View Full Version : Celle di Peltier
Motorello
08-05-2011, 21:22
Ciao ragazzi! Volevo chiedervi qualche parere sulle celle di Peltier e se riuscite a linkarmi una tabella con le varie inità di misura e la capacità refrigerante che possono avere. Possono essere un valido aiuto per il raffreddamento del pc? (per adesso lo scopo a cui dovrei destinarle è un altro ma in futuro non si sa mai xD).
stbarlet
08-05-2011, 22:45
Senza entrare troppo nello specifico.. sono una soluzione poco interessante..
Per uso normale o con overclock "umani" i sistemi di raffreddamento ad aria sono più che sufficienti. Una soluzione alternativa è il raffreddamento a liquido, che permette OC leggermente più spinti a parità di rumorosità.. Una peltier decente ( che apporti un minimo di vantaggi in OC) consuma svariate centinaia di watt (2-400) ed ha bisogno di sistemi a liquido.
Per OC pesanti ci sono CO2 e LN2..
Motorello
08-05-2011, 22:49
eh come sospettavo.. comunque si riesce a trovare una tabella con tutte le specifiche generali tipo una cella di una certa dimensione quanta energia è in grado di assorbire??
eh come sospettavo.. comunque si riesce a trovare una tabella con tutte le specifiche generali tipo una cella di una certa dimensione quanta energia è in grado di assorbire??
Non ho tabelle a disposizione ma giusto per darti un'idea delle grandezze in gioco, le TEC vanno da pochi watt fino a qualche centinaio di watt di assorbimento. Le celle peltier hanno un'efficienza molto bassa. I mini frigo di solito utilizzano peltier da circa 70W (3x3 cm). Per l'overclock si utilizzano peltier da ALMENO 150W, di solito se non erro si va sui 180-200W (4x4 cm). Considerando che le peltier funzionano a bassa tensione, 200W vuol dire tanto amperaggio. vuol dire che devi disporre di un alimentatore serio. Tra l'altro è difficile trovare una peltier che funzioni a 12V precisi. di solito vanno a 13-14V. questo costituisce un ulteriore problema perché non è semplice trovare un alimentatore che eroghi quel voltaggio con così tanti A.
In sostanza overcloccare con le peltier è pesantemente svantaggioso dal punto di vista energetico.
Ah, ovviamente devi smaltire il calore della peltier sommato a quello assorbito dalla stessa, quindi in caso di overclock hai almeno 200-300W se non di più da dissipare.. l'impianto a liquido è d'obbligo
Motorello
09-05-2011, 13:20
Grazie mille! si l'impianto a liquido e nei miei prossimi piani in ogni caso. Effettivamente consuma quasi se non di più di una vga la peltier..
In sostanza overcloccare con le peltier è pesantemente svantaggioso dal punto di vista energetico.
aggiungici anche che il calore prodotto varia col carico del pc per cui le peltier non possono essere usate as is, ma occorre un circuito di feedback.
Grazie mille! si l'impianto a liquido e nei miei prossimi piani in ogni caso. Effettivamente consuma quasi se non di più di una vga la peltier..
Si, e devi avere un alimentatore a parte per la sola peltier... secondo me è eccessivo poi per alimentare il pc ti serve una centrale nucleare :asd: già che i moderni pc ad alte prestazioni ciucciano più di 1 kW...
Ah c'è anche il problema della condensa che non è assolutamente da sottovalutare...
comunque se ne vuoi sapere di più, su un altro sito (comprensivo di forum) analogo a questo ma meno famoso, è pieno di smanettoni e overclockers che hanno utilizzato o utilizzano questo metodo.
aggiungici anche che il calore prodotto varia col carico del pc per cui le peltier non possono essere usate as is, ma occorre un circuito di feedback.
Si giusto, questo tra l'altro consentirebbe un minor carico energetico
andrineri
09-05-2011, 14:41
più che la peltier, se vuoi andare su sistemi di raffreddamento sotto la temperatura ambiente, ti può convenire un loop a liquido con un water chiller. Attento però, la condensa è sempre in agguato. dai un occhiata sui forum di xtremesystems.org, c'è parecchia roba su overclock a temperature particolarmente basse, inclusi i sistemi che hai citato tu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.