PDA

View Full Version : Hacker ripristinano feature OtherOS di PlayStation 3


Redazione di Hardware Upg
06-05-2011, 07:35
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/hacker-ripristinano-feature-otheros-di-playstation-3_36614.html

Un gruppo di hacker ha reso disponibile una patch non ufficiale per PlayStation 3 che ripristina l'opzione per l'installazione di altri sistemi operativi oltre a quello di base della console.

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
06-05-2011, 08:05
E questa, per Sony, è la ciliegina sulla torta PS3.... Nel giro di 20 giorni è stato " bucato " tutto ciò che ha a che fare con la consolle.

Jack797
06-05-2011, 08:24
Madonna che accanimento nei confronti di Sony!
Tutti che dicono: "se lo merita!"; "è ancora poco!".
La Sony non è ne meglio ne peggio di altre società, quindi perchè questo odio? Spero che il motivo non sia la loro guerra contro la pirateria, altrimenti la gente è proprio fuori di testa...

AlexSwitch
06-05-2011, 08:33
Diciamo che Sony sta pagando per la sua " presunzione " e supponenza nel decantare la sicurezza della sua consolle. L'eliminazione della possibilità di installare OS aggiuntivi sulla PS3, per motivi appunto di sicurezza, è stato un invito a nozze per hacker e cracker. Ed infatti: bucata la prima volta la consolle; bucati i network a questa collegati; ribucata la consolle!!!
Una bella lezione direi....

montanaro79
06-05-2011, 08:40
Sinceramente non so perchè ripristinare ora la possibilità di installare linux su ps3...
Mi pare superfluo visto il modo in cui gira con processore ram e scheda video "castrate" ..
A gli esordi di ps3 poteva essere anche una macchina discreta ma ora non so quanto convenga ...

MiKeLezZ
06-05-2011, 09:05
Madonna che accanimento nei confronti di Sony!
Tutti che dicono: "se lo merita!"; "è ancora poco!".
La Sony non è ne meglio ne peggio di altre società, quindi perchè questo odio? Spero che il motivo non sia la loro guerra contro la pirateria, altrimenti la gente è proprio fuori di testa...Ce l'hai in mente quando da piccolo ti dicono "non toccare quello", "non fare quell'altro" e a te l'unica cosa che viene voglia di fare in quel momento è esattamente quello che non dovresti?

La pirateria è la stessa identica cosa, più Sony si accanisce con folle protezioni e guerreggiando in pubblico, più la community di hacker, pseudo e wannabe è motivata nel bucare tutto il bucabile e cercare di dimostrare la propria supremazia in ambito tecnico.

L'unica cosa che Sony può fare è un cambio hardware o un gesto plateale di riavvicinamento.
Ci sarebbe poi effettivamente da fare una distinzione sulla "bontà" o meno di un azienda, parametro che certamente non è "uguale" e ulteriormente sfavorevole a Sony (molti non si sono dimenticati dei rootkit installati di nascosto, e dei formati proprietari imposti a forza e, appunto, delle funzionalità promesse e poi tolte).

Jack797
06-05-2011, 09:15
Penso che alla fine come "centro multimediale" le consolle siano sempre su un piano inferiori ad un qualsiasi pc e non conviene comprarsi una PS3 solo per ascoltarsi la musica o guardarsi due film...
Per il lato sicurezza la PS3 è la consolle che è durata di più alla pirateria pur avendo dei "difetti" proprio alla base delle sue protezioni e la cosa è molto comica! :D
La Nintendo ha fatto comunicati sulla maggiore sicurezza del 3DS e sulle migliorie apportate contro la pirateria, infatti neanche era uscito sul mercato e già si vendevano le modifiche, ma nessuno ne parla sempre male o gli augura il peggio.... Molte persone non sono per niente oggettive e parlano senza pensare.

Jack797
06-05-2011, 09:29
Ce l'hai in mente quando da piccolo ti dicono "non toccare quello", "non fare quell'altro" e a te l'unica cosa che viene voglia di fare in quel momento è esattamente quello che non dovresti?

La pirateria è la stessa identica cosa, più Sony si accanisce con folle protezioni e guerreggiando in pubblico, più la community di hacker, pseudo e wannabe è motivata nel bucare tutto il bucabile e cercare di dimostrare la propria supremazia in ambito tecnico.

L'unica cosa che Sony può fare è un cambio hardware o un gesto plateale di riavvicinamento.
Ci sarebbe poi effettivamente da fare una distinzione sulla "bontà" o meno di un azienda, parametro che certamente non è "uguale" e ulteriormente sfavorevole a Sony (molti non si sono dimenticati dei rootkit installati di nascosto, e dei formati proprietari imposti a forza e, appunto, delle funzionalità promesse e poi tolte).
Quindi mi stai dicendo che la Sony si è allontanata dal pubblico e ha perso molti consensi solo perchè una community di hacker non la vede di buon occhio? :confused:
Poi per la storia dei rootkit credo che solo 1/100 del mercato lo sapesse (anzi forse meno) e per la funzione "otherOS" anche nell'articolo c'è scritto che praticamente a nessuno interessava... Sono un pò tutte scuse che un utente medio neanche guarda.
Penso che la cosa peggiore che fa Sony è la furbata di non dare supporto ai giochi PS2 sulla PS3, e questo è il motivo migliore per poter discriminare la consolle.

yukon
06-05-2011, 10:10
Ce l'hai in mente quando da piccolo ti dicono "non toccare quello", "non fare quell'altro" e a te l'unica cosa che viene voglia di fare in quel momento è esattamente quello che non dovresti?

La pirateria è la stessa identica cosa, più Sony si accanisce con folle protezioni e guerreggiando in pubblico, più la community di hacker, pseudo e wannabe è motivata nel bucare tutto il bucabile e cercare di dimostrare la propria supremazia in ambito tecnico.

L'unica cosa che Sony può fare è un cambio hardware o un gesto plateale di riavvicinamento.
Ci sarebbe poi effettivamente da fare una distinzione sulla "bontà" o meno di un azienda, parametro che certamente non è "uguale" e ulteriormente sfavorevole a Sony (molti non si sono dimenticati dei rootkit installati di nascosto, e dei formati proprietari imposti a forza e, appunto, delle funzionalità promesse e poi tolte).



si, ma non ho capito cosa sony dovrebbe fare, magari una console senza sistemi di protezione e mettere l'intero catalogo dei suoi giochi nel circuito torrent?

alexdal
06-05-2011, 10:34
Questa gente vorrebbe fare in modo che la Sony fallisca,
e licenziasse i sui 500mila lavoratori che sostengono 2milioni di persone che con l'indotto si arriva anche 10milioni di persone che in un modo o nell'altro hanno il pane (o il riso) grazie a Sony.

kratos0
06-05-2011, 10:39
Mi frega poco o nulla dei giochi pirata (ormai li prendo con 25 euro usati), ma se il firmware permettesse di trasformare la consol in un centro multimediale completo a 360° (e per completo intendo anche un upscaling/miglioramento dei divx), comprerei un'altra consol solo per fargli fare tale mestiere.

Guarda che l'upscaling già lo fa!

gutz_sgm
06-05-2011, 11:30
la verità è che la gente gode delle disgrazie altrui. purtroppo a molti piace di più vedere fallire gli altri che festeggiare per i propri successi. patetico...

maumau138
06-05-2011, 12:10
Questa gente vorrebbe fare in modo che la Sony fallisca,
e licenziasse i sui 500mila lavoratori che sostengono 2milioni di persone che con l'indotto si arriva anche 10milioni di persone che in un modo o nell'altro hanno il pane (o il riso) grazie a Sony.

E perché? Non mi pare che con PS2 stessero rischiando il fallimento.
Non facciamo drammi, per quanto possano bersagliare di attacchi la PS3 continueranno a vendere e a macinare soldi.
E comunque proprio questo exploit non mette in pericolo un bel niente, visto che permette di installare Linux sulla PS3, opzione peraltro prevista a suo tempo e poi rimossa.

MiKeLezZ
06-05-2011, 12:40
Questa gente vorrebbe fare in modo che la Sony fallisca, e licenziasse i sui 500mila lavoratori che sostengono 2milioni di persone che con l'indotto si arriva anche 10milioni di persone che in un modo o nell'altro hanno il pane (o il riso) grazie a Sony.In mio parere il male è il mantenimento di questa situazione socio-finanziaria di precariato e stantio che in realtà non favorisce le 10 milioni di persone impiegate, ma le 100 famiglie di punta inserite al suo interno e gli asset speculativi (i quali ancora più stanno danneggiando l'economia).
I costi vengono solamente ripartiti fra la popolazione, in questo caso benestante, con l'aquisto di giochi, servizi, hardware, e di fatto sono quelli che sostengono inconsciamento il tutto, e soprattutto i 10 M di cui sopra.
Il fallimento di Sony, Microsoft, Nintendo segnerebbe solamente l'inizio di una nuova era di progresso in cui si vedrebbero nuove società imbastire ed investire in tale o simili segmenti di mercato, il che al contrario sarebbe un volano per l'economia in quanto si differenzierebbe l'impatto sociale (diversi M di persone rispetto quelli di prima ne beneficierebbero) e si creerebbe una nuova situazione di concorrenza. Ovviamente sempre tenendo conto a me del fallimento di uno o l'altro non può che fregar di meno

si, ma non ho capito cosa sony dovrebbe fare, magari una console senza sistemi di protezione e mettere l'intero catalogo dei suoi giochi nel circuito torrent?Lo chiedi a me? Ti posso dire quello che non dovrebbe/doveva fare:
- far pagare una memory card da 8MB 40 euro
- inserire rootkit di nascosto
- raccogliere i dettagli di persone che commentavano il lavoro di geohot
- immagazzinare i dettagli delle carte di credito di milioni di persone in chiaro senza adeguati sistemi di crittografia
- imporre uno standard, blu-ray, tramite finanziamenti alle case cinematografiche ed affossare al contempo il suo competitor
- imporre svariati altri standard solo per la possibilità di richiedere poi royalties (es .magicgate, memorystick, etc) su oggetti che peraltro avevano già uno standard
- rimuovere la retrocompatibilità PS2 su una console nata con tale funzionalità
- rimuovere la possibilità di installare OS alternativi su una console nata con tale funzionalità
- chiedere 69,90 euro per un gioco
- chiudere la console in modo non riproduca svariati formati file
- etc
Come nei rapporti interpersonali, si creano poi eventuali rapporti di odio/amicizia a secondo del tuo comportamento più o meno gentile... Per molti Sony appare come il conoscente avaro che tenta di porgertelo in quel posto, alché (penso) si sentano autorizzati a rendergli pan per focaccia

Jack797
06-05-2011, 12:57
E perché? Non mi pare che con PS2 stessero rischiando il fallimento.
Non facciamo drammi, per quanto possano bersagliare di attacchi la PS3 continueranno a vendere e a macinare soldi.
E comunque proprio questo exploit non mette in pericolo un bel niente, visto che permette di installare Linux sulla PS3, opzione peraltro prevista a suo tempo e poi rimossa.

Con PS2 era tutto diverso e non si può neanche paragonare ad ora, si può dire che non avevano concorenza e comandavano loro il mercato (ok c'era Nintendo e Microsoft, ma erano una percentuale minima) e se ci pensate a quei tempi non c'erano porting e altre schifezze! :read:
Il pc e le consolle vivevano mondi separati e si stava bene :cry:
Ora il mercato è tutto cambiato e conta molto di più la faccia che la sostanza.
Molti utenti pensano che la Wii sia il futuro della tecnologia e che l'IPhone sia il cellulare perfetto, ma non vuol dire che sia vero. ;)

Comunque, ritornando IT, non credo che cambi molto a nessuno se sulla propria play si può installare linux o no... La play funziona meglio da media center se non è sotto linux essendo che la distro è completamente castrata ed è lentissima sotto qualsiasi punto di vista. Quindi qual'è la vera convenienza di riavere OtherOS?

Jack797
06-05-2011, 13:03
Lo chiedi a me? Ti posso dire quello che non dovrebbe/doveva fare:
- far pagare una memory card da 8MB 40 euro
- inserire rootkit di nascosto
- raccogliere i dettagli di persone che commentavano il lavoro di geohot
- immagazzinare i dettagli delle carte di credito di milioni di persone in chiaro senza adeguati sistemi di crittografia
- imporre uno standard, blu-ray, tramite finanziamenti alle case cinematografiche ed affossare al contempo il suo competitor
- imporre svariati altri standard solo per la possibilità di richiedere poi royalties (es .magicgate, memorystick, etc) su oggetti che peraltro avevano già uno standard
- rimuovere la retrocompatibilità PS2 su una console nata con tale funzionalità
- rimuovere la possibilità di installare OS alternativi su una console nata con tale funzionalità
- chiedere 69,90 euro per un gioco
- chiudere la console in modo non riproduca svariati formati file
- etc
Come nei rapporti interpersonali, si creano poi eventuali rapporti di odio/amicizia a secondo del tuo comportamento più o meno gentile... Per molti Sony appare come il conoscente avaro che tenta di porgertelo in quel posto, alché (penso) si sentano autorizzati a rendergli pan per focaccia

Il tuo discorso non ha senso (rootkit e retrocompatibilità a parte) perchè anche Microsoft e Nintendo hanno fatto scelte commerciali simili (ad esempio il wireless della 360 non integrato che costava 70 euro! o l'adattatore ethernet della Wii) quindi se questo discorso valesse per ogni compagnia e settore il mondo sarebbe diverso, sicuramente migliore, ma irrealistico.

blackshard
06-05-2011, 13:12
Questa gente vorrebbe fare in modo che la Sony fallisca,
e licenziasse i sui 500mila lavoratori che sostengono 2milioni di persone che con l'indotto si arriva anche 10milioni di persone che in un modo o nell'altro hanno il pane (o il riso) grazie a Sony.

Questo è populismo spicciolo da due soldi.

Tu pensi che un'azienda assume personale perchè "vuol fare del bene" oppure perchè gli serve gente da sfruttare per i loro scopi?

Il fatto che ci siano delle famiglie che beneficiano di ciò è un "effetto collaterale" del profitto per cui vive un'azienda in un sistema capitalista, e questo te lo dimostra che le aziende di grosso calibro non si fanno scrupoli a chiudere una fabbrica in occidente per aprirne una in oriente.

Per il resto, quoto in toto MiKeLezZ

blackshard
06-05-2011, 13:23
Il tuo discorso non ha senso (rootkit e retrocompatibilità a parte) perchè anche Microsoft e Nintendo hanno fatto scelte commerciali simili (ad esempio il wireless della 360 non integrato che costava 70 euro! o l'adattatore ethernet della Wii) quindi se questo discorso valesse per ogni compagnia e settore il mondo sarebbe diverso, sicuramente migliore, ma irrealistico.

Ognuno chiede quello che gli pare per gli accessori. L'adattatore ethernet per la Wii non è fondamentale. Personalmente ho trovato che si sarebbero potuto sbilanciare e fornire nel pacchetto il cavo Component (invece di venderlo 40 euro) invece dell'anacronistica scart.

D'altro canto non mi aspetto di certo "regali" dalle aziende e lo stesso fatto che una wii costi 200 euro lo palesa.

Ma il punto non è quanto costa questo e quello, è soprattutto il fatto che sony ha dimostrato di fregarsene del cliente nel momento in cui pubblicizza una cosa che fa A, B e C. Poi, perchè qualche dirigente sta girato, ti rimuovo la feature C, o ti riduco la feature B.

I rootkit e le altre cose fanno ancora più ribbrezzo, e ti fanno capire che sony se ne stra***te (e scusate la parola, ma è quanto di meglio per rendere l'idea) del rispetto per il cliente, perchè pur di preservare i suoi interessi è pronta ad installare nel tuo computer qualunque schifezza.

Per cui, che bastononi sony fino a lasciarla mezza morta ...

flip2007
06-05-2011, 13:33
sti giapponesi sono delle minchie.....umiliati in tutti i sensi xD

Jack797
06-05-2011, 13:44
Ognuno chiede quello che gli pare per gli accessori. L'adattatore ethernet per la Wii non è fondamentale. Personalmente ho trovato che si sarebbero potuto sbilanciare e fornire nel pacchetto il cavo Component (invece di venderlo 40 euro) invece dell'anacronistica scart.

D'altro canto non mi aspetto di certo "regali" dalle aziende e lo stesso fatto che una wii costi 200 euro lo palesa.

Ma il punto non è quanto costa questo e quello, è soprattutto il fatto che sony ha dimostrato di fregarsene del cliente nel momento in cui pubblicizza una cosa che fa A, B e C. Poi, perchè qualche dirigente sta girato, ti rimuovo la feature C, o ti riduco la feature B.

I rootkit e le altre cose fanno ancora più ribbrezzo, e ti fanno capire che sony se ne stra***te (e scusate la parola, ma è quanto di meglio per rendere l'idea) del rispetto per il cliente, perchè pur di preservare i suoi interessi è pronta ad installare nel tuo computer qualunque schifezza.

Un altro esempio è la tracciabilità dei dispositivi Apple che se si vuole può essere paragonata al rootkit Sony, ma non mi sembra che la gente butti il proprio IPhone per questo problema... Tutte le società fanno cose simili e di sicuro Sony non è che sia diversa.
Per cui, che bastononi sony fino a lasciarla mezza morta ...

Sony si comporta come tutte le altre società (Apple, Microsoft, ecc.), cioè che tirano l'acqua al proprio mulino e pensano solo ai propri interessi.
Poi se vogliamo parlare di feature rimosse possiamo solo parlare di OtherOS che è stato rimosso non perchè uno si è svegliato al mattino con il piede sbagliato, ma perchè c'è gente di m. che cerca sempre di puntare sulla pirateria.
Se parliamo di retrocompatibilità allora possiamo starci ancora dentro, ma la Sony non ha mai promesso di rendere retrocompatibili le PS3 al di fuori del modello 60gb, e di sicuro non ci saranno eccezioni finchè le PS2 saranno ancora sul mercato.
Il tuo mi sembra più un parere soggettivo piuttosto che oggettivo.

Family Guy
06-05-2011, 14:21
Sony si comporta come tutte le altre società (Apple, Microsoft, ecc.), cioè che tirano l'acqua al proprio mulino e pensano solo ai propri interessi.
Però a mio parere con le ultime "mosse" non fa i propri interessi...

farsi odiare dai propri clienti non mi pare una grossa "furbata"

e comunque la mia esperienza è che sony è tra le società che offrono meno supporto alla propria clientela... in generale e non solo in questi frangenti "eccezionali"

Jack797
06-05-2011, 14:38
Però a mio parere con le ultime "mosse" non fa i propri interessi...

farsi odiare dai propri clienti non mi pare una grossa "furbata"

e comunque la mia esperienza è che sony è tra le società che offrono meno supporto alla propria clientela... in generale e non solo in questi frangenti "eccezionali"

:confused:
Farsi odiare dai suoi clienti?
Ha fatto degli errori che hanno fatto anche altre società prima di lei e ha fatto delle scelte commerciali per guadagnare dei soldi.
Se questo è farsi odiare, perchè "nessuno" odia la Apple, o la Microsoft?

TRF83
06-05-2011, 15:01
Ragazzi..siamo seri..un hacker può ritenere interessante sfruttare un'exploit che gli permette di accedere alla memoria della consolle in lettura/scrittura e di ripristinare la funzionalità OtherOS, ma per puro spirito di sfida (che è quello che muove gli hacker). Il problema è che questo exploit verrà usato al 99.999% per la pirateria. Quanti hanno installato linux quando si poteva? Dai..faceva pena come sistema già all'epoca, figuriamoci oggi! Che poi dovrebbero implementare il supporto agli mkv, siamo tutti d'accordo! E per i costi..quello delle memory card della PS2 non erano molto dissimili da quelli dei concorrenti, e quello dei giochi è un concetto ampio..difficile parlarne in due parole. Tutto il resto (accessori vari), ognuno li fa pagare quanto pensa che i propri adepti siano disposti a pagare per tale accessorio/servizio. Augurare la fine di un'azienda, è IN OGNI CASO un comportamento da bambino di 10anni, per cui se ne avete di più (parlo a chi si auspica questo, non a tutti, eh), siete messi maluccio..

Crystal Dragon
06-05-2011, 20:52
Dio mio i fanboy sony, quale solerzia!

fendermexico
06-05-2011, 21:30
penso che dopo la vicenda di geohot la sony diventerà l'hobby preferito di tanti suoi amichetti svelti con la tastiera..

'tacci... in 20 giorni hanno già fatto un massacro...

Lombo91
06-05-2011, 21:59
Se questo è farsi odiare, perchè "nessuno" odia la Apple, o la Microsoft?

Veramente hai scelto proprio i due esempi peggiori :asd:

Crystal Dragon
06-05-2011, 23:01
Veramente hai scelto proprio i due esempi peggiori :asd:

*

sintopatataelettronica
06-05-2011, 23:25
:confused:
Farsi odiare dai suoi clienti?
Ha fatto degli errori che hanno fatto anche altre società prima di lei e ha fatto delle scelte commerciali per guadagnare dei soldi.
Se questo è farsi odiare, perchè "nessuno" odia la Apple, o la Microsoft?

A parte che c'è gente che odia tutto e tutti (ogni volta che si parla di mela, soprattutto, si scatenano flame veramente patetiche)..

Il problema, a parer mio, è che ci sono modi e modi di fare le cose e bisognerebbe SEMPRE rispettare e tutelare i clienti/consumatori.
Ultimamente SONY si è comportata in maniera un pò "dittatoriale", chiudendo invece che aprendo.. e si è attirata parecchia antipatia.
Quel che è successo con PSN poi (e anche con l'online PC) mostra quanto poco è stato investito in sicurezza e quanto poco si è fatto per tutelare l'utenza.. i fatti (clamorosi) parlano da soli.

Per fare un paragone.. è un pò come il trend delle protezioni dei giochi PC: un'azienda ha il diritto di proteggere il suo prodotto MA se tale diritto prevarica quello dei consumatori (che si ritrovano con limitazioni assurde, tipo dover giocare ON-LINE dei titoli single player o numeri limitati di attivazioni) .. bhe.. è logico che parta il boicottaggio, anzi.. è SANO che la gente si lamenti e cerchi di farsi sentire come può.. io chi si fa paladino delle protezioni assurde e castranti - o delle limitazioni ridicole alle funzionalità PS3 mentre il network è un colabrodo scandaloso - non lo capirò mai, è come farsi bastonare e chiedere "ANCORA! ANCORA!"

[Vedi ubisoft, tanto per citarne una :P]

Jackal2006
07-05-2011, 09:14
Sony si comporta come tutte le altre società (Apple, Microsoft, ecc.), cioè che tirano l'acqua al proprio mulino e pensano solo ai propri interessi.
Poi se vogliamo parlare di feature rimosse possiamo solo parlare di OtherOS che è stato rimosso non perchè uno si è svegliato al mattino con il piede sbagliato, ma perchè c'è gente di m. che cerca sempre di puntare sulla pirateria.
Se parliamo di retrocompatibilità allora possiamo starci ancora dentro, ma la Sony non ha mai promesso di rendere retrocompatibili le PS3 al di fuori del modello 60gb, e di sicuro non ci saranno eccezioni finchè le PS2 saranno ancora sul mercato.
Il tuo mi sembra più un parere soggettivo piuttosto che oggettivo.

Quindi, secondo il tuo ragionamento, aziende che fatturano miliardi di dollari all'anno hanno tutto il diritto di farsi i propri interessi, mentre gli altri abitanti della Terra che, nelle zone più ricche guadagnano 1000 euro al mese invece, devono farsi scrupolo nel fare i propri di interessi? Oppure farsi scrupolo nello scaricare un gioco da internet, nonostante che questa operazione non abbia fatto fallire né Microsoft, né Sony e né tantomeno la Nintendo, che è, tra le altre, la più colpita?

Mi fanno ridere tutti coloro che si ergono ad avvocati d'ufficio e a paladini di queste gigantesche multinazionali che possono pagarsi chiunque per difendersi, mentre ci sono volontari che le difendono anche gratis.

Se volete fare i volontari, fatelo per cause veramente importanti, come aiutare il prossimo ad esempio...

blackshard
07-05-2011, 12:10
Sony si comporta come tutte le altre società (Apple, Microsoft, ecc.), cioè che tirano l'acqua al proprio mulino e pensano solo ai propri interessi.
Poi se vogliamo parlare di feature rimosse possiamo solo parlare di OtherOS che è stato rimosso non perchè uno si è svegliato al mattino con il piede sbagliato, ma perchè c'è gente di m. che cerca sempre di puntare sulla pirateria.
Se parliamo di retrocompatibilità allora possiamo starci ancora dentro, ma la Sony non ha mai promesso di rendere retrocompatibili le PS3 al di fuori del modello 60gb, e di sicuro non ci saranno eccezioni finchè le PS2 saranno ancora sul mercato.
Il tuo mi sembra più un parere soggettivo piuttosto che oggettivo.

N.B.: Il mio commento (#19) e il tuo quote al mio commento (#21) non corrispondono.

Il mio parere è da soggetto cliente un minimo attento alle politiche delle aziende verso i clienti.

Puoi negare che sony abbia in passato inserito rootkit nei suoi cd audio?
Puoi negare che sony abbia rimosso una feature dalla ps3, ai danni dei consumatori?
Puoi negare che sony crei ad arte dei formati (memorystick) per imporre le proprie royalty, piuttosto che utilizzare standard comuni ed interoperabili?

Quando vedo queste cose, tolgo le aziende simili dalle mie preferenze e invito tutti a farlo, esponendo i mei motivi.
Lo stesso vale per Apple, visto che ci tieni così tanto, poichè ritengo che per esempio dare 1 anno di garanzia (sfruttando cavilli legali) su apparecchi dai prezzi piuttosto congrui (come monitor da quasi 2000 euro) sia un comportamento disdicevole.

Francamente, non ho molta simpatia per chi mi prende per il c*lo, e ne ho molta meno se devo anche pagare per essere vessato.

blackshard
07-05-2011, 13:50
mi fai l'elenco delle aziende che sono nella tua lista rosa che fanno il bene dell'umanità e non puntano al guadagno? :asd:

C'è poco da fare sarcasmo da tre soldi.

Io sono ben consapevole del fatto che qualunque azienda lavora per profitto e non certo per beneficenza o per l'umanità. Come diceva qualcuno, anche la politica verso il cliente è marketing. E' vero.

Ma io penso anche che, se si premiassero le aziende che hanno una politica più rispettosa del cliente, e si "punissero" quelle che dimostrano, nei fatti, scarso rispetto, in un mondo ideale fatto tutto di clienti consapevoli (e non di consumatori ignoranti) ci sarebbe molto più equilibrio e meno soprusi da parte di chi ha il coltello dalla parte del manico.

Ora se anche questo è un pensiero asintotico e non tiene conto di tanti altri fattori, esso può essere generalizzato (premiando le aziende più rispettose dell'ambiente, quelle che danno più garanzie, quelle che hanno migliore assistenza, quelle che danno più diritti ai lavoratori, e così via...)

Purtroppo questo non accadrà MAI in questo sistema, quindi resto dell'idea che ogni volta che viene acquistato un prodotto sony (o uno apple), una fatina dell'isola che non c'è muore...

blackshard
07-05-2011, 14:29
sto ancora aspettando la lista.

E non facciamo le solite chiacchiere ipocrite delle aziende "più rispettose dell'ambiente" (vatti a vedere le classifiche, ci sono, ed apple e sony sono tra le prime... ed in ogni caso non gliene frega niente a nessuno, l'importante è sempre il portafogli ed il ritorno economico in qualsiasi termine), o delle aziende che danno migliore garanzia (la garanzia sony è sul livello delle altre). suvvia, hai fatto un discorso solo per giustificare le tue antipatie personali... ma non spacciarlo per un articolato pensiero universalmente valido.

La lista... ecco quello che servirebbe, una bella lista...

Le chiacchiere ipocrite sulle aziende "più rispettose" tienitele per te magari, visto che il mio era un ragionamento, uno spunto di riflessione. Tu sei libero di non riflettere, di non farti domande, a me francamente non frega niente.

Io ho fatto un discorso che è la mia filosofia di vita. Mi domando per quale motivo dovrei avere antipatie verso questa o quell'azienda se non fosse per motivi validi. Ti ho detto i miei motivi che ritengo più che validi, tu continua a pensarla come ti pare, mica pretendo da te che il mio modo di pensare sia giusto e il tuo sbagliato.

Vedo però che una certa comunità si è incazzata per un certo tipo di soprusi e si è ribellata.

Jack797
07-05-2011, 15:28
A me non me ne frega niente di Sony o di chiunque altro,il fatto è che mi sono rotto di leggere "insulti" verso una qualsiasi società soltanto per scatenare flame e parole inutili.
La verità è soltanto una,cioè che nessuno fa niente per niente ed è tristemente vero che nessuno tutela il consumatore. La Sony in questi tempi ha fatto delle scelte sbagliate,ma non vuol dire che sia meglio che fallisca. Bisognerebbe aiutare la comunità attraverso consigli e non stare soltanto a sparare a zero su tutti e tutto.

elgiova
07-05-2011, 15:40
Vediamo se sony fa di nuovo causa per sconfiggere gli hacker per poi ritrovarsi con milioni e milioni di account rubati :)

elevul
07-05-2011, 20:11
Ce l'hai in mente quando da piccolo ti dicono "non toccare quello", "non fare quell'altro" e a te l'unica cosa che viene voglia di fare in quel momento è esattamente quello che non dovresti?

La pirateria è la stessa identica cosa, più Sony si accanisce con folle protezioni e guerreggiando in pubblico, più la community di hacker, pseudo e wannabe è motivata nel bucare tutto il bucabile e cercare di dimostrare la propria supremazia in ambito tecnico.

L'unica cosa che Sony può fare è un cambio hardware o un gesto plateale di riavvicinamento.
Ci sarebbe poi effettivamente da fare una distinzione sulla "bontà" o meno di un azienda, parametro che certamente non è "uguale" e ulteriormente sfavorevole a Sony (molti non si sono dimenticati dei rootkit installati di nascosto, e dei formati proprietari imposti a forza e, appunto, delle funzionalità promesse e poi tolte).

E delle cause giudiziarie plurimilionarie contro poveri ragazzi ventunenni...

Salvatopo
10-05-2011, 22:08
Chissà che bello sarebbe se gli hacker prendessero in antipatia la tua banca e ti rubassero tutti i soldi perchè, si sa, le banche pensano solo ai soldi... che discorsi fate!?!?!?!?
Non vi piace Sony, bè, non comprate i suoi prodotti. Punto e basta.

MiKeLezZ
10-05-2011, 22:31
Chissà che bello sarebbe se gli hacker prendessero in antipatia la tua banca e ti rubassero tutti i soldi perchè, si sa, le banche pensano solo ai soldi... che discorsi fate!?!?!?!?Con le banche ho 100.000 euro di assicurazione a copertura, se gli hacker la derubano stigaz..
Sony? Due giochini PSN gratis... se non gli gira male e ti banna pure!
Ecco che discorsi facciamo. ;)