View Full Version : Problema con il GRUB di Linux!
Julyyyyyy
08-05-2011, 08:50
Ho Windows XP e Linux, quando avvio il computer posso scegliere il sistema operativo attraverso il GRUB, vorrei sapere se fosse possibile entrare automaticamente in XP, senza dover selezionare niente! :D
Spero di essermi spiegata :muro:
Grazie.
Necrolord
08-05-2011, 08:53
E' possibile selezionare win xp come sistema operativo di default nel grub e mettere tipo 1 o 2 secondi per la scelta automatica, in questo modo Xp si avvia automaticamente, ma avresti l'opportunita di avviare anche linux se lo desideri
Julyyyyyy
08-05-2011, 08:59
E' possibile selezionare win xp come sistema operativo di default nel grub e mettere tipo 1 o 2 secondi per la scelta automatica, in questo modo Xp si avvia automaticamente, ma avresti l'opportunita di avviare anche linux se lo desideri
Saresti tanto gentile da descrivermi i passaggi?
Scusa l'ignoranza :D
Necrolord
08-05-2011, 09:46
Al momento la macchina che uso non è quella con linux, cmq se cerchi su google trovi molte guide che spiegano bene come fare.
Questa è una delle prime che ho trovato
http://sushiweb.wordpress.com/2009/03/24/file-di-configurazione-del-menu-di-grub/
magari ne trovi anche di meglio.
Non mi hai detto quale distrubuzione di linux hai, ad ogni modo devi entrare in linux e modificare il file di configurazione di grub ( in genere /boot/grub/grub.conf)
I valori che ti interessano sono default che indica il numero del S.O. che si avvierà in automatico e timeout che indica i secondi lasciati per la scelta
Julyyyyyy
08-05-2011, 10:01
Ho Mandriva del 2009!
Ora cerco qualche guida :D
EDIT:
Non ho trovato niente di utile, mi aiuteresti?
Necrolord
08-05-2011, 10:27
La guida che ti ho dato dovrrebbe andare bene anche per Mandriva (che cmq ho usato anni fa e non conosco bene)
Tuttavia credo che il file di configurazione del Grub sia in
/boot/grub/menu.lst
che puoi modificare con un qualsiasi edito di testo , vi, vim, nano, gedit ecc.
Julyyyyyy
08-05-2011, 10:35
Quando tento di salvare menu.lst dopo la modifica mi dice che non ho accesso, perché?
Per il root?
Necrolord
08-05-2011, 10:38
Si evidentemente non accedi a linux come utente root, quindi o lo fai o apri il menu.lst dando prima il comando sudo
es
sudo nano /boot/grub/menu.lst
"nano" o un altro editor
dopodiche metti la password e modifichi il file...dovresti poterlo salvare
Julyyyyyy
08-05-2011, 11:15
Si evidentemente non accedi a linux come utente root, quindi o lo fai o apri il menu.lst dando prima il comando sudo
es
sudo nano /boot/grub/menu.lst
"nano" o un altro editor
dopodiche metti la password e modifichi il file...dovresti poterlo salvare
Il comando è 'command run'? E dovrei inserire sudo nano /boot/grub/menu.lst?
Scusa l'ignoranza!
Adesso provo..
Necrolord
08-05-2011, 11:22
Devi aprire un Terminale/Console ... dovresti averla tra gli strumenti o come collegamento sul Desktop di Mandriva
Julyyyyyy
08-05-2011, 12:11
Devi aprire un Terminale/Console ... dovresti averla tra gli strumenti o come collegamento sul Desktop di Mandriva
Allora
ho digitato su -
poi la password
e mi esce #
Cosa vuol dire?
vuol dire che sei diventato "root" cioè amministratore. Ora puoi aprire, modificare e salvare tutti i file che vuoi. Io, alla bisogna uso mc (mighdnit commander) che trovo il miglior strumento per modificare, gestire file, ecc..
Se per caso non fosse installato, da console come root dai il comando
urpmi mc
e te lo installa, poi lo lanci, sempre da console come root con il comando mc.
fatti un pò di esperienzas con qualche file nella tua home per non fare disastri (qualche file magari creato allo scopo).
Comunque il file da modificare è /boot/grub/menu.lst
ed esattamente le voci (praticamente all'inizio del file)
timeout (io ad esempio ho 10 quindi significa che aspetta 10 secondi prima di avviarsi) per cui se vuoi che ad esempio aspetti 5 secondi devi mettere
timeout 5
e poi
default
io ho ad esempio default 3 perchè viene avviato il sistema indicato alla quarta voce (la numerazione parte da zero).
Quindi ti è sufficiente modificare opportunamente queste due voci per impostare il boot comer vuoi.
Magari riporta il tuo file menu.lst
... post doppio ...
non ritieni opportuno studiare almeno le basi di linux ?
Julyyyyyy
09-05-2011, 14:03
Emm...
Dopo che mi sono loggata come root ho digitato:
kwrite /boot/grub/menu.Ist
Si è aperto una finestra kwrite vuota, ma nominata 'menu.Ist'
Non capisco, volevo modificare il file originale ma non me lo permette! :mc:
... post doppio ...
non ritieni opportuno studiare almeno le basi di linux ?
Ho combinato un casotto.. :doh:
E.. Linux non mi è utile, ma cercherò di imparare almeno le basi :D
Necrolord
09-05-2011, 14:46
Emm...
Dopo che mi sono loggata come root ho digitato:
kwrite /boot/grub/menu.Ist
Si è aperto una finestra kwrite vuota, ma nominata 'menu.Ist'
Non capisco, volevo modificare il file originale ma non me lo permette! :mc:
se hai scritto
kwrite /boot/grub/menu.Ist
e non
kwrite /boot/grub/menu.lst
mi pare ovvio che non lo trovi :) quella è una l = elle minuscola non una I maiuscola :cool:
Julyyyyyy
09-05-2011, 15:14
se hai scritto
kwrite /boot/grub/menu.Ist
e non
kwrite /boot/grub/menu.lst
mi pare ovvio che non lo trovi :) quella è una l = elle minuscola non una I maiuscola :cool:
Ce l'ho fatta! :D :D
Yeeeeeeaaah! :Prrr:
Ho messo 4 come timeout e default come 3 (windows)!
Grazie a Necrolord e a mykol!
http://www.cute-factor.com/images/smilies/onion/th_101_.gif
Necrolord
09-05-2011, 15:24
Prego ;)
prego, hai visto che linux non è difficile come si dice e ci puoi configurare tutto quello che ti pare ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.