PDA

View Full Version : Phenom X4 9500 vs Athlon 3500+


fax_modem_56k
06-05-2011, 22:22
Su un vecchio pc "da esperimento" ho provato queste 2 cpu, come è possibile che il 3500+ @2633 mhz nei giochi (d'epoca) va meglio del 9500 @2530?
Vabbè che non è stata una gran cpu di Amd, ma pensavo un pò meglio...ed in più almeno su quella scheda madre non sale oltre quella frequenza neppure con 1,5 V.
La scheda è una AsRock Alive NF6G-VSTA, con l'ultimo bios disponibile e moddata per overvoltare oltre il previsto dal bios.

Può essere che è troppo obsoleta per gestirlo a dovere o proprio è la dura realtà che il 3500+ va di più?

Raven1994
06-05-2011, 22:46
quel phenom è stato rimosso proprio dalla vendita da amd perchè era buggato.. ci sarà un motivo :D
l'athlon sicuramente viene sfruttato a pieno..e poi i vecchi giochi sfruttano piu un single core che un quad core..magari nei nuovi giochi il phenom andava di più

Futura12
06-05-2011, 22:48
è la scheda madre che è una mezza ciofeca,e mi sa che non supporta per bene la cpu.
Il Phenom anche se non è stata un gran cpu ha un IPC decisamente superiore al K8 (Athlon 64) quindi anche se i giochi sono sviluppati a singolo core è più veloce.
Hai aggiornato a l'ultimo bios?

Futura12
06-05-2011, 22:50
quel phenom è stato rimosso proprio dalla vendita da amd perchè era buggato.. ci sarà un motivo :D
l'athlon sicuramente viene sfruttato a pieno..e poi i vecchi giochi sfruttano piu un single core che un quad core..magari nei nuovi giochi il phenom andava di più

Non è proprio come dici tu. http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-07
Inoltre anche se i giochi vecchi vanno solo con un core,un singolo core del Phenom è più performante di un Athlon 64 come gia ho scritto al post prima.

Raven1994
06-05-2011, 22:54
ah ok.. bene allora ci faccio un pensierino pure io su sta cpu se il bug non incide nell'uso normale e neanche nell'overclock

fax_modem_56k
06-05-2011, 22:57
Si, quella del bug la sapevo, infatti ho provato sia il bios con la patch che senza (dovrebbe andare un 10% in più).
Invece è lento con entrambi i bios, proprio anche come reattività del sistema al di là delle prestazioni.
Per questo ho pensato che fosse un problema di scheda madre obsoleta e che in realtà possa dire ancora la sua nonostante il bug di fabbricazione.
La L3 servirà pur a qualche cosa, mi sa che li lavorano solo L1 e L2.
Se fosse così allora sarebbe logico che il single va meglio, è più veloce ed ha le stesse cache a disposizione.
Però negli articoli del periodo parlavano che il Phenom aveva una nuova architettura ottimizzata e che comunque dovrebbe andare meglio.

fax_modem_56k
06-05-2011, 22:59
Stavo scrivendo mentre avete risposto, allora può essere che dipende dalla scheda madre da quanto ho capito.

fax_modem_56k
06-05-2011, 23:02
ah ok.. bene allora ci faccio un pensierino pure io su sta cpu se il bug non incide nell'uso normale e neanche nell'overclock

Era quello che avevo pensato io, visto che si trovano a pochi euro.

fax_modem_56k
06-05-2011, 23:38
Mah, lo proverò su una Asus M2N68-AM plus che dovrebbe essere un pò meglio, vediamo lì come va.

Futura12
07-05-2011, 11:52
Mah, lo proverò su una Asus M2N68-AM plus che dovrebbe essere un pò meglio, vediamo lì come va.

Ihmo è abbastanza pessima anche questa...non hai qualcosa di meglio con chipset Amd 7xx?

fax_modem_56k
07-05-2011, 13:05
Ihmo è abbastanza pessima anche questa...non hai qualcosa di meglio con chipset Amd 7xx?

Si, una M4N78 se, solo al momento è in uso su un altro pc e mi secca smontare tutto per il test.

Però dei miglioramenti sono riuscito ad ottenerli anche sulla Asrock, smanettando tra i vari parametri ho impostato NB frequency a 1,9 ghz e l'HT link a 1,1 ghz.
Adesso con 2,4 ghz di clock devo dire che va molto meglio ed ha passato anche un ora di occt senza fastidi e con temperature basse (max 46°).

Oltre però non sale, ma a questo punto credo sia veramente la scheda una palla al piede.

Futura12
07-05-2011, 13:13
Si, una M4N78 se, solo al momento è in uso su un altro pc e mi secca smontare tutto per il test.

Però dei miglioramenti sono riuscito ad ottenerli anche sulla Asrock, smanettando tra i vari parametri ho impostato NB frequency a 1,9 ghz e l'HT link a 1,1 ghz.
Adesso con 2,4 ghz di clock devo dire che va molto meglio ed ha passato anche un ora di occt senza fastidi e con temperature basse (max 46°).

Oltre però non sale, ma a questo punto credo sia veramente la scheda una palla al piede.

La M4N78 SE ha un chipset Nvidia e non Amd.
Quelle cpu comunque salgono poco in overclock,a prescindere dalla motherboard gia arrivare a 3Ghz è molto difficile.
Comunque è normale che sia migliore dell'Athlon 64 3500..