View Full Version : Partizione non riconosciuta
Brisingr85
05-05-2011, 14:58
Ciao a tutti, ho un piccolo problemino, speriamo che voi riuscite a risolverlo :D
ieri dovevo installare la nuova versione di Ubuntu 11.04 tramite Gparted ho ridimensionato una partizione, visto che non serviva l'ho riportato tutto come prima, ho installato Ubuntu e tutto funziona, solo un piccolo problema una volta rientrato su Windows 7 non riconosce + la partizione su cui ho installato Ubuntu.
spero di esser stato chiaro, caso mai a disposizione per qualsiasi altro chiarimento, Grazie Anticipatamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2011, 15:21
Se per non riconoscere intendi che dentro "Computer" non la vedi, è normale amministrazione. Infatti Ubuntu sarà installato su partizione ext3 o ext4 e MS Windows non riconosce quel tipo di file system quindi non lo "monta" in automatico, quindi manca dentro Computer.
Dovresti però vederla indicata in gestione disco, senza lettera di unità assegnata. Per aprire gestione disco:
Start, scrivi gestione disco e ti dovrebbe apparire "crea e formatta..."
Saluti.
Brisingr85
05-05-2011, 15:26
quindi praticamente facendo così lo riconosce e posso usarlo su win 7 oppure deve abbandonare l'idea di averlo perso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2011, 15:34
quindi praticamente facendo così lo riconosce e posso usarlo su win 7 oppure deve abbandonare l'idea di averlo perso?
Scusa eh ma non mica capito bene. Prima hai scritto "ho installato Ubuntu e tutto funziona" io lo interpreto che stai apposto. Non è così?
In ogni caso se intendi usarla con Windows, quella partizione la devi formattare (da gestione disco) in NTFS, Fat32 o exFAT (preferibile NTFS). Però così facendo perdi Ubuntu e se c'è il dualboot con la schermata iniziale di Grub che ti mostra i sistemi operativi da avviare, al successivo riavvio ti apparirà un grub error e fermo lì, non potrai avviare nemmeno Windows.
In sostanza: come sta la situazione in questo momento? E cosa intendi fare o ottenere? Solo dopo avere risposto a queste due domande ti si può dire qualcosa di sensato e non farti compiere sciocchezze.
ps. benvenuto nel forum :)
Saluti.
Brisingr85
05-05-2011, 15:58
Grazie per il benvenuto, comunque hai capito bene tutto funziona, è siccome la casa produttrice del pc mi ha creato una partizione per il ripristino di win 7, uno per l'avvio di win 7, una partizione su cui è installato il sistema operativo e una quarta libera, bene io installando ubuntu volevo fare una quinta partizione per lo swap, ma per mia ignoranza non sapevo che più di 4 partizioni in un disco non si potevano fare, quindi informandomi che con 6 Gb di RAM se non mi interessa l'ibernazione posso omettere la partizione di swap l'ho installato tutto sulla quarta partizione vuota.
Il mio era solo un capriccio, nel senso avendo 250 Gb sulla partizione di win 7 e 250 su Ubuntu, magari il giorno che dovevo formattare una delle due partizioni potevo usare l'altra per salvarmi dei file, ma visto che su win 7 non posso accedere alla partizione, pazienza userò un Hard Disk esterno :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2011, 16:12
Grazie per il benvenuto, comunque hai capito bene tutto funziona, è siccome la casa produttrice del pc mi ha creato una partizione per il ripristino di win 7, uno per l'avvio di win 7, una partizione su cui è installato il sistema operativo e una quarta libera, bene io installando ubuntu volevo fare una quinta partizione per lo swap, ma per mia ignoranza non sapevo che più di 4 partizioni in un disco non si potevano fare, quindi informandomi che con 6 Gb di RAM se non mi interessa l'ibernazione posso omettere la partizione di swap l'ho installato tutto sulla quarta partizione vuota.
In realtà formalmente è vero che per lo standard in MBR ancora in voga non è possibile avere più di quattro partizioni, in pratica invece è possibile averne quante se ne vuole. Con un escamotage: creare una partizione di tipo esteso, al cui interno è possibile creare delle unità logiche che vengono viste dai sistema operativi come normali partizioni. Per cui nel tuo caso bastava creare due unità logiche una per / ed una per lo swap. Ancora meglio sarebbe stato creare una / una /home ed una /swap, ma qui ci spostiamo su un argomento OT su questo newsgroup.
Il giorno che si affermerà lo standard in GPT Disk, verranno a cadere queste limitazioni e non ci sarà più bisogno di tribolare su quante, quali e come partizioni fare.
Il mio era solo un capriccio, nel senso avendo 250 Gb sulla partizione di win 7 e 250 su Ubuntu, magari il giorno che dovevo formattare una delle due partizioni potevo usare l'altra per salvarmi dei file, ma visto che su win 7 non posso accedere alla partizione, pazienza userò un Hard Disk esterno :D
Purtroppo da Windows non è possibile accedere alle partizioni di Linux, mentre invece è possibile il contrario. Sì ci sono dei driver che lo consentono, ma in quanto ad affidabilità lascerei stare. Nel tuo caso meglio un altro HD in NTFS o Fat32 da condividere tra i due OS.
Saluti.
dragopippero
05-05-2011, 22:13
Intendi recuperare un pò di spazio dalla partizione di ubuntu e dedicarlo a documenti per entrambe i sistemi operativi?
Brisingr85
06-05-2011, 08:21
Se c'è un modo, non sarebbe una brutta idea :D
dragopippero
06-05-2011, 08:50
Se c'è un modo, non sarebbe una brutta idea :D
Da linux con gparted formattando una partizione in ntfs poi windows non te la riconosce lo stesso?
Brisingr85
06-05-2011, 09:13
Il problema è che non posso fare altre partizione a meno che non riuscissi a fare una partizione logica all'interno e formattarla in ntfs......
...dipende dal fatto se sono in grado di farla :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.