PDA

View Full Version : Problema SMART disco Toshiba MK3265GSX


Aryan
10-05-2011, 23:14
Ciao a tutti

Ho affiancato questo disco Toshiba(nuovissimo, arrivato sigillato ieri) al mio nuovo Corsair F120 come disco dati. Ci ho copiato dentro circa 130GB di roba.

Solo che da HD Tune ricevo questo messaggio sull'Health del disco:
http://img687.imageshack.us/img687/8244/problematoshiba.png

Cosa ne pensate? :cry:

alecomputer
11-05-2011, 21:18
Visto che il disco e nuovo , anche come modello , bisogna stare un po attenti con i dati s.m.a.r.t. , potrebbero essere interpretati male dal programma hdtune .
Per verificare se il disco ha effetivamente settori danneggiati , puoi vedere sul sito della toshiba se c' e un utility diagnostica per i suoi dischi , che e l' unica che potrebbe indicare correttamente i dati s.m.a.r.t.
Anche il programma scandisk di windows dovrebbe indicare correttamente se il disco ha settori danneggiati , bisogna fare comunque il controllo della superfice con scandisk .

Aryan
11-05-2011, 23:05
Purtroppo Toshiba non ha tool di test, che è una cosa pazzesca!
L'unico è contenuto in Hirens Bootcd ma non rileva il disco pur settando il controller SATA in modalità IDE! :muro:

Cmq:
http://img850.imageshack.us/img850/2324/scant.png

http://img651.imageshack.us/img651/491/speedfane.png

http://img204.imageshack.us/img204/4151/cristalr.png

Acc 88
03-03-2012, 22:21
ciao :)

anch'io ho il tuo stesso hd (non l'ho comprato ..ma è il disco incluso originale del mio netbook della sony vaio) e da hd tune mi compaiono gli stessi errori del tuo:

http://i42.tinypic.com/iwj52v.png



a questo punto sarà proprio un errore di lettura da parte dei programmi ?

Danilo Cecconi
04-03-2012, 18:09
a questo punto sarà proprio un errore di lettura da parte dei programmi ?
Non penso che il sw si sbagli, quella è la situazione reale dello SMART dell'hd.
Hai notato dei rallentamenti o blocchi improvvisi di recente?
Se si, la causa sono proprio i settori riallocati.
Non che il disco sia da buttare, ma tenere d'occhio la situazione non guasta.

PS: inutile fare l'error scan con hd tune, i settori riallocati verranno marcati come buoni (verdi).
PPS: in firma ulteriori info sullo S.M.A.R.T.

Acc 88
04-03-2012, 23:30
Non penso che il sw si sbagli, quella è la situazione reale dello SMART dell'hd.
Hai notato dei rallentamenti o blocchi improvvisi di recente?
Se si, la causa sono proprio i settori riallocati.
Non che il disco sia da buttare, ma tenere d'occhio la situazione non guasta.

PS: inutile fare l'error scan con hd tune, i settori riallocati verranno marcati come buoni (verdi).
PPS: in firma ulteriori info sullo S.M.A.R.T.

non si può fare niente per "sistemare" i settori riallocati ?

la dreframmentazione c'entra qualcosa ?

grazie per la risposta. ;)

M@gic
05-03-2012, 11:43
non si può fare niente per "sistemare" i settori riallocati ?

la dreframmentazione c'entra qualcosa ?

grazie per la risposta. ;)

no & no :D

se sono in garanzia fateveli sostituire...

Danilo Cecconi
05-03-2012, 19:03
Non sono sufficienti un pò di settori riallocati per usufruire della garanzia.
Anche ammettendo che riesca a trovare l'utility giusta (Toshiba o chi per essa) e a fare una scansione, al 99,9% glielo passa (come accade con le utility WD e Seagate), quindi niente garanzia.
Come già detto, in casi del genere, è opportuno innanzi tutto monitorare lo SMART per vedere se il valore aumenta, in ogni caso un backup preventivo è sempre meglio farlo.

Acc 88
05-03-2012, 23:42
tra le altre cose ..l'hd non l'ho acquistato singolarmente, ma è quello nativo del mio sony vaio ....perciò mi sa che sarebbe una cosa impossibile farmelo sostituire in garanzia ..anche perchè di fatto il pc funziona. Solo qualche volta mi si impunta il cursore del mouse per qualche secondo quando faccio operazioni pesanti ....ma siccome stiamo parlando pur sempre di un netbook io credevo fosse la cpu il collo di bottiglia ..ma adesso mi avete fatto venire il dubbio .. :rolleyes:

edit: ora che ci penso quando capitano questi "impuntamenti" il led di stato dell'hd rimane acceso fisso fino a quando il pc non si "sblocca"