View Full Version : Server8: un blade server con approccio fai da te
Redazione di Hardware Upg
10-05-2011, 15:22
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/2832/server8-un-blade-server-con-approccio-fai-da-te_index.html
E' possibile utilizzare tradizionali componenti per sistemi desktop in un server blade, che punta tutto su costo d'acquisto, facilità di configurazione e aggiornabilità futura? Questa è la sfida proposta dalle soluzioni Server8.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
predator87
10-05-2011, 17:46
Bellissimo articolo, mi ha levato un pò di dubbi che avevo sulle configurazioni server..
Qual'è il vantaggio di usare soluzioni blade di marche tipo Dell, Hp, ibm? Per alcuni blade, ho visto che è possibile configurare anche soluzioni xeon, quindi pari alla concorrenza... che al massimo può dare garanzia e assistenza in più.
Inoltre che utilità avrebbe usare tanti server web di ridotta potenza per la vostra infrastruttura, quando è possibile comprare qualche server 1u, con maggiore potenza, e probabilmente minor consumo?
Maddoctor
10-05-2011, 20:09
Non ne sono per niente convinto.
Oggi mi sembra molto più proficuo installare un paio di server (giusto per avere ridondanza) con le adeguate prestazioni e quindi gestire una infrastruttura virtuale.
A scelta, connessioni FC o iSCSI per lo storage che deve essere separato.
Ora , non dico di puntare su un DMX / CX4, ma almeno un AX4 iSCSI; potrebbe garantire le giuste prestazioni senza un enorme sacrificio economico.
Credo inoltre che un sistema così composto si ripagherebbe in termini di affidabilità e di assistenza.
Saluti
Qual'è il vantaggio di usare soluzioni blade di marche tipo Dell, Hp, ibm?
Assistenza H24? ripristino in 4 ore? intervento in tutta Italia?
Inoltre che utilità avrebbe usare tanti server web di ridotta potenza per la vostra infrastruttura, quando è possibile comprare qualche server 1u, con maggiore potenza, e probabilmente minor consumo?
E' questa la domanda a cui un buon amministratore deve saper rispondere!!!
Non ne sono per niente convinto.
Non ho capito di cosa non sei convinto, dell'utente precedente o di alcune conclusioni nell'articolo...
Oggi mi sembra molto più proficuo installare un paio di server (giusto per avere ridondanza) con le adeguate prestazioni e quindi gestire una infrastruttura virtuale.
2 soli server e 16 macchine virtuali??? e sei sicuro di essere BEN ridondato?
A scelta, connessioni FC o iSCSI per lo storage che deve essere separato.
Amen
Maddoctor
10-05-2011, 21:53
2 soli server e 16 macchine virtuali??? e sei sicuro di essere BEN ridondato?
Amen
Due Server con doppio processore six-core e 96GB di RAM : dovrei essere ben ridondato (con il blade siamo ridondati in tutto ? Avete soldi da investire in licenze per cluster ?)
Io i soldi in investo in vmware (4 licenze per 4 processori con un bel Enterprise - non serve la versione Plus) , e con quella configurazione ci sta oltre ad HA e DSR anche l'FT comodo comodo !!!!!
Magari in caso di "disastro" un solo server non avrà le stesse prestazioni della configurazione Full ..... però non mi lascerà mai in panne.
AMEN
la virtualizzazione e' ottima quando i compiti dei server sono a basso carico e ne hai svariati, e sopratutto quando non e' imperativo averli l'on-line h24 o che comunque non pregiudicano sicurezza e lavoro.
2 server su cui virtualizzi 16 web server?, a questo punto usi la piena potenza per fare 2 soli web server rindondanti, ma...
1) quando il carico e' basso hai sempre e comunque un server di elevata potenza e consumo acceso, mentre con un cluster di 8 atom, ad esempio, hai la possibilita' di renderne operativo 1 solo e di spengere del tutto gli altri, avviandoli a richiesta.
2) hai solo 1 possibilita' di "failure", poi non hai piu' il servizio; con 8 server hai 7 possibilita' di "failure" prima di non avere piu' servizio... sara' meno potente, con una sola unita', ma lo avrai comunque.
3) un server come lo descrivi tu non e' adatto ad un web server (o web server application) per strutture piu' grandi di una SOHO di medio/piccole dimensioni, non per quanto riguarda la potenza, ma per via della rindondanza; in ambito enterprise se ti cade un servizio sono dolori reali, in applicazioni commerciali peggio.
4) una struttura di servering non e' fatta esclusivamente dal server che fornisce il singolo servizio, ma anche dai router/switch, dai server annessi e connessi ai vari servizi (ad esempio non e' assolutamente consigliabile unire nella stessa macchia il web server e il database e magari i servizi di rete sensibili come firewall, dhcp, dns, proxy), e quindi la struttura cresce e consuma, e visto che dev'essere protetta anche da perdite di corrente i gruppi di continuita' sono obbligatori.
piu' consumi piu' ci vogliono grossi, piu' costano...
la virtualizzazione e' molto utile quando devi "normalizzare" un servizio, ossia renderlo neutro.
hai diverse macchine con diverso HW e su queste usi la virtualizzazione per renderle "virtualmente" identiche.
ti salta il print-server (o il server che si occupa della sottorete delle stampanti), lo sposti su un altro computer; il print-server, essendo virtualizzato funzionera' ugualmente anche su un altra macchina totalmente differente; e lo fai solo spingendo un tasto.
[preghiera per dio corsini]
vogliamo l'articolo sul server che state per mettere in produzione come il precedente "dietro le quinte del database server di hwu"
[/preghiera per dio corsini]
Sottoscrivo!
A me questa soluzione sembra un po' una cavolata... gli alimentatori non mi sembrano un granché (su sistemi così ci vorrebero degli 80+, perfino il mio HP MicroServer monta un 85%), inoltre non si capisce se le schede proposte hanno caratteristiche da server (componenti buoni, ECC, IPMI e derivati ecc..) o se sono delle normalissime Mini-ITX consumer.
Paolo Corsini
11-05-2011, 12:19
vogliamo l'articolo sul server che state per mettere in produzione come il precedente "dietro le quinte del database server di hwu"
Questa volta aggiorneremo il DB del forum, aggiungiamo un server per virtualizzare vari servizi e cambieremo tutte le macchine lato web aggiornando anche le load balancing. In parallelo aggiorneremo anche la struttura software lato OS, Apache e MySQL.
Il tutto dovrebbe richiedere circa un paio di mesi di lavoro, dato che il processo è previsto a step. L'idea dell'articolo è interessante, vediamo tempo permettendo cosa riesco a fare.
leddlazarus
11-05-2011, 13:28
bhe la realta blade ibm (che conosco bene) è totalmente diversa.
lo chassis incorpora la parte alimentazione e tutto cio' che è i/o (ethernet, fibra, moduli di controllo remoto)
questo è solo un modo meccanico di impilare hw in maniera ordinata (+ o -)
poi il solo fatto di avere le porte di connessione delle Mobo sul frontale mi sembra già una grossa cavolata.
sarebbe stato + giusto avere una soluzione rovesciata. in genere gli armadi sono progettati per avere le connessioni sul retro.
.... questo è solo un modo meccanico di impilare hw in maniera ordinata (+ o -)
poi il solo fatto di avere le porte di connessione delle Mobo sul frontale mi sembra già una grossa cavolata.
sarebbe stato + giusto avere una soluzione rovesciata. in genere gli armadi sono progettati per avere le connessioni sul retro.
Salve! Mi dispiace dirti ma anche alcuni grossi player in campo hosting utilizza questa tecnica di mettere le mobo con le connessioni tutte sulla parte frontale ... esempio ... Google, Facebook, OVH, Aruba ... e tanti altri ...
A me quasi quasi ... mi viene voglia di costruirmi in modo proprio qualche Chassis di questo genere ....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.