)E' una funzione di risparmio energetico,disattivarla può dare qualche piccolo beneficio in OC(dipende anche da che frequenza vuoi raggiungere),fai un po di prove,se non da grandi benefici lasciala attiva.
Driver_x_404
21-05-2011, 00:09
le ram sono a 1866...però nel settaggio non me lo da e invece se alzo questo valore riesco ad arrivarci...ora sto provando...1 ora di linx 61gradi a 4.4 con v.core d 1.275 e prime95 mi ha dato un errore dopo 40 minuti...alzerò un pò...per ora grazie mille...
antonellapc
21-05-2011, 00:36
Grazie mille anche da parte mia System Shock:ave:
Driver_x_404
21-05-2011, 12:12
un ultima cosa system poi nn disturbo più :D il valore che dicevo io delle ram era il BLCK frequency...che adesso è a 100 però ho visto che alzandolo aumenta valore ram e frequenza cpu...lascio a 100???e poi 65 con v.core di 1.300 dopo 1h30 di prime95 come ti sembra?anche se poi dopo mi ha dato errore ora riprovo...grazie ancora :D
System Shock
21-05-2011, 12:30
Si lascialo per ora lascialo a 100 comunque in ogni caso non superare mai 105 .
Per alzare la frequenza della cpu ,basta aumentare il moltiplicatore turbo mode.
poi 65 con v.core di 1.300 dopo 1h30 di prime95 come ti sembra?
Buono , se ti ha dato un errore alza un po il Vcore.
Driver_x_404
21-05-2011, 16:35
ho fatto 2h di prime a 65gradi max e 100minuti di linx tutti e 2 senza errori...x me è perfetto cosi...ho impostato anche le ram a 1866 quindi credo di essere tranquillo...grazie per tutti i consigli... :D
ciao mi sta x arrivare il 2600k con molti a 56x e mobo asus extreme maximus IV e ram g.skill a 2200mb.... avro' un bisogno disperato di voi...a spanne con un il noctua u12sp a qnt potrei arrivare in termini di Ghz? ad aria sarebbe impossibile arrivare a 5.4/5,6????
grazie a tutti
Wolfhang
09-07-2011, 09:34
ciao mi sta x arrivare il 2600k con molti a 56x e mobo asus extreme maximus IV e ram g.skill a 2200mb.... avro' un bisogno disperato di voi...a spanne con un il noctua u12sp a qnt potrei arrivare in termini di Ghz? ad aria sarebbe impossibile arrivare a 5.4/5,6????
grazie a tutti
a 5.4/5.6 Ghz ci arrivano CPU moolto fortunate e sicuramente non ad aria e non per un DU, con il tuo dissipatore "accontentati" di 4.3/4.5 Ghz...;)
Molto bene , potesti provare con :Core Ratio Limit = 44 poi 45 , se il sistema operativo non si carica o il llinx non va a buon fine aumenta gradualmente il CPU Vcore e riprova.
Sempre controllando che la temperatura non superi 70/73°.
Una curiosità, ma perché dite che la temperatura non deve superare i 73º quando cmq quella d pericolo dichiarata da Intel è 98º ?
Cioè, poniamo che quando la cpu stia per vario tempo, in full-load al 100% (in un uso normale e videogiochi è raro un carico continuo del 100%), sui 83/85º (ma a riposo con temp umane sui 35º o 40º in estate) cosa accade di diverso rispetto a quello che in full arriva a 73º, se cmq il limite è 98º?
Ancor di più, che tipi di danni potrei ricevere a tenere un sistema del genere, dando cmq per scontato che il processore ogni anno e mezzo lo cambio per tenere il pc al passo con i tempi?
Grazie
System Shock
10-07-2011, 10:18
A 98° scatta il reset , la temperature consigliata da intel è sempre intorno ai 70° spesso anche meno.
Poi comunque bisogna ammettere che solo linx ed i suoi simili scaldano cosi tanto , i giochi e i programmi comuni (che usano 4 core ) spesso scaldano 10 ° in meno .
Ma lo scopo di un OC rock solid e daily use è riprodurre in overclock le condizioni di stabilità , affidabilità e durata che si hanno con cpu a default .
Quindi con temperature massime e Vcore entro le specifiche dichiarate da intel.
Ma ad esempio nessuno vieta di farsi un profilo di OC che con un certo gioco raggiunga i 70 ° mentre magari con linx arriverebbe ad 80/85°.
Anche se nella pratica già un sandy bridge a 4 ghz può soddisfare le esigenze del 99° dei giochi esistenti,esistono delle rare eccezioni come Flight Simulator con delle mod pesantissime.
a 5.4/5.6 Ghz ci arrivano CPU moolto fortunate e sicuramente non ad aria e non per un DU, con il tuo dissipatore "accontentati" di 4.3/4.5 Ghz...;)
direi che la mia cpu e fortunatella non tutte arrivano a 56x trovarne a qll a 59x vorrebbe dire miracolo!! cmq ho intenzione si cambiare dissi e orientarmi su un h80....perche tenerlo a 4.3/4.5ghz sarebbe fargli il solletico,,,ecco magari arrivare alle soglie dei 5ghz...speren ben
Duty Control: T.probe
Current Capability: 130%
CPU Voltage:1.320v |Mai superare 1.40 V,E'un valore diverso per ogni frequenze ed ogni cpu,quello ottimale devi trovarlo tu provando.
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled
a me è capitata una cosa "strana":
ho impostato questi valori come descritti da te, mentre prima li tenevo impostati a mano con
Duty control: Extreme
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: 1.24
CPU PLL Voltage: 1.85
PCH Voltage:1.89
CPU Spread Spectrum: AUTO
e con quest e temperature ricevevo temp max (a 4,7 Ghz) di 71-78-79-73 (senza crash o schermi blu dopo 4 ore di prime large FFTs con temperatura della camera di 32°), mentre mettendo tutto auto sono arrivate addirittura a 77-84-84-79
come mai ?
eppure mi sembravano molto elevate le frequenze che avevo impostato fisse a mano...
System Shock
10-07-2011, 14:41
Il cpu voltage a 1.32 V è del tutto indicativo (come ho scritto a fianco) se la tua cpu è stabile con meno , sicuramente le temperature saranno piu basse.
Per gli altri voltaggi prova a monitorarli con asus turbo V e vediamo se in auto rimangono bassi come dovrebbero o si alzano .
Il cpu voltage a 1.32 V è del tutto indicativo (come ho scritto a fianco) se la tua cpu è stabile con meno , sicuramente le temperature saranno piu basse.
Per gli altri voltaggi prova a monitorarli con asus turbo V e vediamo se in auto rimangono bassi come dovrebbero o si alzano .
no, la temperatura ce l'ho cmq alta perché per far andare la cpu a 4,7 Ghz ho il vcore superiore a 1.32...mi sembra 1.385...nonostante noctua nh-d14...credo che debba tenere vcore alto perché ho la ram che vuole 1.65
Proverò a monitorare, è che cmq ho comprato un sandy i7 2600k e non un i7 990x perché volevo un sistema a 5ghz (la differenza che avrei pagato non era un problema), ma purtroppo non ci riesco, nonostante abbia preso come cabinet coolermaster haf-x, e noctua nh-d14 (no voglio liquido) (come scheda madre ho asus p8p67 pro) :'(
p.s. cmq per la prima volta dal 1996 ho comprato un pc facendomelo assemblare, invece che assemblandolo da solo (non avevo tempo e voglia, e volevo la garanzia non solo dei pezzi), ma credo che il negoziante (nonostante i buoni prezzi) non sia stato molto abile nel montare il tutto:
con hwmonitor vedo le temp degli hard-disk e sempre con i medesimi valori, la temp della cpu almeno variano -.- ;) con Ai SUite FAX XPERT non riesco a regolare le ventole di raffreddamento, quelal della cpu mi rimane tra i 1162 ed i 1189...anche se a mano voglio mettere 10% o 100% -.-
l'ultima cosa che volevo fare era smontare e sistemare tutto il pc
System Shock
10-07-2011, 18:04
credo che debba tenere vcore alto perché ho la ram che vuole 1.65
No il voltaggio delle ram non influenza la richiesta di vcore , ddr3 a 1860/2130 possono richiedere un Vccio piu elevato , ma per le 1600 non ci sono problemi.
Le xms3 da 1.65 V non sono adatte alle cpu Sandy bridge , servono banchi che non richiedano oltre 1.58 V come le Vengance.
Tenere un Vdram di 1.65 V potrebbe accorciare la vita della cpu.
Per stare a 5.0 Ghz con voltaggi e temperature (specie ad aria) contenute , servono cpu decisamente fortunate , poi il caldo di questi giorni non aiuta di certo.
con hwmonitor vedo le temp degli hard-disk e sempre con i medesimi valori, la temp della cpu almeno variano -.- con Ai SUite FAX XPERT non riesco a regolare le ventole di raffreddamento, quelal della cpu mi rimane tra i 1162 ed i 1189...anche se a mano voglio mettere 10% o 100%
A volte le ventole a 3 pin del nh-d14 non sono controllabili via software , ma a circa 1150/1200 rpm sono già al massimo.
ciao sistem shock ho un 2600k a 56x con il noctua d14 e case ben ventilato da altre 7 ventole... dici che potrei arrivarci a 5Ghz(forse anke di piu temp permettendo) restando nelle temp dell'amico di cui sopra? come mobo ho una maximus extreme 4 e ram [ RipjawsX ] F3-17600CL9D-4GBXMD 1.65v....
grazie x eventuli risp
No il voltaggio delle ram non influenza la richiesta di vcore , ddr3 a 1860/2130 possono richiedere un Vccio piu elevato , ma per le 1600 non ci sono problemi.
Le xms3 da 1.65 V non sono adatte alle cpu Sandy bridge , servono banchi che non richiedano oltre 1.58 V come le Vengance.
Tenere un Vdram di 1.65 V potrebbe accorciare la vita della cpu.
Per stare a 5.0 Ghz con voltaggi e temperature (specie ad aria) contenute , servono cpu decisamente fortunate , poi il caldo di questi giorni non aiuta di certo.
A volte le ventole a 3 pin del nh-d14 non sono controllabili via software , ma a circa 1150/1200 rpm sono già al massimo.
quindi devo cambiare ram...
quale mi consigli per anche l'overclock, considerando il noctua?
System Shock
10-07-2011, 19:02
Queste sono low profile e vanno a 1.50 V:
Vengeance™ Low Profile — 8GB Dual Channel DDR3 Memory Kit (CML8GX3M2A1600C9)
Prima di spendere soldi puoi provare a testare le xms3 a 1.58 V
Queste sono low profile e vanno a 1.50 V:
Vengeance™ Low Profile — 8GB Dual Channel DDR3 Memory Kit (CML8GX3M2A1600C9)
Prima di spendere soldi puoi provare a testare le xms3 a 1.58 V
però a 1.58 non mi pare vadano a 1600, sbaglio ?
p.s. spero escano presto le arctic silver vegeance...cmq, secondo te nella mia scheda madre, con il noctua, riesco a mettere 4 moduli da 4gb ? per ora li ho 2 da 4gb
System Shock
10-07-2011, 23:22
però a 1.58 non mi pare vadano a 1600, sbaglio ?
Il funzionamento non è garantito , ma è comunque possibile.
Se vuoi provare devi fare almeno 2 cicli al 100% con memtest86:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
secondo te nella mia scheda madre, con il noctua, riesco a mettere 4 moduli da 4gb ? per ora li ho 2 da 4gb
Prova a mettere un banco nello slot più vicino al dissi.
Il funzionamento non è garantito , ma è comunque possibile.
Se vuoi provare devi fare almeno 2 cicli al 100% con memtest86:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
Prova a mettere un banco nello slot più vicino al dissi.
grazie per la disponibilità..
ma no è possibile fare un test ram da dentro il computer, senza dover avviare il pc appositamente per farlo ?
Grazie
System Shock
11-07-2011, 00:40
I test da windows sono meno attendibili per via delle notevole quantità di memoria riservata al sistema e quindi non testabile.
mi ignorate!!! volevo almeno uno straccio di risposta!!!
gd350turbo
11-07-2011, 08:31
Vengeance™ Low Profile — 8GB Dual Channel DDR3 Memory Kit (CML8GX3M2A1600C9)
Ottime !
I test da windows sono meno attendibili per via delle notevole quantità di memoria riservata al sistema e quindi non testabile.
Ok,proverò...cmq con i test di stabilità sotto win non ho problemi con il voltaggio della RAM a poco più di 1.58
Quello che mi pare strano sono le temperature:
Con vcore di 1.365 per avere il processore @4.6 Ghz ho temperature molto simili a quando ho testato la cpu vcore a 1.425 per tenerlo ad almeno 4.8ghz
Alla fine le temp sotto lo stress dei programmi erano solo 3 o 4º gradi di più...possibile?
Cosa significa questo?
System Shock
11-07-2011, 12:13
Prova con :
Intel Adaptive Thermal Monitor = disabled
Poi se non lo ha gia fatto disabilita EIST e C1E.
Queste sono le funzioni di risparmio energetico , sono utili fino a 4.5 ghz , ma se punti ai 5.0 Ghz conviene disabilitarle.
VCCIO Voltage: 1.24 , impostalo a 1.10 V (max 1.15),il Vccio a 1.24 è troppo alto ,aumentarlo puo essere utili solo con ram a 2160 specie con 4 banchi.
CPU PLL Voltage: 1.85 prova con 1.82
PCH Voltage:1.89 Sei sicuro di aver impostato un voltaggio cosi alto ? , normalmente e 1.05 V(max 1.08). è il south bridge per la stabilita della cpu serve molto poco.
ciao,potrei sapere xche nn riesco a impostare l'offset(la voce nel bios e deselezionata)? sto a 4.8ghz a 1.36 ma e sempre fisso nonostante abbia impostato lo speedstep... la voce sotto cpu vcore e su manual ma e deselezionata non posso fare niente chiedo aiuto!!!! poi succede una cosa strana quando lancio linx il vcore mi si abbassa di un 0.1/0.2v mentre poi qnd sn in idle(speedstep attivato quindi a 1600Mhz) sta fisso a 1.36...ce qualcosa che mi sfugge??
grz anticipatamente
Driver_x_404
26-07-2011, 20:35
scusate una domanda. io ho oc il 2600k da bios a 4.4 e tutto perfetto soltanto adesso ho fatto un test con 3dmark e come mai le ram me le ha segnalate a 667mhz??io ho delle vengeance 1866 è giusto che sia cosi e sto dicendo solo ca**ate oppure mi è successo qualcosa con l'overclock??grazie mille in anticipo...
System Shock
26-07-2011, 20:51
E' la frequenza esterna delle tue ram che corrisponde a 1330 Mhz reali.
Imposta Memory Frequency = 1866 nel bios , a volte di default i bios le impostano a 1330.
Driver_x_404
26-07-2011, 21:24
ho guardato però le avevo gia a 1866 non capisco come mai...addirittura anche in cpu-z nell spd mi da max bandwitdth pc3-10700h (667 Mhz) mentre nella finestra memory mi dice dram frequency 933.4mhz...spero sia tutto apposto cosi... :D
System Shock
27-07-2011, 00:04
ho guardato però le avevo gia a 1866 non capisco come mai...addirittura anche in cpu-z nell spd mi da max bandwitdth pc3-10700h (667 Mhz) mentre nella finestra memory mi dice dram frequency 933.4mhz...spero sia tutto apposto cosi... :D
Se da bios hai 1866 e cpu-z ti legge 933 , puoi stare tranquillo ;)
Driver_x_404
27-07-2011, 10:45
ok grazie mille... :)
Mote grazie System Shock, una guida super utile. ;)
Driver_x_404
04-08-2011, 12:06
ciao system scusa ancora se ti disturbo...ho un problema che forse te mi potrai aiutare a risolvere. Come mai mi crash l'oc se ho le temperature stabili e basse? Nel senso che avevo il 2600k a 4.4 a 1.310 e ora lo ho portato a 4.3...però mi ha crashato in alcuni casi...soltanto che con quella configurazione i test li aveva passati...e ora non va più...puù essere il voltaggio troppo alto o basso? Le temperature anche con il caldo non vanno oltre i 68/69 nei giorni più caldi!....grazie :D
System Shock
04-08-2011, 13:03
68/69° vanno bene , se non vuoi calare di frequenza aumenta un po il Vcore (che ancora contenuto ) , ma poi ripeti i test , per vedere le temp.
Poi fammi sapere le temperature ed il vcore (visto da cpu-z) massimo durante il linx.
Driver_x_404
04-08-2011, 15:20
ok domani proverò subito ora sono un pò incasinato...non mi vanno èiù le usb e non riesco a capire cosa sia ho resettato il bios ma nulla penso sia successo qualche cosa a windows...stasera proverò a formattare...
Driver_x_404
08-08-2011, 14:26
eccomi system scusa se ancora non ti ho fatto sapere nulla ma ho avuto problemi. Però ti devo fare una domanda, come mai mi crasha il pc venendomi la schermata blu di errore e poi mi si riavvia nonostante abbia tutto il bios in default. Non ho più overcloccato ma prima mentre stavo guardando un paio di foto quindi il pc non era per niente sovraccarico mi ha crashato...ho distrutto qualcosa con gli oc precedenti??? spero di no :( ho sempre controllato le temperature e non mi si sono mai alzate sopra i 68/69°...
GRAZIE ANCORA :D
System Shock
08-08-2011, 22:42
Per sicurezza da bios carica i parametri di default (se hai una asus basta premere F5) poi salve ed esci dal bios.
Driver_x_404
08-08-2011, 23:23
si ho una p8p67 evo...ho fatto l' f5...se rimane stabile tra qualche giorno farò un pò di oc sperando che tutto vada bene...ti farò sapere...grazie ancora system, gentilissimo :cool:
Driver_x_404
18-08-2011, 15:14
Ciao System finalmente ho tempo per fare dei test, ho settato tutto nel bios come avevi detto te però ho gia un problema dopo solo 3 min di linx...Ti spiego le temp non salgono sopra i 72/74(oggi c'è almeno 37° quindi sara anche per quello che sono elevate :cool: ) e ho messo il v.core a 1.320 @4.4Ghz...il fatto strano è che cpu-z mi segna 1.310 ma appena faccio partire linx scende fino a 1.270 e anche hwmonitor non mi segna il max...e poi un altra cosa, real temp nel consumo invece dei soliti 95/97w mi segna 126W...(dimmi se è tutto ok o rischio di bruciare qualche cosa)... Quale potrebbe essere il problema???grazie mille... :help: (sono disperato:mad: )
System Shock
18-08-2011, 20:11
Lik unici parametri da controllare sono il core voltage da cpu-z e le temperature da realtemp.
Nel tuo caso vanno bene ,i valori dei Watt o i voltaggi letti da hw-monitor puoi anche non considerarli.
gianni1879
19-08-2011, 13:25
evitiamo di deframmentare le discussioni, postiamo nel thread ufficiale oc club di questa cpu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.