PDA

View Full Version : Overclock Intel Core 2 duo E8600


lostshadow
07-05-2011, 23:00
ragazzi vorrei una mano per overclockare il mio e8600 3,33 ghz,siccome è il mio primo overclock,ho bisogno di aiuto perche nella guida non è che ci capisca tanto,la mia configurazione è questa:

Cpu: e8600 3,33 ghz
motherboard: P5QL-EPU
ram: 4gb
alimentatore 520w.....in attesa di un corsair atx 600w che ho cambiato a causa dell'acquisto di una asus ati radeon 6950 2gb
dissipatore:quello originale intel per socket 775 + una ventola dietro al case

raffy2
08-05-2011, 03:26
Beh con il dissipatore intel non è che puoi overclockare granchè.Effettua uno stress test con linx da 20 cicli e mentre esegui il test, monitora la temperatura con coretemp.Se la temperatura è accettabile, proviamo ad overclockare ;)

lostshadow
08-05-2011, 14:35
posso provare a comprare un dissi piu buono,quale mi consigli?

raffy2
08-05-2011, 16:12
Ovviamente dipende da quanto vuoi spendere..Il top ad aria è il noctua nh d-14, mentre a liquido ti consiglio il corsair h70.

User111
08-05-2011, 17:49
posso provare a comprare un dissi piu buono,quale mi consigli?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35106066#post35106066 chiedi qua anche. Comunque sia dipende se il pc te lo vuoi tenere o no (nel senso a breve tempo lo rivenderai) posso consigliarti dissipatori da 50€ e passa oppure da 20€

raffy2
08-05-2011, 17:55
Ti consiglio vivamente di valutare dissipatori che siano compatibili sia per il socket 775 che per il socket 1155/56 nel caso avessi in mente di cambiare piattaforma ( o compatibile anche con il socket di AMD se dovessi preferire AMD ).E' sconsigliabile prendere un dissipatore e spenderci soldi se questo è compatibile solo con 775, quando potresti un giorno o l'altro cambiare socket.In questo modo ti ritrovi già con un buon dissipatore senza doverne acquistare un altro :)

lostshadow
08-05-2011, 21:00
questo qua secondo me è buono,tu raffy che ne pensi?come hai detto tu preferisco prenderne uno compatibile anche con socket 1155/56 per un futuro cambio....
http://cgi.ebay.it/Dissipatore-775-1156-1155-AM2-AM3-Alpenfohn-Sella-/360365224722?pt=Dissipatori_per_PC_e_Server&hash=item53e770f312
se no c'è anche questo:http://cgi.ebay.it/Dissipatore-1156-1155-775-AM2-AM3-Spire-TherMax-II-/360364453186?pt=Dissipatori_per_PC_e_Server&hash=item53e7652d42

poi non so se ci sono marche specifiche,ditemi voi.

raffy2
08-05-2011, 21:24
Lascia stare quella roba, sono marche sconosciute e non recenstite pertanto non credo che si comportino a dovere.Per la scelta del dissipatore puoi chiedere meglio nel topic ufficiale dei dissipatori ad aria, facendotene consigliare uno compatibile con i socket da te desiderati ( altrimenti puoi chiedere per il liquido )

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

Se non vuoi spendere molto puoi prendere l'artic cooling freezer 7 pro rev.2 ;) altrimenti ci sono dissipatori piu performanti ma costano di piu.

P.S. l'artic cooling che ti ho mensionato è compatibile con 775 e se ricordo bene dovrebbbe essere compatibile anche con 1155/56.

lostshadow
08-05-2011, 21:45
ok mi informo un po sui prezzi ecc e poi ti faccio sapere,tanto nel mentre che aspetto l'alimentatore nuovo anche l'overclock può aspettare :D

Grazie mille per ora

rafpro
08-05-2011, 22:30
posso provare a comprare un dissi piu buono,quale mi consigli?

dipende da quanto vuoi spendere come ti hanno consigliato il noctua nh d-14 e' ottimo ma se non vuoi spendere tanto un cm hyper 212 plus và piu' che bene tiene buone temperature

lostshadow
09-05-2011, 00:22
dipende da quanto vuoi spendere come ti hanno consigliato il noctua nh d-14 e' ottimo ma se non vuoi spendere tanto un cm hyper 212 plus và piu' che bene tiene buone temperature
si infatti ne cercavo uno che avesse un prezzo abbordabile e che fosse buono,però come mi diceva raffy è meglio prenderne uno che supporta anche il socket 1155/56 oltre al 775 per un futuro cambio,ho visto che questo supporta 1156/775 AMD 939/AM2/AM3,meglio comprarne uno che supporti sia 1155 che 1156 o va bene anche questo che mi hai fatto vedere tu?

rafpro
09-05-2011, 00:29
si infatti ne cercavo uno che avesse un prezzo abbordabile e che fosse buono,però come mi diceva raffy è meglio prenderne uno che supporta anche il socket 1155/56 oltre al 775 per un futuro cambio,ho visto che questo supporta 1156/775 AMD 939/AM2/AM3,meglio comprarne uno che supporti sia 1155 che 1156 o va bene anche questo che mi hai fatto vedere tu?

ne ho montati 7 negli ultimi mesi e vanno davvero bene per quello che costano comunque il cm hyper 212 plus va bene per i socket 775/1156/1366 e AM2/AM2+/AM3

lostshadow
09-05-2011, 00:40
ne ho montati 7 negli ultimi mesi e vanno davvero bene per quello che costano comunque il cm hyper 212 plus va bene per i socket 775/1156/1366 e AM2/AM2+/AM3

son quasi convinto a prendere questo che dici tu ma mi devi togliere sto dubbio,meglio sceglierne uno che supporti anche il 1155 o no?che mi consigli?son quasi convinto a prendere questo che dici tu ma mi devi togliere sto dubbio

rafpro
09-05-2011, 01:18
son quasi convinto a prendere questo che dici tu ma mi devi togliere sto dubbio,meglio sceglierne uno che supporti anche il 1155 o no?che mi consigli?son quasi convinto a prendere questo che dici tu ma mi devi togliere sto dubbio

questo dipende da quello che hai intenzione di fare in futuro ...se a breve vorrai cambiare con un socket 1155 o futuri allora non va bene quel dissipatore se hai intenzione di cambiare con 1366 1156 o am3 allora si ....diciamo se cambi a breve il pc ti consiglio un altro dissipatore ma a quel punto ti conviene non overcloccare proprio (se lo cambi a breve) ...se hai intenzione di occarlo allora dovresti per logica tenerlo ancora un po' e al momento dei nuovi socket (quando lo cambierai magari sara' vecchio anche il 1155 poiche' magari ci sara 1366 o 2011) sceglierai con calma il nuovo dissipatore
concludendo per 30 euro e' un dissipatore validissimo tiene a quasi 4 ghz stabili un quad core di un amico su socket 775 (glielo montato giorni fa') con temperature in full che non superano i 55 gradi

lostshadow
09-05-2011, 13:57
questo dipende da quello che hai intenzione di fare in futuro ...se a breve vorrai cambiare con un socket 1155 o futuri allora non va bene quel dissipatore se hai intenzione di cambiare con 1366 1156 o am3 allora si ....diciamo se cambi a breve il pc ti consiglio un altro dissipatore ma a quel punto ti conviene non overcloccare proprio (se lo cambi a breve) ...se hai intenzione di occarlo allora dovresti per logica tenerlo ancora un po' e al momento dei nuovi socket (quando lo cambierai magari sara' vecchio anche il 1155 poiche' magari ci sara 1366 o 2011) sceglierai con calma il nuovo dissipatore
concludendo per 30 euro e' un dissipatore validissimo tiene a quasi 4 ghz stabili un quad core di un amico su socket 775 (glielo montato giorni fa') con temperature in full che non superano i 55 gradi
Ok allora ti ringrazio,opto per quello :D appena mi arriva sarò pronto per l'overclock.

rafpro
09-05-2011, 15:27
Ok allora ti ringrazio,opto per quello :D appena mi arriva sarò pronto per l'overclock.

bene :D facci sapere come si comporta in OC :D

lostshadow
10-05-2011, 22:07
Raf...mi ero dimenticato di dirti che ho montato anche una radeon 6950hd 2gb e che con il dissi in dotazione mi arrivano temperature anche a 90 gradi quando gioco....con il dissi nuovo le migliorerò?magari aggiungo anche qualche ventola al case,che ne dici?

raffy2
10-05-2011, 22:53
Con il dissipatore nuovo migliori la temperatura della cpu, non quella della gpu anche se 90 °C sono troppi.Aggiungi un paio di ventole.Magari una in immissione, l'altra in estrazione e dovresti stare già meglio.Io in full non supero i 60 °C.

P.S. esistono anche dei dissipatori fatti apposta per le vga, ma se non fai overclock è un vero peccato comprarlo per cui migliora il circolo di aria nel case ;)

rafpro
10-05-2011, 23:30
Raf...mi ero dimenticato di dirti che ho montato anche una radeon 6950hd 2gb e che con il dissi in dotazione mi arrivano temperature anche a 90 gradi quando gioco....con il dissi nuovo le migliorerò?magari aggiungo anche qualche ventola al case,che ne dici?

come ti ha detto raffy2 migliori la temperatura della cpu non della gpu aggiungi una ventola in estrazione ed un altra in immissione di aria nel case
un case ben ventilato e' importante

lostshadow
11-05-2011, 13:57
il punto è che nn è la temp della scheda video che mi sale ma quella della cpu.....che era appunto a 90 gradi mentre giocavo....

raffy2
11-05-2011, 14:26
Allora con il dissipatore nuovo avrai temperature decisamente migliori se lo monti bene :D

rafpro
11-05-2011, 14:27
Allora con il dissipatore nuovo avrai temperature decisamente migliori se lo monti bene :D

beh e' il minimo :D

lostshadow
11-05-2011, 15:20
dissi nuovo montato.....che dire è una bomba,cosi senza giocare la temperatura oscilla dai 30 ai 35 gradi e distance TJ Max va dai 65 ai 70,direi che va piu che bene no?

rafpro
11-05-2011, 16:07
dissi nuovo montato.....che dire è una bomba,cosi senza giocare la temperatura oscilla dai 30 ai 35 gradi e distance TJ Max va dai 65 ai 70,direi che va piu che bene no?

avevo ragione? :D :D :D:sofico:

lostshadow
11-05-2011, 17:48
avevo ragione? :D :D :D:sofico:
Grande ;)

rafpro
11-05-2011, 19:12
Grande ;)

magari ora prova ad occare :D

raffy2
12-05-2011, 01:54
Controlla la temperatura in full non in idle.

rafpro
12-05-2011, 11:37
infatti usa prime o programmi simili :) anche orthos va bene per un dual core

lostshadow
14-05-2011, 20:09
come setto orthos?e per quanto tempo devo fare il test di stress della cpu?

rafpro
15-05-2011, 16:53
come setto orthos?e per quanto tempo devo fare il test di stress della cpu?

orthos lancialo semplicemente tanto 2 core li gestisce bene
lascialo andare per un oretta e monitorizza le temperature con coretemp o everest ecc

lostshadow
16-05-2011, 22:23
ok ci provo poi siamo pronti per l'overclock

lostshadow
16-05-2011, 23:24
ok stress della cpu fatta per 1 ora con orthos questo è il risultato:

Type: Blend - stress CPU and RAM Min: 8 Max: 4096 InPlace: No Mem: 3839 Time: 15
CPU: 3336MHz FSB: 333MHz [333MHz x 10.0 est.]
16/05/2011 23:22
Launching 2 threads...
Using CPU #0
Beginning a continuous self-test to check your computer.
Press Stop to end this test.
Test 1, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922945 using 1024K FFT length.
Test 2, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922943 using 1024K FFT length.
Test 3, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19374367 using 1024K FFT length.
Test 4, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19174369 using 1024K FFT length.
Test 5, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18874369 using 1024K FFT length.
Test 6, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18874367 using 1024K FFT length.
Test 7, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18474367 using 1024K FFT length.
Self-test 1024K passed!
Test 1, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M172031 using 8K FFT length.
Test 2, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M163839 using 8K FFT length.
Test 3, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M159745 using 8K FFT length.
Test 4, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M157695 using 8K FFT length.
Test 5, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M155649 using 8K FFT length.
Test 6, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M153599 using 8K FFT length.
Test 7, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M147455 using 8K FFT length.
Test 8, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M143361 using 8K FFT length.
Test 9, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M141311 using 8K FFT length.
Self-test 8K passed!
Test 1, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M212991 using 10K FFT length.
Test 2, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M210415 using 10K FFT length.
Test 3, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M208897 using 10K FFT length.
Test 4, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M204799 using 10K FFT length.
Test 5, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M200705 using 10K FFT length.
Test 6, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M196607 using 10K FFT length.
Test 7, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M194561 using 10K FFT length.
Test 8, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M188415 using 10K FFT length.
Test 9, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M186369 using 10K FFT length.
Test 10, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M184319 using 10K FFT length.
Self-test 10K passed!
Test 1, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M17432577 using 896K FFT length.
Test 2, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M17432575 using 896K FFT length.
Test 3, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M17115073 using 896K FFT length.
Test 4, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M16815071 using 896K FFT length.
Test 5, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M16515073 using 896K FFT length.
Test 6, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M16515071 using 896K FFT length.
Test 7, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M16297569 using 896K FFT length.
Torture Test ran 1 hours, 0 minutes 53 seconds - 0 errors, 0 warnings.
Execution halted.

la cpu non è mai salita sopra i 49 gradi,potete aiutarmi ora a fare l'overclock? grazie :D

User111
17-05-2011, 06:52
occt stress massimo vedi se regge

raffy2
17-05-2011, 13:14
occt stress massimo vedi se regge

Non per contraddirti, sarebbe inutile fargli fare un ulteriore stress-test.Potrebbe avere temperature leggermente superiori, ma è impossibile che arrivi ad 80 °C.Io direi di iniziare direttamente con l'overclock. :)

lostshadow
17-05-2011, 16:24
Ok allora vi riporto i miei dati:

motherboard:asus P5ql-EPU
cpu:intel core 2 duo e8600 3,33 ghz
ram:2x2gb

sapete dirmi passo passo cosa devo fare per l'overclock?grazie :D

raffy2
17-05-2011, 17:19
Ok bene, stasera ti posto io una configurazione per 'minimo' 4 ghz, puntando di arrivare ai 4.5 in uso daily ( sarebbe un ottimo risultato davvero ).Ora purtroppo devo scappare per questo ti lascio qualche oretta in attesa, nel frattempo se qualche altro utente vuole, può postare anche lui una configurazione e vediamo come va ;)

P.S. Nel frattempo che non ci sono, fammi una schermata di cpu-z alla scheda spd e memory per vedere a quanto settare le ram da bios ;)

lostshadow
17-05-2011, 17:31
ok grazie mille provvedo a fare la schermata

eccole quà:
http://imageshack.us/f/861/memoryd.jpg/
http://imageshack.us/f/853/spdm.jpg/

User111
17-05-2011, 19:36
Non per contraddirti, sarebbe inutile fargli fare un ulteriore stress-test.Potrebbe avere temperature leggermente superiori, ma è impossibile che arrivi ad 80 °C.Io direi di iniziare direttamente con l'overclock. :)

io faccio cosi e subito vedo se regge o meno. Comunque con occt non ci arrivi a 80° a meno che non hai un dissipatore mediocre o montato male che non fà contatto. Con linx è diverso invece :D :asd:

raffy2
17-05-2011, 20:42
io faccio cosi e subito vedo se regge o meno. Comunque con occt non ci arrivi a 80° a meno che non hai un dissipatore mediocre o montato male che non fà contatto. Con linx è diverso invece :D :asd:

Verissimo, linx scalda di piu, ma starebbe ugualmente nella temperatura di esercizio corretta evitando pericoli.Ora preparo una configurazione per i 3 ghz e la posto. ;)

raffy2
17-05-2011, 20:55
Menu AI Tweaker (Bios Asus)
Ai Overclocki Tunner..................[manual] (Bios Asus)
CPU Ratio Setting......................[10]
Fsb Frequency.......................[400] e bclk più bassi per ottenere 4.0 Ghz , conviene fare varie prove,Frequenza CPU = Bclk X CPU Ratio (moltiplicatore) ,200X20=4000 Mhz.
PCIE Frequency........................[101]
DRAM Frequency.......................[ZZZZ] inserisci il valore di targa delle tue ram ,se non è disponibile inserisci il valore inferiore piu vicino.
CPU Voltage.............................[1.300] Mai superare 1.40 V .
DRAM Voltage..............[1.80]
CPU PLL Voltage........................[Auto]
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Spread Spectrum.................[Disabled]
PCIE Spread Spectrum................[Disabled]

Sottomenu Cpu Configuration (Bios Asus)

Intel(r) HT Technology.................[Enabled]
CPU TM Function........................[Disabled]
C1E Support................................[Disabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Disabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Disabled]

P.S. ricorda di settare le latenze delle ram a 5-5-5-18.

Salva ed esci.Se il sistema non si avvia o freeza porta il cpu vcore ad 1.32500 ed esegui lo stress test.Se le temeprature superano i 75 °C stoppa tutto.

lostshadow
17-05-2011, 20:58
grazie mille piu tardi provo e ti faccio sapere :D

ilratman
17-05-2011, 21:10
Lascia stare quella roba, sono marche sconosciute e non recenstite pertanto non credo che si comportino a dovere.Per la scelta del dissipatore puoi chiedere meglio nel topic ufficiale dei dissipatori ad aria, facendotene consigliare uno compatibile con i socket da te desiderati ( altrimenti puoi chiedere per il liquido )

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

Se non vuoi spendere molto puoi prendere l'artic cooling freezer 7 pro rev.2 ;) altrimenti ci sono dissipatori piu performanti ma costano di piu.

P.S. l'artic cooling che ti ho mensionato è compatibile con 775 e se ricordo bene dovrebbbe essere compatibile anche con 1155/56.

Beh considerare amphenol una marca sconosciuta è veramente da sconoscitori, è un'ottima marca per chi i dissi ne sa qualcosa, solo che non è molto onsviuta in italia.

Cmq concordo on il tuo consiglio ma il freezer 7 non regge oc seri con e8600, come minimo il freezer extreme.

grazie mille piu tardi provo e ti faccio sapere :D
scusa se mi intrometto ma e8600 l'ho avuto al dayone e l'ho tenuto in daily a 4750 per mesi e in oc massimo a 5150 rigorosamente ad aria con ifx-14 che adesso vendo perchè ovviamente nell'htpc nn entra.

Cmq e8600 quando cominci a superare i 4000 cominia a scaldare come neanche un i7 990x fa, ho calcolato oltre 230w per il solo e8600@510.

Se vuoi un oc tranquillo, tipo 4000 va bene anche unodei issi consigliati, se vuoi o serio o ifx14 o il noctua d14 o il megahalem o il mugen2 o il nuovo scynobu un mostro.

Dissi buoni ce ne sono m olti basta spendere.

lostshadow
17-05-2011, 21:11
il mio bios sotto la voce ai tweaker è strutturato cosi:
Ai Overclock tuner
FSB frequency
PCIE frequency
DRAM frequency
Memory Over Voltage
NB OverVoltage
CPU VTT
SB 1.5V Voltage
CPU Vcore offset
Phase Operating Control

ci sono alcune voci che sono diverse da quelle che mi hai scritto tu,sai dirmi a cosa corrispondono?

lostshadow
17-05-2011, 21:14
Cmq e8600 quando cominci a superare i 4000 cominia a scaldare come neanche un i7 990x fa, ho calcolato oltre 230w per il solo e8600@510.

Se vuoi un oc tranquillo, tipo 4000 va bene anche unodei issi consigliati, se vuoi o serio o ifx14 o il noctua d14 o il megahalem o il mugen2 o il nuovo scynobu un mostro.

Dissi buoni ce ne sono m olti basta spendere.
tranqui non intendo superare i 4000 tanto a natale o anche prima penso di passare a un i7...

lostshadow
17-05-2011, 23:18
posto la configurazione del mio bios:

Ai Overclock tuner
FSB frequency
PCIE frequency
DRAM frequency
Memory Over Voltage
NB OverVoltage
CPU VTT
SB 1.5V Voltage
CPU Vcore offset
Phase Operating Control

e nel sottomenù della cpu ho:
CPU RATIO SETTING
C1E SUPPORT
MAX CPUID VALUE LIMIT
INTEL(R) VIRTUALIZATION TECH
CPU TM FUNCTION
EXECUTE-DISABLE BIT CAPABILITY
INTEL(R) SPEEDSTEP(TM) TECH
INTEL(R) C-STATE TECH

raffy2
17-05-2011, 23:23
Beh considerare amphenol una marca sconosciuta è veramente da sconoscitori, è un'ottima marca per chi i dissi ne sa qualcosa, solo che non è molto onsviuta in italia.

Beh, prima di dare questo consiglio ho cercato in rete questo dissipatore e nemmeno l'ombra.Io mi documento sulle cose prima di aprire bocca e non avendo trovato informazioni ho preferito non consigliare quel dissipatore per me sconosciuto e di marca ignota.Io continuo a consigliare la rev 2 dell'artic cooling, non intende fare overclock spinti pertanto abbinato ad una pasta termoconduttiva come la artic cooling mx-2 sta apposto.

Addirittura quando digito dissipatori cpu con quella marca, non mi esce manco una foto valida!

lostshadow
17-05-2011, 23:49
poi sotto consiglio di rafpro ho messo un CPU COOLER MASTER Hyper 212 PLUS con una pasta che si chiama ceramique della Arctic Silver e le temp sono ottime

lostshadow
29-05-2011, 16:07
riuppo....mi date una mano a overclockare plz

System Shock
29-05-2011, 16:42
Fino a quanto sei arrivato stabilmente e con con quale Vcore ?

lostshadow
29-05-2011, 16:58
sono al mio primo oc e non ho ancora settato nulla.
se vedi poco sopra ho scritto come è strutturato il mio bios.

System Shock
29-05-2011, 19:15
Che tipo di ram hai ?

lostshadow
29-05-2011, 22:09
Che tipo di ram hai ?
ti posto gli screen:
http://imageshack.us/f/853/spdm.jpg/
http://imageshack.us/f/853/spdm.jpg/

System Shock
30-05-2011, 13:10
Ok prova così:

FSB frequency = 360
DRAM frequency = 667 (333)
CPU Vcore offset = +0.03
CPU Spread Spectrum = Disabled (se presente nel tuo bios)
PCIE Spread Spectrum = Disabled (se presente nel tuo bios)
loadline calibration = enabled (se presente nel tuo bios)

Poi fai 60 min di linx :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34477684&postcount=2

Se non superi il test aumenta leggermente il valore "CPU Vcore offset " , ma controlla con cpu-z che in full load (con linx in esecuzione) il voltaggio cpu non superi 1.40 V .

lostshadow
30-05-2011, 17:51
tutti gli altri settaggi li lascio cosi come sono?:
PCIE frequency
Memory Over Voltage
NB OverVoltage
CPU VTT
SB 1.5V Voltage
Phase Operating Control

e nel sottomenù della cpu ho:
CPU RATIO SETTING
C1E SUPPORT
MAX CPUID VALUE LIMIT
INTEL(R) VIRTUALIZATION TECH
CPU TM FUNCTION
EXECUTE-DISABLE BIT CAPABILITY
INTEL(R) SPEEDSTEP(TM) TECH
INTEL(R) C-STATE TECH

System Shock
30-05-2011, 19:06
Puoi lasciare gli altri parametri invariati.

lostshadow
30-05-2011, 21:07
allora,se aumento fbs freq. a 360 il dram posso metterlo minimo a 721 e il vcore posso metterlo a questi valori:0mv-50mv-100mv-150mv......come imposto?

System Shock
30-05-2011, 23:56
La dram frequency va bene a 721 l'importante è non superare 800.

Il Vcore offset impostalo a 50 mV poi vedi da cpu-z a che valore totale arriva in full load.

lostshadow
31-05-2011, 01:45
oc eseguito e stress di un ora fatto con 0 errori e cpu max a 65 gradi,dici che possiamo arrivare a 4ghz?

System Shock
31-05-2011, 02:02
si può provare:

FSB frequency = 400

Dram frequency non superiore a 800

Vcore offset : prova prima con 50 mV se il sistema non è stabile prova con 100 mV

C1E SUPPORT = disabled
CPU TM FUNCTION = disabled
INTEL(R) SPEEDSTEP(TM) TECH = disabled
INTEL(R) C-STATE TECH = disabled

lostshadow
31-05-2011, 02:21
e rieseguo lo stress test con linx,giusto?

raffy2
31-05-2011, 02:38
Esatto ;) occhio sempre alla temperatura e controlla anche il vcore da cpu-z mentre sei in full.

lostshadow
31-05-2011, 02:44
ok thx a tutti e 2 vi faccio sapere

lostshadow
31-05-2011, 11:58
allora se aumento FBS a 400 mi fa impostare il DRAM solo da 801 in poi...

System Shock
31-05-2011, 14:14
Va bene , 801 non da problemi .

lostshadow
31-05-2011, 14:31
ho aumentato a 100mv perche mi dava schermata blu durante linx,ora sto facendo lo stress test,per ora è arrivato max a 73 gradi,dici che è troppo,se passa i 75 stoppo tutto?

System Shock
31-05-2011, 14:46
73° (per il core piu caldo )vanno ancore bene ,75° sono gia troppi.

La ventola del tuo dissi aumenta la velocità di rotazione quando la cpu si scalda ?

lostshadow
31-05-2011, 14:57
oscilla dai 60 ai 74-75gradi adesso,non credo il mio dissi abbia l'aumento di velocità in base al calore,ho un hyper 212 plus della cooler master

System Shock
31-05-2011, 15:29
Guadagnare qualche grado non sarebbe male.
Dal sito cooler master pare che la ventola sia pwm (quindi variabile)
Prova a vedere qunti giri fa con Hw Monitor , al massimo dovrebbe arrivare a 2000.

http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html

lostshadow
31-05-2011, 15:35
è a 4 pin,comunque il mio dissi ha la possibilità di montare una ventola supplementare oltre a quella che c'è gia,magari potrei fare cosi.....comunque lo stress test è andato a buon fine,1 ora senza errori,con core voltage nella norma e temperature cpu che al massimo sono arrivate a 74 gradi,ti avevo detto 75 ma è stato un attimo all'inizio del test,magari avevo qualche app aperta,poi per tutta la durata del test non li ha mai toccati i 75.

System Shock
31-05-2011, 15:44
Per guadagnare 2/3° (dipende dalla pasta che hai usato) probabilmente ti basta usare una pasta termica migliore.

Dal sito cooler master pare che la ventola sia pwm (quindi variabile)
Prova a vedere quanti giri fa con Hw Monitor , al massimo dovrebbe arrivare a 2000.

http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html

lostshadow
31-05-2011, 18:24
ora le temp stanno satbili sui 50 gradi in idle, con HW monitor i giri max sono 1938 ora che sto in idle?controllo in full?

System Shock
31-05-2011, 18:26
Probabilmente la ventola gira sempre a pieno regime visto che al massimo arriva a 2000, 50/60 giri di approssimazione sono normali.

lostshadow
01-06-2011, 05:39
un altra cosa system....ho notato che uqando lascio il pc spento per un po spegnendolo anche dal pulsante sull'alimentatore,cosa che faccio sempre,quando vado per riaccenderlo mi si illuminano le luci del lettore ecc come fa sempre all'accensione....solo che lo fanno per un secondo,poi il pc si rispegne e dopo 2 secondi parte da solo normalmente e funziona tutto perfettamente......solo che questa cosa ha iniziata a farmela ieri dopo il primo oc,dici che è normale o può causare malfunzionamenti a lungo andare?

System Shock
01-06-2011, 12:46
E' un comportamento detto fakeboot , è normale per alcune mobo 775 in OC, non da nessun problema.

rafpro
01-06-2011, 13:29
allora a quanto sei arrivato in oc? :)

lostshadow
01-06-2011, 13:33
a 4 ghz :D e va tutto ok,ho deciso di occare tanto per sfruttare ancora per 2 o 3 mesi questo processore poi passero a 2600k :D

lostshadow
01-06-2011, 13:34
E' un comportamento detto fakeboot , è normale per alcune mobo 775 in OC, non da nessun problema.

ok grazie di tutto system :D

System Shock
01-06-2011, 14:11
Di nulla :)

rafpro
10-06-2011, 23:54
a 4 ghz :D e va tutto ok,ho deciso di occare tanto per sfruttare ancora per 2 o 3 mesi questo processore poi passero a 2600k :D

4ghz non e' poi cosi male ad aria :)