View Full Version : Due dubbi su obbiettivo nikon 18 55 e VR
danieleMI
06-05-2011, 15:22
Ciao ragazzi, sto per accingermi a comprare la prima reflex, precisamente la d3100, l'ho vista a 516 euro con obbiettivo 18 55 e scheda da 4gb inculsa, però ho due dubbi:
1) Non ho fatto caso, purtroppo, se l'ottica è VR o non e questo mi preoccupa un po perchè nel caso che non fosse VR ho paura che le foto mi vengano tutte mosse :( Mio papà che al suo tempo era appassionato anche lui di fotografia dice che allora non esistavano stabilizzatori ma lui ha sempre fatto foto ferme e che secondo lui il VR è inutile...
2) Poi altra cosa: ma il 18-55 non vr esiste? Sono andato su wikipedia e nelle'enco di tutti gli obbiettivi il mio modello 18-55 non c'è segnato in versione senza stabilizzatore, anche cercando su internet trovo solo la versione con vr "di serie"
Comunque al di là di questi dubbi se il VR non dovesse essere presente secondo voi ne sentirò gravamente la mancanza??
P.S.volevo mettere il topic nella sezione "consigli su acquisti" ma l'ho messa quì visto cheho già deciso cosa acquisterò volevo solo risolvere sto dubbio sul VR. Ciao
hornet75
06-05-2011, 15:43
Si sono spesi fiumi di parole su VR si VR no. In generale ha ragione tuo padre a dire che s'è scattato per decenni senza stabilizzatore per cui o siamo una generazione afflitta dal Parkinson oppure è una preoccupazione esagerata. Non sono d'accordo che il VR sia inutile, è utile in molti casi in cui servirebbe un treppiedi e risolvi con lo stabilizzatore. Poi esistono casi in cui serve il treppiedi per forza e il VR risulta inutile. Aldilà di ciò goditi la macchina e scatta tranquillo, impara la tecnica e usa i tempi di scatto adeguati vedrai che le tue foto non verranno mosse.
P.S. esistono due versioni di 18-55 non VR e una versione VR.
blade9722
06-05-2011, 16:06
Ciao ragazzi, sto per accingermi a comprare la prima reflex, precisamente la d3100, l'ho vista a 516 euro con obbiettivo 18 55 e scheda da 4gb inculsa, però ho due dubbi:
1) Non ho fatto caso, purtroppo, se l'ottica è VR o non e questo mi preoccupa un po perchè nel caso che non fosse VR ho paura che le foto mi vengano tutte mosse :( Mio papà che al suo tempo era appassionato anche lui di fotografia dice che allora non esistavano stabilizzatori ma lui ha sempre fatto foto ferme e che secondo lui il VR è inutile...
2) Poi altra cosa: ma il 18-55 non vr esiste? Sono andato su wikipedia e nelle'enco di tutti gli obbiettivi il mio modello 18-55 non c'è segnato in versione senza stabilizzatore, anche cercando su internet trovo solo la versione con vr "di serie"
Comunque al di là di questi dubbi se il VR non dovesse essere presente secondo voi ne sentirò gravamente la mancanza??
P.S.volevo mettere il topic nella sezione "consigli su acquisti" ma l'ho messa quì visto cheho già deciso cosa acquisterò volevo solo risolvere sto dubbio sul VR. Ciao
Se tuo padre ha sempre fatto foto ferme, o è un T1000, oppure ha opportunamente evitato di scattare quando sapeva che gli sarebbero venute mosse. Io scatto a 1/60s con una focale equivalente di 450mm, voglio vedere senza stabilizzatore o treppiede.
Detto questo, sul 18-55 è utile, soprattutto per gli scatti statici negli interni, ma non fondamentale come sui teleobiettivi bui.
danieleMI
06-05-2011, 16:15
Mio padre dice che la reflex essendo più pesante e molto più ergonomica della compatta non avrò di 'sti problemi :-/ comunque la version d3100+ 18-55 vr la vendono a 100€ in più sti infamoni.... Vabè raga io ho il budget limitato a 500 e poco più euro prenderò quella senza VR, tanto non è mica per sempre (per fortuna) magari più avanti prendo un obbiettivo più bello con il vr anche... Volevo solo sapere se era fondamentale ma da quello che leggo in giro mi sembra che si possa fotografare bene anche senza :) grazie delle risposte rapidissime!!
roccia1234
06-05-2011, 16:20
Per come la vedo io il VR è tutto tranne che inutile. Magari non è essenziale, ma può essere utile su qualunque ottica.
Sui tele è una manna, soprattutto quelli spinti. Ho un 400mm non stabilizzato e devo scattare (a mano libera) ad almeno 1/400 per evitare mosso/micromosso e comunque ogni tanto qualche foto viene mossa (fiatone, stanchezza, posizione scomoda, ecc e anche 1/400 può non bastare). Se fosse stabilizzato, potrei scattare senza troppe remore anche a 1/100 (una paio di stop sono alla portata di qualunque stabilizzatore sull'ottica) e ottenere comunque foto belle nitide... magari non tutte ma un buon 70-80% si. Se lo stabilizzatore è buono potrei scendere ancora coi tempi (alcuni dichiarano fino a 4 stop... partendo da 1/400 si finirebbe a 1/25, ma non è garantito, dipende da una marea di condizioni).
Scattare con un 400mm a mano libera senza VR a 1/100 è improponibile (tanto meno a 1/25), il mosso è praticamente assicurato, a meno di non essere statue di marmo*.
Anche con i grandangoli potrebbe tornare comodo il VR... si potrebbero fare pose relativamente lunghe senza usare il cavalletto o appoggiare la macchina da qualche parte... ad esempio con l'ottica kit e VR attivo, a 18 mm potresti scattare a 1/6 di secondo (o magari anche più lento) ed avere comunque una foto nitida grazie al VR.
Questi sono alcuni casi, ma se scatti nei tempi di sicurezza quasi certamente non avrai alcun mosso, VR o non VR.
Il miglior stabilizzatore rimane comunque un buon treppiede/monopiede, ma è comunque una roba in più che occupa spazio, pesa, che devi montare/smontare, acquistare, ecc ecc...
Senza offesa per tuo padre, ma dire che il VR è inutile a prescindere, la trovo soltanto una sparata a zero senza cognizione di causa (se poi è uno che scatta a mano libera con un 600mm a 1/50 senza avere mosso... beh, tanto di cappello). :)
*parlo di soggetti statici
In conclusione: prendi pure la versione non vr del 18-55 ;)
SuperMariano81
06-05-2011, 16:29
E' vero che il VR è comodo ma non è la panacea a tutti i mali.
Se devi fotografare animali avrai bisogno di tempi veloci ed il VR non entra nemmeno in funzione.
Se devi fotografare oggetti fermi il VR può essere d'aiuto.
Tua padre ha ragione, in passato il VR non esisteva si facevano lo stesso le foto.
Però non è inutile, diciamo che a volte è comodo, altre indispensabile, altre volte si può spegnere tranquillamente.
my2cent.
blade9722
06-05-2011, 16:47
Tua padre ha ragione, in passato il VR non esisteva si facevano lo stesso le foto.
In passato non esistevano l'autofocus e l'ISO variabile e le foto si facevano lo stesso, questo però non implica che siano inutili.
SuperMariano81
06-05-2011, 18:43
In passato non esistevano l'autofocus e l'ISO variabile e le foto si facevano lo stesso, questo però non implica che siano inutili.
e quindi?
danieleMI
06-05-2011, 19:20
Boh raga... non so più cosa fare adesso se accontentarmi della d3100 senza vr oppure prendere la d5000 allo stesso prezzo/stesso obbiettivo ma con il vr.... Perchè vi spiego :D io prendo la nave per andare in sardegna una sola volta l'anno (di notte viaggio), e solo sulla nave faccio 2-300 foto, anche 400 :D Se venissero mosse mi inca...i non poco anche perchè poi sentirei commenti del tipo "ma come ti sei preso la fotocamera da 500 euro e fai le foto mosse?? Complimenti!!". insomma non so cosa fare veramente, su di una nave, in viaggio e di notte/sera mi posso scordare di stare immobile, solo le vibrazioni stesse della nave bastarebbero a sfocare la foto anche se io sto immobile perfettamente.... soprattutto viaggiando di notte, certo che non lo userò solo per fare le foto in vacanza ma visto che sono le uniche vacanze che faccio d'estate....
P.S.mi sa che sto sforando dovrei essere nella sezione acquisti ma scusate davvero la reflex la devo prendere per forza domani e non vorrei poi rimanere deluso o dover pensare: "ma porca miseria che idiota potevo prendere quella e invece ho scelto questa" :(
Io son passato da un 18-55VR ad un 18-70, che naturalmente non ha lo stabilizzatore. Del 18-55VR rimpiango solo lo stabilizzatore. Non è indispendabile, vero, ma molto utile quando non scatti in condizioni di piena luce, soprattutto a 55, sei a f5.6 minimo e quindi il tempo di scatto scende.. Ora devo stare molto più attento ai tempi di sicurezza, sennò il rischio mosso è più probabile.
E' come dire che per anni abbiamo guidato auto senza abs.. Se vai a 30 all'ora o a 300 all'ora è sempre utile.. un pò come le focali.. a 30mm o 300mm.. se possiamo averlo.. perchè no?!?
Boh raga... non so più cosa fare adesso se accontentarmi della d3100 senza vr oppure prendere la d5000 allo stesso prezzo/stesso obbiettivo ma con il vr.... Perchè vi spiego :D io prendo la nave per andare in sardegna una sola volta l'anno (di notte viaggio), e solo sulla nave faccio 2-300 foto, anche 400 :D Se venissero mosse mi inca...i non poco anche perchè poi sentirei commenti del tipo "ma come ti sei preso la fotocamera da 500 euro e fai le foto mosse?? Complimenti!!". insomma non so cosa fare veramente, su di una nave, in viaggio e di notte/sera mi posso scordare di stare immobile, solo le vibrazioni stesse della nave bastarebbero a sfocare la foto anche se io sto immobile perfettamente.... soprattutto viaggiando di notte, certo che non lo userò solo per fare le foto in vacanza ma visto che sono le uniche vacanze che faccio d'estate....
P.S.mi sa che sto sforando dovrei essere nella sezione acquisti ma scusate davvero la reflex la devo prendere per forza domani e non vorrei poi rimanere deluso o dover pensare: "ma porca miseria che idiota potevo prendere quella e invece ho scelto questa" :(
ALT!!!!!!!!
Per scattare di notte hai un'altra scelta, che è senza dubbio migliore, acquistare per pochi soldini un 35mm f1,8..
SuperMariano81
06-05-2011, 19:35
edit capito male io
hornet75
06-05-2011, 19:42
io prendo la nave per andare in sardegna una sola volta l'anno (di notte viaggio), e solo sulla nave faccio 2-300 foto, anche 400 :D
Daniele senza polemica ma forse se devi fare 300/400 foto di notte su una nave forse non è il caso di prendere nemmeno la reflex, ti prendi una bella bridge avanzata con stabilizzatore e sei a posto.
Al buio non ti salva nemmeno lo stabilizzatore e oltretutto devi usare gli ISO a palla.
Io al buio preferisco abbassare gli iso e usare il miglior stabilizzatore in assoluto, il cavalletto:
http://farm4.static.flickr.com/3197/2734483123_333aee41b5_z.jpg
Daniele senza polemica ma forse se devi fare 300/400 foto di notte su una nave forse non è il caso di prendere nemmeno la reflex, ti prendi una bella bridge avanzata con stabilizzatore e sei a posto.
Al buio non ti salva nemmeno lo stabilizzatore e oltretutto devi usare gli ISO a palla.
Io al buio preferisco abbassare gli iso e usare il miglior stabilizzatore in assoluto, il cavalletto:
Saggio consiglio.. as usual..
danieleMI
06-05-2011, 20:04
Daniele senza polemica ma forse se devi fare 300/400 foto di notte su una nave forse non è il caso di prendere nemmeno la reflex, ti prendi una bella bridge avanzata con stabilizzatore e sei a posto.
Al buio non ti salva nemmeno lo stabilizzatore e oltretutto devi usare gli ISO a palla.
Io al buio preferisco abbassare gli iso e usare il miglior stabilizzatore in assoluto, il cavalletto:
No mi sono spiegato male... non prendo di certo una reflex solo per le vacanze assolutamente no... sono anche io appassionato di fotgrafia e è da una sacco di tempo che sogno di comprarmi una reflex, comunque la bridge non la voglio assolutamente.. perchè dovrei spendere più di 300 euro per una bridge che alla fine è soltanto una compatta da 170 euro con un super zoom? nono non se ne parla non ditemi "prenditi una bridge" perchè è da anni e anni che ho a che fare con le compatte e mi sono letteralmente rotto le p...le di avere sempre le solite foto mediocri tutte uguali e monotone.... Con i sensorini delle compatte non ci voglio più avere a che fare... Comunque ho deciso ormai: mi prendo sta benedetta d3100 senza VR, tanto possiedo un bel cavalletto della slik che al tempo mio padre lo pago un sacco di soldi.... poi a settembre o anche prima mi prendo una bella ottica con stabilizzatore e balle varie...
P.S. spettacolare l'immagine :D
blade9722
06-05-2011, 21:01
e quindi?
Non capisco il senso di questo intervento, visto che il mio post precedente ha palesemente un senso compiuto.
danieleMI
06-05-2011, 21:09
Non capisco il senso di questo intervento, visto che il mio post precedente ha palesemente un senso compiuto.Se guardi più in su ha scritto che aveva capito male lui.
blade9722
06-05-2011, 21:13
ALT!!!!!!!!
Per scattare di notte hai un'altra scelta, che è senza dubbio migliore, acquistare per pochi soldini un 35mm f1,8..
Dunque, io ho sia il 18-55 che il 35mm. Per ottenere sistematicaemente immagini ferme con entrambi gli obiettivi posso scende a 1/15s con il primo, 1/60s con il secondo. In entrambi i casi arrivo a scattare a ISO 3200 con 3-4 EV di illuminazione.
Uso lo zoom per gli scatti statici, in virtù della maggior profondità di campo, il 35mm se ci sono soggetti in movimento "normale" (persone che camminano......).
Per quanto riguarda gli scatti in notturna, per mia esperienza, se ti accontenti di ISO 3200, puoi anche dimenticarti il cavalletto. Con il 18-55 puoi abbassare i tempi fino ad 1/4s, su cinque scatti a me ne vengono uno mosso, uno nitido, tre accettabili.
Io il cavalletto lo userei solo per il braketing per l'HDR.
blade9722
06-05-2011, 21:14
Se guardi più in su ha scritto che aveva capito male lui.
Ah, ok, era messo dopo il post di jaypeg e non capivo bene il nesso.
djdiegom
06-05-2011, 21:47
Io faccio da anni il tragitto notturno verso la Sardegna: le foto vengono anche con la compattina, certo se ti accontenti di flashare violentemente a destra e a manca...ovviamente parlando di interni; per gli esterni invece usavo un trepieddino di quelli da 3€ alti 10cm...e non venivano male.
Per l'esterno della nave anche con la reflex ho usato il treppiede, oppure magari sul ponte più illuminato qualcosa salta fuori anche tra mano ferma e alti iso; per gli interni invece o tieni fissi gli iso a palla, oppure se hai il Vr dimezzi o...."unterzizzi" :D gli iso allungando il tempo.
Io ad esempio le ho provate entrambe..col 18-105 scattavo tipo a 800 iso e 1/8 (e potevo scendere ancora ma preferivo sovraesporre un pò), col grandangolare a 12mm (quindi no Vr) potevo scendere fino 1/20 a mano libera e 1600 iso...
danieleMI
06-05-2011, 21:54
Io faccio da anni il tragitto notturno verso la Sardegna: le foto vengono anche con la compattina, certo se ti accontenti di flashare violentemente a destra e a manca...ovviamente parlando di interni; per gli esterni invece usavo un trepieddino di quelli da 3€ alti 10cm...e non venivano male.
Per l'esterno della nave anche con la reflex ho usato il treppiede, oppure magari sul ponte più illuminato qualcosa salta fuori anche tra mano ferma e alti iso; per gli interni invece o tieni fissi gli iso a palla, oppure se hai il Vr dimezzi o...."unterzizzi" :D gli iso allungando il tempo.
Io ad esempio le ho provate entrambe..col 18-105 scattvo tipo a 800 iso e 1/8 (e potevo scendere ancora ma preferivo sovraesporre un pò), col grandangolare a 12mm (quindi no Vr) potevo scendere fino 1/20 a mano libera e 1600 iso...
Il vr per ora non lo avrò ma ho letto che la d3100 regge bene gli iso alti, a buon rendere :D comunque a settembre mi prenderò sicuramente un obbiettivo nuovo, anche prima e sicuramente stabilizzato...
ilguercio
09-05-2011, 12:21
Tuo padre ha abbastanza ragione.
Se hai il VR tanto meglio, se non ce l'hai non muore nessuno.
Tutto dipende da quanta differenza di prezzo c'è fra le versioni (in generale, per ciascuna lente) .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.