View Full Version : Intel Z68: la nuova piattaforma per processori Sandy Bridge
Redazione di Hardware Upg
11-05-2011, 09:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2833/intel-z68-la-nuova-piattaforma-per-processori-sandy-bridge_index.html
Con il chipset Z68 Intel propone una nuova piattaforma per schede madri socket 1155 LGA compatibili con CPU Sandy Bridge. Tra le novità overclock di CPU e GPU in contemporanea, tecnologia Lucid Virtu e soprattutto Rapid Storage per utilizzate un SSD quale memoria cache
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Strato1541
11-05-2011, 10:11
Ottimo articolo, evidenzia quanto in precedenza era stato previsto..Personalmente molto felice di avere una P67!
Questo z68 è interessante, forse poteva essere l'unico chipset in circolazione rivolto a tutte le esigenze..Ma personalmente sono contento che la gpu sia disabilitata se faccio oc alla cpu.
Lithium_2.0
11-05-2011, 10:47
Voglio trovare un senso a questo chipset
Anche se questo chipset un senso non ce l’ha
:)
Sberla101
11-05-2011, 10:55
MA a me che devo passare a Sandy, me lo consigliate questo chipset???
Strato1541
11-05-2011, 10:59
MA a me che devo passare a Sandy, me lo consigliate questo chipset???
Dipende cosa ci devi fare..se fai oc serio, prendi p67 se ti interessa solo la grafica integrata prendi 67 ma puoi valutare anche questo..
La cosa che può essere interessante è il discorso cache ssd in z68..Per il resto nulla di che..
Sberla101
11-05-2011, 11:05
Faccio OC, ma non a livelli alti, mi accontenterei di portare un 2600k a 4.5Ghz, ho un'ssd ;)
Strato1541
11-05-2011, 11:06
Faccio OC, ma non a livelli alti, mi accontenterei di portare un 2600k a 4.5Ghz, ho un'ssd ;)
Allora può essere interessante il z68 per te..
Avete dimenticato la cosa più importante che spero sarà aggiunta in futuro a questo articolo! XD
L'uso coniugato di Z68 con Lucid Virtu per avere la virtualizzazione della GPU integrata per il Quick Sync E la VGA discreta per tutto il resto.
Altro che "senso non ce l'ha" ! Ce l'ha eccome!
stavo valutando di passare a z68 può valere la pena dovendo montare una quadro 2000 per l'utilizzo di revit e 3ds o mi oriento in un p67
grazie
illidan2000
11-05-2011, 12:22
a me pare che la redazione abbia avuto una svista colossale. nei test in scrittura (ibrida hdd+ssd) le prestazioni peggiorano in tutti i casi...
marchigiano
11-05-2011, 12:43
:)
Sally bridge :asd:
appleroof
11-05-2011, 12:57
L'unica feature interessante è la possibilità di switch tra gpu integrata e discreta, già solo per questo è meglio di p67, a parità di costo tra mobo almeno, o al limite a poco più
Lithium_2.0
11-05-2011, 13:22
Altro che "senso non ce l'ha" ! Ce l'ha eccome!
Mah, credo dipenda dalle esigenze, secondo me per la stragrande maggioranza dell'utenza desktop le "innovazioni" di Z68 sono superflue, poi ovvio che se tu personalmente rientri in quella minoranza a cui interessa particolarmente una determinata feature allora il discorso cambia... ovviamente imho :)
maumau138
11-05-2011, 13:54
Un buon chipset, anche se c'è qualcosa da ridire sui tempi di uscita.
La tecnologia Intel Smart Response la vedo con un po di scetticismo, alla fine un larson creek da 20 Gb costa quanto un ssd da 60/80 Gb della scorsa generazione, che comunque garantisce prestazioni superiori in tutto, qui si dipende troppo dalla cache e dall'inmplementazione software, può andare bene a chi non vuole lo sbattimento di tenere os da una parte e dati da un'altra. Mi ricorda un po gli slot che si vedevano sulle schede di un po di tempo fa, che dovevano fare lo stesso ma che non sono mai decollati.
P.S. cacheati non si può proprio vedere
Ma le porte 2 porte usb rosse in cosa si differenziano da quelle nere?
La vera novità è la definitiva scomparsa delle PS/2 Alleluia pensavo di trovarle anche sulle schede del prossimo millenio
Lithium_2.0
11-05-2011, 14:40
Ma le porte 2 porte usb rosse in cosa si differenziano da quelle nere?
Niente, cambia solo il colore, sono tutte porte USB 2.0 controllate dal chipset Intel
La storia del SSD cache non mi pare sta cannonata.. meglio un SSD separato secondo me.. poi dipende dalle esigenze ma onestamente pensavo viaggiasse di più.
Un paio di chiarimenti..
Ok che se voglio posso overcloccare la GPU (chissene) ma posso comunque overcloccare anche SOLO la CPU come su P67 giusto?
Ma il VIRTU è esclusivamente un layer software o serve anche un apposito chip su mobo???? Io avevo capito così!! :confused:
Pitagora
11-05-2011, 15:47
non comprendo i moti di scetticismo... Se uno deve acquistare una mobo nuova (ove il budget non sia l'unica discriminate) è ovvio che sia preferibile uno z68 ad un p67.
Anche per il solo fatto di avere potenzialmente a disposizione la virtualizzazione della gpu integrata, un maggiore spettro di possibilità di overclocking e la smart response non vedo perchè rinunciarvi. Chiaro che da qui, a dover "per forza" aggiornare un sistema che già è felicemente seduto su un p67, c'è una bella differenza.
Inoltre anche se, in assoluto, le prestazioni dello smart response possono deludere (onestamente non era lecito aspettarsi qualcosa di diverso, soprattutto quando le moli di dati si fanno elevate e quando il problema non è solo l'accesso casuale), è sempre vero che con un larson mi ci velocizzo tutti i caviar black da 2 tb che monto. Mentre nessuno mi vieta di avere contemporaneamente un OCZ sgravato come disco di boot. Botte piena E moglie ubriaca.
Chiaro che si parla di sensibili ritocchi di budget verso l'alto quando si decide di non rinunciare a nulla, ma precludersi certe potenzialità, anche se non si dovessero implementare al giorno 0 dell'assemblaggio del pc, per un 10-20 euro di differenza sull'acquisto della mobo, mi sembra davvero una mossa poco saggia.
Certe fughe mentali preconcette da incrementi (anche modesti) di funzionalità non le comprendo proprio.
non comprendo i moti di scetticismo... Se uno deve acquistare una mobo nuova (ove il budget non sia l'unica discriminate) è ovvio che sia preferibile uno z68 ad un p67.
Anche per il solo fatto di avere potenzialmente a disposizione la virtualizzazione della gpu integrata, un maggiore spettro di possibilità di overclocking e la smart response non vedo perchè rinunciarvi. Chiaro che da qui, a dover "per forza" aggiornare un sistema che già è felicemente seduto su un p67, c'è una bella differenza.
Inoltre anche se, in assoluto, le prestazioni dello smart response possono deludere (onestamente non era lecito aspettarsi qualcosa di diverso, soprattutto quando le moli di dati si fanno elevate e quando il problema non è solo l'accesso casuale), è sempre vero che con un larson mi ci velocizzo tutti i caviar black da 2 tb che monto. Mentre nessuno mi vieta di avere contemporaneamente un OCZ sgravato come disco di boot. Botte piena E moglie ubriaca.
Chiaro che si parla di sensibili ritocchi di budget verso l'alto quando si decide di non rinunciare a nulla, ma precludersi certe potenzialità, anche se non si dovessero implementare al giorno 0 dell'assemblaggio del pc, per un 10-20 euro di differenza sull'acquisto della mobo, mi sembra davvero una mossa poco saggia.
Certe fughe mentali preconcette da incrementi (anche modesti) di funzionalità non le comprendo proprio.
beh.. un momento, diciamo pure le cose come stanno.. sandy bridge è d'oro ma i chipset sono una porcata!
Per me doveva esistere Z68 da subito e basta! (marari al max H67 per le soluzioni low profile)
Oltretutto la tecnologia si switch tra gpu discreta e integrata DOVEVA essere implementata subito, nativa e a livello hardware, altro che ste toppe mal arrangiate!
Pitagora
11-05-2011, 16:10
Nessun dubbio... Ed è proprio per questo che non comprendo i commenti denigratori, o peggio, la velata preferenza per i p67 che riescono ad essere anche meno ricchi di funzioni...
le schede madri p67 non hanno più senso di esistere... gigabyte infatti ha già annunciato di averle dismesse.
per il caching, lo trovo poco significativo sinceramente se non in casi remoti, che però meglio che ci sia rispetto a non esserci! col costo dell'ssd da 20gb slc si prende un 60gb mlc dove ci installi tutto e il meccanico lo usi per lo storage. usare un mlc come cache invece eguivale a suicidarlo povero!
Colasante 5
11-05-2011, 16:48
non comprendo i moti di scetticismo... Se uno deve acquistare una mobo nuova (ove il budget non sia l'unica discriminate) è ovvio che sia preferibile uno z68 ad un p67.
Anche per il solo fatto di avere potenzialmente a disposizione la virtualizzazione della gpu integrata, un maggiore spettro di possibilità di overclocking e la smart response non vedo perchè rinunciarvi. Chiaro che da qui, a dover "per forza" aggiornare un sistema che già è felicemente seduto su un p67, c'è una bella differenza.
Inoltre anche se, in assoluto, le prestazioni dello smart response possono deludere (onestamente non era lecito aspettarsi qualcosa di diverso, soprattutto quando le moli di dati si fanno elevate e quando il problema non è solo l'accesso casuale), è sempre vero che con un larson mi ci velocizzo tutti i caviar black da 2 tb che monto. Mentre nessuno mi vieta di avere contemporaneamente un OCZ sgravato come disco di boot. Botte piena E moglie ubriaca.
Chiaro che si parla di sensibili ritocchi di budget verso l'alto quando si decide di non rinunciare a nulla, ma precludersi certe potenzialità, anche se non si dovessero implementare al giorno 0 dell'assemblaggio del pc, per un 10-20 euro di differenza sull'acquisto della mobo, mi sembra davvero una mossa poco saggia.
Certe fughe mentali preconcette da incrementi (anche modesti) di funzionalità non le comprendo proprio.
Concordo.
Ok, Intel ha le sue colpe riguardo alle magagne della prima revisione del P67, sicuramente doveva far uscire subito lo Z68 senza attendere altri 5 mesi, ma allo stato attuale delle cose non c'è motivo per cui chi vuol farsi un nuovo sistema Sandy Bridge debba preferire il P67 allo Z68. Quest'ultimo ha forse meno features? No, anzi ne ha qualcuna in più, che magari potrebbe essere inutile per alcuni, ma sono pur sempre features in più...
Certo, se le novità non ti interessano e vuoi risparmiare qualcosina puoi anche andare di P67, ma data la poca differenza di prezzo che sembra esserci tra le mobo P67 e Z68, non vedo perché non scegliere quest'ultimo. ;)
Forse c'è qualche possessore di P67 un po' deluso che cerca di autoconvincersi di aver fatto cmq l'acquisto migliore? :sofico:
Colasante 5
11-05-2011, 16:51
Dipende cosa ci devi fare..se fai oc serio, prendi p67 se ti interessa solo la grafica integrata prendi 67 ma puoi valutare anche questo..
Perché scusa, con Z68 non si può fare overclock serio della CPU? Che differenza c'è? Magari mi sfugge qualcosa... ;)
ghiltanas
11-05-2011, 17:31
finalmente è uscito z68, cosi overclock della cpu senza rinunciare a quick sync ;)
dell'ssd cache mi frega 0 o quasi, vado di ssd per windows e programmi meccanico per il resto
ghiltanas
11-05-2011, 17:32
le schede madri p67 non hanno più senso di esistere... gigabyte infatti ha già annunciato di averle dismesse.
quoto ;)
infatti doveva essere fin da subito z68 per la fascia medio/alta, h67 per chi voleva risparmiare
sara anche utile la funzione di utilizzo della gpu integrata in web o a basso carico e la funzione di uso della gpu dedicata per i game resta comunque una piccola parentesi da fare
non essendo stato creato uno switch tipo notebook lo schermo sara sempre collegato alla scheda dedicata che anche in caso di lavoro della gpu del sandy dovra per forza trasferire i dati al monitor ......o viceversa.......
Infatti l'idea è di virtualizzare l'integrata per sfruttare il Quick Sync!!! XD
Strato1541
11-05-2011, 18:30
Perché scusa, con Z68 non si può fare overclock serio della CPU? Che differenza c'è? Magari mi sfugge qualcosa... ;)
TI sfugge che la gpu in z68 non è mai completamente disattivata..
sirianstar
11-05-2011, 18:57
a me la integrata dell'I5 mi interessa solo per eventuali troubleshooting.
ci pensate a quando uno va smontando pezzo pezzo il computer per vedere
dov'e' un problema, e puoi addirittura togliere la scheda grafica?
per questo francamente lo z68 lo vorrei con la porta vga su motherboard oppure mi prendo direttamente un p67.
ma io sono un utente che non andrebbe mai a smanettare e switchare
alla integrata all'occorrenza, lascerei tutto per come mi serve settato per
bene e poi me ne scorderei :oink:
thecatman
11-05-2011, 19:03
ma resta sempre il dubbio: ma quanto consuma sta scheda discreta messa a riposo? zero? qualcosina? perchè credo che a molti sia venuta l'idea del pc da gioco che di notte diventa pc da scarico a basso consumo o mi sbaglio?
Non ti sbagli sarebbe una manna poter ridurre i consumi, era l'unica cosa che mi interessava e non è stata testata...bell'articolo si , ma per me inutile, sapevo già tutto. Comunque bisogna capire bene se il monitor principale rimane attaccato alla mobo o alla gpu? E il secondo schermo, la tv dove la attacco? E quando la scheda gpu va in standby il secondo monitor che fa si spegne? secondo me non funzionerà gran che. Sara un mezzo flop.
Come si fa ad attaccare 2 hdmi alla mobo, non puoi.
le schede madri p67 non hanno più senso di esistere... gigabyte infatti ha già annunciato di averle dismesse.
per il caching, lo trovo poco significativo sinceramente se non in casi remoti, che però meglio che ci sia rispetto a non esserci! col costo dell'ssd da 20gb slc si prende un 60gb mlc dove ci installi tutto e il meccanico lo usi per lo storage. usare un mlc come cache invece eguivale a suicidarlo povero!
TI sfugge che la gpu in z68 non è mai completamente disattivata..
ma resta sempre il dubbio: ma quanto consuma sta scheda discreta messa a riposo? zero? qualcosina? perchè credo che a molti sia venuta l'idea del pc da gioco che di notte diventa pc da scarico a basso consumo o mi sbaglio?
prevedo una svendita di p67, secondo me i prezzi delle z68 prenderanno il posto di p67 e le p67 scenderanno di circa il 20% da subito, tradotto nel mercatino si potranno avere alla metà del prezzo attuale (nuovo) il tutto nel giro di poche settimane :eek:
credo che la gpu intel consumerà dai 3 ai 6 watt, ma consentirà di usare gpu dedicate dall'esoso consumo senza problemi
troppotardi
11-05-2011, 22:37
BAHHH,
Sto per aggiornare il mio sistema e pensavo ad una scheda madre con p67, il prezzo potrebbe scendere con l'uscita dello Z68?
per quello che ho visto io però in pratica la grafica switchabile non è che sia proprio switchabile... si installa un layer astratto che decide quale vga usare. peccato che per 3-4 watt si perde molto in prestazioni...
è anche vero che nei notebook il connettore è 1, sui desktop essendo 2 penso sia più problematico fare un vero switch
bimbotenero
11-05-2011, 23:56
Non riesco a capire cosa vi aspettavate da un nuovo chipset:
hanno porvato a creare la virtualizzaizone della GPU per permettere ai downloadanti :-O di spegnere le loro 3 schede in crossfire durante la notte che da sole scaricano il plutonio di hiroshima,
non riuscendo a far decollare gli SSD hanno cercato di creargli uno spazio nel emrcato provando la soluzione Smart Response
gli hanno cambiato la lettera iniziale ed il numero per cui vuol dire che di sicuro è melgio di quello di prima.. che altro vi aspettavate? che i giochi giravano a 400 fps senza il tricrossfire o che renderizzavate il 3DStudio max in 2 secondi??'
accontentatevi una volta ogni tanto... :-)
abbath0666
12-05-2011, 00:14
Non riesco a capire cosa vi aspettavate da un nuovo chipset:
hanno porvato a creare la virtualizzaizone della GPU per permettere ai downloadanti :-O di spegnere le loro 3 schede in crossfire durante la notte che da sole scaricano il plutonio di hiroshima,
non riuscendo a far decollare gli SSD hanno cercato di creargli uno spazio nel emrcato provando la soluzione Smart Response
gli hanno cambiato la lettera iniziale ed il numero per cui vuol dire che di sicuro è melgio di quello di prima.. che altro vi aspettavate? che i giochi giravano a 400 fps senza il tricrossfire o che renderizzavate il 3DStudio max in 2 secondi??'
accontentatevi una volta ogni tanto... :-)
infatti un po' di realismo ogni tanto ci vuole,ma la gente continua a non comprendere..
Lithium_2.0
12-05-2011, 00:44
ma resta sempre il dubbio: ma quanto consuma sta scheda discreta messa a riposo? zero? qualcosina? perchè credo che a molti sia venuta l'idea del pc da gioco che di notte diventa pc da scarico a basso consumo o mi sbaglio?
Da alcune review mi pare di capire che i consumi in idle non cambiano se non per pochissimi watt, se volete lasciare il pc acceso la notte a scaricare Z68 sembra non permetterà di consumare meno (fonti 1 (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/43205-intel-z68-review-sandy-bridge-platform-expands-6.html) 2 (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72&limit=1&limitstart=2) 3 (http://pcper.com/reviews/Motherboards/Intel-Z68-Chipset-Review-dGPU-and-iGPU-living-together-SSD-Caching-and-Overcl-4) 4 (http://techreport.com/articles.x/20911/2))
Non riesco a capire cosa vi aspettavate da un nuovo chipset:
hanno porvato a creare la virtualizzaizone della GPU per permettere ai downloadanti :-O di spegnere le loro 3 schede in crossfire durante la notte che da sole scaricano il plutonio di hiroshima,
Ci avranno provato ma sembra non ci siano riusciti...
gli hanno cambiato la lettera iniziale ed il numero per cui vuol dire che di sicuro è melgio di quello di prima..
Ah beh :D
Comunque, se ci si assembla un sistema nuovo è ovvio che sarebbe meglio optare per Z68, però chi non è interessato al Quick Sync e ha un SSD da dedicare a s.o./programmi può anche optare per P67, tanto cambia poco o niente e magari risparmia 30/40€ (buttali via), visto che a quanto leggo sopra sembra che le mobo P67 te le tireranno dietro...
Scusate la domanda niubba, ma l'unica cosa che non ho ancora capito è: le mobo P67, anche se non permettono l'overclock della scheda video, anno comunque un connettore per attaccare un monitor o no?
Altrimenti Z68 sembra adatto a chi, come me, non gioca e non fa 3d, ma si diverte comunque a overclockare la cpu e ne trae benefici in altri ambiti.
Colasante 5
12-05-2011, 08:10
TI sfugge che la gpu in z68 non è mai completamente disattivata..
E questo cosa comporta? Possibilità di overclock minore della CPU? Dalle recensioni che ho letto non mi pare, anzi mi sembra che si raggiungano tranquillamente le frequenze di OC del P67... ;)
Colasante 5
12-05-2011, 08:39
Scusate la domanda niubba, ma l'unica cosa che non ho ancora capito è: le mobo P67, anche se non permettono l'overclock della scheda video, anno comunque un connettore per attaccare un monitor o no?
Altrimenti Z68 sembra adatto a chi, come me, non gioca e non fa 3d, ma si diverte comunque a overclockare la cpu e ne trae benefici in altri ambiti.
No, il P67 non ha il connettore DVI, ce l'hanno le mobo con i chipset H61 ed H67... ;)
Scusate la domanda niubba, ma l'unica cosa che non ho ancora capito è: le mobo P67, anche se non permettono l'overclock della scheda video, anno comunque un connettore per attaccare un monitor o no?
Altrimenti Z68 sembra adatto a chi, come me, non gioca e non fa 3d, ma si diverte comunque a overclockare la cpu e ne trae benefici in altri ambiti.
no p67 non ha l'attacco delle schede video
Capellone
12-05-2011, 12:40
per Corsini: peccato che manchi una analisi del software Virtu, importante funzione abbinata al chipset Z68.
per commentare lo Z68:
mi sembra chiaro che Intel abbia premuto l'acceleratore su questo chipset in primis per cancellare dalla storia la macchia del P67 buggato, e in secondo luogo per non disorientare gli utenti indecisi tra oc della CPU e sfruttamento della GPU, col rischio che si rivolgessero all'imminente AMD Llano.
La tecnologia smart response è interessante, ma l'SSD Larson Creek è troppo costoso; inoltre c'è gia Highpoint che vende controller sata pci-e in grado di svolgere la stessa funzione di caching con SSD e installabili su qualsiasi piattaforma.
Colasante 5
12-05-2011, 13:06
E questo cosa comporta? Possibilità di overclock minore della CPU? Dalle recensioni che ho letto non mi pare, anzi mi sembra che si raggiungano tranquillamente le frequenze di OC del P67... ;)
A compendio di ciò, ecco un estratto dalla recensione della ASUS P8Z68-V PRO di Guru3D:
"Really, we feel that Z68 is what should have been H67 and P67 these two chipsets stirred up a lot of confusion. [...] Tweaking wise you'll achieve the same results as on P67, you can clock a K series Sandy Bridge processor quite quickly to roughly 4.5 to 5.0 GHz."
No, il P67 non ha il connettore DVI, ce l'hanno le mobo con i chipset H61 ed H67... ;)
Appunto, quindi ecco l'utilità in primis... una piattaforma per chi vuole spremere la cpu ma non ha bisogno di gpu discreta.
Prima c'era la divisione:
P67 -> spremi la cpu, ma la gpu integrata l'hai pagata per nulla; frall'altro ai processori top di gamma è abbinata anche la gpu più pompata, quasi a presa di c**o; con la serie P55 almeno potevi comprare cpu senza gpu integrata...
H61/H67 -> usi la gpu integrata, ma non puoi smanettare sulla cpu, nemmeno se hai pagato per una K
Z68 -> libertà di sfruttare come più ti pare la tua cpu
illidan2000
13-05-2011, 09:35
Appunto, quindi ecco l'utilità in primis... una piattaforma per chi vuole spremere la cpu ma non ha bisogno di gpu discreta.
Prima c'era la divisione:
P67 -> spremi la cpu, ma la gpu integrata l'hai pagata per nulla; frall'altro ai processori top di gamma è abbinata anche la gpu più pompata, quasi a presa di c**o; con la serie P55 almeno potevi comprare cpu senza gpu integrata...
H61/H67 -> usi la gpu integrata, ma non puoi smanettare sulla cpu, nemmeno se hai pagato per una K
Z68 -> libertà di sfruttare come più ti pare la tua cpu
già... tanto la gpu l'hai già pagata, e con la serie K dovrebbe essere pure più potente!
si però h67/h61 è giusto che restino perchè costano di meno
Certamente...
In fatti dovrebbero essere le feature enthusiast legate alla parte cpu a dividere le due!
Se fai una cpu con gpu integrata, mi sembra il minimo permettere a chi compra i tuoi chipset di sfruttarla!
Al limite sarebbero i produttori a dover differenziare le mainboard dedicate a chi vuole esclusivamente gpu discrete, utilizzando sempre lo Z68 ma senza montare connettori video: credo che alla fine, all'utente finale sarebbe costata meno una soluzione del genere e anche i produttori ci avrebbero guadagnato di più; così guadagna solo Intel!
barbara67
13-05-2011, 15:00
Certamente...
In fatti dovrebbero essere le feature enthusiast legate alla parte cpu a dividere le due!
Se fai una cpu con gpu integrata, mi sembra il minimo permettere a chi compra i tuoi chipset di sfruttarla!
Al limite sarebbero i produttori a dover differenziare le mainboard dedicate a chi vuole esclusivamente gpu discrete, utilizzando sempre lo Z68 ma senza montare connettori video: credo che alla fine, all'utente finale sarebbe costata meno una soluzione del genere e anche i produttori ci avrebbero guadagnato di più; così guadagna solo Intel!
Come ha fatto gigabyte con Z68- UD4/UD5 e UD7 che non montano connettori video. :)
Come ha fatto gigabyte con Z68- UD4/UD5 e UD7 che non montano connettori video. :)
sembra che gigabyte abbia deciso di annullare completamente la produzione di p67 e h67 a favore di z68, infatti è la prima volta che vedo così tante schede madri mAtx con un chipset praticamente "top". nella fascia più economica ha lasciato h61..
scherzavo! ho visto i prezzi delle schede madri gigabyte z68 :eek: :eek: :eek: :eek:
la ud2h z68 costa 40€ in più della h67! questi son pazzi.... il bello è che hanno veramente dismesso i prodotti h67, non sono più ordinabili
scherzavo! ho visto i prezzi delle schede madri gigabyte z68 :eek: :eek: :eek: :eek:
la ud2h z68 costa 40€ in più della h67! questi son pazzi.... il bello è che hanno veramente dismesso i prodotti h67, non sono più ordinabili
scherzi?
z68 costano in pratica meno dei vecchi p67 unendo anche la possibilità di usare la gpu tipica caratteristica dei h67
in pratica i vecchi p67 saranno svenduti a pochissimo ;)
scherzi?
z68 costano in pratica meno dei vecchi p67 unendo anche la possibilità di usare la gpu tipica caratteristica dei h67
in pratica i vecchi p67 saranno svenduti a pochissimo ;)
rispetto ad h67, z68 costa di più e dubito che z68 costi meno di p67, al massimo costa uguale! controllerò meglio comunque!
scherzi?
z68 costano in pratica meno dei vecchi p67 unendo anche la possibilità di usare la gpu tipica caratteristica dei h67
in pratica i vecchi p67 saranno svenduti a pochissimo ;)
scusa ma ho fatto un po' di verifiche e ho visto che tutte le z68 costano più delle p67, cosa che ha senso. per quale motivo dovrebbero costare meno?
hackaro75
14-05-2011, 17:22
Dipende cosa ci devi fare..se fai oc serio, prendi p67 se ti interessa solo la grafica integrata prendi 67 ma puoi valutare anche questo..
La cosa che può essere interessante è il discorso cache ssd in z68..Per il resto nulla di che..
Anche io vorrei passare a Sandy Bridge (arrivo da un Core Duo) e faccio prevalentemente ritocco fotografico, e qualche montaggio video.
Non gioco e non overclokko. Mi interessa la grafica integrata che credo, sia più che sufficiente per quello che faccio io (ed, in ogni caso su un H67 posso montare una discreta se lo volessi), quindi vorrei prendere un H67 però mi è venuto un dubbio:
H67 -> memorie 1333MHz
P67 / Z68 -> memorie 1600 MHz
giusto?
Se sì ... quanto perdo in termini di performance tra le due memorie?
grazie!
ciao :)
sirianstar
15-05-2011, 06:54
ragazzi godo,
ho appena letto le due nuove "mamme" della MSI,
hanno entrambe 2 connettori (HDMI e DVI-D) direttamente
nella motherboard :D :fagiano:
http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=170&prod_no=2324
http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=170&prod_no=2325
entrambe sono di fascia "alta" quindi penso dovremo aspettare qualche mese per vedere i modelli da 100 euro
ragazzi godo,
ho appena letto le due nuove "mamme" della MSI,
hanno entrambe 2 connettori (HDMI e DVI-D) direttamente
nella motherboard :D :fagiano:
http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=170&prod_no=2324
http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=170&prod_no=2325
entrambe sono di fascia "alta" quindi penso dovremo aspettare qualche mese per vedere i modelli da 100 euro
veramente i connettori per la vga solo una delle 2 li ha...
rispetto ad h67, z68 costa di più e dubito che z68 costi meno di p67, al massimo costa uguale! controllerò meglio comunque!
scusa ma ho fatto un po' di verifiche e ho visto che tutte le z68 costano più delle p67, cosa che ha senso. per quale motivo dovrebbero costare meno?
z68 unisce le qualità sia di h67 che di p67
ti permette sia di fare oc della cpu che usare ed oc la gpu, ma almeno hai letto le caratteristiche e le recensioni dei nuovi z68?
a distanza di pochi giorni dall'uscita dei z68 si vedono mobo a partire da 98 euro http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_z68.aspx mentre quando sono usciti i p67/h67 i prezzi erano molto più alti.
devi considerare che in proporzione è come se il z68 vale h67+p67 ma costa come una p67 attuale o meno, p67 che ovviamente sparirà sul mercato perchè per continuare a vendere i p67 dovrebbero costare almeno il 25-30% in meno dei corrispondenti z68
infatti gigabyte ed altri produttori hanno preferito sospendere la produzione dei p67 piuttosto che vendere mobo p67 a 50-60 euro
nel giro di 1-2 mesi vedremo solo
h61 entry level da ufficio ma che rispetto a h67 manca di alcune caratteristiche tipo sata3 e oc della gpu ecc...
h67
z68
poi arriveranno altre mobo ;)
z68 unisce le qualità sia di h67 che di p67
ti permette sia di fare oc della cpu che usare ed oc la gpu, ma almeno hai letto le caratteristiche e le recensioni dei nuovi z68?
a distanza di pochi giorni dall'uscita dei z68 si vedono mobo a partire da 98 euro http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_z68.aspx mentre quando sono usciti i p67/h67 i prezzi erano molto più alti.
devi considerare che in proporzione è come se il z68 vale h67+p67 ma costa come una p67 attuale o meno, p67 che ovviamente sparirà sul mercato perchè per continuare a vendere i p67 dovrebbero costare almeno il 25-30% in meno dei corrispondenti z68
infatti gigabyte ed altri produttori hanno preferito sospendere la produzione dei p67 piuttosto che vendere mobo p67 a 50-60 euro
nel giro di 1-2 mesi vedremo solo
h61 entry level da ufficio ma che rispetto a h67 manca di alcune caratteristiche tipo sata3 e oc della gpu ecc...
h67
z68
poi arriveranno altre mobo ;)
sinceramente non ho capito il tuo discorso... lo so che z68 è migliore di p67 e ho letto le caratteristiche, ma z68 costa di più di p67. e non è un discorso di "appena uscito" perchè i prezzi di p67 son rimasti su per giù gli stessi ed erano più alti solo i primissimi giorni quando se ne trovavano giusto 2 modelli sparsi qua e la, e ad essere nuova era la piattaforma, non il chipset.
se su trovaprezzi metti p67 i prezzi di schede di pari caratteristiche sono più bassi di circa 10€. cerca ad esempio le ud4 della gigabyte.
lo scenario sarà che p67 costerà ancora meno ovviamente e anche h67 verrà dismesso, non resterà perchè verrà rimpiazzato da h61 per l'entry level e z68 per il livello leggermente più alto...
Ma in italia le asus z68 sono già in vendita? E che dite faranno anche la Maximus con lo Z68?
Ma in italia le asus z68 sono già in vendita? E che dite faranno anche la Maximus con lo Z68?
si a entrambe le domande ;)
DOMANDA!
Ho guardato sul sito della lucidlogix per scaricare l'ultima versione del software VIRTU ma ho trovato solo i driver delle hydra.. sono quelli da scaricare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.