View Full Version : Quale sistema operativo per un Pentium 3 a 500Mhz ?
Salve a tutti spero di essere nella sezione giusta ( non c'è una sezione generica per i sistemi operativi ). Ho un Pentium III a 500Mhz , 192Mb di Ram Pc100 e vorrei installare un sistema operativo , naturalmente il più leggero possibile e funzionale (è per un mio amico non molto pratico di computer , gli servirebbe giusto per navigare su Internet ed ascoltare un pò di musica) .
Provai a suo tempo ad installargli la versione Alternate di Ubuntu ma a quanto pare nemmeno quella sembrava girare (solo per l'installazione ci sono volute due ore , credo sia colpa del processore).
Ci sono buone speranze di trovare qualche sistema operativo leggerissimo e non molto difficile da usare ?!?
(quindi escludendo quelli prettamente da linea di comando...)
Il problema in ogni caso sarebbero gli applicativi.
Pensare di far girare decentemente un programma tipo Firefox su una macchina vecchia di dieci anni la vedo dura in ogni caso.
Proverei qualche vecchio distro con programmi coevi o quasi alla CPU.
Magari il primo Mozilla (prima di diventare FF) e XMMS girano bene o quasi.
Va bene per i programmi , e qualche distro interessante e datata ci sarebbe comunque o devo abbandonare ogni sogno di gloria ? :muro::doh:
Gimli[2BV!2B]
09-05-2011, 19:57
SliTaz (http://www.slitaz.org/en/)
ZenWalk (http://www.zenwalk.org/)
antiX (http://antix.mepis.org/index.php?title=Main_Page)
Puppy Linux (http://puppylinux.org/main/Overview%20and%20Getting%20Started.htm)
Macpup (http://macpup.org/)
VectorLinux (http://vectorlinux.com/)
...
Non credo si possano pretendere miracoli, ma esistono distribuzioni dall'aspetto gradevole, che possono offrire programmi aggiornati ed essere sufficientemente leggere per una macchina del genere.
Il limite più grande è la RAM.
Naturalmente c'è da dire che con pochi soldi si riesce a comprare/assemblare una macchinetta nuova che mangia in testa 10 volte a quella...
Grazie a tutti per i suggerimenti !!!
A questo punto le soluzioni sono due : o provo una distro leggera come suggerito da voi (sperando nella benedizione divina) , oppure giro nell'area 'Mercatino' sperando di trovare qualche buona offerta a prezzi modici..
Thanks ! :)
trasformalo in NAS con freenas.
Senza aprire ulteriori discussioni,chiedo qua...
Ho un p4 2800,2 gb di ram,ati 9600xt... Lo uso ormai solo come recinto per tenerci l'asino...
Attualmente ho su win7 e xp... Però volevo togliere xp,e metterci o lubuntu,o linux mint...
Insomma,volevo provare una distro più leggera rispetto ad ubuntu,che ho nel notebook...
Anche per farmi un idea di come sono queste distro...
Non credo il pc abbia problemi a farle girare....
La mia domanda è: qual'è tra quelle due la più leggera.!?!?
Voi che mi consigliate.!?!?
Grazie.!! :)
Gimli[2BV!2B]
10-05-2011, 22:47
Come scrivi, quel pc non è ancora al palo e dovrebbe avere prestazioni non troppo diverse da un Seven completamente configurato con qualsiasi distribuzione per desktop aggiornata.
Mint dovrebbe essere poco diversa da Ubuntu, in termini di risorse occupate ad installazione terminata (non parlo per esperienza diretta, ma le considero sostanzialmente equivalenti sotto questo aspetto).
Lubuntu invece è un'altra bestia, offre il desktop LXDE di default, il cui principale obiettivo è la leggerezza: dovrebbe essere la versione *buntu più parca in termini di risorse.
Se sei interessato ai desktop leggeri o vuoi provare a spremere ogni transistor della macchina direi che Lubuntu potrebbe essere un buon compromesso tra leggerezza/installazione completa/supporto disponibile.
;35125749']Come scrivi, quel pc non è ancora al palo e dovrebbe avere prestazioni non troppo diverse da un Seven completamente configurato con qualsiasi distribuzione per desktop aggiornata.
Mint dovrebbe essere poco diversa da Ubuntu, in termini di risorse occupate ad installazione terminata (non parlo per esperienza diretta, ma le considero sostanzialmente equivalenti sotto questo aspetto).
Lubuntu invece è un'altra bestia, offre il desktop LXDE di default, il cui principale obiettivo è la leggerezza: dovrebbe essere la versione *buntu più parca in termini di risorse.
Se sei interessato ai desktop leggeri o vuoi provare a spremere ogni transistor della macchina direi che Lubuntu potrebbe essere un buon compromesso tra leggerezza/installazione completa/supporto disponibile.
Perfetto,grazie mille..!!!
Più che altro lo metto per vedere com'è...
E anche per curiosità,perchè linux lo uso discretamente solo dalla 10.04,ed ho sempre avuto ubuntu....!!!
Ora che più o meno riesco a capirci qualcosa,volevo vedere anche le altre distro come sono,giusto per farmi un'idea..!!
E se avete qualche consiglio,su altre distro,oltre alle 2 che ho nominato,ditemi pure..!! ;)
Grazie ancora.!! :)
Gimli[2BV!2B]
11-05-2011, 19:28
Beh, se il tuo obiettivo è provare distribuzioni diverse con Lubuntu non cambia nulla da Ubuntu: l'unica differenza tra le due sono i pacchetti preinstallati.
Tant'è che potresti trasformare anche la tua Ubuntu del notebook in Lubuntu installando il pacchetto lubuntu-desktop (http://packages.ubuntu.com/natty/lubuntu-desktop) e rimuovendo ubuntu-desktop (http://packages.ubuntu.com/natty/ubuntu-desktop) (con le rispettive dipendenze installate in automatico nel primo caso o da rimuovere manualmente nel secondo).
Se vuoi provare distribuzioni diverse dovresti puntare ad altri lidi.
basate su sistema pacchetti RPM (http://en.wikipedia.org/wiki/RPM_Package_Manager):
Mandrivia (http://www.mandriva.com/en/)
Fedora (http://fedoraproject.org/) (dotata di SELinux (http://it.wikipedia.org/wiki/Security-Enhanced_Linux))
OpenSuse (http://it.opensuse.org/Benvenuto_su_openSUSE.org) (dotata di AppArmor (http://it.wikipedia.org/wiki/AppArmor))
Basata su gestore Pacman (http://en.wikipedia.org/wiki/Pacman_(package_manager)) e spesso citata tra le desktop standard più ottimizzate (anche qui non parlo per esperienza diretta):
Arch Linux (http://www.archlinux.it/)
Se ti vuoi un po' di male, Portage (http://en.wikipedia.org/wiki/Portage_(software)) nella meta distribuzione per antonomasia:
Gentoo (http://www.gentoo.org/)
Queste sono quelle che ti potrebbe tornar utile provare per farti un quadro un po' più completo.
Quelle del primo gruppo le considero complete, semplici ed interessanti.
Arch prima o poi la proverò, anche se è un po' un mondo a parte.
Ti sto scrivendo con Gentoo, ma devi essere motivato se hai intenzione di provarla (e devi avere molta pazienza).
Le distribuzioni leggere elencate precedentemente sono spesso abbastanza particolari, a causa degli obiettivi che perseguono. Risultano quindi molto diverse dalle distribuzioni da cui derivano, oppure completamente a sé stanti.
;35132433']Beh, se il tuo obiettivo è provare distribuzioni diverse con Lubuntu non cambia nulla da Ubuntu: l'unica differenza tra le due sono i pacchetti preinstallati.
Tant'è che potresti trasformare anche la tua Ubuntu del notebook in Lubuntu installando il pacchetto lubuntu-desktop (http://packages.ubuntu.com/natty/lubuntu-desktop) e rimuovendo ubuntu-desktop (http://packages.ubuntu.com/natty/ubuntu-desktop) (con le rispettive dipendenze installate in automatico nel primo caso o da rimuovere manualmente nel secondo).
Se vuoi provare distribuzioni diverse dovresti puntare ad altri lidi.
basate su sistema pacchetti RPM (http://en.wikipedia.org/wiki/RPM_Package_Manager):
Mandrivia (http://www.mandriva.com/en/)
Fedora (http://fedoraproject.org/) (dotata di SELinux (http://it.wikipedia.org/wiki/Security-Enhanced_Linux))
OpenSuse (http://it.opensuse.org/Benvenuto_su_openSUSE.org) (dotata di AppArmor (http://it.wikipedia.org/wiki/AppArmor))
Basata su gestore Pacman (http://en.wikipedia.org/wiki/Pacman_(package_manager)) e spesso citata tra le desktop standard più ottimizzate (anche qui non parlo per esperienza diretta):
Arch Linux (http://www.archlinux.it/)
Se ti vuoi un po' di male, Portage (http://en.wikipedia.org/wiki/Portage_(software)) nella meta distribuzione per antonomasia:
Gentoo (http://www.gentoo.org/)
Queste sono quelle che ti potrebbe tornar utile provare per farti un quadro un po' più completo.
Quelle del primo gruppo le considero complete, semplici ed interessanti.
Arch prima o poi la proverò, anche se è un po' un mondo a parte.
Ti sto scrivendo con Gentoo, ma devi essere motivato se hai intenzione di provarla (e devi avere molta pazienza).
Le distribuzioni leggere elencate precedentemente sono spesso abbastanza particolari, a causa degli obiettivi che perseguono. Risultano quindi molto diverse dalle distribuzioni da cui derivano, oppure completamente a sé stanti.
Gentilissimo... Grazie mille..!! :)
A questo punto seguo il tuo consiglio e provo o mandriva o fedora...
Giusto appunto per cambiare da *buntu..!! :)
ilratman
11-05-2011, 22:23
Grazie a tutti per i suggerimenti !!!
A questo punto le soluzioni sono due : o provo una distro leggera come suggerito da voi (sperando nella benedizione divina) , oppure giro nell'area 'Mercatino' sperando di trovare qualche buona offerta a prezzi modici..
Thanks ! :)
Prova con una distro ubuntu netbook remix.
Prova con una distro ubuntu netbook remix.
Provai a suo tempo anche con la versione alternate di Ubuntu , ed i risultati furono deludenti (lentezza inpronunciabile) ... Non corro il rischio di fare la stessa fine ? Questa versione 'remixata' davvero fa miracoli ? ..Perché a questo punto credo di dover sperare in quelli :D
CielitoLindux
12-05-2011, 08:24
;35132433']Fedora (http://fedoraproject.org/) (dotata di SELinux (http://it.wikipedia.org/wiki/Security-Enhanced_Linux))
Rulez! ;)
La sto usando da qualche settimana con LXDE e è una bomba. :sofico:
fighter_81
12-05-2011, 08:56
Una bella slackware per assaporare veramente il mondo linux e della compilazione a manina cosi da ottimizzare il tutto no? Povera....non viene mai nemmeno nominata la mia cucciolotta...ebbene si è la mia bimba dalla versione 8.1 se non ricordo male...son passati 14 anni!!! A parte gli scherzi è vero che è complicata da usare ma con Slack volano i pc!!! Soprattutto se riconfiguri il kernel
debian con interfaccia xfce
fighter_81
12-05-2011, 12:05
debian con interfaccia xfce
Quotissimo per XFCE...veramente leggero...infatti uso quello anche sul portatile..kde onestamente è diventa un mattone.
peppiniello77
12-05-2011, 12:38
Quale sistema operativo per un Pentium 3 a 500Mhz ?
windows 95:D
scherzo un bel windows 98 vai bene
CielitoLindux
12-05-2011, 14:23
Quale sistema operativo per un Pentium 3 a 500Mhz ?
windows 95:D
scherzo un bel windows 98 vai bene
:asd:
Gimli[2BV!2B]
12-05-2011, 20:21
@fighter_81, scusa se non ho citato Slackware, ma purtroppo non mi ispira...
È particolare; il suo metodo di gestione dei pacchetti non mi convince; la comunità in secondo piano rispetto a Volkerding.
Ammetto candidamente di non averla provata, ma resta l'ultima della coda di quelle che ho intenzione di provare...
fighter_81
12-05-2011, 21:11
aahahahah ma io mica me la son presa!!! Ovvio che è moolto particolare...vero è che se la conosci bene puoi anche trasformare i pacchetti Debian in tgz....a me piace proprio perchè particolare...forse io la cito sempre perchè è stata la prima che provai 14 anni fa e imparai ad usarla bene...successivamente ho provato Debian e Red Hat divenuta poi Fedora...onestamente con tutte le Debian-like (vedi ubuntu) non mi trovo in quanto i file di configurazione sono in posti diversi rispetto a dove sono ormai abituato.
La cosa bella è che è completamente personalizzabile gia in install e questo a volte spaventa molti utenti.
Ciao
darkbasic
12-05-2011, 21:19
La slack è stata la mia seconda distro dopo una breve esperienza con red hat, ai tempi della slack 8 era di gran lunga la mia distro preferita ma poi ho cambiato radicalmente idea e oggi non la toccherei più nemmeno con un bastone appuntito :D
Gimli[2BV!2B]
12-05-2011, 21:25
Eh, io invece ho cominciato con Debian e son solo 5/6 anni che addomestico pinguini :)
Al momento sono in piena estasi geek con Gentoo, ma preferisco la famiglia .deb; alla fine è questione di abitudine, gusti e c'è spesso concorso di "colpa" degli eventuali mentori.
Ciao!
fighter_81
12-05-2011, 21:30
;35140994']Eh, io invece ho cominciato con Debian e son solo 5/6 anni che addomestico pinguini :)
Al momento sono in piena estasi geek con Gentoo, ma preferisco la famiglia .deb; alla fine è questione di abitudine, gusti e c'è spesso concorso di "cmmolpa" degli eventuali mentori.
Ciao!
Be Gentoo è una ramificazione Slack!!! Se trovo di nuovo un linux-tree che avevo in giro lo posto volentieri(non per farti vedere che ho ragione ma xchè era carino)....purtroppo Gentoo non la provai ai tempi per via della net install...non avevo la rete ai tempi.
fighter_81
12-05-2011, 21:33
La slack è stata la mia seconda distro dopo una breve esperienza con red hat, ai tempi della slack 8 era di gran lunga la mia distro preferita ma poi ho cambiato radicalmente idea e oggi non la toccherei più nemmeno con un bastone appuntito :D
Allora patirai le pene dell'inferno!!! Traditore!!! :Prrr:
Scherzo!!!
La mia prima fu la 8.1 su 2 cd
Io la uso in ambito lavorativo per fare le vpn e firewall con squid per clienti.
siccome mi ero stufato di assemblare e riassemblare pc con hardware accattato qui e li, con 230 euro circa mi sono fatto questa macchinetta per montarci xp d'appoggio e ubuntu 11.04 come default:
Motherboard: ASRock N68-GS3 UUC all-in-one (video-audio-lan)
Cpu: AMD Athlon II X2 265, una cpu dual core a 3,3 Ghz con 2 mb di cache
Ram: Kingston 2 gb DDR 3 a 1333 mhz
Hard-disk: Western Digital da 500 gb
Masterizzatore DVD: Sony
Alimentatore da 550 W
Case: GMC R-3 Corona
il pc va come una scheggia
che ne pensate ???
Prova crunchbang in versione XFCE + Openbox. Leggerissimo, parte con 70MB di ram occupati e con applicativi aggiornatissimi. Altrimenti prova la versione con il solo OpenBox anche se è un pò una rogna, è un ambiente troppo limitato.
darkbasic
18-05-2011, 18:18
Be Gentoo è una ramificazione Slack!!!
Beh se Gentoo conta come discendente faccio ancora parte della famiglia :D
Però anche gentoo ultimamente mi sta facendo ammattire: nel mio laptop si è fermata la ventola e quindi lavoro @800MHz per non surriscaldare, l'hard disk è un 5400 rpm crittografato serpent 256 e quindi lento come la morte, per di più lotto per restare con almeno 50MB di spazio su disco liberi mentre thunderbird fa di tutto per riempirlo tirandosi giu 5000 email al giorno :(
Puoi capire come sia piacevole utilizzare una metadistribuzione in queste condizioni :muro:
Di contro quando booto il Sandy Bridge con 8GB di ram ed SSD è godimento allo stato puro :sofico:
darkbasic
18-05-2011, 18:25
Io la uso in ambito lavorativo per fare le vpn e firewall con squid per clienti.
Brrrrr... slack l'ho usata solo una volta in azienda (nei client però, lo so che è da pazzi :p ) e al solo pensiero di metterla nei server mi prende male.
Al momento non concepisco nient'altro che non sia Debian con il mio repository personale per i server e relative build machine. E' la soluzione che preferisco quanto a possibilità di personalizzazione tenendo come punto fermo la più completa ed assoluta manutenibilità.
Avrei iniziato a lavorare anche con CentOS se si fossero sbrigati a rilasciare la versione 6, ormai per quanto mi riguarda hanno perso il treno :rolleyes:
Gimli[2BV!2B]
18-05-2011, 19:47
@Fabio, non mi sembra male.
Il tuo caso evidenzia che è bene valutare con cura la possibilità di assemblare una macchina nuova.
Un pc nuovo non top di gamma non costa molto, è silenzioso, spesso molto efficiente ed ha prestazioni notevolmente superiore di una macchina di 10 anni fa.
Anche a me piange il cuore pensando al consumismo del mondo dell'informatica, ma non considero più un PIII, anche se in buono stato e saturo di RAM, una macchina sufficiente per un uso desktop con un sistema moderno, anche leggero. Non dico non possa funzionare, ma non credo offra un'esperienza di utilizzo ottimale.
Può però offrire un discreto servizio come server senza video, ma per questo scopo la sua efficienza, e spesso il rumore, non sono ottimali.
darkbasic
18-05-2011, 20:04
E soprattutto la sua affidabilità! Anch'io ormai non considero più l'hardware datato :(
Magari non sarà il massimo dell'efficienza e della silenziosità , ma credo ( almeno questo è il mio caso ) che sia un iter quasi necessario per imparare qualcosa di hardware partire da strumentazione alquanto datata... Perchè cercare di capirci qualcosa rischiando di montare male o peggio danneggiare un processore (esempio) moderno e costoso sicuramente non fa piacere (allo spirito ed al portafoglio) :)
Gimli[2BV!2B]
19-05-2011, 20:30
@Razos, vero, ho ancora qui a fianco il case del mio primo headless Debian: un HP e-pc con PIII.
Dopo una manciata di mesi sempre acceso mi ha lasciato, ma ho avuto modo di spremerlo per bene, dargli almeno un cortocircuito da acceso e fare qualche esperimento di saldatura e tester per provare a resuscitarlo. Quella installazione è la stessa del mio attuale micro-server (Via).
Certo fare un'esperienza del genere ti permette di maneggiare con un po' più di consapevolezza dell'hardware di maggiore valore. Inoltre ti costringe a cercare di ottimizzare, facendo danni :asd:, quindi imparando qualcosa lungo la strada.
@LinuxOs, sì, mi ero ricordato anche di lei, ma mi sembrava veramente troppo stringata per la macchina di questa discussione.
Non mi sembra brutta e promette di essere veramente una piuma, però mi sembra molto particolare, avendo tra i principali obiettivi la completa esecuzione da RAM.
invece di consigliargli slack, gentoo, ecc..., perchè non gli suggerite Linux from Schratch ?
Si crea da solo la sua distro, mettendo solo ciò che gli serve, fra una decina di anni (quando avrà terminato) volete mettere che soddisfazione ?
Con una macchina del genere hai due alternative: o metti una distro minimale tipo PuppyLinux (vedrai il tuo pc volare ...) ma che comunque consente di navigare in internet più che decentemente e fare le poche altre cose che ti interessano, oppure mettere qualche distro più o meno coetanea del tuo pc.
Ad esempio trovassi una vecchia Red Hat, una vecchia mandriva, una Knoppix di 6 o 7 anni fa andrebbero benissimo. Ad esempio c'era la kurumin (una knoppix brasiliana) di alcuni anni fa che su un pc come il tuo volava !
α-chetoglutarato
20-05-2011, 10:15
vai di Xubuntu :D
darkbasic
20-05-2011, 10:53
Vai di qualsiasi cosa che non finisca per buntu :D
CielitoLindux
20-05-2011, 11:15
Vai di qualsiasi cosa che non finisca per buntu :D
:cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.