Raghnar-The coWolf-
06-05-2011, 18:14
Dopo una disastrosa installazione di Ubuntu 11.04 dual boot mi vedo costretto a ripiegare su una virtual Machine da montare su Seven su cui montare una distro Linux.
Computer Lenovo S205 (Brazos Zacate E350).
Utilizzo professionale, cioè utilizzo Linux per lavoro soprattutto da terminale e in remoto e poi utilizzo Kile come editor Latex, per il resto utilizzerei Windows.La cosa che mi piaceva di Ubuntu era la facilità del lavoro in remoto: connessione ssh via terminale e via interfaccia grafica, sfogli cartelle come se fosse il tuo pc locale, apri i file coi tuoi programmi in locale (e non tramite grafica X remota forwardata al PC locale, quindi con un sistema scattante e affidabile anzichè con un sistema molto dipendente dalla connessione).
Da un lato non so se passando ad un'altra distro di perdere questa killer feature, dall'altro temo che il mio povero Zacate non riesca a reggere 7 e una virtual machine con Ubuntu e magari forse è meglio qualcosa di più soft (ma non so cosa LinuxMint? Debian? Fedora non credo...)
virtual Machine sono un semi ignorante.
Conosco Wubi, ma non so se è adatto a un uso intensivo e professionale (esperienze?), conosco di fama VMWare ma mi sembra a pagamento e preferirei evitare (certo, se non c'è alternativa, meglio pagare 100 euro adesso che aspettare 1 anno, rimediare tanti mal di pancia e pagarne 100 all'apice di uno di questi)...
Avete qualche consiglio sul tipo di VM e distro da utilizzare?
Computer Lenovo S205 (Brazos Zacate E350).
Utilizzo professionale, cioè utilizzo Linux per lavoro soprattutto da terminale e in remoto e poi utilizzo Kile come editor Latex, per il resto utilizzerei Windows.La cosa che mi piaceva di Ubuntu era la facilità del lavoro in remoto: connessione ssh via terminale e via interfaccia grafica, sfogli cartelle come se fosse il tuo pc locale, apri i file coi tuoi programmi in locale (e non tramite grafica X remota forwardata al PC locale, quindi con un sistema scattante e affidabile anzichè con un sistema molto dipendente dalla connessione).
Da un lato non so se passando ad un'altra distro di perdere questa killer feature, dall'altro temo che il mio povero Zacate non riesca a reggere 7 e una virtual machine con Ubuntu e magari forse è meglio qualcosa di più soft (ma non so cosa LinuxMint? Debian? Fedora non credo...)
virtual Machine sono un semi ignorante.
Conosco Wubi, ma non so se è adatto a un uso intensivo e professionale (esperienze?), conosco di fama VMWare ma mi sembra a pagamento e preferirei evitare (certo, se non c'è alternativa, meglio pagare 100 euro adesso che aspettare 1 anno, rimediare tanti mal di pancia e pagarne 100 all'apice di uno di questi)...
Avete qualche consiglio sul tipo di VM e distro da utilizzare?