PDA

View Full Version : Anche il cellulare può essere strumento da reportage


Redazione di Hardware Upg
06-05-2011, 11:17
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2828/anche-il-cellulare-puo-essere-strumento-da-reportage_index.html

Il telefonino 'degno' di essere utilizzato per un reportage fotografico professionale? Fino a poco tempo fa sarebbe stata affermazione su cui ironizzare, ma i tempi sono decisamente cambiati

Click sul link per visualizzare l'articolo.

elevul
06-05-2011, 11:46
La cosa non mi piace per niente (per via della pessima qualità delle foto fatte con i cellulari e perché il fotografo perde l'aria di professionalità ad andare in giro con il cellulare, invece che con una reflex), però è vero che il cellulare è uno strumento incredibile per poter condividere e lavorare sui propri scatti in tempo reale, ovunque. Senza necessità di un computer.
Non vedo l'ora di vedere come si evolve la cosa.

Freed
06-05-2011, 12:58
Ormai tutti sono convinti che per fare foto professionali basti un mezzo professionale. Migliore è il mezzo, migliore sarà la foto..
Peccato che sia meglio un iPhone in mano ad un professionista che un reflex ammiraglia in mano ad un incapace.

A parte questo resta il fatto che gli strumenti presenti oggi, per quanto qualitativamente di buon livello, per un professionista non sono pratici (in condizioni normali, certo che se sei in mezzo ad una guerra uno strumento compatto è comodo).
Già la differenza tra un corpo macchina reflex amatoriale e professionale (non per qualità ma per praticità) è abissale..figuriamoci dover lavorare una giornata intera con un telefonino o una compatta..
Ultima cosa le ottiche. Sono diventate di moda le reflex, ma non gli obiettivi. La gente non ha ancora capito che è più importante l'ottica del corpo. Su uno strumento compatto quello che c'è te lo tieni e zoomi in digitale

demon77
06-05-2011, 13:29
Mi pare un discorso molto poco logico..

Una cosa è il MEZZO, altra cosa è la BRAVURA DEL FOTOGRAFO!
Una è una cosa OGGETTIVA, l'altra una DOTE SOGGETTIVA!!

La tecnolgia avanza, certo, ma MAI un celluare andrà a sostiuire una reflex!!

giofal
06-05-2011, 14:11
La cosa non mi piace per niente (per via della pessima qualità delle foto fatte con i cellulari e perché il fotografo perde l'aria di professionalità ad andare in giro con il cellulare, invece che con una reflex), però è vero che il cellulare è uno strumento incredibile per poter condividere e lavorare sui propri scatti in tempo reale, ovunque. Senza necessità di un computer.
Non vedo l'ora di vedere come si evolve la cosa.

Ci sono molte situazioni in cui il fotografo deve proprio mascherare la propria natura di professionista.

Ci sono situazioni in cui presentarsi con una reflex sarebbe assolutamente improponibile.

Ben vengano i telefonini o le compatte per riprendere soggetti particolari con maggior naturalezza e per testimoniare situazioni altrimenti impossibili, situazioni per le quali nemmeno è richiesta una grandissima qualità.

Insomma se la differenza tra una foto scattata con telefono o con una reflex è tra l'essere e il non essere, ben vengano i telefonini.

Del resto la professionalità è nel professionista, non nello strumento... quella è solo una mera illusione dei principianti.

elevul
06-05-2011, 14:47
Ci sono molte situazioni in cui il fotografo deve proprio mascherare la propria natura di professionista.

Posso chiederti di fare alcuni esempi, per favore?
Sarà per via della mia minima (se non nulla) esperienza con la fotografia, ma non mi sovvengono situaizioni in cui un professionista non ci guadagnerebbe dall'avere una reflex.
Magari sarebbe un po rischioso in paesi dove lo scippo è all'ordine del giorno, ma li sarebbe ancora più rischioso andare in giro con un iphone, visto che è un prodotto famoso e si può rivendere con estrema facilità (laddove equipaggiamento da fotografo professionista, pur se costoso, è un po più complicato da rivendere sul mercato nero).

Freed
06-05-2011, 14:56
Mi pare un discorso molto poco logico..

Una cosa è il MEZZO, altra cosa è la BRAVURA DEL FOTOGRAFO!
Una è una cosa OGGETTIVA, l'altra una DOTE SOGGETTIVA!!

La tecnolgia avanza, certo, ma MAI un celluare andrà a sostiuire una reflex!!

E io che ho detto :D

Freed
06-05-2011, 15:00
Posso chiederti di fare alcuni esempi, per favore?
Sarà per via della mia minima (se non nulla) esperienza con la fotografia, ma non mi sovvengono situaizioni in cui un professionista non ci guadagnerebbe dall'avere una reflex.


Situazioni piuttosto rare, ma ci sono situazioni in cui non è gradita la presenza di un fotografo.
Reportage in zone di guerra per esempio, secondo di cosa fotografi rischi di trovarti in situazioni decisamente poco piacevoli...

dave4mame
06-05-2011, 15:32
Mi pare un discorso molto poco logico..

Una cosa è il MEZZO, altra cosa è la BRAVURA DEL FOTOGRAFO!
Una è una cosa OGGETTIVA, l'altra una DOTE SOGGETTIVA!!

La tecnolgia avanza, certo, ma MAI un celluare andrà a sostiuire una reflex!!

dicevano la stessa cosa della pellicola :)


facili battute a parte, è ovvio che potendo scegliere, si opta per l'apparecchiatura che consente i risultati migliori.

però non è che tutti gli scoop si "mettono in posa" aspettando il fotografo....

giofal
06-05-2011, 15:34
Posso chiederti di fare alcuni esempi, per favore?
Sarà per via della mia minima (se non nulla) esperienza con la fotografia, ma non mi sovvengono situaizioni in cui un professionista non ci guadagnerebbe dall'avere una reflex.
Magari sarebbe un po rischioso in paesi dove lo scippo è all'ordine del giorno, ma li sarebbe ancora più rischioso andare in giro con un iphone, visto che è un prodotto famoso e si può rivendere con estrema facilità (laddove equipaggiamento da fotografo professionista, pur se costoso, è un po più complicato da rivendere sul mercato nero).

Un fotografo che va in una zona di guerra deve portare testimonianza di situazioni, non deve fare un album da matrimonio.

Il poter scattare senza dare nell'occhio è molto più importante che avere una ottima qualità.

Inoltre, per alcune persone una reflex puntata è sentita quasi una violenza o una violazione della propria persona e oltre a rompere la naturalezza della situazione si rischia pure una reazione violenta.

Col telefonino (o una compatta) ci si può immergere maggiormente nello scenario e immortalare situazioni più naturali senza dare nell'occhio.

Reflex, compatte, telefonini, sono solo degli strumenti.

Il professionista sa usare al meglio lo strumento più adatto allo scopo che si prefigge e in taluni casi un iPhone può essere più adatto di una 5D.

Un vero professionista ha come unico scopo il raggiungimento di un obiettivo, e ciò lo deve fare in modo pragmatico senza certe chiusure mentali tipiche dei principianti e dei dilettanti.

RR2
06-05-2011, 15:58
Posso chiederti di fare alcuni esempi, per favore?
Sarà per via della mia minima (se non nulla) esperienza con la fotografia, ma non mi sovvengono situaizioni in cui un professionista non ci guadagnerebbe dall'avere una reflex.
...

Te ne faccio uno io: Namir Noor-Eldeen fotografo iracheno ucciso da un elicottero americano perchè il suo teleobiettivo è stato scambiato per un lanciarazzi...

Tornando all'articolo, con tutto ormai si può far foto, tra non fare una foto e farla col cellulare credo sia ovvia la scelta. Se passeggio tranquillo per i monti e vedo lo yeti faccio la foto col cellulare se non ho altro ma il professionista (quello che fa foto per mangiare) se va a caccia dello yeti non ci va con il cellulare o la compattina, ci va con l'attrezzatura migliore che gli consentirà ad esempio di scattare tranquillamente anche se piove.

Balazs Gardi se non ho capito male ha fatto le foto con l'iphone non perchè non avesse di meglio ma perchè faceva parte di un progetto di giornalismo online, faceva le foto e le metteva su facebook o simili.
"Può un reportage scattato con un cellulare salire agli onori della cronaca e partecipare a contest internazionali?" A quanto pare si, e pure se è fortemente editato, ma il nostro è un mondo strano, in cui una foto brutta è una foto venuta male, 10/20 foto brutte sono un progetto creativo (Colombari docet)...

ArteTetra
06-05-2011, 20:17
Posso chiederti di fare alcuni esempi, per favore?
Anche se si parla di video e non di foto, ecco un esempio:
"Stavo cercando un altro albergo quando sostenitori di Mubarak mi hanno strappato fuori dal taxi, prendendomi a pugni sul costato e a bastonate, scaraventando a terra il mio materiale"
http://www.cdt.ch/ticino-e-regioni/cronaca/38789/egitto-aggredito-gianluca-grossi.html

Tornando all'articolo, quelle foto non mi piacciono: inquadrature scadenti (e non ditemi che è per colpa delle bombe che piovevano), effetto retro completamente inutile e fuori luogo.
Va bene salire sul podio di un concorso fotografico con uno smartphone, ma non così. Pare che la guerra abbia fatto effetto anche sui giudici, del tipo "accidenti, le foto della guerra, premiamolo". :rolleyes:

Gr8Wings
08-05-2011, 10:02
IMHO il telefonino NON è adatto, una compatta di qualità SI.
Avete mai provato a scattare in condizioni di scarsa luce con un cellulare .... vengono fuori foto orribili con rumore cromatico degno di un quadro espressionista ...
E' giusta secondo me l'esigenza del fotografo di non dare nell'occhio, sia per sicurezza che per non snaturare le espressioni e le situazioni che fotografa, allora è utile una compatta di qualità, la G12 o la P7000 per esempio, ma da questo a ridursi a usare un cellulare proprio no ...

fbrbartoli
10-05-2011, 18:39
sicuri non siano ritoccate al pc? L'ultima in particolare sembra esageratamente troppo nitida per iphone...

blade9722
12-05-2011, 12:23
Ormai tutti sono convinti che per fare foto professionali basti un mezzo professionale. Migliore è il mezzo, migliore sarà la foto..
Peccato che sia meglio un iPhone in mano ad un professionista che un reflex ammiraglia in mano ad un incapace.



Secondo me, dovendo immortalare una esibizione indoor di ginnastica artistica, un principiante con una reflex + 70-200 f/2.8 impostata in auto se la caverebbe meglio di un professionista con l'Iphone

blade9722
12-05-2011, 12:26
sicuri non siano ritoccate al pc? L'ultima in particolare sembra esageratamente troppo nitida per iphone...

Sono tutte ritoccate, probabilmente dall'applicazione hipstamatic. L'effetto sembra simile a quello dell'abusato detail enhancer di Photomatix

Raghnar-The coWolf-
12-05-2011, 15:29
sicuri non siano ritoccate al pc? L'ultima in particolare sembra esageratamente troppo nitida per iphone...

Anche se fosse?

Buono a sapersi cmq... Se si scatena la moda potremmo vederne delle belle...

TheDeus
11-05-2012, 15:12
Se il problema è (ed in effetti, anche un non professionista come me ne è a conoscenza da sempre) la discrezione e il non dare dell'occhio, perché non scervellarsi a mettere il sensore di una nikon/canon dentro un astuccio a forma di iphone??

Per quanto sia io aperto di mente, dubito che i comandi touch dei palmari moderni possano risultare mai più comodi di ghiere e pulsanti delle nostre reflex. Ma visto che il problema è solo l'impressione che questo dispositivo deve dare ad un osservatore distratto, non c'è che da sbizzarrirsi per camuffare un macchina fotografica in qualcos altro :cool: (007 docet).

Per tutto il resto, di che stiamo parlando? Da tempo la soluzione adottata da centinaia di reporter di guerra e non esiste, e si chiama Leica. Compatta, solida, silenziosa e con una qualità (in termini di resa) senza pari. Basta solo pagare il dovuto :D

ArteTetra
11-05-2012, 17:02
perché non scervellarsi a mettere il sensore di una nikon/canon dentro un astuccio a forma di iphone??

Hai detto bene: in un "astuccio a forma di iphone" ci starebbe a malapena il sensore di una reflex.

TheDeus
11-05-2012, 19:07
Hai detto bene: in un "astuccio a forma di iphone" ci starebbe a malapena il sensore di una reflex.

Quando parlo di sensore non devi necessariamente pensare al FF. In fondo, se ci pensi beni, alcune tra le foto più belle mai scattate hanno una qualità oggi ottenibile con un cellulare di ultima generazione, o quasi. E in ogni caso, se costruita con sistema telemetrico, non penso che occorra uno spazio molto più grande di un pacchetto di sigarette (la M9 quanto è grande?)...