PDA

View Full Version : Chiarimenti OC e turbo boost 2600k


ea87
10-05-2011, 12:05
buongiorno a tutti, cerco di spiegarmi nel modo più chiaro possibile perchè la confusione nella mia testa è tanta! :D

Voglio assemblare un pc / workstation da utilizzare principalmente per progettazione e grafica Autocad, 3ds max ecc. ecc. ora, non ho mai pensato di fare OC quindi puntavo a un core i7 2600 ma ora come ora la differenza di prezzo con il core 2600k è minima ed ho letto che con questo processore è molto facile fare OC,
la mia domanda quindi è...
è possibile impostare una sorta di overclock automatico che subentra quando il carico di lavoro aumenta senza intervenire manualmente nei settaggi, ovvero lasciando che il processore ed il software relativo pensino a tutto? (voltaggi frequenze temperature ecc. ecc.) è a questo che serve turbo boost?

grazie in anticipo per le risposte e scusate per le eventuali imprecisioni!

Andrea.

Strato1541
10-05-2011, 12:12
buongiorno a tutti, cerco di spiegarmi nel modo più chiaro possibile perchè la confusione nella mia testa è tanta! :D

Voglio assemblare un pc / workstation da utilizzare principalmente per progettazione e grafica Autocad, 3ds max ecc. ecc. ora, non ho mai pensato di fare OC quindi puntavo a un core i7 2600 ma ora come ora la differenza di prezzo con il core 2600k è minima ed ho letto che con questo processore è molto facile fare OC,
la mia domanda quindi è...
è possibile impostare una sorta di overclock automatico che subentra quando il carico di lavoro aumenta senza intervenire manualmente nei settaggi, ovvero lasciando che il processore ed il software relativo pensino a tutto? (voltaggi frequenze temperature ecc. ecc.) è a questo che serve turbo boost?

grazie in anticipo per le risposte e scusate per le eventuali imprecisioni!

Andrea.

Con il moltiplicatore sbloccato questa cosa è facilissima, lasci impostato i vari risparmi di energia che portano la cpu in idle ai canonici 1,6 ghz..Nel bios imposti manualmente il moltiplicatore a 45x sù tutti i core(per esempio) e lasci in automatico tutte le altre impostazioni(se non sei pratico con il bios usa le utility di oc della tua main sotto windows) e automaticamente sotto stress la cpu si porta a 4,5 ghz..
Ti consiglio di usare un buon dissipatore quelle stock è inadatto a frequenze elevate.. La frequenza che ti ho indicato è l'ideale per lavorare sotto sforzo anche 24/24 con temperature buone e voltaggi entro i limiti previsti.. Si può comunque andare agevolmente a 5 ghz ma non te lo consiglio per un uso intensivo..

raffy2
10-05-2011, 12:16
Con il moltiplicatore sbloccato questa cosa è facilissima, lasci impostato i vari risparmi di energia che portano la cpu in idle ai canonici 1,6 ghz..Nel bios imposti manualmente il moltiplicatore a 45x sù tutti i core(per esempio) e lasci in automatico tutte le altre impostazioni(se non sei pratico con il bios usa le utility di oc della tua main sotto windows) e automaticamente sotto stress la cpu si porta a 4,5 ghz..
Ti consiglio di usare un buon dissipatore quelle stock è inadatto a frequenze elevate.. La frequenza che ti ho indicato è l'ideale per lavorare sotto sforzo anche 24/24 con temperature buone e voltaggi entro i limiti previsti.. Si può comunque andare agevolmente a 5 ghz ma non te lo consiglio per un uso intensivo..

Quoto in tutto ;)

ea87
10-05-2011, 12:35
Con il moltiplicatore sbloccato questa cosa è facilissima, lasci impostato i vari risparmi di energia che portano la cpu in idle ai canonici 1,6 ghz..Nel bios imposti manualmente il moltiplicatore a 45x sù tutti i core(per esempio) e lasci in automatico tutte le altre impostazioni(se non sei pratico con il bios usa le utility di oc della tua main sotto windows) e automaticamente sotto stress la cpu si porta a 4,5 ghz..
Ti consiglio di usare un buon dissipatore quelle stock è inadatto a frequenze elevate.. La frequenza che ti ho indicato è l'ideale per lavorare sotto sforzo anche 24/24 con temperature buone e voltaggi entro i limiti previsti.. Si può comunque andare agevolmente a 5 ghz ma non te lo consiglio per un uso intensivo..

perfetto, quindi per forza all'inizio devo intervenire manualmente, per quel poco, per poi non toccare + i settaggi, giusto? non devo regolare il moltiplicatore ogni volta? se non è sotto stress torna alle frequenze "di fabbrica" ?
diciamo che il 45x è un settaggio consigliato...e va bene anche se lascio il pc con un carico di lavoro elevato per lungo tempo come può essere nel caso di render?

Strato1541
10-05-2011, 12:44
perfetto, quindi per forza all'inizio devo intervenire manualmente, per quel poco, per poi non toccare + i settaggi, giusto? non devo regolare il moltiplicatore ogni volta? se non è sotto stress torna alle frequenze "di fabbrica" ?
diciamo che il 45x è un settaggio consigliato...e va bene anche se lascio il pc con un carico di lavoro elevato per lungo tempo come può essere nel caso di render?

Esatto tu vai nel bios imposti a 45x, lasci tutto il resto in auto a quando è sotto carico và a 4,5 ghz quando è in idle a 1,6..
Puoi controllare con le utility della main o con cpu z..Io lo tengo a 4,5ghz e fà rendering e conversioni anche per un giorno intero..
Però ho un dissipatore molto grosso(vedi link pc) al massimo arriva a 60 gradi in full..

ea87
10-05-2011, 16:12
grazie mille! approfitto un ultima volta della vostra pazienza...oltre al noctua quale dissi mi consigliereste? magari anche spendendo qualcosa meno, senza ovviamente minare la stabilità....

raffy2
10-05-2011, 16:16
Un buon dissipatore è alla base dell'overclock.Non ti consiglio di risparmiare 10 € per prendere un dissipatore piu scadente, meglio spendere 10 € in piu ed avere la cpu piu fresca a mio modo di vedere.

ea87
10-05-2011, 16:44
Un buon dissipatore è alla base dell'overclock.Non ti consiglio di risparmiare 10 € per prendere un dissipatore piu scadente, meglio spendere 10 € in piu ed avere la cpu piu fresca a mio modo di vedere.

concordo in pieno...modifico la domanda allora, ci sono valide alternative al noctua?

Strato1541
10-05-2011, 18:58
concordo in pieno...modifico la domanda allora, ci sono valide alternative al noctua?

Dai un'occhiata a questo..
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/57/.html?c=2181
NO è come un noctua ma raffredda a dovere un ben più caldo phenom 955 a 3,7 ghz che ho provato..

rafpro
10-05-2011, 21:02
Con il moltiplicatore sbloccato questa cosa è facilissima, lasci impostato i vari risparmi di energia che portano la cpu in idle ai canonici 1,6 ghz..Nel bios imposti manualmente il moltiplicatore a 45x sù tutti i core(per esempio) e lasci in automatico tutte le altre impostazioni(se non sei pratico con il bios usa le utility di oc della tua main sotto windows) e automaticamente sotto stress la cpu si porta a 4,5 ghz..
Ti consiglio di usare un buon dissipatore quelle stock è inadatto a frequenze elevate.. La frequenza che ti ho indicato è l'ideale per lavorare sotto sforzo anche 24/24 con temperature buone e voltaggi entro i limiti previsti.. Si può comunque andare agevolmente a 5 ghz ma non te lo consiglio per un uso intensivo..

quoto ma non te lo consiglio con il dissy stock :D