capitantorello
11-05-2011, 08:18
Ciao a tutti,
qualcuno di voi è riuscito a overcloccarlo con successo?
E' un vecchio pentium4 2.8 northwood.
Probabilmente sapendo il pll che monta potrebbe salire abbastanza in alto usando setfsb, ha due ventole, una delle quali è davvero generosa.
In aggiunta a questo, dato che la batteria è esaurita, lo utilizzerei con sotto il classico notebook cooler che aiuterebbe a limare qualche grado in meno.
Vi spiego la mia esigenza:
Uso questo portatile come DAW (Digital Audio Workstation), con 512 ram e un sistema minimale (xp ridotto all'osso) va davvero benissimo, carico solo pochi vst (strumenti virtuali) alla volta.
Il problema sorge quando utilizzo la mia scheda audio esterna, la cpu schizza in alto, penso per via dell'utilizzo di due porte usb, una per leggere i dati sulla mia master keyboard e una per "scrivere" i dati sulla mia scheda audio.
Saturandosi (o quasi) il canale usb in pratica il processore va a palla.
Stavo tentando anche un'altra strada, ossia usare una pc-card per gestire un altro hub usb indipendente a cui attaccare o la master keyoboard o la scheda audio, e quindi "parallelizzare" il lavoro dei controller (due controller dovrebbero poter ripartire meglio il carico di uno).
Ciò non toglie che un overclock per quest'uso sarebbe davvero salutare.
Grazie a tutti,
buona giornata,
Andrea.
qualcuno di voi è riuscito a overcloccarlo con successo?
E' un vecchio pentium4 2.8 northwood.
Probabilmente sapendo il pll che monta potrebbe salire abbastanza in alto usando setfsb, ha due ventole, una delle quali è davvero generosa.
In aggiunta a questo, dato che la batteria è esaurita, lo utilizzerei con sotto il classico notebook cooler che aiuterebbe a limare qualche grado in meno.
Vi spiego la mia esigenza:
Uso questo portatile come DAW (Digital Audio Workstation), con 512 ram e un sistema minimale (xp ridotto all'osso) va davvero benissimo, carico solo pochi vst (strumenti virtuali) alla volta.
Il problema sorge quando utilizzo la mia scheda audio esterna, la cpu schizza in alto, penso per via dell'utilizzo di due porte usb, una per leggere i dati sulla mia master keyboard e una per "scrivere" i dati sulla mia scheda audio.
Saturandosi (o quasi) il canale usb in pratica il processore va a palla.
Stavo tentando anche un'altra strada, ossia usare una pc-card per gestire un altro hub usb indipendente a cui attaccare o la master keyoboard o la scheda audio, e quindi "parallelizzare" il lavoro dei controller (due controller dovrebbero poter ripartire meglio il carico di uno).
Ciò non toglie che un overclock per quest'uso sarebbe davvero salutare.
Grazie a tutti,
buona giornata,
Andrea.