PDA

View Full Version : Wikitude aggiunge la terza dimensione per LG Optimus 3D


Redazione di Hardware Upg
11-05-2011, 15:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/wikitude-aggiunge-la-terza-dimensione-per-lg-optimus-3d_36703.html

Grazie al suo display a tre dimensioni LG Optimus 3D sarà il primo smartphone compatibile con la nuova versione del browser Wikitude

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxArt
11-05-2011, 15:53
Per dirla tutta non è il primo smartphone 3D, e credo neppure il primo con Android. Già l'anno scorso se ne erano visti, in particolare della Sharp, ma credo fossero limitati al solo mercato asiatico.

PaSteam
11-05-2011, 16:31
evvai a fare i deficenti per strada come suggerisce l' immagine devi puntare il cellulare su un negozio per sapere se è un tabacchino??? non c'è la grande T che lo fa capire?
ma non stiamo esagerando?

daedin89
11-05-2011, 16:36
qualcuno mi passa link, o mi spiega come funziona il 3d glasses-free??

.b4db0y.
11-05-2011, 16:52
@ daedin89:

http://it.wikipedia.org/wiki/Autostereoscopia

rb1205
11-05-2011, 17:14
Per dirla tutta non è il primo smartphone 3D, e credo neppure il primo con Android. Già l'anno scorso se ne erano visti, in particolare della Sharp, ma credo fossero limitati al solo mercato asiatico.
Mi giunge nuova, dovunque io legga dell'optimus 3D viene scritto che è il primo smartphone 3D di sempre. Hai una fonte?

evvai a fare i deficenti per strada come suggerisce l' immagine devi puntare il cellulare su un negozio per sapere se è un tabacchino??? non c'è la grande T che lo fa capire?
Lasciamelo dire, Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
.
Davvero non riesci a immaginarti quante possibili applicazioni fantascientifiche può avere una tecnologia del genere?

qualcuno mi passa link, o mi spiega come funziona il 3d glasses-free??
Lo schermo di questo smartphone, come quello del Nintendo 3DS e degli altri smartphone 3D in uscita, usa la barriera di parallasse. In pratica, un reticolo posto sopra lo schermo principale maschera, sfruttando il parallasse, linee diverse all'occhio destro e sinistro, creando la stereoscopia.
Lo svantaggio di questa tecnologia è che i punti da cui si può avere l'effetto 3D sono pochi e basta muoversi di poco relativamente allo schermo per perderlo.

MaxArt
11-05-2011, 19:23
evvai a fare i deficenti per strada come suggerisce l' immagine devi puntare il cellulare su un negozio per sapere se è un tabacchino??? non c'è la grande T che lo fa capire?
ma non stiamo esagerando?Ma scherzi davvero? :confused:
Mai sentito parlare di augmented reality?

Mi giunge nuova, dovunque io legga dell'optimus 3D viene scritto che è il primo smartphone 3D di sempre. Hai una fonte?Tipo qui:
http://www.tuttoandroid.net/android/smartphone-sharp-3d-in-vendita-a-dicembre-per-il-mercato-giapponese-12910/
Ma c'erano anche altri cellulari 3D autostereoscopici, non credo fossero Android però.

conan_75
11-05-2011, 20:02
Eden of the east?

avvelenato
12-05-2011, 09:25
Ma scherzi davvero? :confused:
Mai sentito parlare di augmented reality?


io sì, ma non ci vedo grandi applicazioni ora come ora.
Magari un giorno ci saranno terminali con proiettore retinale stereoscopico, ma adesso? La proiezione sul parabrezza di un'auto potrebbe essere interessante e realizzabile fin da subito, le iconcine sullo smartphone sembrano più un proof-of-concept che un'utility veramente utile.


E se ci aggiungiamo il fatto che il 3d autostereoscopico a barriera di parallasse ha più difetti che pregi, personalmente sta cosa la vedo più utile o per i pochi sviluppatori in grado di immaginare cose utili fattibili in un futuro prossimo, o per i molti amanti del "wow, guarda che figata, il tuo iphone non lo sa fare questo eh?".
Che non è una critica, se uno se lo può permettere e non sono soldi rubati merita di comprarsi il "wow che figata". Basta che non ci vengano a raccontare che la cosa serve....

MaxArt
12-05-2011, 10:07
io sì, ma non ci vedo grandi applicazioni ora come ora.
Magari un giorno ci saranno terminali con proiettore retinale stereoscopico, ma adesso? La proiezione sul parabrezza di un'auto potrebbe essere interessante e realizzabile fin da subito, le iconcine sullo smartphone sembrano più un proof-of-concept che un'utility veramente utile.Bisogna ammettere che, ora come ora, con le potenze computazionali attuali e con le bande di rete odierne, l'augmented reality sugli smartphone è più una cosa per dire "wow, che figata", ma magari in un futuro anche prossimo verrà sviluppato qualcosa di utile e usabile.
Layar, che è l'applicazione AR più comune, vedo che ha buone potenzialità tutto sommato.

avvelenato
12-05-2011, 22:54
Bisogna ammettere che, ora come ora, con le potenze computazionali attuali e con le bande di rete odierne, l'augmented reality sugli smartphone è più una cosa per dire "wow, che figata", ma magari in un futuro anche prossimo verrà sviluppato qualcosa di utile e usabile.
Layar, che è l'applicazione AR più comune, vedo che ha buone potenzialità tutto sommato.

io ne faccio una questione di i/o visivo: se devo camminare con una tavoletta da 4" davanti per vedere quattro iconcine, non ha alcun senso, perché presuppone che io sappia già quando anteporre il tavolozzo davanti ai miei occhi.
Viceversa, se le stesse iconcine vengono proiettate sul parabrezza dell'auto, tu il parabrezza ce l'hai davanti a prescindere, quindi potresti trovarti a scoprire info che non avresti considerato.
per quanto riguarda il broadband e la potenza computazionale, non sono critici per le applicazioni che avrei in mente, probabilmente aumentando entrambe si riesce a fare di più e meglio, ma il vincolo rimane per me la modalità di interfaccia visiva.