View Full Version : [Richiesta Walkthrough] OC Q6600 G0
salve a tutti, ci provo di nuovo, non si sa mai che la terza volta è quella buona, a chiedere un aiuto per alzare un po' sto stramaledetto processore.
non so proprio cosa devo toccare, io ho provato solo ad utilizzare la funzione "AI Overclock" della schema madre scegliendo il massimo (overclock 20%), con l'unico risultato di windows che non parte più (non va nemmeno il ripristino). (se tolgo l'overclock invece parte).
ditemi voi... posso darvi pure il mio contatto msn o sype e avete pazienza per un quarto d'ora così mi guidate passo passo, quello che volete.
:)
Ciao, diciamo che per un overclock rocksolid ci vuole un pò piu di tempo di 15 minuti :asd:
Prima di iniziare con l'overclock, che dissipatore hai?
Nel frattempo, esegui uno stress test con linx da 20 cicli e per tutta la durata del test monitora la temperatura con coretemp e fai una screen una volta terminato lo stress test di linx e coretemp tutto nella stessa finestra :)
Se le temperature sono buone, possiamo overclockare.
P.S. scarica anche cpu-z, fai una screen della scheda spd.
Il processore è quello in firma: Zalman CNPS8700
test con ventola al minimo (al massimo fa un rumore infernale) (segna 1,6Ghz perchè appena può si abbassa e stavo facendo altro quindi non ho beccato il momento appena finito il test, nella prossima immagine invece si):
http://dl.dropbox.com/u/23310897/Untitled%202.jpg
test con ventola al massimo:
http://dl.dropbox.com/u/23310897/Untitled%201.jpg
scheda spd di CPUZ:
http://dl.dropbox.com/u/23310897/Untitled%203.jpg
e, già che ci sono, scheda memorie:
http://dl.dropbox.com/u/23310897/Untitled%204.jpg
:)
Mi permetto di aggiungere che già una volta avevo fatto l'OC del processore (3ghz) con l'aiuto di uno (non di questo forum) ma si verificava un fatto strano: praticamente quando giocavo un po' su internet si riavviava. UNA volta al massimo al giorno. Solo se usavo tutto il giorno Torrent o giocavo (giocavo in particolare a burnout paradise, ma non penso conti qualcosa).
questi erano i parametri:
vcore 1.223v
dram 2.090v
ht 1.44v
nb 1.44v
sb auto
fsb 1332mhz
mem 833mhz
Con le temperature sei già al limite a default.Ti consiglio di ripulire il dissipatore e sostituire la pasta termoconduttiva e rieseguire lo stress test per vedere le temperature come vanno.Se te la senti possiamo overclockare lo stesso, ma te lo sconsiglio vivamente perchè le temperature aumentano ancora di piu e rischieresti il processore.
P.S. sicuramente la pasta termoconduttiva è secca ed il dissipatore sporco, con un processore aftermarket non puoi avere quelle temperature che io non avevo nemmeno con il dissipatore Intel ;)
è pulito, cinque giorni fa ho pulito tutto il pc.
passerò da un negozio per farmi cambiare pasta (non ho mai smontato un dissipatore e una cpu, quindi prima di fare un merdaio e rischiare...).
riscriverò tra qualche giorno quindi, grazie :)
Solitamente quelli che vendono pc la pasta la mettono una cacca..é davvero una fesseria, ci sono mille video su youtube che ti mostrano come metterla.Poi se non te la senti di rischiare, a te la scelta :D
P.S. fatti mettere una pasta termoconduttiva da overclock ( all'argento tipo Artic cooling mx-2 ma ce ne sono tante ) e tieni conto che il tubetto intero di pasta costa 5 € quindi occhio a non farti derubare se ti spara un prezzaccio per un goccino di pasta ;)
se si può mettere senza togliere tutto dal case ma solo levando il dissipatore da sopra la cpu lo faccio anche da solo, altrimenti non ci penso nemmeno.
comunque pensavo di portarlo da uno che ste cose le fa spesso... le due volte che sono entrato nel suo negozio aveva in cantiere una volta l'enterprise e l'altra la morte nera... cioè, mi fido :asd:
Dipende da se riesci a svitare le viti, perchè se hai bisogno di piu spazio sicuramente devi togliere quello che ti ostacola..Magari ad esempio se le viti sul lato sinistro ( vedendolo frontalmente ) del dissipatore non riesci proprio a toglierle, o smonti la mobo, o vedi se togliendo la ventola ad estrazione ( che quasi sicuramente avrai ) la situazione migliora.Altrimenti nei casi disperati si toglie tutto dal case xD
Non che mettere una pasta termoconduttiva sia un'impresa ardua per cui il tuo rivenditore/amico non sia capace, è semplicemente per dire che alcuni la mettono a testa di cane e se ne fregano, convinti poi che uno non controlla la temperatura e non fa overclock quindi stanno nel sicuro anche mettendola con i piedi ( ed ovviamente se si brucia il processore non è colpa loro perchè se una persona si rende conto di avere la cpu a 90-100 °C, qualche sospetto gli verrà pure quindi se non è troppo tardi prenderà le dovute precauzioni :D )
heheh, sono passato dal negozio e ho spiegato la situazione. mi fa che usano solo una pasta thermaltake all'argento e che comunque quando voglio porto il PC e con 10€ mi fa tutto e mi spiega anche come si fa. :D
credo che diventerà il mio nuovo negozio di riferimento :asd:
Bene, quando vuoi allora va da lui.10 € sono un prezzo giusto, è vero che ha spese di nemmeno 1 € ma deve pure guadagnarsi il pane xD inoltre ti insegna anche a smontare il pc così se dovessi averne bisogno saprai muoverti da solo ;)
ok fatto. non è cambiato niente :D
chissenefrega, passiamo oltre... pensavo di portarlo a 3ghz o 2,8 giù di lì. cosa devo toccare? cosa NON devo toccare?
In che senso non è cambiato niente???? O.O
In che senso non è cambiato niente???? O.O
eh siamo sempre sui 60°C
Vabbè che non è un gran dissipatore, però potresti provare lo stesso ad occare.
Vabbè che non è un gran dissipatore, però potresti provare lo stesso ad occare.
ok, come? :)
Chiedo scusa ma in questi giorni non ci sono stato.Comunque eccoti i parametri da settare da bios:
Ai Overclocki Tunner..................[manual] (Bios Asus)
CPU Ratio Setting......................[09.0]
Fsb Frequency.......................[333]
PCIE Frequency........................[101]
DRAM Frequency.......................[ZZZZ] Se presente inserisci 333, altrimenti inserisci il valore piu basso selezionabile.
CPU Voltage.............................[1.300] Mai superare 1.40 V.
DRAM Voltage..............[1.800]
CPU PLL Voltage........................[Auto]
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Spread Spectrum.................[Disabled]
PCIE Spread Spectrum................[Disabled]
Sottomenu Cpu Configuration (Bios Asus)
Intel(r) HT Technology.................[Enabled]
CPU TM Function........................[Disabled]
C1E Support................................[Disabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Disabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Disabled]
In questo modo porti la cpu a 3.0 ghz.Fammi sapere come va, esegui lo stress test con linx e se la temperatura supera i 75 °C stoppa tutto.Se invece il pc freeza, aumenta leggermente il vcore portandolo ad 1.32500 e riesegui il test monitorando sempre la temperatura.
ti ringrazio ma c'è un problema.
ecco i miei menù:
system clocks
NB PCIE frequency (che ho messo a 101, era a 100)
voltage control
vcore voltage (da 0.83125v a 1.60000v a scatti di 0.00625v) ===> metterò 1.3
DRAM voltage (da 1.850v a 3.110v a scatti di 0.020v) ===> 1.800 è poco, metto 1.850?
HT voltage (da 1.20v a 1.96v a scatti di 0.02v) ===> quanto?
NB chipset voltage (da 1.20v a 1.76v a scatti di 0.02v) ===> quanto?
SB chipset voltage (da 1.50v a 1.86v a scatti di 0.02v) ===> quanto?
fsb & memory config
FSB memory clock mode (unlinked - linked - auto) ====> messo unlinked
FSB (QDR), Mhz (min=533, max=3000) ======> non posso mettere 333
MEM (DDR), MHz (min=400, max=2600) =====> non posso mettere 333, quindi 400?
poi ho
- cpu internal thermal control (auto)
- limit cpuid maxval (disabled)
- enhanced c1 (c1e) (enabled) ====> (metterò disabled)
- execute disable bit (enabled)
- virtualization technology (enabled)
- cpu multiplier (9.0) (che è il massimo)
- enhanced intel speedstep tech. (disabled)
alcune cose che hai scritto non le ho. che devo fare? :)
ti ringrazio ma c'è un problema.
ecco i miei menù:
system clocks
NB PCIE frequency (che ho messo a 101, era a 100)
voltage control
vcore voltage (da 0.83125v a 1.60000v a scatti di 0.00625v) ===> metterò 1.3 ok
DRAM voltage (da 1.850v a 3.110v a scatti di 0.020v) ===> 1.800 è poco, metto 1.850? ok, setta direttamente 2.0 v
HT voltage (da 1.20v a 1.96v a scatti di 0.02v) ===> quanto? lascia su auto
NB chipset voltage (da 1.20v a 1.76v a scatti di 0.02v) ===> quanto? lascia su auto
SB chipset voltage (da 1.50v a 1.86v a scatti di 0.02v) ===> quanto? lascia su auto
fsb & memory config
FSB memory clock mode (unlinked - linked - auto) ====> messo unlinked
FSB (QDR), Mhz (min=533, max=3000) ======> non posso mettere 333 rimani così come sta
MEM (DDR), MHz (min=400, max=2600) =====> non posso mettere 333, quindi 400? ok proviamo a 400
poi ho
- cpu internal thermal control (auto) disabled
- limit cpuid maxval (disabled) ok
- enhanced c1 (c1e) (enabled) ====> (metterò disabled) ok
- execute disable bit (enabled) disabled
- virtualization technology (enabled) disabled
- cpu multiplier (9.0) (che è il massimo) ok
- enhanced intel speedstep tech. (disabled) ok
alcune cose che hai scritto non le ho. che devo fare? :)
Il resto che non hai scritto ignoralo anche se mi sembra un pò strano che non hai pci e cpu spread spectrum.Prova ad avviare così e vedi come va.
P.S. dal tuo bios, c'è un sottomenu per configurare le latenze delle ram? ovviamente devi prima selezionare il controllo delle ram su manuale per poterlo vedere.
Ora non capisco bene una cosa.Hai scritto: ]MEM (DDR), MHz (min=400, max=2600) =====> non posso mettere 333, quindi 400?
Se c'è scritto ddr dovresti mettere direttamente 800, se ddr2 400.Prova a mettere inizialmente 400 e vedi dalla scheda memory di cpu-z a quanto vanno le ram.Se vuoi posta una schermata memory di cpu-z dopo l'overclock e vediamo se la ram è stata settata bene ;)
Il resto che non hai scritto ignoralo anche se mi sembra un pò strano che non hai pci e cpu spread spectrum.Prova ad avviare così e vedi come va.
P.S. dal tuo bios, c'è un sottomenu per configurare le latenze delle ram? ovviamente devi prima selezionare il controllo delle ram su manuale per poterlo vedere.
Ora non capisco bene una cosa.Hai scritto: ]MEM (DDR), MHz (min=400, max=2600) =====> non posso mettere 333, quindi 400?
Se c'è scritto ddr dovresti mettere direttamente 800, se ddr2 400.Prova a mettere inizialmente 400 e vedi dalla scheda memory di cpu-z a quanto vanno le ram.Se vuoi posta una schermata memory di cpu-z dopo l'overclock e vediamo se la ram è stata settata bene ;)
spread spectrum li ho (forse uno solo) e sono già a posto, per quello non li ho scritti :).
nella ram c'è scritto DDR e basta, quindi metterò 800.
le ram sono impostate a tq 4, trcd 4, trp 4, tras 12, cmd 2 clock. già di loro sono delle CL4: KHX6400D2LLK2/1G http://www.kingston.com/hyperx/products/khx_ddr2.asp
non capisco
FSB (QDR), Mhz (min=533, max=3000) ======> non posso mettere 333 rimani così come sta
devo lasciare quello che c'è? allora il processore resta a 2,4ghz...
avevo già l'OC a 3,0ghz ma se giocavo online o se usavo molto internet (torrent tutto il giorno) si riavviava una volta da solo (e poi basta) al giorno. SOLO se giovavo su internet o stavo attaccato a torrent tutto il giorno, altrimenti no.
e l'fsb era a 1332. il conto da fare era 1332x9/4=2997~3000mhz.
:)
avevo già l'OC a 3,0ghz ma se giocavo online o se usavo molto internet (torrent tutto il giorno) si riavviava una volta da solo (e poi basta) al giorno. SOLO se giovavo su internet o stavo attaccato a torrent tutto il giorno, altrimenti no.
e l'fsb era a 1332. il conto da fare era 1332x9/4=2997~3000mhz.
:)
Ah capito, credevo che fsb frequency era presente.Su mobo asus attualmente non ho mai visto questo 'comando' ed infatti non capisco la logica del tuo calcolo.1332 di fsb per 9 di moltiplicatore e poi non capisco perchè venga /4.Comunque se così hai i 3 ghz, setta 1332 ma vorrei capire perchè quel /4 xD
P.S. i riavvii sono dovuti ad un sistema instabile.Una volta terminato l'overclock bisogna verificare che il sistema sia appunto stabile e che le temperature non siano fuori specifica.
ok allora, compare un errore di firma di qualche cosa, premo invio e si riavvia, quindi windows prova a caricare una barra bianca, poi si riavvia e viene:
avvio di windows non riuscito. il problema potrebbe essere dovuto a una modifica recente apportata all'hardware o al software.
se i file di windows sono stati danneggiati o configurati in modo non corretto, lo strumento di ripristino all'avvio blablabla
avvia strumento di ripristio all'avvio (scelta consigliata) [carica la barra bianca e torna a questa schermata]
avvia windows normalmente [si riavvia il pc]
ps: qdr è qualcosa "quad-pumped" quindi è un fsb moltiplicato per 4, ho letto
i vecchi valori instabili erano:
vcore 1.225
dram 2.090
ht e nb 1.44
sb auto
qdr 1332
ddr 833
cpu internal thermal control auto
limit cpuid maxval disabled
c1e enabled
execute disable bit enabled
virtualization enabled
cpu mult 9.0
speedstep disabled
così arriva un po' più in là nell'avvio di windows ma non lo termina e si riavvia (lasciando i voltaggi che mi hai consigliato tu). con queste esatte impostazioni windows si avvia.
PPS: negli spread spectrum ho cpu che non si può cambiare ed è disabled, sata disabled e ldt disabled
ok allora, compare un errore di firma di qualche cosa, premo invio e si riavvia, quindi windows prova a caricare una barra bianca, poi si riavvia e viene:
avvio di windows non riuscito. il problema potrebbe essere dovuto a una modifica recente apportata all'hardware o al software.
se i file di windows sono stati danneggiati o configurati in modo non corretto, lo strumento di ripristino all'avvio blablabla
avvia strumento di ripristio all'avvio (scelta consigliata) [carica la barra bianca e torna a questa schermata]
avvia windows normalmente [si riavvia il pc]
ps: qdr è qualcosa "quad-pumped" quindi è un fsb moltiplicato per 4, ho letto
i vecchi valori instabili erano:
vcore 1.225
dram 2.090
ht e nb 1.44
sb auto
qdr 1332
ddr 833
cpu internal thermal control auto
limit cpuid maxval disabled
c1e enabled
execute disable bit enabled
virtualization enabled
cpu mult 9.0
speedstep disabled
così arriva un po' più in là nell'avvio di windows ma non lo termina e si riavvia (lasciando i voltaggi che mi hai consigliato tu). con queste esatte impostazioni windows si avvia.
PPS: negli spread spectrum ho cpu che non si può cambiare ed è disabled, sata disabled e ldt disabled
Scusami ma non ho capito quand'è che il pc ti si avvia.Con le impostazioni da te citate hai detto che va piu avanti e poi si riavvia.Poi non ho capito con quali impostazioni si avvia.Comunque ho dato un occhio alla configurazione da te postata, ecco le mie considerazioni:
- vcore 1.225 decisamente basso, è impossibile essere stabili a 3 ghz considerando che la tua cpu a default ha un vid di 1.2625.
- dram 2.090 le tue ram da specifica devono stare a 1.80 v, portandole a 2.090 'potrebbero' bruciarsi a lungo andare, è un rischio che devi considerare tu.
-ht e nb 1.44 ormai tutte le schede madri reggono un fsb di 1330 mhz, pertanto è inutile pompare il nb e ancora peggio il ht. Per sicurezza, riportali ugualmente ad 1.44 con i dati di overclock da me impostati anche se credo che sia inutile.
- c1e enabled, execute disable bit enabled, virtualization enabled sono impostazioni di risparmio energetico, deleterie per l'overclock quindi meglio su disabled se il sistema con enabled risulta essere instabile.
Se il sistema manco si avvia, 'spara' cpu vcore 1.3500 e vedi che si avvia U.U
Ricordo che per i q6600 step G0, per uso daily si può usare anche un vcore di 1.45.
Credo di aver detto tutto :D
Scusami ma non ho capito quand'è che il pc ti si avvia.Con le impostazioni da te citate hai detto che va piu avanti e poi si riavvia.Poi non ho capito con quali impostazioni si avvia.Comunque ho dato un occhio alla configurazione da te postata, ecco le mie considerazioni:
- vcore 1.225 decisamente basso, è impossibile essere stabili a 3 ghz considerando che la tua cpu a default ha un vid di 1.2625.
- dram 2.090 le tue ram da specifica devono stare a 1.80 v, portandole a 2.090 'potrebbero' bruciarsi a lungo andare, è un rischio che devi considerare tu.
-ht e nb 1.44 ormai tutte le schede madri reggono un fsb di 1330 mhz, pertanto è inutile pompare il nb e ancora peggio il ht. Per sicurezza, riportali ugualmente ad 1.44 con i dati di overclock da me impostati anche se credo che sia inutile.
- c1e enabled, execute disable bit enabled, virtualization enabled sono impostazioni di risparmio energetico, deleterie per l'overclock quindi meglio su disabled se il sistema con enabled risulta essere instabile.
Se il sistema manco si avvia, 'spara' cpu vcore 1.3500 e vedi che si avvia U.U
Ricordo che per i q6600 step G0, per uso daily si può usare anche un vcore di 1.45.
Credo di aver detto tutto :D
allora, con le impostazioni che ho riportato MA con i voltaggi che hai detto te, carica un pezzettino poi si riavvia.
con le impostazioni che ho riportato, compresi voltaggi, parte ma mi si è incartato dopo un po' che ho usato guitar pro 6.
se le mie ram da specifica sono 1.8v, allora cosa faccio, lascio su auto? il minimo è 1.850 che è di più!
ora riprovo
PS: sono ora nel BIOS e in cpu configuration sono apparse (letteralmente dal nulla) due opzioni in più!
CPU C State Compatibility [disabled] (oppure c3 c4 c6)
Hyper-Threading Technology [enabled] (il mio processore però non supporta l'HT!!!)
allora, con le impostazioni che ho riportato MA con i voltaggi che hai detto te, carica un pezzettino poi si riavvia.
con le impostazioni che ho riportato, compresi voltaggi, parte ma mi si è incartato dopo un po' che ho usato guitar pro 6.
se le mie ram da specifica sono 1.8v, allora cosa faccio, lascio su auto? il minimo è 1.850 che è di più!
ora riprovo
PS: sono ora nel BIOS e in cpu configuration sono apparse (letteralmente dal nulla) due opzioni in più!
CPU C State Compatibility [disabled] (oppure c3 c4 c6)
Hyper-Threading Technology [enabled] (il mio processore però non supporta l'HT!!!)
Ancche a me succedeva una cosa simile, disabilitando i risparmi energetici, mi sparivano 2 comandi non ho mai compreso il motivo.
Prova con i settaggi che ti ho detto io impostando il cpu vcore ad 1.35 e vedi che succede, altrimenti prova con la tua configurazione con 1.35 v di vcore e tutto il resto come avevi già.
Ancche a me succedeva una cosa simile, disabilitando i risparmi energetici, mi sparivano 2 comandi non ho mai compreso il motivo.
Prova con i settaggi che ti ho detto io impostando il cpu vcore ad 1.35 e vedi che succede, altrimenti prova con la tua configurazione con 1.35 v di vcore e tutto il resto come avevi già.
ma in quel c state compatibility cosa devo mettere??
con le tue impostazioni e 1.35 di vcore non parte windows
ma in quel c state compatibility cosa devo mettere??
Disabled.
Disabled.
ok, tanto adesso è scomparso :confused:
EDIT: ho provato di tutto lasciando i voltaggi: vcore 1.35; ram 1.910; ht/nb/sb auto e non parte
devo per forza dargli qualcosa all'ht (che non so cosa sia). ho tirato lì 1.30 e parte windows. non so quanto reggerà
EDIT2: MI SEGNA SOLO UN CORE!!!!!! oddio oddio oddio http://gaming.ngi.it/images/smilies/afraid.gif
Caspita, mai avute tutte ste difficoltà per occare un q6600 :eek: ht manco io ho capito che diamine sia, credevo che ti riferivi al sb mi ero confuso.Per vedere cosa è che non va, dimmi cosa hai inserito da bios, perchè tra impostazioni mie e tue si sta facendo un casino :D
ht= hyperthreading e dovrebbe stare su disabled.
Nel frattempo riporta tutto a default ( da bios f5, yes oppure load setup default e save and exit ) e vedi che magicamente dovrebbero ricomparirti i core :D
Caspita, mai avute tutte ste difficoltà per occare un q6600 :eek: ht manco io ho capito che diamine sia, credevo che ti riferivi al sb mi ero confuso.Per vedere cosa è che non va, dimmi cosa hai inserito da bios, perchè tra impostazioni mie e tue si sta facendo un casino :D
[ti scrivo i sottomenù come cartelle di linux]
/Advanced/JumperFree Configuration/AI Tuning/Manual
/Advanced/JumperFree Configuration/System Clocks/NB PCIE Frequency (Mhz)/100 (ho letto che alzarlo può danneggare la scheda video e dato che ce l'ho da appena 2 settimane...)
/Advanced/JumperFree Configuration/Voltage Control/VCore Voltage/1.35000V
/Advanced/JumperFree Configuration/Voltage Control/DRAM Voltage/1.910V (abbasso?)
/Advanced/JumperFree Configuration/Voltage Control/HT Voltage/1.30V (nella descrizione dice: Set CPU VTT Voltage)
/Advanced/JumperFree Configuration/Voltage Control/NB Voltage/Auto
/Advanced/JumperFree Configuration/Voltage Control/SB Voltage/Auto
/Advanced/JumperFree Configuration/FSB & Memory Config/FSB - Memory Clock Mode/Unlinked
/Advanced/JumperFree Configuration/FSB & Memory Config/FSB (QDR), Mhz/1332
/Advanced/JumperFree Configuration/FSB & Memory Config/MEM (DDR), Mhz/833
/Advanced/CPU Confguration/CPU Internal Thermal Control/Auto
/Advanced/CPU Configuration/Limit CPUID MaxVal/Disabled
/Advanced/CPU Configuration/Enhanced C1 (C1E)/Enabled
/Advanced/CPU Configuration/Execute Disable Bit/Enabled
/Advanced/CPU Configuration/Virtualization Technology/Enabled (mi serve per l'xp mode)
/Advanced/CPU Configuration/CPU Multiplier/9.0
/Advanced/CPU Configuration/Enhanced Intel SpeedStep(tm) Tech./Disabled
timings della ram come ti avevo scritto prima e tutti gli spread spectrum disabilitati
Disabilita questi 2 :
/Advanced/CPU Configuration/Enhanced C1 (C1E)/Enabled
/Advanced/CPU Configuration/Execute Disable Bit/Enabled
le ram possono stare a 1.9 anche se sarebbe preferibile riportarle ad 1.8 per maggiore sicurezza.
ok messo a 1.850 le ram
ora mi vede 4 core, funzionanti a 2996.91 Mhz
vado con lynx? avevo provato a farlo andare con i settaggi che avevo messo "instabili" e si fermava da solo al secondo passaggio non so perchè.
Sarà un problema di vcore probabilmente se si blocca il linx o ti da BSoD.Comunque si, lancia il linx ed occhio sempre alla temperatura.Se supera i 75 °C stoppa.
Sarà un problema di vcore probabilmente se si blocca il linx o ti da BSoD.Comunque si, lancia il linx ed occhio sempre alla temperatura.Se supera i 75 °C stoppa.
:D
http://dl.dropbox.com/u/23310897/Untitled%205.jpg
è appena 2 gradi più caldo rispetto a come lo usavo prima (con ventola al minimo prima, al massimo ora)
Benissimo caro :D ora fai una cosa, ripeti il test con linx e spunta memory all e vedi come va ;)
Ricorda che linx è uno stress test, a mio avviso quello che scalda di piu quindi degli altri stress test.E' quindi molto molto difficile che durante l'utilizzo del pc puoi raggiungere tali temperature :)
Se supera anche questo altro test, prova man mano ad abbassare il cpu vcore fino al minimo indispensabile per superare correttamente il linx, in questo modo avrai un processore piu 'fresco' :D
EDIT: Mi raccomando, presto voglio vedere svanito nel nulla quel musino in giu dalla tua firma xD
eh ci mette un sacco di tempo... lo farò domani. a 4 passaggi completati è arrivato a 75C comunque
domani mi metto lì ad abbassare il vcore piano piano.
ti ringrazio infinitamente. :ave: :ave: :ave:
se compariranno problemi in futuro potrò trovarti in PM? :)
Prova ad abbassare il vcore ( così come hai detto ) e magari a migliorare i flussi di aria nel case e la disposizione dei fili ( se sono messi in modo caotico :D ).Comunque puoi trovarmi via pm, ma sarebbe meglio postare anche sul thread così se qualcuno dovesse avere i tuoi stessi problemi potrebbe seguire la nostra discussione ;)
Prova ad abbassare il vcore ( così come hai detto ) e magari a migliorare i flussi di aria nel case e la disposizione dei fili ( se sono messi in modo caotico :D ).Comunque puoi trovarmi via pm, ma sarebbe meglio postare anche sul thread così se qualcuno dovesse avere i tuoi stessi problemi potrebbe seguire la nostra discussione ;)
fili e flussi d'aria sono già a posto per come possono essere.
ho abbassato vcore e ht core rispettivamente a 1,28... e 1.3... guadagnando 5 gradi :D
fili e flussi d'aria sono già a posto per come possono essere.
ho abbassato vcore e ht core rispettivamente a 1,28... e 1.3... guadagnando 5 gradi :D
mica male :D prova a scendere ancora se il sistema lo permette ;)
ehm...
come avevo accennato...
ho riportato i valori a quelli decisivi di pochi post fa e... niente, si riavvia (una sera anche due volte ravvicinate) se gioco online: Briscola Chiamata online (nemmeno fosse che ne so quale mega giocone...) in contemporanea a una chiamata di skype (no, non mi dico le carte coi miei amici, anche perchè siamo in 3, quindi... :asd: ). cosa alzo? tutto a caso? XD
edit: intanto ho rimesso a default
Con 1.3 v ti crasha? prova con 1.32500, occhio alla temperatura!Altrimenti sarai costretto o a cambiarre dissipatore o a diminuire la frequenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.