View Full Version : Se vi piacciono i fiori... stf is the way....
ficofico
07-05-2011, 13:26
Sono finalmente riuscito a trovare una bella comparazione tra il sony 135 stf, lo zeiss 135 f1,8 e il sony 70-200 f2,8g impostato a 135mm....sembrerà incredibile ma prima di questa prova non avevo visto mai nulla di simile....
Il sony (ma anche minolta) 135 stf è una lente manual focus particolare... alla massima apertura si comporta come un f2,8 ma la luce che arriva al sensore sarà in realtà corrispondente a t4,5.. quindi 1 stop e 1/3 di luce in meno di quello che ci si potrebbe aspettare.... all'interno della lente c'è un filtro apodizzante che non consente la gestione in autofocus della lente e porta a quell'inconveniente con la luce...... questa lente però, ha un senso lo stesso.... è stata creata con in mente il bokeh, infatti questa lente ha, presumibilmente, il miglior bokeh che si possa ottenere con una lente per 135mm.. come per tutte le cose, ci sono pregi e difetti, stà all'utilizzatore valutare cosa gli conviene di più....
Come tutti forse sapete, lo zeiss 135 f1,8 è una lente con un bokeh stratosferico, così come il canon 135 f2 e il nikon 135 DC, ma come sempre nella vita, non c'è mai limite al meglio......metto quindi le immagini del confronto che ho trovato così da far vedere come si comportano le tre lenti messe in situazioni difficili...
zeiss 135 f1,8 @ f1,8
http://hansrobben.eu/135/2011_DSC07243.JPG
zeiss 135 f1,8 @f2,8
http://hansrobben.eu/135/2011_DSC07242.JPG
Sony stf @ f2,8 (t4,5)
http://hansrobben.eu/135/2011_DSC07245.JPG
Sony 70-200 f2,8 @135mm @f2,8
http://hansrobben.eu/135/2011_DSC07246.JPG
Sony stf @ f3,5 (t6,3)
http://hansrobben.eu/135/2011_DSC07244.JPG
Cosa ne pensate? Questo stf per le sue caratteristiche è particolarmente utilizzato per riprendere fiori, e sinceramente ne capisco il motivo... io però la vedrei decisamente bene anche per riprendere video, in quanto lo sfocato sarebbe a dir poco cinematografico, la quantità di luce inferiore sarebbe di aiuto in riprese in esterni col sole battente e la profondità di campo adeguata e non infima come può essere quella di un 85 f1,4.....
secondo me la cosa è soggettiva..dipende dai vari gusti delle persone..
ficofico
07-05-2011, 14:01
Certo.. a me personalmente piace nettamente di più, in questi scatti, lo sfocato dell'stf
roccia1234
07-05-2011, 14:21
secondo me la cosa è soggettiva..dipende dai vari gusti delle persone..
Che piaccia di più o meno d'accordo, è soggettivo, ma a me lo sfocato dell'stf sembra migliore di quello degli altri.
Ora, di bokeh me ne intendo poco o nulla, però quello dell'stf mi pare più omogeneo, più pastoso, senza quei "cerchi" (non so se c'è un termine specifico) che sono presenti negli altri scatti e che, anche se poco, disturbano.
Che piaccia di più o meno d'accordo, è soggettivo, ma a me lo sfocato dell'stf sembra migliore di quello degli altri.
Ora, di bokeh me ne intendo poco o nulla, però quello dell'stf mi pare più omogeneo, più pastoso, senza quei "cerchi" (non so se c'è un termine specifico) che sono presenti negli altri scatti e che, anche se poco, disturbano.
mah migliore peggiore ecc..son solo convenzioni...non esiste una formula per il bello...e nemmeno il migliore...continuo a credere che questi livelli di qualità dipenda molto gal gusto personale..io per esempio tra queste immagini non so trovarti la piu bella perchè a loro modo mi piacciono tutte
blade9722
07-05-2011, 22:08
Sono l'unico che non riesce a vedere le immagini?
Sono l'unico che non riesce a vedere le immagini?
siamo [ almeno ] in due ;)
megthebest
07-05-2011, 23:39
nn c'è due senza tre..
non vedo nulla:confused:
ficofico
08-05-2011, 09:10
Purtroppo quelle immagini sono state rimosse...
Ne ho cercate altre allora su flickr... ho trovato un test simile ( anche se le immagini della prima serie erano decisamente più belle), anche in questo caso la differenza è significativa... in condizioni difficili tutte le lenti convenzionali possono andare in crisi, l'stf, proprio per come è stato disegnato, invece molto difficilmente...
zeiss f1,8
http://farm2.static.flickr.com/1066/1161727292_8f324ada20_z.jpg
zeiss f2,8
http://farm2.static.flickr.com/1108/1161727328_b5a29949ee_z.jpg
stf f2,8 (t4,5)
http://farm2.static.flickr.com/1426/1161727344_ebb626a158_z.jpg
stf f6.3 (circa t9)
http://farm2.static.flickr.com/1178/1161727370_da26038077_z.jpg
minolta 70-200 f2,8 @135mm @f2,8
http://farm2.static.flickr.com/1144/1161727334_335ab14484_z.jpg
Le mie considerazioni su questo set sono che l'stf a f2,8 restituisce assolutamente il miglior bokeh... le altre lenti, se non ci fosse di mezzo l'stf, non sarebbero poi malaccio, ma messe a confronto dimostrano nettamente la differenza nel rendering.... l'stf chiuso a f6,3 ovviamente peggiora ma , a mio modo di vedere, è ancora su livelli eccellenti... le altre chiuse a f6,3 non sò proprio cosa avrebbero tirato fuori....
roccia1234
08-05-2011, 10:40
mah migliore peggiore ecc..son solo convenzioni...non esiste una formula per il bello...e nemmeno il migliore...continuo a credere che questi livelli di qualità dipenda molto gal gusto personale..io per esempio tra queste immagini non so trovarti la piu bella perchè a loro modo mi piacciono tutte
Sicuramente dipende dal gusto personale, non discuto ;) .
Comunque, vedendo anche quest'ultimo set, il bokeh dell'stf a TA mi piace sempre di più. In quella foto il soggetto è isolato benissimo dallo sfondo, e quest'ultimo non rompe per niente le scatole, essendo tutto perfettamente impastato in maniera molto, molto morbida.. non c'è confronto con gli altri, imho.
Chiudendo, però, mi pare che si indurisca parecchio :fagiano:
sembra quasi un effetto flou...sarà che le foto sono piccole e "brutte" ma non mi fanno gridare al miracolo
Chiudendo, però, mi pare che si indurisca parecchio :fagiano:
se poi non si lavora a TA da quel che si vede diventa una lente inutile :stordita:
ficofico
08-05-2011, 12:44
Ahah, zyrquel..... ti posso assicurare che nell'altro set l'stf a f3,5 si comportava meglio dello zeiss a f1,8..... in questa foto stiamo parlando di f6,3.........
E' un peccato perché l'altro set era più bello...
Sicuramente dipende dal gusto personale, non discuto ;) .
Comunque, vedendo anche quest'ultimo set, il bokeh dell'stf a TA mi piace sempre di più. In quella foto il soggetto è isolato benissimo dallo sfondo, e quest'ultimo non rompe per niente le scatole, essendo tutto perfettamente impastato in maniera molto, molto morbida.. non c'è confronto con gli altri, imho.
Chiudendo, però, mi pare che si indurisca parecchio :fagiano:
beh si qui devo darti ragione...nell'ultimo set mi piace di piu quello dell'stf
ilguercio
09-05-2011, 12:20
A TA il STF ha un bokeh davvero ottimo ma poi chiudi e si comporta come quello di uno zoom qualsiasi.
Bah...
ficofico
09-05-2011, 13:27
Bisognerebbe comparare gli scatti a f6,3 di uno zoom qualsiasi con quelli dell'stf per affermarlo.... posso assicurare che a f3,5 nella prima serie si comportava meglio dello zeiss a f1,8.....
Quando riuscirò a trovare altre comparazioni le posterò...
bonzuccio
09-05-2011, 14:44
Io vedo più possibilità creative nello zeiss e nel minolta
certo in questa foto la cremosità dell'stf va bene, forse meglio
Mi piacciono i bokeh pastello e gli effetti luci rifratte old style
oggi cercano tutti la cremosità mi pare.
zulutown
09-05-2011, 19:28
Sono bokeh diversi, secondo me la bellezza dell'uno o dell'altro dipende dalla singola situazione d'uso.
ARARARARARARA
09-05-2011, 23:02
Ci sono lenti simili in Nikon e sono i defocus control (105mm e 135mm f/2 DC) il metodo di funzionamento è un po' diverso, i sony funzionano con un sistema di 2 diaframmi i nikon spostano con una meccanica di precisione un gruppo di lenti di pochi decimi di millimetro. In entrambi i casi il risultato è uno sfocato molto bello, il sistema sony è estremamente interessante ma ha troppi inconvenienti come ad esempio la difficoltà nel mettere a fuoco in manuale e l'assenza di autofocus, il sistema Nikon invece non riduce la luminosità della lente e le 2 lenti DC sono entrambe autofocus e permettono di scegliere se sfocare maggiormente le zone più lontane o qulle più vicine, permettono di ottenere l'effetto soft focus (impostando un diaframma di scatto inferiore a quello impostato con la ghiera defocus) oppure possono essere usati senza DC come normali, splendidi medio tele f/2. Anche canon penso che abbia qualcosa di simile al sistema Nikon, ma non mi sono mai informato più di tanto, mi ero invece informato sul sony e dopo l'eforia iniziale leggendo bene ho compreso perchè sia un sitema poco diffuso, ha troppi inconvenienti!
Sono bokeh diversi, secondo me la bellezza dell'uno o dell'altro dipende dalla singola situazione d'uso.
Concordo.... In contesti urbani, o in notturna avere un bokeh " a cerchiolini" mi piace un sacco, mentre per foto naturalistiche preferisco uno sfocato più pulito...
nico155bb
22-05-2012, 17:55
Molto curioso questo vecchio thread
Ci sono lenti simili in Nikon e sono i defocus control (105mm e 135mm f/2 DC) il metodo di funzionamento è un po' diverso, i sony funzionano con un sistema di 2 diaframmi i nikon spostano con una meccanica di precisione un gruppo di lenti di pochi decimi di millimetro. In entrambi i casi il risultato è uno sfocato molto bello, il sistema sony è estremamente interessante ma ha troppi inconvenienti come ad esempio la difficoltà nel mettere a fuoco in manuale e l'assenza di autofocus, il sistema Nikon invece non riduce la luminosità della lente e le 2 lenti DC sono entrambe autofocus e permettono di scegliere se sfocare maggiormente le zone più lontane o qulle più vicine, permettono di ottenere l'effetto soft focus (impostando un diaframma di scatto inferiore a quello impostato con la ghiera defocus) oppure possono essere usati senza DC come normali, splendidi medio tele f/2. Anche canon penso che abbia qualcosa di simile al sistema Nikon, ma non mi sono mai informato più di tanto, mi ero invece informato sul sony e dopo l'eforia iniziale leggendo bene ho compreso perchè sia un sitema poco diffuso, ha troppi inconvenienti!
Da quel che ne so io il DC usa un principio totalmente diverso, e i risultati non son paragonabili, dove lo sfocato dell'STF risulta più cremoso. Ecco un esempio:
http://www.flickr.com/photos/jerome_munich/sets/72157629942920471/
Le DC di nikon son paragonabili al Minolta 100 2.8 Soft Focus.
Bisognerebbe comparare gli scatti a f6,3 di uno zoom qualsiasi con quelli dell'stf per affermarlo.... posso assicurare che a f3,5 nella prima serie si comportava meglio dello zeiss a f1,8.....
Quando riuscirò a trovare altre comparazioni le posterò...
Anche a 6.3 mi pare che lo sfocato sia migliore rispetto alle lenti tradizionali (vedi link sopra)
Insomma son due concezioni totalmente diverse, e il minolta/sony Stf è una lente molto più specifica e meno versatile, ma produce nel suo campo d'uso risultati a mio parere migliori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.