PDA

View Full Version : PC Intel low cost, dubbi su configurazione


GT89
11-05-2011, 13:40
Sto cercando di assemblare un PC Intel spendendo il meno possibile. Vorrei evitare AMD per il momento, almeno fino a quando non escono i nuovi processori. Il mio utilizzo è piuttosto semplice, nulla di impegnativo. Internet e P2P 24/7 a parte, visione di video in Full HD e Blu-Ray con un'ottima fluidità, insieme ad un buon multitasking di applicazioni web. Avevo pensato a qualcosa del genere:

CPU Intel Core i3-2100 3.10GHz Socket 1155 65W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I32100
Scheda Madre Gigabyte GA-H61M-USB3-B3 Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA2 USB3 MicroATX
RAM DDR3 Corsair XMS3 TW3X4G1333C9A 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9
Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200.12 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 ST31000524AS
Masterizzatore Interno Blu-ray LG BH10LS30 10x BD/DVD/CD SATA Nero RETAIL
Case Midi Cooler Master CMP 350 Nero con Alimentatore 500W

380 euro in tutto circa.

Avrei però una serie di domande: quale chipset scegliere tra H61 e H67? Per le RAM basta scegliere un qualsiasi kit 2x2 GB a 1333 MHz giusto? Mi sembrava di ricordare che con Sandy Bridge servivano delle memorie dedicate appositamente, boh. Poi, per la VGA integrata, su quale affidarsi, HD 2000 o HD 3000? Considerate che non gioco affatto, mi basta che i video HD 1080p vadano fluidi. Invece vale la pena affidarsi su una discreta Nvidia per il supporto CUDA o no? Il case da me scelto mi sembra buono, ha l'ali integrato. Dite vada bene o ne devo prendere uno a parte? Tenendo conto delle componenti più un monitor LED 21,5'', che UPS ci dovrei abbinare? Bastano 300 W di potenza max?

Ah, e dovrei farmelo assemblare dalla Chiave, lol.

Non dovrei aver dimenticato nulla...

Pat.Jane
11-05-2011, 14:28
H61 è un chipset più "povero"
- minor numero di linee pci-express
- minor numero di usb 2.0
- assenza di sata 3 6gb/s
- assenza di AHCI e RAID

per questo motivo viene usato su prodotti entry-level, praticamente solo microatx

visti i prezzi non esorbitanti io prenderei un H67 soprattutto per il sata 3

l'i3 2100 è un piccolo mostro, consuma e scalda pochissimo, costa poco e ha prestazioni di livello pari al top dual core precedente serie i5 (il 680 3,6ghz che costa molto di più)
la grafica integrata però è nettamente superiore alla precedente generazione, hd2000 dovrebbe andare benissimo per l'uso che intendi fare del pc

cambierei piuttosto il case, puoi prendere un micro atx ma senza ali integrato, quelle psu che cooler master integra nei case sono robetta, un buon cx430 è un signor alimentatore e costa 35€

la chiave ha ottimi prezzi ma tempi di esecuzione ordine eterni, soprattutto per i pc che assemblano loro

edit: ram prendile con voltaggio 1,5 corsair o gskill non danno problemi con sandy bridge

GT89
12-05-2011, 12:03
OK vedo di rifare la configurazione, intanto ho beccato questa (http://www.e-key.it/prod-pc-assemblato-intel-home-sandy-bridge-2011marzo-17609.htm) macchina già assemblata.

Blu-Ray mancante a parte, che ve ne pare? A me sembra che abbia delle componenti in linea con le mie richieste.

Speedy L\'originale
12-05-2011, 21:59
OK vedo di rifare la configurazione, intanto ho beccato questa (http://www.e-key.it/prod-pc-assemblato-intel-home-sandy-bridge-2011marzo-17609.htm) macchina già assemblata.

Blu-Ray mancante a parte, che ve ne pare? A me sembra che abbia delle componenti in linea con le mie richieste.

Ali anche qua penoso, fattelo cambiare con un Corsair CX da 430w, ci guadagneresti in bolletta ;)
PS. volendo è modificabile quella config

GT89
27-05-2011, 14:30
Scusate il ritardo, nel frattempo ho cercato di mettere al vaglio altre proposte, ora accantonate.

Tanto per sapere, cos'ha che non va l'LC-Power come alimentatore?

SkL000
27-05-2011, 17:56
Tanto per sapere, cos'ha che non va l'LC-Power come alimentatore?

non è una marca di qualità. prendi un corsair da 400W. le ram è melgio prenderle a 1.5V, intel le consiglia per sandy rispetto alle 1.6/1.65
la hd 3000 ce l'hai solo sui 2500k e 2600k, comunque ti basta la hd2000 per vedere video in full

Speedy L\'originale
27-05-2011, 18:00
Scusate il ritardo, nel frattempo ho cercato di mettere al vaglio altre proposte, ora accantonate.

Tanto per sapere, cos'ha che non va l'LC-Power come alimentatore?

MMHMM che qualitativamente fà schifo? Che allo stesso prezzo riesci ad avere un ali migliore forse?

calabar
27-05-2011, 18:03
No, anche i Core i3 2105 e 2125 hanno la HD 3000.

Essendo un pc orientato ai bassi consumi che probabilmente non vedrà mai una scheda discreta, se la differenza di prezzo non dovesse essere eccessiva, io prenderei uno di questi.

Per quanto LC-Power non si a una marca particolarmente nota per la qualità dei suoi alimentatori, ha più volte tirato fuori prodotti più che discreti. Più che generalizzare, andrei a cercare informazioni sullo specifico prodotto, che potrebbe rivelarsi non poi tanto pessimo (per quanto ad oggi più che in passato sia facile trovare buoni ali ad un prezzo contanuto).

SkL000
27-05-2011, 18:07
vero, però sono appena usciti e non so la disponibilità

Speedy L\'originale
27-05-2011, 18:30
No, anche i Core i3 2105 e 2125 hanno la HD 3000.

Essendo un pc orientato ai bassi consumi che probabilmente non vedrà mai una scheda discreta, se la differenza di prezzo non dovesse essere eccessiva, io prenderei uno di questi.

Per quanto LC-Power non si a una marca particolarmente nota per la qualità dei suoi alimentatori, ha più volte tirato fuori prodotti più che discreti. Più che generalizzare, andrei a cercare informazioni sullo specifico prodotto, che potrebbe rivelarsi non poi tanto pessimo (per quanto ad oggi più che in passato sia facile trovare buoni ali ad un prezzo contanuto).

Ma effettivamente quant'è che risparmieresti prendendo un ali dalla qualità dubbia invece che puntando su un ali invece che offre maggior garanzie? 5€?
Direi che non ne vale la pena, non risparmi nulla e avresti un prodotto di dubbio affidamento al posto di un prodotto maggiormente collaudato..

calabar
27-05-2011, 19:17
Ma certo, per questo consigliavo prima di verificare la qualità del prodotto (nella speranza di trovare qualche recensione approfondita che lo faccia), in modo da avere le dovute garanzie.

Certo, se uno assembla il pc da se sceglie il pezzi e via. Se deve comprare un altro alimentatore per sostituire quello di un preassemblato la cosa cambia.

In ogni caso non disdegnerei di fare lo stesso lavoro di verifica anche con gli alimentatori economici di marche più blasonate: il rischio che all'insaputa di tutti rifilino un prodotto scandente facendo leva sul marchio è sempre in agguato.