PDA

View Full Version : Consiglio NAS, datemi un aiuto


pattinik
10-05-2011, 18:25
ciao a tutti! Io avrei bisogno di un nas a casa. Ho cercato di leggere un pò di leggere vari threads, ma purtroppo non mi sono fatto un'idea precisa di cosa scegliere.
Sono indeciso su cosa scegliere, se prendere un NAS commerciale, oppure assemblarlo. Prevalentemente io dovrei utilizzarlo come print server e,poi come storage per download da megaupload ed altri, e poi anche per guardare dei filmati. Ho letto anche le guide del forum, ma quella che per ora serpeggia in me, è una grande confusione! Ho un budget di 250 Euro. Mi affido a voi con i vostri preziosissimi consigli!!!Vi ringranzio anticipatamente!!!

Ciauzzz

pattinik
13-05-2011, 19:19
nessuno può aiutarmi?!

metteus
13-05-2011, 20:05
ciao,

dai un occhio qui synology (http://www.synology.com/enu/index.php) oppure qui qnap (http://www.qnap.com/)

pattinik
14-05-2011, 14:42
ma secondo te quelli sata 3 e usb 3.0, scenderanno di prezzo nei prossimi mesi?

_goofy_
14-05-2011, 15:21
mai essere un precursore nella tecnologia

ne subisci i prezzi + alti e gli inevitabili problemi:D

metteus
14-05-2011, 17:00
la domanda giusta è.... te ne farai qualcosa ???

pattinik
15-05-2011, 18:11
io vorrei optare per un qnap TS-219P+, mi sembra abbastanza buono a livello di hardware. Un pò troppo costoso, ma se devo spendere, meglio spendere in qualità che duri. Il mio unico dubbio è, riuscirò a vedere dei filmati fluidi? Secondo voi com'è?

grazie per le risposte!:D

Ciauzz

metteus
15-05-2011, 22:16
io vorrei optare per un qnap TS-219P+, mi sembra abbastanza buono a livello di hardware. Un pò troppo costoso, ma se devo spendere, meglio spendere in qualità che duri. Il mio unico dubbio è, riuscirò a vedere dei filmati fluidi? Secondo voi com'è?

grazie per le risposte!:D

Ciauzz

sicuramente vedrai i filmati fluidamente :)

pattinik
20-04-2012, 23:13
A distanza di quasi un anno, non ho ancora preso il NAS!:D

Secondo voi, a distanza di un anno la tecnologia sata III dei NAS è migliorata? Conviene puntare su quella? Io devo prendere un NAS per uso domestico e sono indeciso tra il QNAP ts-119 II e il ts-219 II, sono entrambi equipaggiati con lo stesso ottimo hardware. Però ovviamente il 219 permette il montaggio di 2 hdd e quindi la configurazione in raid. Quello che mi chiedo adesso, posso tranquillamente acquistare uno dei due anche se sfrutta una tecnologia obsoleta? Per uso domestico mi converebbe risparmiare e prendere il 119 così da comprare un solo disco di capacità maggiore? Cioè il raid credo serva ben poco per uso domestico,anche qualora ci fossero dati importanti, bisogna solamente tenere d'occhio "lo stato di salute" del disco ed eventualmente fare un bel backup.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarirmi le idee ed a prendere un decisione!:muro:

Grazie a tutti per l'aiuto! Ciauzzzzzz

Parnas72
21-04-2012, 12:01
a distanza di un anno la tecnologia sata III dei NAS è migliorata?Il sata III non ti serve a nulla, con nessun hard-disk meccanico riusciresti a saturare i 300 MB/s di banda del sata II. Nel caso del NAS poi sei limitato dalla potenza di CPU e dalla LAN, per cui anche su un prodotto di fascia alta più di 100 MB/s non fai.
Inoltre di solito ad un NAS si chiede di consumare poco ed essere silenzioso, per cui ci si montano dischi green a basso consumo, non unità ad elevate prestazioni.

Per uso domestico mi converebbe risparmiare e prendere il 119 così da comprare un solo disco di capacità maggiore?Bè, dipende. Io ho scelto un prodotto con 2 bay non perchè mi interessasse il raid, ma per motivi di espandibilità. Con 2 baie è più semplice aggiungere un nuovo disco e/o spostare i dati da un disco all'altro.

n3rv0x
21-04-2012, 16:51
Ti consiglio il due baie

fcorbelli
21-04-2012, 18:28
I NAS qnap, in generale, hanno il medesimo (o quasi) firmware sia nei modelli "piccoli" che in quelli "grandi", il che è decisamente un bene.
Si differenziano essenzialmente per la potenza della CPU (tecnologia, numero di core,clock etc), che si riflette anche sui consumi.

Sempre in linea generalissima la scelta che ti suggerisco è un modello con atom monocore: è molto potente (i dual-core sono adatti per usi concorrenti, in fascia casareccia è uno spreco) ed ha un consumo accettabile.
Adatto per uso essenzialmente come NAS; se ci metti qualcosa di diverso (esempio un server mysql) ovviamente può servire una CPU più veloce

Random81
22-04-2012, 01:58
A distanza di quasi un anno, non ho ancora preso il NAS!:D

Secondo voi, a distanza di un anno la tecnologia sata III dei NAS è migliorata? Conviene puntare su quella? Io devo prendere un NAS per uso domestico e sono indeciso tra il QNAP ts-119 II e il ts-219 II, sono entrambi equipaggiati con lo stesso ottimo hardware. Però ovviamente il 219 permette il montaggio di 2 hdd e quindi la configurazione in raid. Quello che mi chiedo adesso, posso tranquillamente acquistare uno dei due anche se sfrutta una tecnologia obsoleta? Per uso domestico mi converebbe risparmiare e prendere il 119 così da comprare un solo disco di capacità maggiore? Cioè il raid credo serva ben poco per uso domestico,anche qualora ci fossero dati importanti, bisogna solamente tenere d'occhio "lo stato di salute" del disco ed eventualmente fare un bel backup.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarirmi le idee ed a prendere un decisione!:muro:

Grazie a tutti per l'aiuto! Ciauzzzzzz

La tecnologia sata 3 nei NAS attuali è totalmente inutile. Un disco meccanico non riesce neppure a saturare la banda del sata 1 (150 mb/sec), figuriamoci quella del sata 2 (300 mb/sec). Soltanto gli ssd riescono a superare quel valore, e sono gli unici tipi di supporti che traggono vantaggi dal sata 3. Ma dubito che tu voglia comprare un NAS per poi metterci dentro un ssd da 64 o 128 giga. E poi oltretutto devi contare che quella che interessa a te è la velocità di trasferimento fra il NAS e il tuo pc, che avviene tramite il cavo di rete ethernet; nel caso tu abbia un router gigabit puo arrivare anche a 100 mb/sec, ma nel caso tu abbia un piu comune router con porte LAN 10/100, la velocità di trasferimento crolla a 10-15 mb/sec. Capisci bene che è piuttosto inutile pretendere di avere un NAS sata 3 che in teoria puo trasferire 600 mb/sec quando poi la velocità di trasferimento dati fra il NAS e il tuo pc è di 10 mb/sec. Lascia stare i NAS sata 3 e piuttosto investi in un router con porte gigabit, se non ce l'hai già.

Riguardo ai modelli, sono due i marchi con i quali secondo me vai sul sicuro a prescindere: Qnap e Synology. Se non sei un utente espertissimo ti consiglio di prestare attenzione ai Synology, per via della loro interfaccia grafica molto evoluta e semplice, a differenza dei Qnap che hanno un interfaccia un pò piu caotica e che può spaventare l'utente poco esperto o alle prime armi coi NAS

http://www.synology.com/dsm/index.php?lang=ita

Parnas72
22-04-2012, 14:22
Lascia stare i NAS sata 3 e piuttosto investi in un router con porte gigabit, se non ce l'hai già.
Anche senza sostituire il router, basta acquistare uno switch gigabit da 20€ che può affiancare al suo router attuale.

fcorbelli
22-04-2012, 15:17
Quello che mi chiedo adesso, posso tranquillamente acquistare uno dei due anche se sfrutta una tecnologia obsoleta? Non so a quale tecnologia obsoleta ti riferisci, giacchè non c'è.
La differenza per i NAS con interfaccia USB3 è quella di poter collegare ALTRI dispositivi (esempio hard disk USB3) sui quali fare i backup, oppure da condividere in rete. Per uso casalingo sono, essenzialmente, inutili, mentre hanno senso in ambito professionale per condividere ulteriori dispositivi
[quotePer uso domestico mi converebbe risparmiare e prendere il 119 così da comprare un solo disco di capacità maggiore? Cioè il raid credo serva ben poco per uso domestico,anche qualora ci fossero dati importanti, bisogna solamente tenere d'occhio "lo stato di salute" del disco ed eventualmente fare un bel backup.
[/QUOTE]
Non esiste un metodo per tenere d'occhio lo "stato di salute" del disco. Quando i guai capitano, tipicamente non ci sono preavvisi.
Il RAID è fondamentale in qualsiasi caso, perchè il livello di affidabilità dei dischi in generale è basso, estremamente basso.
Personalmente consiglio almeno 2 NAS diversi, uno dei quali in RAID-1, per avere un livello minimo di affidabilità.

Però ritengo che il budget sia troppo ridotto, un singolo hard disk "buonino" costa da solo ben più di 250 euro, occorre quindi bilanciare le esigenze con gli €€€

pattinik
22-04-2012, 16:54
Intanto ringrazio tutti per le preziose risposte! :cool:

Come pensavo la tecnologia sata III è nel mio caso da accontonare, perchè non potrei mai permettermi di acquistare degli SSD per sfurttarla a pieno e comunque non credo mi possa servire.

I NAS qnap, in generale, hanno il medesimo (o quasi) firmware sia nei modelli "piccoli" che in quelli "grandi", il che è decisamente un bene.
Si differenziano essenzialmente per la potenza della CPU (tecnologia, numero di core,clock etc), che si riflette anche sui consumi.
Sempre in linea generalissima la scelta che ti suggerisco è un modello con atom monocore: è molto potente (i dual-core sono adatti per usi concorrenti, in fascia casareccia è uno spreco) ed ha un consumo accettabile.
Adatto per uso essenzialmente come NAS; se ci metti qualcosa di diverso (esempio un server mysql) ovviamente può servire una CPU più veloce

Per quanto riguarda il processore i mi sono appunto orientato sul qnap ts-219 II, perchè appunto mi pare che abbia un processore monocore da 2ghz. Il fatto è che il processore è marvel e di fatto non ho esperienze su questo tipo di CPU. La mia scelta è essenzialmente dettata dal prezzo dato che ho un budget di 550€ e, i NAS equipaggiati con gli atom mi pare siano più costosi.

Anche senza sostituire il router, basta acquistare uno switch gigabit da 20€ che può affiancare al suo router attuale.

Per quanto riguarda la questione del router, io ho un router "standard" di alice che non credo proprio abbia delle porte gigabit. Di fatto potrei optare per uno switch gigabit, ma sorgerebbe il problema di collegare anche gli altri 3 pc che ho in casa(dovrei cablare un'intera casa).Però anche optando per il router è utilizzando un collegamento gigabit per il mio pc cablato con la lan, credo che la connessione degli altri pc al nas collegati con il wi-fi con protocollo b/g sarebbe sempre marginale e quindi crollerebbe a quei 10-15mb/s. Però non so se con il protocollo N di un eventuale nuovo router potrei risolvere il problema (avere dunque garantititi quei 100mb/s), anche se si andrebbe ad aggiungere un ulteriore costo per comprare degli adattatore wi-fi N.

Come vedete c'è molta "carne al fuoco" e ho davvero tanti dubbi. Confido nei vostri consigli per risolversi. Grazie ancora a tutti!:D

fcorbelli
22-04-2012, 17:01
Il processore Marvell è decisamente meno potente dell'atom, il che significa prestazioni più basse (soprattutto nell'accodamento di tanti piccoli file), e ridottissime per le varie applicazioni che ci si possono installare (server sql, server web, torrent etc).

Dipende quindi se il disco è un "semplice" storage (nel qual caso va benissimo marvell) oppure no (nel qual caso suggerisco l'atom, anche solo monocore).

A suo favore c'è un consumo di corrente ancora minore; inoltre se la rete è wi-fi e quindi, necessariamente, pessima lato-prestazioni allora anche il "piccolo" marvell ha il suo perchè, in quanto non avresti effettivi benefici rispetto a una soluzione con CPU più potente.

Random81
22-04-2012, 17:46
Io come prima cosa butterei subito il router di Alice. Non tanto per le porte 10/100 ma perchè è un router chiuso, per nulla configurabile. Quando poi prendi il NAS e devi settare permessi, aprire le porte etc etc, col router di Alice diventa difficile perchè molti parametri in quel router non li puoi toccare.
Personalmente come prima cosa prenderei un modem/router wifi nuovo, con porte gigabit e buona portata del wifi, in standard N 300 megabit. Un Netgear DGN 3500 ad esempio, per rimanere sotto i 100 €.
Riguardo alla velocità di trasferimento dai dati, il pc connesso via cavo gigabit avrebbe ottime prestazioni, a seconda del NAS che scegli starebbe tra i 50 e i 100 mb/sec. I pc connessi in wifi ovviamente molto meno. Se hanno il wifi in standard G, non aspettarti velocità superiori ai 3-4 mb/sec. Se li doti di chiavetta wifi standard N 300 megabit puoi aspettarti velocità molto superiori, anche 50 mb/sec in condizioni ottimali (che degradano al salire della distanza e dipendono dalle pareti in mezzo, ostacoli vari etc)

Parnas72
22-04-2012, 18:28
Di fatto potrei optare per uno switch gigabit, ma sorgerebbe il problema di collegare anche gli altri 3 pc che ho in casa(dovrei cablare un'intera casa).Però anche optando per il router è utilizzando un collegamento gigabit per il mio pc cablato con la lan, credo che la connessione degli altri pc al nas collegati con il wi-fi con protocollo b/g sarebbe sempre marginale e quindi crollerebbe a quei 10-15mb/s.
Per cablare la casa, se non è possibile stendere un cavo di rete esistono le powerline, in versione da 200 Mbit, 500 Mbit e Gigabit; con il wi-fi è un terno al lotto, la banda ottenibile dipende dai fattori ambientali. E comunque rifletterei sul fatto che tutti i PC della casa abbiano effettivamene la necessità di trasferire spesso massicce quantità di dati; magari in alcune postazioni la gigabit non ti serve.

Però non so se con il protocollo N di un eventuale nuovo router potrei risolvere il problema (avere dunque garantititi quei 100mb/s), anche se si andrebbe ad aggiungere un ulteriore costo per comprare degli adattatore wi-fi N.Nella più rosea delle ipotesi con il wi-fi in modalità N300 puoi avere 18 MB/s effettivi; con tutta probabilità saranno di meno.

Parnas72
22-04-2012, 18:48
Il processore Marvell è decisamente meno potente dell'atom, il che significa prestazioni più basse (soprattutto nell'accodamento di tanti piccoli file), e ridottissime per le varie applicazioni che ci si possono installare (server sql, server web, torrent etc).Bè dai, io ho un modello entry-level con il Kirkwood da 1,2 GHz, ci ho installato debian e ci faccio girare JDownloader con relativa VM Java e interfaccia grafica. :D
Le prestazioni non sono così scarse, poi chiaro che su task CPU-intensive, come scompattare un rar da 10 GB, l'atom sarà molto più veloce; però costa parecchio di più. ;)

pattinik
22-04-2012, 19:20
Il processore Marvell è decisamente meno potente dell'atom, il che significa prestazioni più basse (soprattutto nell'accodamento di tanti piccoli file), e ridottissime per le varie applicazioni che ci si possono installare (server sql, server web, torrent etc).

Dipende quindi se il disco è un "semplice" storage (nel qual caso va benissimo marvell) oppure no (nel qual caso suggerisco l'atom, anche solo monocore).

A suo favore c'è un consumo di corrente ancora minore; inoltre se la rete è wi-fi e quindi, necessariamente, pessima lato-prestazioni allora anche il "piccolo" marvell ha il suo perchè, in quanto non avresti effettivi benefici rispetto a una soluzione con CPU più potente.

Questa della CPU è davvero una bella gatta da pelare perchè, effettivamente io dovrei utilizzarlo sia come archiviazione, ma anche per programmi come torrent ma prevalentemente per scaricare da server di filehosting, come ad esempio utilizzare jdownloader.Sul QNAP è possibile eseguire qualcosa simile a jdownloader?! Il problema è che la cpu atom incide davvero tanto sul prezzo. Altra cosa che mi interessa e se dal nas riuscirò a riprodurre filmati e musica senza rallentamenti e fluidamente almeno dal pc cablato..

grazie per le numerose risposte!:D

fcorbelli
22-04-2012, 19:52
Sul QNAP è possibile eseguire qualcosa simile a jdownloader?! Francamente non so, mi occupo di ambito enterprise e non di scaricamenti :fagiano: Il problema è che la cpu atom incide davvero tanto sul prezzo. Altra cosa che mi interessa e se dal nas riuscirò a riprodurre filmati e musica senza rallentamenti e fluidamente almeno dal pc cablato..Su rete gigabit e con dischi "degni" le unità atom garantiscono tranquillamente 100MB/s in lettura.
Per quello Marvell... dovrebbe arrivarmene uno in settimana, potrò essere più preciso dopo averlo provato

Ginopilot
22-04-2012, 20:18
Questa della CPU è davvero una bella gatta da pelare perchè, effettivamente io dovrei utilizzarlo sia come archiviazione, ma anche per programmi come torrent ma prevalentemente per scaricare da server di filehosting, come ad esempio utilizzare jdownloader.Sul QNAP è possibile eseguire qualcosa simile a jdownloader?! Il problema è che la cpu atom incide davvero tanto sul prezzo. Altra cosa che mi interessa e se dal nas riuscirò a riprodurre filmati e musica senza rallentamenti e fluidamente almeno dal pc cablato..

grazie per le numerose risposte!:D

Per questo tipo d'uso direi che un marvel va benissimo. Su qnap puoi mettere pyload con un click o quasi.

Parnas72
22-04-2012, 20:23
Sul QNAP è possibile eseguire qualcosa simile a jdownloader?! Ho scritto nel mio post precedente che io uso JDownloader sul QNAP che ho in firma, con prestazioni più che accettabili. In alternativa puoi usare pyload, che ha un'interfaccia web-based ed è più leggero (ma è molto meno versatile di jd).

Altra cosa che mi interessa e se dal nas riuscirò a riprodurre filmati e musica senza rallentamenti e fluidamente almeno dal pc cablato..
Questo è garantito anche con il tuo router attuale (non gigabit) e con un qualsiasi NAS di fascia bassa.

Random81
22-04-2012, 20:31
Francamente non so, mi occupo di ambito enterprise e non di scaricamenti :fagiano: Su rete gigabit e con dischi "degni" le unità atom garantiscono tranquillamente 100MB/s in lettura.
Per quello Marvell... dovrebbe arrivarmene uno in settimana, potrò essere più preciso dopo averlo provato

Io ho un Synology ds 212j, NAS entry level da circa 170 euro. Chip Marvel 1.2 ghz, 256 mb di RAM, i trasferimenti da NAS a pc cablato vanno a circa 60 mb/sec

pattinik
22-04-2012, 21:05
Bene, da quanto ho capito dalle vostre esperienze, credo che allora il per quello che devo farci io il qnap ts-219 II e più che sufficiente. Magari prendo anche il router gigabit e dovrei essere a posto. :cool:

Originariamente inviato da fcorbelli
Per quello Marvell... dovrebbe arrivarmene uno in settimana, potrò essere più preciso dopo averlo provato

Casomai se mi fai avere la tua opinione sulla cpu marvell, mi convinco ancora di più! :D

pattinik
23-04-2012, 17:14
Un' ultima ma importantissima cosa, il cavo lan cat5e supporta la rete gigabit vero? Dovrebbe essere 1000mbp/s, quindi non dovrei avere problemi.
Perchè se non fosse così,sarebbe un bel guaio dato che l'ho passato nelle cassette elettriche fino alla mia postazione...:muro:

Parnas72
23-04-2012, 18:49
Sì, il 5e è gigabit.

emerson120
23-04-2012, 19:47
Anche senza sostituire il router, basta acquistare uno switch gigabit da 20€ che può affiancare al suo router attuale.
Ciao Parnas72 , ma questa affermazione e' reale?? secondo le mie conoscenze avute fino ad oggi..se collego uno switch ( no router) gigabit ad un router non gigabit gli apparecchi non andranno mai in gigabite.....
perche' comunque dovranno sempre passare dal router , o sbaglio..?
Mi incuriosisce e interessa la tua risposta..a livello tecnico..
..mi auguro di esser stato chiaro..

Parnas72
23-04-2012, 21:25
secondo le mie conoscenze avute fino ad oggi..se collego uno switch ( no router) gigabit ad un router non gigabit gli apparecchi non andranno mai in gigabite.....
perche' comunque dovranno sempre passare dal router , o sbaglio..?
Sbagli :)
Se il PC e il NAS sono collegati entrambi allo switch esterno, il traffico tra di essi si ferma nello switch, non arriva al router: la funzione di uno switch è proprio quella.
Ovviamente se invece un device è collegato al router e l'altro allo switch gigabit, il dialogo tra di essi sarà limitato dal link più lento, che è quello a 100 Mbit.

emerson120
24-04-2012, 08:27
ah ok..io pensavo che essendo passivo lo switch il tutto doveva comunque passare dal router , il quale rispondeva allo switch.
Grazie per la delucidazione ;)

fcorbelli
24-04-2012, 16:15
ah ok..io pensavo che essendo passivo lo switch il tutto doveva comunque passare dal router , il quale rispondeva allo switch.
Grazie per la delucidazione ;)
Lo switch è tutto tranne che "passivo", non è un banale "moltiplicatore in parallelo", tipo per capirci una "ciabatta elettrica" (il discorso può essere diverso per un hub, ma ormai sono spariti).

La funzione dello switch è quello di tenere una mappa interna dei destinatari dei frame ethernet\numero di porta, in modo da instradare il traffico tra due apparati in modo punto-punto (a livello logico, a livello fisico per gli switch casarecci si usano backplane multiplexati con banda aggregata non esaltante).

Traduzione: lo switch è un apparecchio "intelligente" (parliamo di quelli casarecci, quelli "seri" spesso sono "molto" intelligenti), che per capirci NON (o meglio "non dovrebbe") rilasciare broadcast da una porta verso tutte le altre, dopo il primo frame ricevuto.

Traduzione\2: se attacchi "qualcosa" sulla porta 1 dello switch, e "qualcos'altro" sulle porte 2 e 3, e trasferisci i dati da 1 a 3, lo switch dopo un po' "impara" che deve creare un canale 1<->3, lasciando stare tutte le altre porte

emerson120
24-04-2012, 19:16
..grazie ad entrambi per la spiegazione..e' sempre bello imparare cose nuove.. ;)

valeriofiore
03-05-2012, 18:28
ciao a tutti.
dopo aver sperimentata l'utilità del NAS al lavoro, vorrei prenderne uno per casa.
a quello del lavoro accedo tramite una unità su risorse del computer chiamata Samba
e mi piacerebbe avere un sistema uguale.

A casa ho:
1 PC dual core con XP
1 macbook
1 netbook con Vista
1 iMac 21"
2 iphone

soltanto il PC e l'iMac sono normalmente collegati via cavo ethernet

il mio modem router è quello Fastweb merdis nero
http://1.bp.blogspot.com/-flA9KWV8MOQ/TodiMH6jdyI/AAAAAAAAB2E/Lovp7aILReU/s1600/nuovo_pirelli_small.jpg



cosa mi consigliate?
Fondamentale un raid a mirror
non andrei oltre il 2x1TB
archivierei solo foto e video personali
e documenti del lavoro
sia per conservarli, che per averli accessibili da tutti i computer.
mi piacerebbe inoltre poter accedere al mio NAS anche da internet dal lavoro

niente download, bit torrent ed altro.

Parnas72
03-05-2012, 21:40
D-Link DNS-320, è economico e per quello che richiedi va più che bene. Però dovresti prendere uno switch gigabit, altrimenti il transfer rate sarà limitato a 10 MB/s dalle porte ethernet del tuo router.

emerson120
04-05-2012, 07:28
mi piacerebbe inoltre poter accedere al mio NAS anche da internet dal lavoro

.
..questo e' un po' piu' difficile perche' hai fastweb con il modem vecchio e quindi non hai ip fisso ( se non limitato a 30 ore mensili gratuite).Pertanto non puoi abbonarti ai servizi ddns che ti permettono di entrare nel tuo nas dall'esterno .

..Se son rimasto indietro correggetemi pure.

valeriofiore
04-05-2012, 07:32
ho visto che al lavoro ho un Digicom NETR-A01
che costa vuoto sui 125 euro online

il d-link dns-320 che mi dici tu sta sui 70 vuoto.

se ha le stesse caratteristiche del digicom che ho al lavoro va + che bene, visto che costa ben 50 euro in meno

valeriofiore
04-05-2012, 07:34
..questo e' un po' piu' difficile perche' hai fastweb con il modem vecchio e quindi non hai ip fisso ( se non limitato a 30 ore mensili gratuite).Pertanto non puoi abbonarti ai servizi ddns che ti permettono di entrare nel tuo nas dall'esterno .

..Se son rimasto indietro correggetemi pure.

ma potrei sostituire il mio vecchio modem fastweb con uno non fastweb migliore?
mi sa di no.....
ad ogni modo, se non posso cambiarlo, ma ho 30 ore di ip fisso al mese, a me va anche bene. tanto mi servirebbe solo sporadicamente per accedere a file che mi servono, quando sono lontano da casa.

emerson120
04-05-2012, 07:56
ma potrei sostituire il mio vecchio modem fastweb con uno non fastweb migliore?
mi sa di no.....
.

il problema non e' cambiare modem , perche' la rete e' sempre quella..
..potresti al max provare a chiamare fastweb minacciandoli di disdetta per farti dare i nuovi hag e a quel punto avere una linea simile alle atre e quindi raggiungibile dall'esterno

valeriofiore
04-05-2012, 08:32
visti i recenti vantaggi che ho avuto, mediante una recente "minaccia",
non credo di poterne fare altre.

ad ogni modo, co sti 30 ora di ip fisso al mese, potrei accedere al mio NAS da internet?

se si sono a cavallo.

emerson120
04-05-2012, 09:33
Si, pero' controlla nel tuo abbo che tu li abbia altrimenti sono palanche...


Sent from my iPhone

valeriofiore
04-05-2012, 09:45
Si, pero' controlla nel tuo abbo che tu li abbia altrimenti sono palanche...


Sent from my iPhone

butto un occhio oggi pomeriggio
parliamo delle 30 ore di IPfix giusto?

emerson120
04-05-2012, 10:09
..preso dalla mia fastpage sezione ip pubblico , scusami ma sono 20 ore, mi ero sbagliatoServizio di IP Pubblico

--------------------------------------------------------------------------------

Il servizio di IP pubblico è abilitato.


Per attivare una sessione di IP Pubblico, clicca sul tasto corrispondente alla singola tipologia:
a consumo, profilo standard o ricorrente: 50 cent/€ all'ora iva inclusa, tariffazione al secondo in base al tempo di utilizzo effettivo.
giornaliero, profilo standard o ricorrente: 4€ al giorno iva inclusa (24 ore successive dal momento dell'assegnazione).
Se hai sottoscritto l'opzione Giorno e Notte o l'abbonamento Internet senza limiti dal 1° ottobre 2002, 20 ore al mese di IP Pubblico a consumo sono incluse nell'importo mensile.

IP Pubblico a consumo

IP Pubblico giornaliero



Puoi attivare fino a tre sessioni di IP pubblico contemporaneamente da tre diversi pc.
Le sessioni possono essere attivate:
in locale: l'indirizzo IP verrà attivato sulla stesso PC dal quale effettui la richiesta;
da remoto: l'indirizzo IP può essere assegnato ad un apparato connesso alla rete FASTWEB diverso dal PC dal quale si effettua la richiesta. Nella pagina "Registra Apparato" è possibile scegliere quale apparato utilizzare come attivazione da remoto.



Ricordati di avviare le applicazioni che vuoi utilizzare con l'indirizzo IP Pubblico solo dopo che ti è stato assegnato.

Nella pagina di riepilogo delle "Sessioni in Corso" trovi il riepilogo delle sessioni attivate in base all'indirizzo IP privato del pc.
Utilizza questa pagina per disattivare le sessioni di IP Pubblico a consumo e ricorrenti o per prolungare sessioni di IP pubblico giornaliero e ricorrenti.





Informazioni

valeriofiore
04-05-2012, 10:39
mmm gran rottura di palle.....
bisogna ogni volta attivare e disattivare.
quindi se qualcuno non è a casa ad attivare non posso accedere.
in pratica non mi serve a na mazz.....


vabè, ad ogni modo intanto il nas mi serve per immagazzinare, backuppare e rendere visibile tutto da tutti i dispositivi di casa..

emerson120
04-05-2012, 11:09
mmm gran rottura di palle.....
bisogna ogni volta attivare e disattivare.
quindi se qualcuno non è a casa ad attivare non posso accedere.
in pratica non mi serve a na mazz.....


.

..ma perche' hai provato dal lavoro e non ti permette di farlo??? a me si....

valeriofiore
04-05-2012, 11:48
no no... non ho provato nulla.
l'avrei dedotto dall'estrapolato della tua myfastpage

pattinik
05-05-2012, 03:32
Originariamente inviato da fcorbelli
Per quello Marvell... dovrebbe arrivarmene uno in settimana, potrò essere più preciso dopo averlo provato

Ciao, per caso hai avuto modo ti testare il "marvell"? :D

pattinik
05-05-2012, 03:33
Originariamente inviato da fcorbelli
Per quello Marvell... dovrebbe arrivarmene uno in settimana, potrò essere più preciso dopo averlo provato

Ciao, per caso hai avuto modo ti testare il "marvell"? :D

pattinik
05-05-2012, 03:34
Originariamente inviato da fcorbelli
Per quello Marvell... dovrebbe arrivarmene uno in settimana, potrò essere più preciso dopo averlo provato

Ciao, per caso hai avuto modo ti testare il "marvell"? :D

pattinik
05-05-2012, 03:44
scusate il flood! Non dipende da me... continuava a ricaricarsi la pagina! :confused:

pattinik
08-05-2012, 21:38
ciao a tutti!! Il nas è arrivato! :D :D :D
Qualcuno potrebbi linkarmi una guida per mettere su debian così da poterlo utilizzare per scaricare con jdownloader?

ciaoooooooooooooo

Parnas72
08-05-2012, 22:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156211&postcount=3

@max
09-05-2012, 07:51
@ pattinik
alla fine hai preso questo?
http://www.qnap.com/it/?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=3581
se si anche io a breve lo ordino, mi fai avere tue impressioni? ci scarichi mkv? come li riproduci sul tv?
Grazie ;)

fcorbelli
09-05-2012, 14:53
Ciao, per caso hai avuto modo ti testare il "marvell"? :D

purtroppo no, perchè è arrivato il nas, ma non il disco cui lo volevo abbinare. proprio ora li ho fanculizzati, aspetto che (almeno) arrivi il nas

pattinik
09-05-2012, 18:59
@ pattinik
alla fine hai preso questo?
http://www.qnap.com/it/?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=3581
se si anche io a breve lo ordino, mi fai avere tue impressioni? ci scarichi mkv? come li riproduci sul tv?
Grazie ;)

Sisi ho preso quello alla fine, ancora sono in "sperimentazione"...:D ti farò sapere tra breve! :cool:

pattinik
10-05-2012, 00:19
@ Parnas

Sto provando a seguire la guida che mi hai postato, però non riesco ad installarlo!:confused:

Ho utilizzato la versione sid, perchè la lenny non c'è più. Pero quando do il comando: ./usr/sbin/debootstrap --no-check-gpg --arch armel sid /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian

Mi da l'errore: I: Installing core packages...
W: Failure trying to run: chroot /share/HDA_DATA/debian dpkg --force-depends --install /var/cache/apt/archives/base-files_6.7_armel.deb /var/cache/apt/archives/base-passwd_3.5.24_armel.deb
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package libept1 is at fault)

Ho visto che c'è una modifica da fare, però quando vado ad editare quel file prima del simbo "$" è gia presente il backslash! quindi non so cosa fare!:(

Spero tu possa aiutarmi e spero di essermi spiegato bene, anche se sono stato molto vago, ma ho visto che tu hai collaborato alla guida! :D

Un grazie anticipato! :)

Ginopilot
10-05-2012, 08:43
se vuoi fare prima, mettici pyload e basta :)

emerson120
10-05-2012, 10:30
@ Parnas

Sto provando a seguire la guida che mi hai postato, però non riesco ad installarlo!:confused:

Ho utilizzato la versione sid, perchè la lenny non c'è più. Pero quando do il comando:

Mi da l'errore:

Ho visto che c'è una modifica da fare, però quando vado ad editare quel file prima del simbo "$" è gia presente il backslash! quindi non so cosa fare!:(

Spero tu possa aiutarmi e spero di essermi spiegato bene, anche se sono stato molto vago, ma ho visto che tu hai collaborato alla guida! :D

Un grazie anticipato! :)
I tuoi problemi postali li così riusciremo a darti una mano

pattinik
10-05-2012, 15:25
se vuoi fare prima, mettici pyload e basta :)

Pyload non mi piace proprio! :( Troppo poche funzioni....