PDA

View Full Version : Teleobiettivi e stabilizzazione


Mnka
06-05-2011, 11:10
Stavo valutando l'acquisto di un teleobiettivo 70-200 senza stabilizzazione... e vorrei sapere se qualcuno di voi ha fatto questa scelta e come si è trovato, sia con un f4.0 che con un f2.8.
in particolare, con quali tempi di scatto li usate a mano libera?

saluti;)

SuperMariano81
06-05-2011, 11:18
dipende cosa fotografi, io ho il 70-200 f/4 non is e mi trovo da dio, non ho grossi problemi nell'assenza dello stabilizzatore.

se fotografi animali, esempio, userai tempi talmente veloci che un eventuale IS non entra nemmeno in gioco.
se fotografi oggetti o persone immobili l'is potrebbe fare comodo....

in ogni caso scatto a 200mm scatto attorno ad 1/200 - 1/320sec.

]Rik`[
06-05-2011, 11:58
dipende dall'uso che ne devi fare, se pensi di usarlo in interni (tipo chiese ecc per cerimonie) l'is è imprescindibile se vuoi scattare in luce naturale..

io a 200mm scatto (senza IS) agli stessi tempi di SuperMariano81 :D

Mnka
06-05-2011, 13:09
Sisi, naturalmente intendevo in esterni;)
Da quello che mi avete detto posso pensare che un 70-200 f4 sarebbe praticabile...

SuperMariano81
06-05-2011, 14:06
Sisi, naturalmente intendevo in esterni;)
Da quello che mi avete detto posso pensare che un 70-200 f4 sarebbe praticabile...

direi proprio di altrimenti nessuno lo acquisterebbe :stordita:
ti ricordo che le foto si facevano (e si fanno) anche se stabilizzatore :)

Il 70-200 f/4 è una delle migliori lenti zoom prodotte da canon, ancor di più della versione f/2.8 (sempre non is).
il top sembra essere il nuovo 70-200 f/2.8is II ma il costo è davvero elevatissimo (1900 € :( ) io lo vorrei prendere ma per ora è davvero fuori budget

Link alle mie foto col bianchino (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)


PS: dimentica di fare avifauna con un bianchino, io sono corto col pompone (a meno che non trovi un soggetto poco sfuggente e collaborativo).

roccia1234
06-05-2011, 14:23
direi proprio di altrimenti nessuno lo acquisterebbe :stordita:
ti ricordo che le foto si facevano (e si fanno) anche se stabilizzatore :)

Il 70-200 f/4 è una delle migliori lenti zoom prodotte da canon, ancor di più della versione f/2.8 (sempre non is).
il top sembra essere il nuovo 70-200 f/2.8is II ma il costo è davvero elevatissimo (1900 € :( ) io lo vorrei prendere ma per ora è davvero fuori budget

Link alle mie foto col bianchino (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)


PS: dimentica di fare avifauna con un bianchino, io sono corto col pompone (a meno che non trovi un soggetto poco sfuggente e collaborativo).

Purtroppo devo concordare (non ho il pompone canon (anzi, non ho proprio canon :stordita: ) ma arrivo pure io a 400mm su aps-c). A meno di non appostarsi in capanni mimetizzati o scattare a volatili non troppo selvatici e/o di grosse dimensioni... è dannatamente corto :cry: .

Jena73
07-05-2011, 11:13
ho avuto il 70-200 f4 liscio, il 70-200 2.8 IS e adesso il 2.8 mk2... ti posso dire che se non necessiti di 2.8 il bianchino è uno spettacolo... 500 euro investiti alla grande!! super raccomandato! altrimenti, se ti serve il 2.8, prenditi il 70-200 2.8 liscio... mi pare stia sui 900 euro... ottima ottica pure lui, senza IS.
riguardo l'IS, personalmente non mi fido molto... nel senso che anche con soggetto statico cerco sempre di stare almeno su tempo=focale usata... tranne in casi particolari dove mi affido a tale tecnologia... però sono all'antica... il tempo di sicurezza prima di tutto :D

ficofico
07-05-2011, 11:21
Ho avuto anch'io un 400mm su aps-c e mi trovavo cmq sempre corto.. ma.. ragazzi... la colpa è nostra... anche con un 600 su aps-c probabilmente saremmo corti per avifauna..... fà pensare che la maggior parte della gente su juza abbia un bel 300 f2,8 e moltiplicatore 1,4x (420mm) e scatta foto incredibili... se vuoi scattare avifauna, oltre al prezzo degli obiettivi, devi calcolare anche il prezzo della fatica degli appostamenti..., almeno qui in Italia.

RedTeam
10-05-2011, 11:21
per quanto riguarda il 70-200 2.8 IS date un occhiata a questa (http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/70_200/index.htm) comparativa

la versione IS perde il 40% di risoluzione a causa degli elementi supplementari per la stabilizzazione

SuperMariano81
10-05-2011, 13:44
per quanto riguarda il 70-200 2.8 IS date un occhiata a questa (http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/70_200/index.htm) comparativa

la versione IS perde il 40% di risoluzione a causa degli elementi supplementari per la stabilizzazione
:mbe: la versione NON is sembrava essere un po' sotto alle parti, ma la versione IS era il top fino all'uscita del 70-200 f/2.8 IS II

zyrquel
10-05-2011, 14:32
la versione IS perde il 40% di risoluzione a causa degli elementi supplementari per la stabilizzazione
no, perde il 40% di risoluzione perchè è stata progettata "male"...fore anche a causa delle difficltà a far quadrare tutte quelle lenti in più per lo stabilizzatore

...chissà perchè nella "comparativa" non ci sono i due bianchini f:4 ;)