View Full Version : una domanda sulla trasmissione dati nei cavi e perdita di informazioni
ho visto che esistono vari adattatori che trasformano da qualcosa (usb video ecc) a ethernet per poter usare cavi piu' lunghi.
Da quel poco che so io piu' si abbassa la tensione piu' c'e' dispersione e piu' c'e' necessita' di usare cavi di diametro maggiore...mi chiedo...come mai i cavi ethernet hanno una migliore trasmissione del segnare rispetto a una serie di cavi qualsiasi? mi pare di aver letto che dipende dal modo in cui i cavi sono disposti, e' cosi'? Perche' arrotolare alcuni cavi limita la dispersione di elettricita'?
mortimer86
05-05-2011, 21:18
Arrotolare i cavi non limita la dispersione ma aumenta l'immunità ai disturbi.
Le differenti distanze di portata sono dovute, oltre alle caratteristiche del cavo (coppie intrecciate, la banda passante,la capictà parassita, impedenza, ecc..) anche allo standard di trasmissione (livelli di tensione, controllo dell'errore, modulazione dei segnali).
Inoltre alcuni segnali sono di tipo analogico (ad esempio il video composito o i segnali audio in uscita dagli spinottini RCA) e sono maggiormente suscettibili ai disturbi rispetto ai segnali digitali
quindi in un ambiente privo di disturbi una piattina funziona bene come un cavo cat 5 o 6?
quindi in un ambiente privo di disturbi una piattina funziona bene come un cavo cat 5 o 6?
No c'è anche un problema di attenuazione e isolamento che deve fare fronte all'effetto pelle, che si crea con i segnali ad alta frequenza.
Dipendono dalla qualità del conduttore, e dalla sezione dell'isolante, o forse dovrei dire dielettrico? Faccio sempre confusione :doh:
c'e' qualche regola per l'uso dei cavi?
ad esempio se voglio saldare un cavo usb a un cavo di rete quali dei vari fili dovrei usare per il segnale e per l'energia fornita da usb?
Dumah Brazorf
22-07-2011, 14:46
Beh ti converrebbe usare una delle 4 coppie twistate per data+ e data- mentre per l'alimentazione non so se cambi qualcosa.
Shivan man
22-07-2011, 17:32
http://en.wikipedia.org/wiki/USB#Maximum_cable_length
ho visto che esistono vari adattatori che trasformano da qualcosa (usb video ecc) a ethernet per poter usare cavi piu' lunghi.
Da quel poco che so io piu' si abbassa la tensione piu' c'e' dispersione e piu' c'e' necessita' di usare cavi di diametro maggiore...mi chiedo...come mai i cavi ethernet hanno una migliore trasmissione del segnare rispetto a una serie di cavi qualsiasi? mi pare di aver letto che dipende dal modo in cui i cavi sono disposti, e' cosi'? Perche' arrotolare alcuni cavi limita la dispersione di elettricita'?
non è che per caso stai "fando" leggerissimamente confusione?
da quel poco che riesco a raccapezzare stai mettendo insieme trasferimento di informazioni analogiche, informazioni digitali, e potenza elettrica. :wtf:
Arrotolare i cavi non limita la dispersione ma aumenta l'immunità ai disturbi.
sarebbe il caso di puntualizzare che arrotolare i cavi, e attorcigliare le coppie, sono due cose diverse. :D
Così a spanne mi pare che arrotolare il cavo ( su se stesso ) crea un bel solenoide, che non so quanto vada d'accordo con la trasmissione dati. Per l'attorcigliamento delle coppie, dovrebbe andare bene fintanto che sono coppie. Se il numero di poli cambia, comincio ad avere qualche dubbio.
c'e' qualche regola per l'uso dei cavi?
ad esempio se voglio saldare un cavo usb a un cavo di rete quali dei vari fili dovrei usare per il segnale e per l'energia fornita da usb?
un'altra cosa su cui probabilmente fai confusione è la differenza tra il cavo fisico, e l'infrastruttura associata al cavo. torniamo al post precedente:
ho visto che esistono vari adattatori che trasformano da qualcosa (usb video ecc) a ethernet per poter usare cavi piu' lunghi.
Da quel poco che so io piu' si abbassa la tensione piu' c'e' dispersione e piu' c'e' necessita' di usare cavi di diametro maggiore...mi chiedo...come mai i cavi ethernet hanno una migliore trasmissione del segnare rispetto a una serie di cavi qualsiasi? mi pare di aver letto che dipende dal modo in cui i cavi sono disposti, e' cosi'?
ni. non è tanto la qualità del cavo che fa la differenza, ma la modalità di trasmissione dati che, abbinata al cavo, permette di raggiungere determinate prestazioni.
in altri termini non si tratta di prendere e sostituire il cavo ethernet al cavo originale, perchè se così fosse, vista la relativa economicità del cavo ethernet, tutti avrebbero
potuto utilizzare quello sin dall'inizio. gli adattatori, quelli che non rientrano sotto la voce "truffe e affini", integrano al loro interno un convertitore di segnale, che converte il segnale originario in un formato compatibile col cavo ethernet. all'altra estremità del cavo un nuovo adattatore esegue il lavoro opposto.
in altri termini non puoi sperare di tagliare il cavo usb in due, metterci in mezzo uno spezzone di cavo ethernet e pensare che i dispositivi non se ne accorgano :)
in altri termini non si tratta di prendere e sostituire il cavo ethernet al cavo originale, perchè se così fosse, vista la relativa economicità del cavo ethernet, tutti avrebbero
potuto utilizzare quello sin dall'inizio. gli adattatori, quelli che non rientrano sotto la voce "truffe e affini", integrano al loro interno un convertitore di segnale, che converte il segnale originario in un formato compatibile col cavo ethernet. all'altra estremità del cavo un nuovo adattatore esegue il lavoro opposto.
in altri termini non puoi sperare di tagliare il cavo usb in due, metterci in mezzo uno spezzone di cavo ethernet e pensare che i dispositivi non se ne accorgano :)
infatti ci avevo pensato e ho concluso che magari un cavo normale costa un poco meno di un cavo ethernet facendo la differenza oer quantita' industriali
quindi dici che usare un cavo ethernet liscio al posto di un cavo usb standard non aumenta manco di un metro la capacita' di tramissione?
in effetti per curiosita' ho aperto l'adattatore usb a ethernet e dentro c'era qualche chip e roba simile, invece in quello vga ci sono le connessioni dirette saldate
infatti ci avevo pensato e ho concluso che magari un cavo normale costa un poco meno di un cavo ethernet facendo la differenza oer quantita' industriali
il cavo ethernet costa dai 30 ai 60 cent al metro. dubito che si riesca a trovare qualcosa a meno. per altro di solito ha le singole coppie twistate e spesso ha schermatura con un foglio di alluminio, per cui resta molto poco da fare per migliorare la qualità trasmissiva.
quindi dici che usare un cavo ethernet liscio al posto di un cavo usb standard non aumenta manco di un metro la capacita' di tramissione?
ne dubito. un cavo usb non è molto dissimile da un cavo ethernet, l'unica differenza è che nell'usb hai solo una coppia di poli che trasportano dati, mentre l'altra trasporta alimentazione a tensione continua, per cui non è necessario binare ( vale a dire attorcigliare o twistare ) le singole coppie, in quanto farlo non apporta alcun beneficio.
Se non erro il principale problema dell'usb deriva non tanto dal segnale, quanto dall'alimentazione, a causa del fatto che la caduta di tensione sul cavo di alimentazione è tale da impedire di avere tensione sufficiente ad l'alimentazione di un device all'altra estremità del cavo per distanze superiori a qualche metro.
in effetti per curiosita' ho aperto l'adattatore usb a ethernet e dentro c'era qualche chip e roba simile, invece in quello vga ci sono le connessioni dirette saldate
è ovvio: nel caso del cavo video hai solo segnali (analogici), ciascuno trasportato da una coppia di poli. In quel caso prendere un cavo video o un cavo ethernet è "indifferente" dal punto di vista del collegamento, tant'è che i cavi video possono essere anche di 25 metri, ma generalmente la qualità trasmissiva ne risente, nel senso che la qualità dell'immagine subisce un notevole degrado. Non è un caso se i cavi video migliori hanno dei nuclei di ferrite alle estremità coppie twistate e una robusta schermatura.
http://2.imimg.com/data2/PS/SP/MY-3173238/vga-cables-500x500.jpg
capisco, il power over ethernet invece come fa ad arrivare a 100 metri?
capisco, il power over ethernet invece come fa ad arrivare a 100 metri?
È l'ethernet in generale che arriva a 100mt con i cavi 5E; quindi di conseguenza anche il PoE.
Comunque è tutta un'altra questione, il protocollo, lo standard è diverso.
Gli apparecchi sono tutti progettati per poter inviare e ricevere dati tenendo conto dei margini che servono per compensare attenuazione e interferenze nei 100 metri.
Poi probabilmente lavora a frequenze e tensioni diverse che favoriscono la trasmissione... ma quest'ultima è solo una mia ipotesi, ora non conosco le frequenze di funzionamento dei 2 standard.
capisco, il power over ethernet invece come fa ad arrivare a 100 metri?
:wtf:
come vuoi che faccia?
sai che tensione ti serve all'estremità dove c'è l'assorbimento, sai quanto scende la tensione ogni metro di cavo, quindi definisci la tensione di alimentazione di conseguenza.
se non fissi a priori la tensione ai due capi della tratta, l'alimentazione la puoi trasferire su un cavo lungo quanto ti pare. che problema c'è?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.